Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Kalandra Dio minore


Registrato: 17/10/05 10:58 Messaggi: 777
|
Inviato: 07 Dic 2010 22:02 Oggetto: |
|
|
mda ha scritto: |
Ok, ma la "carta d'identità" non è un "documento di viaggio" ma per l'appunto solo per accertare l'identità. E' semmai integrante ad esso.
Il "documento di viaggio" è un atto in cui si attesta che puoi viaggiare. Esempio il biglietto ferroviario. Ma in questo caso si parla del documento d'estradizione o il documento (ambito militare) di trasferimento in ambito sicurezza e mille altri.
Il Passaporto è un documento d'identità con valore internazionale. Il VISTO apposto/allegato è un "documento di viaggio", in quanto solo quello attesta che puoi viaggiare.
Nota per altri: Il "Consiglio Europeo" è una forma parlamentare. Dunque non si sbaglia bel dichiararlo "parlamento europeo" o "Consiglio Europeo" ma negli atti è dovuta la dicitura più esatta.
Nel link se leggi bene è prevista una armonizzazione per l'Europa (ma come leggi, non tutti) ovvero uno standard comune (fino adesso ognuno faceva per sé con evidenti casini) e guarda caso con un occhio attento alla Privacy. Solo per Passaporto o "Documento di viaggio".
Dunque non è che lo vuole la UE (cera già) o che la UE obbliga (semmai standardizza) o che noi italiani siamo succubi dato che anche noi siamo la UE e abbiamo deciso (si legge chiaramente) assieme agli altri Stati UE questo standard.
Esiste la Patente Europea e la tessera Sanitaria Europea. Ma per ora
esiste solo come studio il "documento d'Identità Europeo", per via di alcuni problemi di normativa interna nei singoli Stati europei
Ciao |
mettila come vuoi ma la carta d'identità resta un documento indispensabile se appena vuoi spostarti, anche se col trattato di Schenken non occorre più presentarla alla frontiera.
prova ad andare in Francia o in Germania e non averla. o in Croazia.. dove non occorre il passaporto ma proprio la scorsa estate ci son stati per molti dei problemucci alla frontiera per via del timbro di proroga che quasi tutti abbiamo (validità dieci anni - decreto del 2008) ma che loro era ostico.
nei passaporti (necessari fuori d'europa), se non sbaglio le impronte digitali sono già obbligatorie da un po' di tempo.
e quale altro "documento di viaggio" potrebbero intendere, nel caso?
mi spaventa l'idea di dover inserire i miei dati biometrici anche in un biglietto ferroviario o d'areo!
(solo per la burocrazia, eh! a ben vedere li conferisco comunque nel momento in cui li prendo in mano, con le impronte digitali. )
il parlamento EU poi, è composto da persone elette dai vari popoli.
il consiglio EU invece, di persone nominate dai governi degli stessi popoli (una ciascuno) e in pratica - oltre a far proprie le proposte della commissione EU - impegnano i rispettivi governi nazionali ad ottemperare alle decisioni del consiglio EU.
(e non è che il consiglio EU decida spesso all'unanimità - ricordo una lunga polemica proprio sul mandato d'arresto europeo, qualche anno fa) |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 07 Dic 2010 22:58 Oggetto: |
|
|
Kalandra ha scritto: |
mettila come vuoi ma la carta d'identità resta un documento indispensabile se appena vuoi spostarti, anche se col trattato di Schenken non occorre più presentarla alla frontiera.
prova ad andare in Francia o in Germania e non averla. o in Croazia.. dove non occorre il passaporto ma proprio la scorsa estate ci son stati per molti dei problemucci alla frontiera per via del timbro di proroga che quasi tutti abbiamo (validità dieci anni - decreto del 2008) ma che loro era ostico.
nei passaporti (necessari fuori d'europa), se non sbaglio le impronte digitali sono già obbligatorie da un po' di tempo.
e quale altro "documento di viaggio" potrebbero intendere, nel caso?
mi spaventa l'idea di dover inserire i miei dati biometrici anche in un biglietto ferroviario o d'areo!
(solo per la burocrazia, eh! a ben vedere li conferisco comunque nel momento in cui li prendo in mano, con le impronte digitali. )
il parlamento EU poi, è composto da persone elette dai vari popoli.
il consiglio EU invece, di persone nominate dai governi degli stessi popoli (una ciascuno) e in pratica - oltre a far proprie le proposte della commissione EU - impegnano i rispettivi governi nazionali ad ottemperare alle decisioni del consiglio EU.
(e non è che il consiglio EU decida spesso all'unanimità - ricordo una lunga polemica proprio sul mandato d'arresto europeo, qualche anno fa) |
Veramente la carta d'identità è sempre obbligatoria anche per un italiano in Italia. Serve per il riconoscimento immediato se no viene condotto (anche in Francia o Germania o Romania ecc..) presso un ufficio che certifica la tua identità, dopo se non sei un delinquente o altro puoi girare liberamente.
In Francia sono stato "beccato" senza. Grazie alla sola dichiarazione/garanzia di un francese che mi accompagnava o proseguito tranquillamente. Ma riconosco che la Polizia di frontiera è uno spacca@@@@.
Nel Passaporto, in alcuni Paesi non è obbligatorio l'impronta. In USA si.
Esistono vari documenti di viaggio che riportano foto, identità, ecc.. Sono documenti che permettono il viaggio in casi eccezionali come i militari o delinquenti o diplomatici, ecc.
Vedi che è democratico? Semmai questo obbligo poi deve essere "recepito", ovvero ogni Stato deve fare una legge nazionale, che poi ognuno può farlo ad capocchia come l'esempio da te detto dato.
Ciao |
|
Top |
|
 |
Kalandra Dio minore


Registrato: 17/10/05 10:58 Messaggi: 777
|
Inviato: 08 Dic 2010 00:39 Oggetto: |
|
|
mda ha scritto: |
Esistono vari documenti di viaggio che riportano foto, identità, ecc.. Sono documenti che permettono il viaggio in casi eccezionali come i militari o delinquenti o diplomatici, ecc.
Vedi che è democratico? Semmai questo obbligo poi deve essere "recepito", ovvero ogni Stato deve fare una legge nazionale, che poi ognuno può farlo ad capocchia come l'esempio da te detto dato.
Ciao |
esistono anche quelli per i minori fino a 15 anni, che non son altro che un estratto di nascita con foto autenticata, simili nell'aspetto a una carta d'identità, bianca. hanno in calce l'adulto che li accompagna (se all'estero) e i nomi dei Paesi in cui sono validi.
e fino a dodici anni non sono soggetti al rilascio dell'impronta.
forse questo spiega meglio di me:
link
ciao a te.  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|