| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 25 Gen 2011 14:46    Oggetto: LibreOffice 3.3 sfida OpenOffice | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Commenti all'articolo LibreOffice 3.3 sfida OpenOffice
 
The Document Foundation ha rilasciato la prima versione stabile della suite frutto del fork di OpenOffice.
 
 
 
 
 
 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{utente anonimo} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 25 Gen 2011 16:43    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				"Alla fine si potrà dare vita a un programma di rilasci prevedibile e pubblicato in modo trasparente, basato sul calendario e non sulle funzionalità, come richiesto dagli utenti e dall'Engineering Steering Committee". 
 
 
Non è 'sta bella idea... meglio basarlo sulla stabilità delle funzioni (meglio meno funzioni stabili che un'accozzaglia pubblicata solo perché a fine mese deve uscire la release) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		franz Dio minore
  
  
  Registrato: 25/05/05 17:12 Messaggi: 800 Residenza: Lac Majeur
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Gen 2011 00:28    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Bene, stavo aspettando questo rilascio. Non volevo installare una beta. L'installazione è stata senza problemi, ora vediamo come andrà. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		delfo Eroe
  
 
  Registrato: 02/07/05 21:08 Messaggi: 56
 
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Gen 2011 08:40    Oggetto: Inizio o fine di un ottimo prodotto ??? | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Sono sinceramente combattuto se definire questa notizia una buona notizia o una cattiva notizia.
 
Il fatto di avere un prodotto (uso con soddisfazione da anni OO) completamente OpenSource è sicuramente una buona notizia.
 
Ma l'avere una fork (e quindi fondamentalmente un'altro prodotto) che agisca parallelamente al prodotto "ufficiale" potrebbe generare confusione, perplessità, incompatibilità e quant'altro tra gli utenti è sicuramente una cattiva notizia.
 
 
La diversità "biologica" facilita la evoluzione, ma può anche rallentarla come dimostra (secondo me) Linux.
 
L'avere n-mila distribuzioni ha giovato sicuramente al suo sviluppo, ma fin quando non se ne è avuta una che le rappresentasse un po' tutte nel mondo consumer e/o aziendale (Ubuntu), è sempre stato un prodotto accolto con diffidenza.
 
La gente "comune" identifica un prodotto con un nome e non con funzionalità, prestazioni e/o quant'altro.
 
Se Windows si fosse chiamato prima Windows, poi Doors, poi Closets, poi Floors e così via non so se avrebbe avuto il successo che ha avuto a prescindere  dalle altre considerazioni (e con questo non voglio però scatenare flame inutili ed OT   )
 
I prodotti Apple ne sono la dimostrazione: i brand xMac, xPod, xPhone vengono immediatamente riconosciuti ed identificati.
 
Purtroppo la "società" di oggi è questa e non vorrei che l'avere un OracleOffice, un OpenOffice ed un LibreOffice dilapidi un po' tutto i lavoro fin qua fatto. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{anonymous} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Gen 2011 09:09    Oggetto: - | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Commento fuori tema o non conforme al regolamento del forum. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		splarz Moderatore Hardware e Networking
  
  
  Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
 
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Gen 2011 10:00    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | delfo ha scritto: | 	 		  | L'avere n-mila distribuzioni ha giovato sicuramente al suo sviluppo, ma fin quando non se ne è avuta una che le rappresentasse un po' tutte nel mondo consumer e/o aziendale (Ubuntu), è sempre stato un prodotto accolto con diffidenza. | 	  mah, è tutto da dimostrare che il successo di ubuntu sia dovuto a questo, senza contare che non ha rubato significative quote di mercato a windows.
 
ubuntu ha avuto il vantaggio di essere stabile e semplice da usare il che, unito alla migliore compatibilità di linux per l'hardware, ne ha facilitato (un po') la diffusione.
 
libreoffice è stata quasi una scelta obbligata: il brand openoffice non è stato ceduto da oracle.
 
sarà necessario spiegare a tutti cos'è libreoffice. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		mdini Eroe in grazia degli dei
  
  
  Registrato: 09/09/08 14:59 Messaggi: 136
 
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Gen 2011 10:07    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| In effetti il marchio è determinante per la diffusione di massa, ma purtroppo OpenOffice adesso è un marchio di Oracle e può farne ciò che vuole. Quindi se vogliamo un prodotto svincolato da valutazioni di business e piani aziendali, non c'è altra scelta che cambiare nome. Meglio farlo subito che quando sarà troppo tardi. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		etabeta Dio maturo
  
