Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 15 Ott 2010 13:18 Oggetto: La Regione Lazio vieta Facebook ai dipendenti |
|
|
Commenti all'articolo La Regione Lazio vieta Facebook ai dipendenti
Gli impiegati passano troppo tempo sul social network. La presidente Polverini vieta l'uso "ludico" di Internet.
|
|
Top |
|
 |
casaprocida Comune mortale *

Registrato: 03/02/06 16:57 Messaggi: 106 Residenza: Roma
|
Inviato: 15 Ott 2010 13:46 Oggetto: |
|
|
qesti signori si dimenticheranno sicuramente che la chat può essere utilizzata come strumento di lavoro.
La chat è meno invadente di una telefonata, ma più veloce di un email.
Vi ricordate ilvecchio winpopup su win3? |
|
Top |
|
 |
TeoMan Eroe in grazia degli dei

Registrato: 03/12/08 11:42 Messaggi: 180
|
Inviato: 15 Ott 2010 14:26 Oggetto: Al solito! |
|
|
Purtroppo, come sempre succede in italia, per le esagerazioni di alcuni che passano tutto il tempo su FaceBook invece di lavorare veramente, ci rimettono tutti.
A me pare giusto che non si possa "giocare" su internet durante l'orario di lavoro, ma una regolamentazione piu' flessibile non sarebbe una cattiva idea. |
|
Top |
|
 |
{Carlo} Ospite
|
Inviato: 15 Ott 2010 14:59 Oggetto: Calabria già avanti! |
|
|
La regione Calabria, ha attuato questo provvedimento da più di due anni, bloccando tutti i siti non graditi. Lasciando liberi i siti attinenti al lavoro. Per comunicare si utilizzano le e-mail, con buona pace di tutti i dipendenti. |
|
Top |
|
 |
merlin Dio maturo


Registrato: 16/03/07 00:32 Messaggi: 2421 Residenza: Kingdom of Camelot
|
Inviato: 15 Ott 2010 15:56 Oggetto: |
|
|
casaprocida ha scritto: | [...]
Vi ricordate ilvecchio winpopup su win3? |
Cioè quella funzione che nessuno usava?  |
|
Top |
|
 |
{St3n0} Ospite
|
Inviato: 15 Ott 2010 16:13 Oggetto: |
|
|
Sarebbe sufficiente che l'amministrazione della Reg. Lazio, anziché vietare, potrebbe inserire un filtro che impedisce l'accesso a determinati siti o servizi di messaggistica o peer to peer: una sorta di firewall al contrario.
Per by-passare il filtro si dovrebbe utilizzare un PIN o User/Pwd e a quel punto gli amministratori di rete saprebbero subito chi si è collegato. |
|
Top |
|
 |
dagda Dio minore


Registrato: 16/05/06 11:20 Messaggi: 630 Residenza: Eporediae Taurinensis
|
Inviato: 15 Ott 2010 16:31 Oggetto: |
|
|
merlin ha scritto: | casaprocida ha scritto: | [...]
Vi ricordate ilvecchio winpopup su win3? |
Cioè quella funzione che nessuno usava?  |
Lo usavo, mi divertivo tantissimo a risvegliare colleghi, sonnacchiosi davanti al monitor, con un bel BOING! di un popup di presa per il cu**
.... per lavoro... no! Mai usato  |
|
Top |
|
 |
TheBigPit Eroe in grazia degli dei


