Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
{ice} Ospite
|
Inviato: 05 Dic 2010 22:33 Oggetto: legge che come al solito non verrà mai applicata |
|
|
perchè assurda
come in Italia avvien dal tempo delle Grida contro i Bravi di Manzoniana memoria
leggi talemente assurde da non essere aplciabili se non porvocando una rivolta popolar e pertanto usate per generare ulteriore concussione/corruzione a favore di politici e forze di polizia che potranno decidere se verificarle o no
per esteso anche attivare software come WiFi router o il Tethering di Android che trasmoramo "improvvisamente" un telefono in un router wifi con contestuale sua configurazione diverrebbero software "illegali"
con buona pace dei provider gsm che inzuppano i loro contratti di clausole per impedire appunto il tethering wifi della connesione gsm del cellulare |
|
Top |
|
 |
BestInfox Mortale devoto


Registrato: 07/04/10 19:50 Messaggi: 5
|
Inviato: 06 Dic 2010 09:26 Oggetto: |
|
|
La rivoluzione liberale, lo stato snello, senza burocrazia, dove tutto è semplice...
Dal 1994 sono passati 16 anni.
V.F.C. di cuore. |
|
Top |
|
 |
amldc Dio maturo

Registrato: 02/05/06 17:21 Messaggi: 1424
|
Inviato: 06 Dic 2010 12:07 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ora se ci si vuole allacciare alla rete telefonica bisogna aspettare tempi lunghissimi (anche mesi), se è come ho capito io con questo decreto si potranno chiamare (a pagamento) tecnici esterni. |
Per allacciarti deve essere fatto un intervento da un tecnico autorizzato a mettere le mani nella centrale. Tale autorizzazione non viene dal ministero (che al massimo mette restrizioni sulla qualifica necessaria del personale) ma dal provider proprietario della centrale; questo è uno dei classici problemi in cui incappano gli utenti non Telecom Italia quando necessitano di un intervento sulla centralina T.I. da cui parte l'ultimo miglio: fino a quando il proprio provider e T.I. non si accordano, T.I non manda i propri tecnici e l'altro provider non può mandare i propri anche se poi spesso il personale è lo stesso ed è di una azienda terza (vedi sirti)
Citazione: |
Punire con multe spropositate una cosa come questa, pare un tantino sconcertante, soprattutto dopo aver assistito alla depenalizzazione del falso in bilancio
|
Forse chi ha depenalizzato il falso in bilancio non si pone il problema di installare un router...  |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 06 Dic 2010 12:45 Oggetto: Re: Il dito e la luna. |
|
|
mauro_mbf1948 ha scritto: | Che ci avviamo verso la terza guerra mondiale? | Non credo. Le ultime guerre mondiali sono il prodotto di cause molto differenti, la situazione attutale, sia a livello nazionale che planetario può configurare una miriade di conflitti locali ma non certamente una guerra fra più nazioni.
La Rete ha generato una nuova realtà parallela dove tutti ci possiamo muovere nell'illusione di libertà assoluta, inalienabile. Quello che ha prodotto i conflitti maggiori avveniva in contesti dove la libertà, oltre che ad essere limitata, era anche eterodiretta.
Qui, in Italia, ci troviamo davanti a fenomenologie che tendono a ritardare l'espansione a livello dei singoli, non fornendo le sovrastrutture adeguate.
Provate a immaginare gli anni del Boom economico senza una grandiosa espansione della circolazione delle merci e delle genti messa in atto con un imponente progetto di reti stradali che attraversavano il paese.
Che questo sia stato un bene o un male non è rilevante, quello che conta è che abbia prodotto quello che siamo oggi, un paese supersviluppato e tutto sommato, tolti gli ultimi periodi, abbastanza ricco.
Senz ala discussa e discutibile rete di autostrade e infrastrutture collegate, senza trasposto su gomma, non avremo avuto questo sviluppo.
Oggi, senza una adeguata rete di collegamenti informatici rischiamo di non riuscire a fare un altro passo in avanti verso lo sviluppo economico oltre che sociale.
E imbarazzante ammetterlo ma l'Italia è stata unità più dalle autostrade e dalla televisione degli anni '60 (che ha uniformato e diffuso la lingua italiana) di quanto abbiano potuto fare i pur lodevoli sforzi dei politici.
Quello davanti al quale ci troviamo oggi è solo il risultato di un totale collasso della classe dirigente, sia politica che imprenditoriale.
Incidenti come questi, leggi come queste sono solo il prodotto di incompetenze ed inadeguatezze che potranno essere agevolmente superate nel giro di qualche decennio, se si formeranno in modo adeguato, le prossime classi dirigenti.
Può darsi che dovremo attendere un po', tuttavia.
Natura non facit saltus.  |
|
Top |
|
 |
ryudg Comune mortale