  
  Registrato: 06/04/06 11:02 Messaggi: 2707
 
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Gen 2011 14:02    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | splarz ha scritto: | 	 		  
 
ubuntu ha avuto il vantaggio di essere stabile e semplice da usare il che, unito alla migliore compatibilità di linux per l'hardware, ne ha facilitato (un po') la diffusione. | 	  
 
 
Sulla compatibilità hardware, soprattutto per quello che riguarda le schede wireless, avrei molto da ridire.
 
Ci sono distribuzioni, pclinuxos in cui funziona tutto out of the box e Mandriva in cui bastano i driver Windows, che sono molto più compatibili. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		OXO Dio maturo
  
  
  Registrato: 10/05/05 18:30 Messaggi: 1942 Residenza: Scandicci
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Gen 2011 16:06    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La proliferazione credo sia un effetto collaterale inevitabile all'ottica OpenSource: il codice è disponibile a chiunque ed ognuno può sviluppare la propria versione, poi il mercato decide.
 
 
Piuttosto, sono curioso di vedere quanto sia buono, cosa che ritengo fondamentale nella scelta di un software.   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		gelty72 Eroe in grazia degli dei
  
 
  Registrato: 03/02/10 11:27 Messaggi: 77
 
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Gen 2011 18:53    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | splarz ha scritto: | 	 		  | sarà necessario spiegare a tutti cos'è libreoffice. | 	  
 
Gia', dillo al mio collega che OpenOffice lo chiama ancora StarOffice   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		mda Dio maturo
  
  
  Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Gen 2011 23:12    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | franz ha scritto: | 	 		  | Bene, stavo aspettando questo rilascio. Non volevo installare una beta. L'installazione è stata senza problemi, ora vediamo come andrà. | 	  
 
 
Domandone alla lista.
 
 
Si potrà installare assieme all'OpenOffice oppure come accade per Go-oo non si può?
 
 
   
 
Poi ... Il problema dello StarBasic esiste ancora?
 
 
Ciao | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		MK66 Moderatore Sistemi Operativi
  
  
  Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8660 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
  | 
		
			
				 Inviato: 27 Gen 2011 21:56    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | mda ha scritto: | 	 		   	  | franz ha scritto: | 	 		  | Bene, stavo aspettando questo rilascio. Non volevo installare una beta. L'installazione è stata senza problemi, ora vediamo come andrà. | 	  
 
 
Domandone alla lista.
 
 
Si potrà installare assieme all'OpenOffice oppure come accade per Go-oo non si può?
 
 
    | 	  
 
Beh, a me con Ubuntu ha funzionato: OO in /usr e LO in /opt
 
 	  | mda ha scritto: | 	 		  Poi ... Il problema dello StarBasic esiste ancora?
 
 
Ciao | 	  
 
Scusa la mia ignoranza, ma... che problema? | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		mda Dio maturo
  
  
  Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
  | 
		
			
				 Inviato: 28 Gen 2011 21:40    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | MK66 ha scritto: | 	 		   	  | mda ha scritto: | 	 		  
 
Domandone alla lista.
 
Si potrà installare assieme all'OpenOffice oppure come accade per Go-oo non si può?
 
 
    | 	  
 
Beh, a me con Ubuntu ha funzionato: OO in /usr e LO in /opt
 
 | 	  
 
 
Bne. Cambiando utente o modificando l'installer ? Spiega bene.
 
   
 
 
 	  | MK66 ha scritto: | 	 		  
 
 	  | mda ha scritto: | 	 		  Poi ... Il problema dello StarBasic esiste ancora?
 
 
Ciao | 	  
 
Scusa la mia ignoranza, ma... che problema? | 	  
 
 
Lo StarBasic è ancora Copyright SUN (ora Oracle) ed è unico pezzo ancora non open, addirittura non modificabile che dalla SUN stessa rimamendo alle "calende greche".. Qualcuno lo traduce con Openoffice.org.Basic ma è lo stesso!
 
 
Volendo accetta altri linguaggi per programmarlo come Javascript (Rhino), Python, BeanShell e altri tra cui MONO su Gooo o Java.
 