Registrato: 26/03/10 10:15 Messaggi: 165 Residenza: Castel de Callèr
|
Inviato: 15 Ott 2010 18:53 Oggetto: |
|
|
Nei primi anni 2000 avevo un negozio di informatica (ora non più: faccio il libero professionista).
Un bel giorno incontrai un cliente per strada, e mi disse più o meno "sono andato in negozio da te, tu non c'eri, cercavo di parlare con la persona seduta dietro il banco che non levava mai gli occhi dal monitor ma non c'è stato verso: le risposte erano distratte ed evasive..., incuriosito mi son sporto e ho visto che giocava al solitario".
Prima di prendere provvedimenti ho installato nel PC un software che mi rilevava il minutaggio dell'apertura dei vari applicativi in esecuzione (word, excel, magazzino, fatturazione e.... giochini di windows!)
Dopo una settimana constatai che oltre la metà del tempo giornaliero era impegnata nell'esecuzione dei.... giochini di windows!
Avvisai la persona della segnalazione ricevuta, e anche che sul PC era installato un 'qualcosa' che mi permetteva di rilevare se la cosa si fosse ripetuta in maniera 'esasperata'. Evidentemente non mi credette (o forse di quel lavoro gliene importava poco) fatto sta che praticamente le cose cambiarono poco o nulla.
Ovviamente, dopo il tempo stabilito dalla legge di 'preavviso', ho cambiato la persona alle mie dipendenze.
Chiedo scusa ai sostenitori a oltranza della privacy per aver installato un prog. che mi controllava i tempi di utilizzo dei giochini di windows millennium.  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 15 Ott 2010 18:55 Oggetto: |
|
|
casaprocida ha scritto: | qesti signori si dimenticheranno sicuramente che la chat può essere utilizzata come strumento di lavoro.
La chat è meno invadente di una telefonata, ma più veloce di un email. | Perché, per chattare c'è bisogno di Facebook?!  |
|
Top |
|
 |
{alberto osti} Ospite
|
Inviato: 15 Ott 2010 20:08 Oggetto: |
|
|
incredibile che ancora oggi pubbliche amministrazioni non abbiano provveduto a impedire ai dipendenti, DI QUALSIASI LIVELLO, l'uso improprio dell'informatica nei propri uffici. nella mia regione, emilia-romagna è una banalità risolta da anni
Auguri a Polverini: ha tanto da fare
alberto osti
non sono un sostenitore della attuale formazione politica della mia regione, ma ne riconosco i lati positivi
alberto osti |
|
Top |
|
 |
merlin Dio maturo


Registrato: 16/03/07 00:32 Messaggi: 2421 Residenza: Kingdom of Camelot
|
Inviato: 16 Ott 2010 00:46 Oggetto: |
|
|
dagda ha scritto: | merlin ha scritto: | casaprocida ha scritto: | [...]
Vi ricordate ilvecchio winpopup su win3? |
Cioè quella funzione che nessuno usava?  |
Lo usavo, mi divertivo tantissimo [...] .... per lavoro... no! Mai usato  |
Appunto. FB ha preso piede perché va a sollecitare narcisismo ed esibizionismo; winpopup poteva essere utile specie per i lavori di gruppo ed è per questo che veniva rifiutato anche perché siamo un popolo di individualisti.
Eppoi, vuoi mettere, alzare le chiappe e farsi in giro tra le scrivanie a scambiar chiacchiere invece di star seduti, lavorare e scambiarsi file!  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 16 Ott 2010 08:47 Oggetto: |
|
|
Cos'è (o era) winpopup ? |
|
Top |
|
 |
macvillage Comune mortale

Registrato: 30/03/07 20:52 Messaggi: 4
|
Inviato: 16 Ott 2010 09:36 Oggetto: |
|
|
Noto che anche qui nessuno evidenzia il fatto che queste misure sono i soliti tentativi di battere i mulini a vento.
In passato il telefono dell'azienda non doveva essere usato se non per questioni lavorative. Arrivato il cellulare non si usò più il telefono dell'azienda ma il proprio.
Ora ci risiamo con Facebook and co. Anche qui non si userà più la rete aziendale ma il proprio smartphone.
Difficile da capire? |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 16 Ott 2010 09:37 Oggetto: |
|
|
macvillage ha scritto: | Arrivato il cellulare non si usò più il telefono dell'azienda ma il proprio. | Sicuro?!
O forse dipende da ditta a ditta ... |
|
Top |
|
 |
macvillage Comune mortale

