Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 04 Ago 2010 00:53 Oggetto: |
|
|
Guardate che quell'immagine (faccia di diavolo) è già stata usata per BSD dato che come mascotte usano un diavoletto!
Ciao |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 04 Ago 2010 20:05 Oggetto: |
|
|
bdoriano ha scritto: | Intendi queste?
(...)
 |
Quella è quella ufficiale da cui le varie varianti...
Cosa è ? Pubblicità occulta al più sicuro OS ?
Ciao |
|
Top |
|
 |
{Yoda} Ospite
|
Inviato: 05 Ago 2010 10:15 Oggetto: |
|
|
Salve. Ho notato che su Windows 7 32-bit (non saprei su altri sistemi), dopo aver applicato questa patch, si manifesta un comportamento particolarmente fastidioso. In pratica, nel momento in cui si crea una nuova cartella e si cerca di rinominarla, si apre una finestra d'avviso:
"Impossibile trovare l'elemento.
Non è più disponibile in... Verificare il percorso dell'elemento e riprovare"
Cliccando su Riprova, finalmente si riesce a rinominare la cartella. Qualcun altro ha notato la cosa? E' davvero una rottura. Grazie per l'attenzione :-) |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 06 Ago 2010 14:06 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Il problema riguarda la gestione dei file con estensione Lnk (ossia quelli che rappresentano i collegamenti) e Pif da parte del sistema operativo: un file appositamente creato può eseguire codice maligno - con gli stessi diritti dell'utente - se aperto in Windows Explorer.
Pare che questa vulnerabilità sia già ampiamente sfruttata e, considerato l'uso pressoché ubiquo dei collegamenti (basti pensare ai menu, o alle icone sul desktop), |
non mi è chiaro però il pericolo....nel senso che il collegamento appunto deve essere creato ad hoc e poi arrivare sul proprio pc.
Per cui un semplice "salva collegamento sul desktop" non dovrebbe comportare rischi
Tolto il caso
Citazione: | Uno dei malware più attivi nell'usare questo sistema per diffondersi è Sality.AT, che si copia sulle unità rimovibili Usb (dalle quali tenta poi di infettare nuovi PC) |
delle memorie usb che come dice bdoriano dovrebbe essere sufficiente disabilitare nell'avvio automatico, quali altri casi di infezione ci potrebbero essere?
Altrimenti non riesco a vedere il rischio così alto di diffusione... |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 07 Ago 2010 02:05 Oggetto: |
|
|
{Yoda} ha scritto: | Salve. Ho notato che su Windows 7 32-bit (non saprei su altri sistemi), dopo aver applicato questa patch, si manifesta un comportamento particolarmente fastidioso. In pratica, nel momento in cui si crea una nuova cartella e si cerca di rinominarla, si apre una finestra d'avviso:
"Impossibile trovare l'elemento.
Non è più disponibile in... Verificare il percorso dell'elemento e riprovare"
Cliccando su Riprova, finalmente si riesce a rinominare la cartella. Qualcun altro ha notato la cosa? E' davvero una rottura. Grazie per l'attenzione  |
(potete spostare il topic in zona appropriata?)
E' un vecchio problema del NTSF (sistema di scrittura sul disco Windows) che è peggiorato con il nuovo NTFS6 che è indietro di 20anni rispetto la concorrenza.
In realtà quando cerca un file o cartella (per eseguire quasiasi operazione esç apri, cancella, rinomina, ecc..) guarda prima un riferimento in un indice "rapido" se non lo trova emette errore (non sempre) e poi lo trova con l'indice vero e proprio.
Effettua il Backup dei dati e poi Scandisk e un bel Defrag!
NDR: Da fare ogni tanto anche per Windows7, anzi soprattutto per Seven!!!
Se persiste controlla i driver (sono aggiornati? sono i propri?) e vedi che non sia un malware.
Ciao |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 07 Ago 2010 02:15 Oggetto: |
|
|
ioSOLOio ha scritto: | (...)
Citazione: | Uno dei malware più attivi nell'usare questo sistema per diffondersi è Sality.AT, che si copia sulle unità rimovibili Usb (dalle quali tenta poi di infettare nuovi PC) |
delle memorie usb che come dice bdoriano dovrebbe essere sufficiente disabilitare nell'avvio automatico, quali altri casi di infezione ci potrebbero essere?
Altrimenti non riesco a vedere il rischio così alto di diffusione... |
Opera anche con l'anteprima dei file in Esplora-Risorse. Dunque disabilitare l'anteprima sui dischi esterni e USB. Ma potrebbe arrivare una variante ancora più pericolosa!!!
Questo problema era stato denunciato anni addietro ma alla MS sono zucconi per la sicurezza!
Il problema sono i vecchi formati lnk e pif portati dietro per compatibilità pensate dal Windows 2.0 (che operava sotto MS/DOS) e ora ben sostituiti da altri sistemi più moderni. Il guaio è che essendo utility di OS devono smontare mezzo kernel per eliminarli/correggerli!
Ciao |
|
Top |
|
 |
|