Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Eliminare in windows xp partizione extended
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
franky
Eroe
Eroe


Registrato: 08/11/08 19:18
Messaggi: 45

MessaggioInviato: 09 Nov 2010 19:01    Oggetto: Eliminare in windows xp partizione extended Rispondi citando

Ho installato Ubuntu mediante WUBI nella partizione logica D. un errore irreversibile mi ha costretto a formattare la partizione di sistema C. Il dualboot non c' è più mentre e ubuntu è ancora installato su D. Ho pensato di formattare anche D per eliminare ubuntu. Questo link: http://yfrog.com/6bdiscosmallj mostra il mio disco, si può eliminare la partizione asteriscata extended ? e vorrei anche capire...
grazie
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 10 Nov 2010 00:07    Oggetto: Rispondi citando

Reinstallando Windows ecco che viene automaticamente eliminato Grub, per cui non potrai più accedere a Ubuntu se non ripristinando Grub stesso (questo sia che fai una vera installazione sia che usi wubi).
Normalmente, non è necessario formattare o reinstallare Linux (a meno che ci siano problemi veramente grossi, del genere faccio prima a reinstallare che a sistemare), ma basta ripristinare Grub.

Siccome hai deciso di formattare anche D, puoi tranquillamente procedere con un programma tipo Partition Magic (a pagamento) o l'equivalente Gparted (gratuito, lo trovi nel CD Live di Ubuntu, se ce l'hai, o lo puoi scaricare direttamente da internet), semplicemente cancellando la partizione e riformattandola in NTFS (se vuoi installare Windows) o in Ext3/Ext4 se vuoi fare una vera installazione di Linux (se usi Wubi, formatta in Ntfs, che tanto Wubi non è altro che una macchina virtuale per Windows).
Ricorda solo che, per eliminare una partizione estesa, devi prima eliminare tutte le partizioni logiche che ci sono contenute.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
franky
Eroe
Eroe


Registrato: 08/11/08 19:18
Messaggi: 45

MessaggioInviato: 10 Nov 2010 01:03    Oggetto: Rispondi citando

Sei stato molto utile, ma per eliminare la partizione logica come devo fare? se clicco su cancella cosa accade? puoi cortesemente avendo l'immagine descrivere i passaggi in modo semplice.
ti ringrazio
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 10 Nov 2010 01:51    Oggetto: Rispondi citando

Nell'ipotesi che utilizzi Gparted, dovrai cliccare sul rettangolo interno (quello col bordo violetto con su scritto D Vaio) e selezionare Cancella, quindi dare Applica.
Quando avrà finito, vedrai il bordo vuoto della partizione estesa (il rettangolo azzurro) allora ci cliccherai sopra per selezionarlo e ripeterai la cancellazione (Cancella e Applica).
A quel punto avrai uno spazio non allocato (grigio, vuoto completamente).
Lo selezionerai, cliccherai su Nuova e creerai una partizione che occupa tutto lo spazio, formattata in Ntfs per farla riconoscere a Windows, e al solito cliccherai su Applica.
Fatto ciò, sarà poi Windows a dover sistemare la suddivisione in lettere (C, D, eccetera)

Tanto per chiarire, questo è un esempio di Gparted (sono le partizioni del mio disco, ovviamente nel tuo caso sarà diverso):

I comandi sono nei pulsanti sopra o nei vari menù (in particolare il menù Partizioni)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
franky
Eroe
Eroe


Registrato: 08/11/08 19:18
Messaggi: 45

MessaggioInviato: 10 Nov 2010 20:40    Oggetto: Rispondi citando

Anzitutto ti ringrazio per il tempo che mi dedichi, ho seguito con gparted le istruzioni passo passo, tornato in windows ho ritrovato il disco come prima.Da ubuntu invece sembrava risolto, solo non mi dava la possibilità di configurarlo logico nel menù era attivo solo primario. non potrei eseguire la stessa operazione da windows xp? oltre Partition magic c'è altro software free ?
Top
Profilo Invia messaggio privato
franky
Eroe
Eroe


Registrato: 08/11/08 19:18
Messaggi: 45

MessaggioInviato: 12 Nov 2010 14:48    Oggetto: Rispondi

Ho riprovato a seguire le istruzioni ed è andato tutto bene, forse prima non avevo premuto applica. Grazie ancora
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi