Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
maroc Semidio

Registrato: 29/03/05 22:22 Messaggi: 213
|
Inviato: 17 Ago 2005 12:04 Oggetto: * comando DOS per sapere il numero a cui si è connessi |
|
|
in DOS con il comando tracert +sito fa capire dov'è il server a cui siamo connessi..i dialer rallentano la connessione come anche i collegamenti a server lontani
i programmi dialer spesso risiedono su server stranieri (nigeria,.che li autorizzano): se si ha un sospetto perchè la connessone è lenta, cmq non basta sapere che ci si collega a un sito su un server stranieri per dire che è un dialer..
esiste in dOS un comando per sapere il numero di telefono dell'ISP a cui si è collegati e poi vedere la tariffa? |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11810 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 17 Ago 2005 12:09 Oggetto: |
|
|
in DOS non esiste niente di simile... se vuoi evitare i dialer ti consiglio (oltre che -ovviamente- cercare di non usare IE) Stop Dialers oppure chiedi al tuo gestore telefonico la disabilitazione delle numerazioni che vuoi che non sia possibile chiamare... |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 17 Ago 2005 12:11 Oggetto: |
|
|
Se usi Windows XP (con altri non so) premi sull'icona (in baso a destra) con i due computerini che indicano la conensione ad internet: tasto destro -> prorietà. (o "stato" ora non ricordo)
Premi la seconda scheda (mi pare sia "dettagli" e vedrai due indirizzi IP.
Uno è tuo locale, l'altro è dell' ASP (=chi ti dà accesso ad internet).
Controlla quest'ultimo con http://www.ripe.net : a destra (abbastanza in alto) trovi "RIPE WHOIS databse search".
qaunto al numero di telefono non saprei.
usi un modem analogico 56kb/s ? ... allora mi sa che la cosa migliore sarebbe "interrogare" il modme, o guardare i suoi log. |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11810 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 17 Ago 2005 12:16 Oggetto: |
|
|
chemicalbit ha scritto: | ... uno è tuo locale, l'altro è dell' ASP (=chi ti dà accesso ad internet).
Controlla quest'ultimo con http://www.ripe.net : a destra (abbastanza in alto) trovi "RIPE WHOIS databse search". |
ISP, Internet Service Provider. Poi certo, alcuni sono anche ASP (Application Service Provider)...
... in ogni caso indirizzo IP locale e remoto (del sito che visiti, per intenderci) e numero di telefono al quale sei connesso NON hanno praticamente niente a che fare... |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 17 Ago 2005 16:23 Oggetto: |
|
|
SverX ha scritto: | ISP, Internet Service Provider. Poi certo, alcuni sono anche ASP (Application Service Provider)... |
io intendevo ASP = Access Service Provider: il fornitore di servizio di acesso ad Internet.
SverX ha scritto: | ... in ogni caso indirizzo IP locale e remoto (del sito che visiti, per intenderci) e numero di telefono al quale sei connesso NON hanno praticamente niente a che fare... |
uhm .... nel caso di IP dinamico (cioè praticamente sempre per gli utenti dial-up) l'IP non te lo assegna il servizio a cui ti conentti?
Per cui è un indizio. |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11810 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 17 Ago 2005 16:25 Oggetto: |
|
|
Citazione: | uhm .... nel caso di IP dinamico (cioè praticamente sempre per gli utenti dial-up) l'IP non te lo assegna il servizio a cui ti conentti? |
sì, in generale è vero... ma se ti colleghi chissà dove con un dialer chi ti assicura che l'indirizzo IP che ti viene assegnato sia "lecito"?  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 18 Ago 2005 12:07 Oggetto: |
|
|
SverX ha scritto: | Citazione: | uhm .... nel caso di IP dinamico (cioè praticamente sempre per gli utenti dial-up) l'IP non te lo assegna il servizio a cui ti conentti? |
sì, in generale è vero... ma se ti colleghi chissà dove con un dialer chi ti assicura che l'indirizzo IP che ti viene assegnato sia "lecito"?  |
Beh, è molto probabile che non mi assegnino quello del mio "solito" servizio d'accesso.
E questo dvrebeb insospettirmi.
Tornado al topic, esiste un comando da dare al modem (un "comando AT" presumo) per farsi diere dal modem "a che numero sei conensso?" ? |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11810 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 18 Ago 2005 15:11 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Tornado al topic, esiste un comando da dare al modem (un "comando AT" presumo) per farsi diere dal modem "a che numero sei conensso?" ? |
non credo... anche perchè il numero glielo dovremmo avere detto noi prima con ATDT (o ATDP ) ...
magari il comando esiste... però risponde tipo "ma che, sei scemo?"  |
|
Top |
|
 |
paolo Mortale pio

Registrato: 26/07/05 01:37 Messaggi: 25
|
Inviato: 02 Set 2005 00:06 Oggetto: |
|
|
Io per sapere se mi connetto al numero giusto, senza dialer vari, uso un sistema banale, ma che trovo efficace:
ho messo una virgola nel numero di telefono della mia connessione.
La virgola interrompe la composizione per circa un secondo (serve per quando si deve aspettare la linea utilizzando un centralino), per cui la "musichetta" del modem che compone il numero ha una pausa
Se la pausa non c'è vuol dire che si sta connettendo ad un altro numero, per cui posso fermare e controllare.
Pregio: è semplicissimo. Difetto: bisogna avere l'orecchio fino, e non si può sapere se il numero è giusto se non disconnettendosi e riconnettendosi.
Mi permetto di ringraziare Attivissimo che diede questo suggerimento un bel po' di tempo fa...
Ciao, Paolo |
|
Top |
|
 |
holifay Dio maturo


Registrato: 08/03/05 10:48 Messaggi: 2912 Residenza: Milano
|
Inviato: 02 Set 2005 00:18 Oggetto: |
|
|
paolo ha scritto: | Mi permetto di ringraziare Attivissimo che diede questo suggerimento un bel po' di tempo fa...
Ciao, Paolo |
un suggerimento di Paolo^2
come dicevi lo cita anche L'Attivissimo nella sua guida l'Acchiappavirus (a pag 111 ). Secondo il mio parere è un accorgimento "in più", da adottarsi insieme ad altri. Ci aiuta ad evitare le grosse bollette, ma non di ricevere addebiti non richiesti, anche se di importo più modesto. Infatti con i dialer costa molto anche lo scatto alla risposta che è comunque difficile da impedire con questo sistema.
In questo thread parlavamo di altri accorgimenti utili per proteggersi in generale dai dialer che vanno bene anche per... i duri di orecchie
. |
|
Top |
|
 |
|