| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 01 Set 2010 18:17    Oggetto: HP promette le memorie basate su memristor nel 2013 |   |  
				| 
 |  
				| Commenti all'articolo HP promette le memorie basate su memristor nel 2013 Il "resistore delle memorie" manderà in pensione le NAND Flash. Affidabilità, capienza e velocità superiori.
 
 
   
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| francescodue Dio minore
 
  
 
 Registrato: 26/09/08 11:00
 Messaggi: 569
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 02 Set 2010 10:02    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Notizia interessante. Negli ultimi tempi si stanno sfornando molte soluzioni hardware di ottima qualità.
 Mi sembra però che il software sia incapace di sfruttare questa potenza e questa affidabilità.
 Il mio sogno, se così si può dire, è schiacciare il pulsante e avere il PC pronto all'istante: niente caricamento SO, niente caricamento software applicativi, niente verifica del sistema prima di iniziare a lavorare.
 Un po' come i vecchi videogiochi su ROM: accendevi e giocavi.
 Caso mai si usa un sistema a tampone per caricare i dati ed elaborarli mentre il sistema fa le sue analisi in background.
 Credo che la potenza di calcolo e lo spazio di memoria sia ormai più che sufficiente per una soluzione di questo tipo.
 Anzi: se il sistema operativo è su un chip indipendente non ci sarebbero più problemi di virus. (Credo che anche il sistema di aggiornamento si potrebbe sfruttare in questo modo)
 Ma questo è un sogno di un profano.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| amldc Dio maturo
 
  
 
 Registrato: 02/05/06 17:21
 Messaggi: 1442
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 02 Set 2010 12:02    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | francescodue ha scritto: |  	  | Anzi: se il sistema operativo è su un chip indipendente non ci sarebbero più problemi di virus. (Credo che anche il sistema di aggiornamento si potrebbe sfruttare in questo modo)
 | 
 Temo che ciò sarebbe valido esclusivamente se il chip fosse in sola lettura: a meno di utilizzare altre tecniche di protezione, se il sistema è aggiornabile, può essere modificato da programmi legittimi come da programmi fraudolenti. Apparecchiature con il sistema su chip non aggiornabile esistono già e sono anche di uso comune, sono quelle che utilizzano sistemi 'embedded' (anche se in verità ormai quasi tutte permettono in qualche modo l'aggiornamento del firmware/sistema), ad esempio apparecchiature di rete (router, firewall, ecc.) o set-top box (decoder, player ecc.) ma sono gestibili solo perché dedicate ad un piccolo insieme di compiti specifici e non generici come per un PC.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| francescodue Dio minore
 
  
 
 Registrato: 26/09/08 11:00
 Messaggi: 569
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 06 Feb 2011 00:20    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Se guardo la situazione classica non mi pare. Esempio: il PC è da formattare. -> Formatti -> Installi il SO -> installi i service pack -> installi i programmi -> riversi i dati (se non erano già al sicuro da un'altra parte)
 Se ho il mio SO su chip non scrivibile risparmio una parte del lavoro, e soprattutto il PC mi riparte all'istante: formatto e quando avvio carica il SO pulito.
 Al più prevederei dei chip scrivibili in modalità sicura per i service pack e gli aggiornamenti: magari un chip che può essere scritto solo da un livello separato (tipo modalità provvisoria) e con le connessioni in rete disattivate.
 Qualcosa del genere.
 Resterebbe il problema dei programmi, ma con tutti quelli standalone/portable e con gli ambienti virtuali credo che una soluzione sia abbastanza praticabile.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| amldc Dio maturo
 
  
 
 Registrato: 02/05/06 17:21
 Messaggi: 1442
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 07 Feb 2011 14:23    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  | Se ho il mio SO su chip non scrivibile risparmio una parte del lavoro, e soprattutto il PC mi riparte all'istante: formatto e quando avvio carica il SO pulito. | 
 Per avere una situazione simile, basta utilizzare partizioni diverse per il sistema ed i dati. Il problema permane con Windows dove spesso i dati applicativi vengono tenuti nelle cartelle dei programmi ma con altri sistemi basta fare il savataggio dei pochi dati di configurazione (ad esempio /etc dei sistemi unix-like) e poi ripristinarli; io lo faccio regolarmente quando aggiorno la distribuzione Ubuntu sul portatile.[/code]
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |