Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13276 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 29 Apr 2008 15:45 Oggetto: La frontiera digitale invecchia. Il caso di eBay. |
|
|
Un lettore ci scrive:
la mia storia documentata e reale è molto breve ma illuminante di come
internet sta invecchiando nello spirito.
ho avuto l'iniziativa di convincere un grosso cliente (una SpA) a
smaltire i fondi di magazzino invenduti tramite il mio account eBay.
ovviamente il tutto seguendo in modo rigoroso tutte le normative
nazionali sul commercio e ovviamente anche quelle di eBay.
nell'arco di una settimana mi sono visto bloccato l'account eBay
attivo da circa dieci anni.
mi hanno chiesto un fax (non accettano allegati email!) sulla
documentazione dell'azienda e dei prodotti e ho inviato il fascicolo
quattro volte, ma, a quanto pare, si sono dimostrati in preda ad uno
stato confusionale che ha dell'incredibile.
nell'arco di una settimana hanno comunicato due differenti numeri di
fax di volta in volta. alle email di protesta dicono che i fax inviati
non li hanno mai trovati oppure non rispondono. nel primo messaggio
email parlavano correttamente di smartphones, poi hanno fatto
riferimento a fantomatici iphones. al telefono non possono fare altro
che dire "aspetti un altro giorno" e di suggerire di continuare a
mandare fax. la tipica strutturazione di un customer care inutile ed
impotente. un paradosso per una azienda che si occupa di tecnologia e
un paradosso in ogni caso nel 2008. l'ultima volta che mi sono trovato
in una situazione così imbarazzante per le capacità tecnologiche
dell'interlocutore è stato con l'authority per le comunicazioni
riguardo la documentazione sulle mie attività come internet provider.
anche in quel caso l'email era considerata come un mezzo pericoloso ed
inaffidabile a fronte del rassicurante protocollo di compressione G3
delle immagini dell'inchiostro stampato su carta. davvero. ed è
imbarazzante a maggior ragione da parte di un'azienda che si è
indebitata per essere coinvolta nel servizio di messaggistica testuale
e vocale (vabbè, voip) skype. e poi ci lamentiamo del 187.
insomma un guazzabuglio. ancora non mi capacito l'ostracismo verso gli
allegati con la posta elettronica: se non sanno proteggere il sistema
operativo famoso nel mondo per la vulnerabilità ai virus (Microsoft
Windows), non sono neppure in grado di usare qualche altra soluzione
più costosa ma quasi immune (OsX) o più economica ma del tutto immune
(Linux, FreeBSD).
a questo punto ho proposto dunque di inviare tutto a dorso di mulo, si
farebbe prima. magari un'idea per la prossima iniziativa
imprenditoriale di eBay: la documentazione a prova di virus
informatici, più affidabile della posta elettronica e dalla velocità
di fruizione comparabile: un'email arriva in pochi secondi, ma non
viene letta per mesi. un bel plico che arriva per via dell'ungulato è
sempre una bella festa.
con questo programma MaNe, presso eBay, pensano di ridurre il problema
delle truffe, ma in verità riducono solo il volume di scambi. chissà
quanto è pagato il manager geniale che sta gestendo questo programma.
mi viene in mente il paragone con Alitalia che ha iniziato a
"combattere" le perdite annullando i voli, obbedendo ad un teorema per
cui la riduzione delle attività equivale ad una riduzione delle
perdite. in modo analogo sembra che ebay pensa che sia più opportuno
combattere le truffe bloccando gran parte delle inserzioni.
il mio errore è stato dichiarare che ho a disposizione duecento
cellulari, ma non hanno la struttura in grado di bloccare i veri
truffatori, in quanto mi hanno bloccato l'account senza essere in
grado di ricevere neppure i fax e per di più a fronte di soli tre
telefoni venduti.
in ogni caso sto cercando di mettere tutto a posto, ma sono
profondamente deluso, in quanto, a torto o a ragione (l'arrivo dei
barbari truffatori in internet), ebay si dimostra impreparata e in
ogni caso con l'uso di queste armi spuntate si è perso ormai
definitivamente lo spirito della rete così com'era quando è nata.
pierpaolo palazzo |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 29 Apr 2008 18:56 Oggetto: Re: La frontiera digitale invecchia. Il caso di eBay. |
|
|
Citazione: | nell'arco di una settimana mi sono visto bloccato l'account eBay attivo da circa dieci anni. | Quale motivazione hanno dato,
se l'hanno data? |
|
Top |
|
 |
ik0qdc Comune mortale

Registrato: 05/07/10 08:38 Messaggi: 1
|
Inviato: 05 Lug 2010 09:09 Oggetto: Re: La frontiera digitale invecchia. Il caso di eBay. |
|
|
Vi chiedo se possibile avere un intervento immediato per truffa internet ad opera di un certo *******, probabilmente il tutto e' partito da un internet point vicino S.Babila.Se siete in grado di darmi una risposta potro' fornire tutti gli elementi del caso |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|