 
Se lo vogliono davvero Free (anche se Oracle dice che non interverrà) non dovrebbe accettarlo, ma è quello (nei Add è il 90%) maggiormente utilizzato.
 
 
Ciao | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		MK66 Moderatore Sistemi Operativi
  
  
  Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8660 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
  | 
		
			
				 Inviato: 29 Gen 2011 20:52    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | mda ha scritto: | 	 		   	  | MK66 ha scritto: | 	 		   	  | mda ha scritto: | 	 		  
 
Domandone alla lista.
 
Si potrà installare assieme all'OpenOffice oppure come accade per Go-oo non si può?
 
 
    | 	  
 
Beh, a me con Ubuntu ha funzionato: OO in /usr e LO in /opt
 
 | 	  
 
 
Bne. Cambiando utente o modificando l'installer ? Spiega bene.
 
    | 	  
 
Veramente io non ho fatto nulla di particolare: ho scaricato il deb e l'ho installato, il gestore gdebi l'ha installato direttamente in /opt
 
 
 
 	  | mda ha scritto: | 	 		   	  | MK66 ha scritto: | 	 		  
 
 	  | mda ha scritto: | 	 		  Poi ... Il problema dello StarBasic esiste ancora?
 
 
Ciao | 	  
 
Scusa la mia ignoranza, ma... che problema? | 	  
 
 
Lo StarBasic è ancora Copyright SUN (ora Oracle) ed è unico pezzo ancora non open, addirittura non modificabile che dalla SUN stessa rimamendo alle "calende greche".. Qualcuno lo traduce con Openoffice.org.Basic ma è lo stesso!
 
 
Volendo accetta altri linguaggi per programmarlo come Javascript (Rhino), Python, BeanShell e altri tra cui MONO su Gooo o Java.
 
 
Se lo vogliono davvero Free (anche se Oracle dice che non interverrà) non dovrebbe accettarlo, ma è quello (nei Add è il 90%) maggiormente utilizzato.
 
 
Ciao | 	  
 
Grazie per la spiegazione.
 
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		mda Dio maturo
  
  
  Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
  | 
		
			
				 Inviato: 31 Gen 2011 21:08    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | MK66 ha scritto: | 	 		  
 
Veramente io non ho fatto nulla di particolare: ho scaricato il deb e l'ho installato, il gestore gdebi l'ha installato direttamente in /opt
 
(...)
 
  | 	  
 
 
Capisco è proprio una particolarità di Ubunto.... Grazie!
 
 
Ciao | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		splarz Moderatore Hardware e Networking
  
  
  Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
 
  | 
		
			
				 Inviato: 06 Feb 2011 22:35    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | etabeta ha scritto: | 	 		  | Mandriva in cui bastano i driver Windows, che sono molto più compatibili | 	  a me questa giunge nuova sai? carica i driver con wine preinstallato?
 
 
 	  | gelty72 ha scritto: | 	 		  | Gia', dillo al mio collega che OpenOffice lo chiama ancora StarOffice | 	  apposto    | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		mda Dio maturo
  
  
  Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
  | 
		
			
				 Inviato: 07 Feb 2011 02:09    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | splarz ha scritto: | 	 		   	  | etabeta ha scritto: | 	 		  | Mandriva in cui bastano i driver Windows, che sono molto più compatibili | 	  a me questa giunge nuova sai? carica i driver con wine preinstallato?
 
 | 	  
 
 
Non è che intende con "adattatori" come NdisWrapper o (pagante) DriverLoader?
 
   
 
 
Ciao | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Zievatron Dio maturo
  
  
  Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
 
  | 
		
			
				 Inviato: 17 Dic 2011 14:09    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Dalla notizia in oggetto, è passato quasi un anno.
 
 
Qualcuno mi sa dire com'è il confronto attuale tra OO e LO?
 
Quali sono i pro ed i contro delle due suite? | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		mda Dio maturo
  
  
  Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
  | 
		
			
				 Inviato: 17 Dic 2011 15:48    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				OOo tecnicamente è della Oracle in versione gratis e pagante (quest'ultima con aggiunte grafiche e utility) mentre LOo è veramente libera (salvo qualche inezia che stanno togliendo).
 
 
Attualmente però LOo è la più aggiornata perchè è qui che è passata tutta la comunità e inoltre Oracle non la sponsorizza/vende quasi più.
 
 
Ciao | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |