| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
 
  
  
 Registrato: 16/05/05 10:17
 Messaggi: 24128
 Residenza: Pianeta Terra
 
 | 
			
				|  Inviato: 12 Set 2010 22:58    Oggetto: Lo so che non dovrei chiedere ma... |   |  
				| 
 |  
				| Ho dato un'occhiata nell'apposito topic ma non ci ho capito un accidente. Forse è perché ho sonno. 
 La faccio breve.
 Ho acquistato un cavo LAN (10 mt.) e sulla confezione c'è un disegno che indica i collegamenti fra PC e presa al muro (ovviamente una presa LAN) e sotto c'è scritto questo:
 
 Cavo di collegamento UTP CAT. 5 Enhanced non schermato. Terminazioni Rj45 -8p8c / RJ45 - 8p8c - Collegamento conduttori: Pin to pin.
 
 Domandina.. Ma non è incrociato?
 
 Devo collegare il PC al Router e non vorrei aprire la confezione per poi non poterlo usare.
 
 Grazien!
 
 L'ultima modifica di Silent Runner il 12 Set 2010 23:01, modificato 1 volta
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Zeus Amministratore
 
  
  
 Registrato: 21/10/00 02:01
 Messaggi: 13305
 Residenza: San Junipero
 
 | 
			
				|  Inviato: 12 Set 2010 23:01    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Coi router moderni non è più necessario che il cavo sia di tipo crossed: autocorreggono il segnale da soli. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
 
  
  
 Registrato: 16/05/05 10:17
 Messaggi: 24128
 Residenza: Pianeta Terra
 
 | 
			
				|  Inviato: 12 Set 2010 23:02    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Un grazie o grande Jupiter... Mi hai tolto un peso...   
 P.s. Bell'avatar!
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| chemicalbit Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 01/04/05 18:59
 Messaggi: 18597
 Residenza: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: 12 Set 2010 23:20    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Il cavo incrociato (crossed) serve se colleghi direttamente un PC ad un altro PC (senza passare dal via ... pardon  dal router / switch / hub ). |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Zeus Amministratore
 
  
  
 Registrato: 21/10/00 02:01
 Messaggi: 13305
 Residenza: San Junipero
 
 | 
			
				|  Inviato: 13 Set 2010 00:08    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Sì, in effetti quello che intendevo dire era: "Con le interfacce di rete moderne (schede di rete, o rete integrata su motherboard), non è più necessario che il cavo sia di tipo crossed: autocorreggono il segnale da sole". 
 Se passi da un router hai ancora meno problemi perché, come dice Chem, il cavo incrociato non ti serve proprio.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
 
  
  
 Registrato: 16/05/05 10:17
 Messaggi: 24128
 Residenza: Pianeta Terra
 
 | 
			
				|  Inviato: 13 Set 2010 17:41    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ottimo, ho capito tutto quel che mi serve. In effetti non sapevo che i moderni router e le schede di rete avessero questa possibilità.. ero rimasto ai vecchi precetti di rete PC-PC con cavo incrociato.
 
 Devo questo problema all'instabilità della chiavetta Wireless della D-link o ad una sua difficoltà e/o compatibilità con il mio sballatissimo XP.
 Ho dovuto spostare uno dei miei PC dall'altra parte dello studio e perciò, la soluzione Chiavetta Wireless, sembrava ottimale.
 Non è andata così. Comoda ma instabile.
 
 Se mi si pianta la chiavetta devo resettare tutto il PC.
 Alla fine mi sono ricreduto, meglio un cavo LAN.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Zeus Amministratore
 
  
  
 Registrato: 21/10/00 02:01
 Messaggi: 13305
 Residenza: San Junipero
 
 | 
			
				|  Inviato: 13 Set 2010 21:47    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Quasi tutte le nuove schede di rete Ethernet (NIC), switch ed hub applicano automaticamente un incrocio interno quando necessario. Questa caratteristica è conosciuta con vari termini specifici dei rivenditori, es., Netgear  la chiama Auto uplink and trade, ed altri termini usati comunemente dai venditori includono Auto-MDI/MDIX, Universal Cable Recognition e Auto Sensing. Ciò elimina la necessità dei cavi incrociati, rende obsoleta le porte uplink/normal ed il selettore manuale che si trova su molti vecchi hub e switch, e riduce enormemente gli errori di installazione, specialmente di utenti non tecnici. 
 La capacità MDI/MDI-X automatica è specificata nello standard 1000BASE-T, perciò i cavi dritti funzionano in tutti i casi. Ma è opzionale, perciò è necessario un cavo incrociato se nessuno dei dispositivi connessi lo supporta, o se la funzione è disabilitata. Al contrario dei cavi incrociati descritti sopra, con solo le coppie 2 e 3 invertite, un cavo incrociato 1000BASE-T ha anche le coppie 1 e 4 incrociate.
 
 (da w.pedia)
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| SverX Supervisor Macchinisti
 
  
  
 Registrato: 25/03/02 12:16
 Messaggi: 11861
 Residenza: Tokelau
 
 | 
			
				|  Inviato: 17 Set 2010 16:47    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| E comunque il buon vecchio cavo incrociato si è solo e sempre usato per collegare direttamente due PC tra loro (senza quindi avere hub o switch) oppure per collegare due HUB/SWITCH tra loro, _SE_ non dotati di porta 'UpLink' o 'autoUpLink'. 
 Insomma, in tutti i casi di norma un cavo cross NON è necessario.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |