Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 08 Nov 2010 16:54 Oggetto: Dopo Gnome, Ubuntu abbandona anche X |
|
|
Commenti all'articolo Dopo Gnome, Ubuntu abbandona anche X
Mark Shuttleworth vuole sostituire il server grafico con Wayland. Permetterà un'esperienza utente più fluida e ricca di effetti speciali.
|
|
Top |
|
 |
utonto_medio Dio maturo

Registrato: 09/02/08 15:28 Messaggi: 1012
|
Inviato: 08 Nov 2010 22:59 Oggetto: |
|
|
quale sarà la conseguenza dell'abbandono di X?
i vecchi pc potranno ancora essere usati? posso dire che degli effetti non me ne frega nulla? a me piace molto la grafica di ubuntu 10.04 (il 10.10 non l'ho installato). anche se per rosicchiare un po di performance in + uso xubuntu. |
|
Top |
|
 |
freemind Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
|
Inviato: 09 Nov 2010 00:11 Oggetto: |
|
|
Un pc desktop in pratica avrebbe prestazioni migliori sulla grafica locale, i video ad alta definizioni si vedrebbero più fluidi, le lavorazioni grafiche pure etc...
Il punto è che xorg ha delle funzioni client/server per la grafica che non sono niente male; la grafica in locale non è fluida come altri server grafici ma permette di avere più fluidità nelle sessioni remote rispetto a cose come vnc.
In pratica se amministri server graficamente e in modo remoto conviene xorg, per il resto no (fermo restante che puoi mantenere entrambi) |
|
Top |
|
 |
Crono Semidio


Registrato: 24/03/05 15:12 Messaggi: 224 Residenza: Trieste
|
Inviato: 09 Nov 2010 11:07 Oggetto: |
|
|
Uso ubuntu come OS per pc desktop come se fossi un utilizzatore di Windows e immagino che lo stesso si possa dire della maggior parte degli utilizzatori di questa distro e delle sue derivate quindi sono contento dell'adozione di un server grafico meno complicato e più performante. Quando mi connetto ad un server o ad un altro pc apro una connessione ssh da shell e interagisco da linea di comando o più raramente uso smb o sftp e delle sessioni grafiche client-server di X non me ne faccio nulla e anzi mi sono sempre sembrate più una cosa per fare un po' i "fighetti" piuttosto che qualcosa di veramente utile. Se poi Wayland proprio non dovesse piacermi sono sempre in tempo a sostituire ubuntu con un'altra distro che usa ancora X. |
|
Top |
|
 |
freemind Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
|
Inviato: 09 Nov 2010 15:11 Oggetto: |
|
|
Son con te crono però c'è da dire che a volte le sessioni grafiche remote sono fondamentali.
Il problema non c'è quando amministri un server nel senso che fai il sistemista ma se devi attaccarti a qualche software specifico che lavora in ambiente grafico il discorso cambia. Oppure anche quando la mole di lavoro che devi fare e tale per cui la console diventa scomoda.
Io ritengo che per una macchina che deve fare da desktop sia una buona scelta quella di ubuntu ma in un caso più generale invece dipende.
Comunque l'importante è che xorg non vada completamente in pensione in modo da poterlo usare se serve.
bau |
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02 Messaggi: 2707
|
Inviato: 09 Nov 2010 20:31 Oggetto: |
|
|
Arriva questo e si crede il padrone di GNU/Linux.
Ma guarda te!
Spero che non riesca nel suo intento di far diventare GNU/Linux un sistema da lobotomizzati per lobotomizzati.
 |
|
Top |
|
 |
MaXXX eternal tiare Dio maturo

Registrato: 18/02/09 12:13 Messaggi: 2290 Residenza: Dreamland
|
Inviato: 09 Nov 2010 23:02 Oggetto: |
|
|
Non mi intendo di server grafici ma per adesso ubuntu col suo x si comporta abbastanza bene anche con macchine vecchie, con questo nuovo motore grafico cambierà qualcosa secondo voi o saremo come richiesta di risorse sullo stesso piano? |
|
Top |
|
 |
|