Registrato: 05/08/10 10:58 Messaggi: 2
|
Inviato: 06 Dic 2010 13:10 Oggetto: |
|
|
secondo me lo fanno per essere sicuri che il router sia configurato perfettamente...sopratutto quelli wifi ...che, se lo fa un privato, poco esperto di queste cose "tecniche", non inserisce la crittografia!
Per il caso dei router dell'alice, secondo me non rientrano nel caso...perchè appunto vedo che son già preconfigurati con una chiave wep o wpa...quindi sicuri ...
Come del resto anche la legge sulla privacy entrata in vigore anni fa... tutti dovevano avere un antivirus, password per ogni cosa.. supporti magnetici per le copie...armadi di sicurezza... ma queste cose si vedono in certe realtà ... |
|
Top |
|
 |
{Osvaldo} Ospite
|
Inviato: 06 Dic 2010 16:01 Oggetto: |
|
|
"Terminoto", ti quoto in tutto. L'articolo ed i commenti che si leggono sono un equivoco, direi fondato su quasi niente. C'è una legge che a giudizio di altri che ho letto altrove è "chiara". L'articolo che esenta le apparecchiature di casa c'è: "apparecchi che per semplicità costruttiva o funzionale... ecc.".
Mi lascia perplesso che dopo due giorni dall'articolo ci siano ancora post che si allarmano e sparano a zero: forse leggere un po' a giro, informarsi... in ogni caso è previsto un regolamento entro 12 mesi: fino ad allora che vi preoccupate? tanto magari il Creatore vi chiamerà prima.... :-) |
|
Top |
|
 |
{Osvaldo} Ospite
|
Inviato: 06 Dic 2010 16:12 Oggetto: |
|
|
Per Silent Runner che scrive:
"Punire con multe spropositate una cosa come questa, pare un tantino sconcertante"
A mio parere sono multe chiaramente destinate alle AZIENDE. Comunque, non so se sai che se chi mette mano alla tua antenna e non potrebbe (o il tuo impianto elettrico, o la caldaia), e poi rilascia dichiarazione di conformità, si prende una multa che va da 1000 a 10.000 euro: pagando subito sono 2000 euro. Si sta parlando di un impianto di casa: ecco quindi che quando si passa ad impianti professionali (e sono quelli della legge), la multa diciamo che è "proporzionata".
Poi dice:
"soprattutto dopo aver assistito alla depenalizzazione del falso in bilancio"
concordo
"che sicuramente produce danni assai maggiori di quanti possa produrne un tecnico improvvisato all'atto di installare un router"
non il router di casa, ma quelli delle centraline o come si chiamano
Infine:
"Sembra esistere, oltre ad una totale incompetenza e capacità analitica nei confronti delle fenomenologie socioeconomiche legate alla Rete"
ho letto commenti e quelli "del settore" (io non lo sono) scrivono che la legge è "chiara", anche se ovviamente è una legge, non un fumetto di Topolino
"Sicuramente esagero"
A mio parere si, ma soprattutto avete preso un granchio (sempre a mio parere, ma ho buoni motivi per affermarlo). ciao |
|
Top |
|
 |
terminoto Mortale pio

Registrato: 06/03/09 12:23 Messaggi: 29
|
Inviato: 06 Dic 2010 18:11 Oggetto: |
|
|
{Osvaldo} ha scritto: | "Terminoto", ti quoto in tutto. L'articolo ed i commenti che si leggono sono un equivoco, direi fondato su quasi niente. C'è una legge che a giudizio di altri che ho letto altrove è "chiara". L'articolo che esenta le apparecchiature di casa c'è: "apparecchi che per semplicità costruttiva o funzionale... ecc.".
Mi lascia perplesso che dopo due giorni dall'articolo ci siano ancora post che si allarmano e sparano a zero: forse leggere un po' a giro, informarsi... in ogni caso è previsto un regolamento entro 12 mesi: fino ad allora che vi preoccupate? tanto magari il Creatore vi chiamerà prima....  |
Vedo che molti continuano a citare il router mentre il testo di legge non lo menziona... c'è un errore di fondo nell'articolo (così rispondo anche al moderatore Silent Runner) che citando il router si è innescata una polemica smodata. Secondo me è giusto parlare di apparati di configurazione e attivazione prossimi alle centrali di interconnessione.
Se uscisse una legge con questo testo: "Per fare la benzina bisogna essere laureati in chimica industriale".
Cosa capireste?
1) per fare rifornimento self service Q8 o Agip bisogna essere chimici
2) il processo di sintesi del petrolio dev'essere impostato da un chimico
???
In 3 pagine di post si intuisce che rispondereste quasi tutti 1!!! |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 06 Dic 2010 18:56 Oggetto: |
|
|
Grazie per la tua opinione e per l'opinione che hai della nostra intelligenza: il bello dei forum è proprio questo, poter esprimere le proprie opinioni anche incorrendo a qualche errore nell'uso dei termini. Non è il numero di pagine a fare una buona discussione ma la quantità di idee che vi vengono espresse.
P.s. E se uno va a gas? |
|
Top |
|
 |
terminoto Mortale pio

Registrato: 06/03/09 12:23 Messaggi: 29
|
Inviato: 06 Dic 2010 19:38 Oggetto: |
|
|
Silent Runner ha scritto: | Grazie per la tua opinione e per l'opinione che hai della nostra intelligenza: il bello dei forum è proprio questo, poter esprimere le proprie opinioni anche incorrendo a qualche errore nell'uso dei termini. Non è il numero di pagine a fare una buona discussione ma la quantità di idee che vi vengono espresse.
P.s. E se uno va a gas? |
infatti nella mia opinione non dò giudizi sulla capacità comprensiva ma sulla statistica delle opinioni altrui... indotti in errore (sempre secondo me), molti leggendo solo il titolo e la sintesi dell'articolo hanno risposto correttamente in base a ciò che è stato loro riportato.
Ho grande stima di Zeus News tant'è che spesso mi è stato utile, anzi sempre!!
Se uno va a gas...
1) solo i pompieri possono fare rifornimento... oppure chiamare prima il 115!!!
2) ormai il gas costa troppo e che cavolo... meglio un diesel di nuova generazione!!!
 |
|
Top |
|
 |
amldc Dio maturo

Registrato: 02/05/06 17:21 Messaggi: 1424
|
Inviato: 07 Dic 2010 13:37 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Se uscisse una legge con questo testo: "Per fare la benzina bisogna essere laureati in chimica industriale".
Cosa capireste? |
Che chi la ha scritta è un asino che lascia delle ambiguità, dato che dovrebbe dire 'Per produrre benzina bisogna essere laureati in chimica industriale'.
Citazione: | P.s. E se uno va a gas? |
(per chi non lo sapesse) è obbligato a rivolgersi al personale del distributore, dato che in Italia il self-service per il gas è vietato |
|
Top |
|
 |
Gladiator Dio maturo


Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14367 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
|
Inviato: 08 Dic 2010 17:13 Oggetto: |
|
|
Direi che il nocciolo della questione è principalmente in due punti della legge, il primo punto è l'art. 1 definizioni:
Citazione: | a) apparecchiature terminali:
1) le apparecchiature allacciate direttamente o indirettamente all’interfaccia di una rete pubblica di telecomunicazioni per trasmettere, trattare o ricevere informazioni; in entrambi i casi di allacciamento, diretto o indiretto, esso può essere realizzato via cavo, fibra ottica o via elettromagnetica; un allacciamento è indiretto se l’apparecchiatura è interposta fra il terminale e l’interfaccia della rete pubblica; |
Se l'interfaccia è la borchia di casa che mi risulta essere ancora proprietà Telecom direi che anche il router ed il telefono di casa ci cascano in pieno.
Il secondo è l'art. 2 punto f:
Citazione: | f) i casi in cui, in ragione della semplicità costruttiva e funzionale delle apparecchiature terminali e dei relativi impianti di connessione, gli utenti possono provvedere autonomamente alle attività di cui al comma. |
In questo caso bisogna attendere i fatidici 12 mesi per capire cosà ricadrà e cosa non ricadrà in questa categoria.
Io sono tendenzialmente poco tenero con i ns. legslatori perchè sono sempre incline a credere che il loro primo obiettivo sia il loro interesse personale e non quello dei cittadini e della comunità che spesso ci ricirdano di rappresentare (sarà forse perchè non lo domostrano e noi fatichiamo a capire ), però in questo caso concordo con Silent
Silent Runner ha scritto: | Concordo in linea di massima con chi afferma che sia una sorta di allarme eccessivo se non irrilevante ma quello che dovrebbe spaventarci è come sia possibile che gente strapagata (e non voglio fare del qualunquismo da 4 Euro) sia talmente incompetente da buttare giù un progetto di legge così assurdo.
Punire con multe spropositate una cosa come questa, pare un tantino sconcertante, soprattutto dopo aver assistito alla depenalizzazione del falso in bilancio e, una vera attenzione all'evasione fiscale (che sicuramente produce danni assai maggiori di quanti possa produrne un tecnico improvvisato all'atto di installare un router) è, allo stato attuale, totalmente assente. |
|
|
Top |
|
 |
Katar Comune mortale

Registrato: 17/12/10 13:37 Messaggi: 1
|
Inviato: 17 Dic 2010 16:04 Oggetto: |
|
|
Salve a tutti,
il D.Lgs., pubblicato in G.U. è diventato operativo il 15/12 ed io, il 15/12, ho ricevuto una mail da Telecom con la quale, risultando possessore di router, mi si invitava ad inviare il copia dell'attestazione rilasciata da tecnico abilitato.
Qualora non ne fossi in possesso mi indicavano a chi rivolgermi.
In ultimo mi si faceva notare che, in mancanza di tale attestazione, mi sarebbe stato interrotto il servizio e sarei stato assoggettato a sanzione pecuniaria da 15 a 150 euro.
Credo che gli sia sfuggito, sicuramente in buona fede, che ancora non si sa se il router è uno strumento la cui semplicità ne autorizza la autinstallazione |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 17 Dic 2010 16:55 Oggetto: Re: installazione router |
|
|
Katar ha scritto: | Salve a tutti,
il D.Lgs., pubblicato in G.U. è diventato operativo il 15/12 ed io, il 15/12, ho ricevuto una mail da Telecom con la quale, risultando possessore di router, mi si invitava ad inviare il copia dell'attestazione rilasciata da tecnico abilitato.
Qualora non ne fossi in possesso mi indicavano a chi rivolgermi.
In ultimo mi si faceva notare che, in mancanza di tale attestazione, mi sarebbe stato interrotto il servizio e sarei stato assoggettato a sanzione pecuniaria da 15 a 150 euro.
Credo che gli sia sfuggito, sicuramente in buona fede, che ancora non si sa se il router è uno strumento la cui semplicità ne autorizza la autinstallazione |
Scherzi? Vuoi dire che tutti quelli che sono collegati con Telecom ed hanno un modem-router in proprio (non in comodato) dovrebbero ricevere questo tipo di avviso?
E il distacco del servizio da aggiungere al resto?
Sicuro che non fosse uno scherzo? |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11810 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 17 Dic 2010 19:07 Oggetto: Re: installazione router |
|
|
Katar ha scritto: | Salve a tutti,
il D.Lgs., pubblicato in G.U. è diventato operativo il 15/12 ed io, il 15/12, ho ricevuto una mail da Telecom con la quale, risultando possessore di router, mi si invitava ad inviare il copia dell'attestazione rilasciata da tecnico abilitato.
Qualora non ne fossi in possesso mi indicavano a chi rivolgermi. |
Mica con un link nella mail? Occhio, eh, che qualcuno potrebbe tentare truffe ... |
|
Top |
|
 |
Gladiator Dio maturo


Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14367 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
|
Inviato: 17 Dic 2010 20:11 Oggetto: Re: installazione router |
|
|
Katar ha scritto: | Salve a tutti,
il D.Lgs., pubblicato in G.U. è diventato operativo il 15/12 ed io, il 15/12, ho ricevuto una mail da Telecom con la quale, risultando possessore di router, mi si invitava ad inviare il copia dell'attestazione rilasciata da tecnico abilitato.
Qualora non ne fossi in possesso mi indicavano a chi rivolgermi.
In ultimo mi si faceva notare che, in mancanza di tale attestazione, mi sarebbe stato interrotto il servizio e sarei stato assoggettato a sanzione pecuniaria da 15 a 150 euro.
Credo che gli sia sfuggito, sicuramente in buona fede, che ancora non si sa se il router è uno strumento la cui semplicità ne autorizza la autinstallazione |
Mi sembra strano che Telecom mandi comunicazioni del genere con una mail , in effetti come dice SverX non è che ci fosse un link e magari il link ti redirige ad un sito che non è in realta di Telecom, questo, di solito, lo si può capire anche solo leggendo l'indirizzo del link chiaro sulla barra di stato del client di posta o facendo copia indirizzo e incollandolo su un editor di testo senza ovviamente aprire il link nel browser. |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19509 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 17 Dic 2010 22:43 Oggetto: |
|
|
auspico di tutto cuore che abbiano ragione coloro che fiutano una truffa.
di cuore veramente.
(altrimenti aggiorniamo l'articolo!) |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11810 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 20 Dic 2010 13:16 Oggetto: Re: installazione router |
|
|
Gladiator ha scritto: | [...] magari il link ti redirige ad un sito che non è in realta di Telecom, questo, di solito, lo si può capire anche solo leggendo l'indirizzo del link chiaro sulla barra di stato del client di posta [...] |
non conviene fidarsi troppo di quello che appare sulla barra di stato, purtroppo è fin troppo facile fare apparire quello che si vuole... |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 20 Dic 2010 17:07 Oggetto: Re: installazione router |
|
|
SverX ha scritto: | Gladiator ha scritto: | [...] magari il link ti redirige ad un sito che non è in realta di Telecom, questo, di solito, lo si può capire anche solo leggendo l'indirizzo del link chiaro sulla barra di stato del client di posta [...] |
non conviene fidarsi troppo di quello che appare sulla barra di stato, purtroppo è fin troppo facile fare apparire quello che si vuole... |
Giustissimo: ma allora, perché tutte le proposte fasulle (che quotidianamente ricevo da presunte Poste, istituti bancari ecc..) mostrano indirizzi totalmente diversi da quello presentato? Ingenuità o che altro? |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11810 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 20 Dic 2010 18:21 Oggetto: |
|
|
dato che fare apparire sulla barra di stato un indirizzo diverso da quello reale richiede un minimo di lavoro in più (soprattutto adesso che certe falle molto semplici da sfruttare sono state tappate) allora spesso neanche si sforzano. Tanto se mandi una mail a centomila persone qualcuno comunque ci cascherà... |
|
Top |
|
 |
|