Registrato: 30/03/07 20:52 Messaggi: 4
|
Inviato: 16 Ott 2010 09:49 Oggetto: |
|
|
chemicalbit ha scritto: | macvillage ha scritto: | Arrivato il cellulare non si usò più il telefono dell'azienda ma il proprio. | Sicuro?!
O forse dipende da ditta a ditta ... |
E' chiaro che si continui ad usare, così come è chiaro che si continuerà ad usare quello aziendale con proxy e vari ammenicoli |
|
Top |
|
 |
merlin Dio maturo


Registrato: 16/03/07 00:32 Messaggi: 2421 Residenza: Kingdom of Camelot
|
Inviato: 16 Ott 2010 15:45 Oggetto: |
|
|
chemicalbit ha scritto: | Cos'è (o era) winpopup ? |
Una specie di chet testuale possibile tra PC della stessa rete (ad esempio un'intranet aziendale) sotto win9x; faceva parte del sistema operativo. Può anche essere che l'eseguibile avessa un altro nome, ma se non ricordo male per comunicare con un altro PC dovevi farti dire l'IP dal sysadmin.
Eheheheh, si vede che sei giovane... quella è roba da vecchi bacucchi. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 16 Ott 2010 18:34 Oggetto: |
|
|
Non sono giovane, è che non avevo una rete aziendale.
Windows 3.1 me lo ricordo, forse quello faceva parte di "Windows for workgroup", o se era di windows 3.1 era utilizzabile solo se c'era una LAN.
p.s. io ho iniziato con DOS 5.0 |
|
Top |
|
 |
merlin Dio maturo


Registrato: 16/03/07 00:32 Messaggi: 2421 Residenza: Kingdom of Camelot
|
Inviato: 16 Ott 2010 21:40 Oggetto: |
|
|
chemicalbit ha scritto: | Non sono giovane, è che non avevo una rete ...] |
Oltre tutto se non ricordo male dovevi andartelo a cercare, perché non veniva installato di default...
Comunque io ai miei (s)collaboratori non sono mai riuscito a farglielo usare; da qui il commento un po' agro di prima.  |
|
Top |
|
 |
{utente anonimo} Ospite
|
Inviato: 17 Ott 2010 01:25 Oggetto: L'attrezzatura è solo in prestito! |
|
|
Nel Comune di Forlì (sempre in Emilia-Romagna), non solo ci sono i filtri per l'accesso ai siti esterni non compresi negli appositi elenchi dinamici di siti in qualche modo correlati o utili all'attività lavorativa ma mandano anche un rapporto mensile al tuo dirigente (ed a quello dell'ufficio informatica) con tutte le tue connessioni ed i relativi tempi di accesso.
Poi, se per caso per motivi di lavoro devi andare in un sito di quelli inaccessibili, non c'è problema: devi telefonare a un apposito interno, spiegargli che hai bisogno e ti sbloccano immediatamente.
Credevo che fosse così ovunque ma questa notizia mi fa capire che forse mi sbaglio e non capisco il perché non venga fatto, dato che le macchine, la rete, le risorse non sono dei dipendenti ma delle amministrazioni che te le prestano al fine di farti lavorare meglio. |
|
Top |
|
 |
OXO Dio maturo


Registrato: 10/05/05 18:30 Messaggi: 1942 Residenza: Scandicci
|
Inviato: 18 Ott 2010 09:21 Oggetto: |
|
|
Scusate, forse non ho capito il problema: si tratta del mezzo utilizzato (hw dell'azienda o personale) o del tempo indebitamente distolto dal lavoro?
No perché a leggere molti commenti, irreprensibili, verebbe da pensare che tutti qui dentro sono liberi professionisti, che devono rendere conto solo a sè stessi del tempo che passano on-line...
Io invece faccio dignitosamente mea culpa, e torno al lavoro.  |
|
Top |
|
 |
|