Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 15 Ott 2010 10:48 Oggetto: Windows e il bug del Wi-Fi gratuito |
|
|
Commenti all'articolo Windows e il bug del Wi-Fi gratuito
Sembra un accesso gratuito a Internet. Invece è una pericolo per la sicurezza di chi l'ha creato inconsapevolmente, per colpa di Windows XP.
|
|
Top |
|
 |
Luko Dio maturo


Registrato: 07/05/09 12:35 Messaggi: 1001
|
Inviato: 17 Ott 2010 23:10 Oggetto: Re: Windows e il bug del Wi-Fi gratuito |
|
|
Ma se la condivisione di file non è abilitata non si è al sicuro? (se non sbaglio è disabilitata di default) |
|
Top |
|
 |
H5N1 Semidio

Registrato: 18/08/09 01:06 Messaggi: 201
|
Inviato: 18 Ott 2010 02:55 Oggetto: |
|
|
In Windows XP pre-service pack 3 non è disabilitata bensì è abilitata solo nella modalità "condivisione file semplice".
Questo implica che è possibile accedere alla sola cartella "Documenti condivisi" dei vari utenti.
Ma c'è un ma...
Nella stragrande maggioranza dei casi l'account administrator non ha una password: figuriamoci se il tizio che non aggiorna XP ha la premura di impostare la password per l'account administrator.
Un'impostazione di sicurezza di Windows XP, però, vieta l'esecuzione (runas) di processi con altro utente se questo non ha la password impostata.
Ma cosa accade se uso un account Aministrator senza password dal PC attaccante verso il target incriminato?
Che posso aver accesso alla root (\\nomecomputer\C$ nella stragrande maggioranza dei casi) senza che mi venga richiesto nulla.
Provare per credere. |
|
Top |
|
 |
elisam Eroe in grazia degli dei

Registrato: 10/12/08 12:47 Messaggi: 114
|
Inviato: 18 Ott 2010 09:07 Oggetto: |
|
|
scusate se faccio solo domande:
- come si fa a capire se quella in cui mi imbatto è una rete ad-hoc ?
- non capisco perchè solo quel nome li, Free Public Wi-Fi, è stato massicciamente propagato.Se quello che viene automaticamente creato è quello dell'ultima rete agganciata, dovrebbero essere tantissimi e sempre variati, oppure mi sfugge qualcosa?
- sempre dall'articolo sembra in pericolo sia solo quello con il computer XP senza SP3 che ha creato la rete ad-hoc , non potrebbe invece essere quello che l'aggancia che viene attirato in una trappola ? |
|
Top |
|
 |
H5N1 Semidio

Registrato: 18/08/09 01:06 Messaggi: 201
|
Inviato: 18 Ott 2010 09:20 Oggetto: |
|
|
@elisam:
1- In genere viene notificato dall'utility Zero-Config o da altre applicazioni per la connessione Wi-Fi.
2 - "Secondo Wright è plausibile pensare che qualcuno abbia creato la prima e vera Free Public Wi-Fi per fare uno scherzo a qualcuno, e che poi questo qualcuno ne abbia inconsapevolmente diffuso il nome dovunque sia andato, aiutato in ciò dal peculiare funzionamento di Windows XP e dall'attrattiva irresistibile esercitata dalla parola Free.
Da ciò scaturiscono due conseguenze. La prima è ovvia: oltre a Free Public Wi-Fi esisteranno molte altre reti ad hoc con nomi diverse ma create allo stesso modo."
Semplice: la prima ha avuto molta diffusione. :)
3 - Difficile visto che non puoi sapere quali misure di sicurezza può avere impostate chi si collega alla tua rete ad-hoc. Difficile, ma non impossibile. ;) |
|
Top |
|
 |
elisam Eroe in grazia degli dei

Registrato: 10/12/08 12:47 Messaggi: 114
|
Inviato: 18 Ott 2010 10:47 Oggetto: |
|
|
Grazie HSN1 |
|
Top |
|
 |
|