Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Riutilizzo Hard Disk interno
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
whitesquall
Amministratore
Amministratore


Registrato: 26/06/07 15:03
Messaggi: 8413

MessaggioInviato: 02 Mar 2011 16:32    Oggetto: Riutilizzo Hard Disk interno Rispondi citando

Ciao Smile

Come forse ricorderete ho dovuto cambiare pc perché quello vecchio si accendeva (da solo) per poi riavviarsi in loop, e aveva raggiunto un età tale per cui è inutile cercare di risolvere.

Ora che ho finalmente un po' di tempo libero, desidererei riutilizzare l'hard disk.

Avevo in mente essenzialmente due cose:
- estrarre tutti i dati
- utilizzarlo come disco di supporto per i nuovo pc

Il mio scopo finale è ottenere un hdd esterno su cui installare un sistema operativo da far girare a mo' di sandbox per testare programmi ecc ecc.
Cioè in pratica piuttosto che partizionare l'hdd interno del nuovo pc, vorrei aggiungere l' hdd fisico del vecchio pc.
E' possibile?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 02 Mar 2011 16:35    Oggetto: Rispondi citando

Non ho capito bene.. vuoi utilizzare il vecchio HDD come unità esterna da far girare con un SO interno? Intendi raccolto in un file come Virtualbox?
Top
Profilo Invia messaggio privato
whitesquall
Amministratore
Amministratore


Registrato: 26/06/07 15:03
Messaggi: 8413

MessaggioInviato: 02 Mar 2011 16:48    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Non ho capito bene.. vuoi utilizzare il vecchio HDD come unità esterna da far girare con un SO interno?

Esatto Mr. Green

Per una cosa del genere di solito si partiziona l'hdd interno al pc ma per il momento è una cosa che vorrei evitare.

Comunque la prima e fondamentale cosa che devo fare è recuperare i dati, quindi innanzitutto devo trovare un modo per alimentare l'hdd e collegarlo al pc.

Poi devo capire se esiste un collegamento tale (USB o eSATA? Ci sono altre possibilità?) per cui durante l'avvio il bios rilevi l'hdd esterno e "esegua" il sistema operativo al suo interno...


L'ultima modifica di whitesquall il 02 Mar 2011 17:34, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 02 Mar 2011 17:28    Oggetto: Rispondi citando

Mhh.. se non ricordo male esistono delle "scatole" vuote dove puoi inserire il tuo HDD e collegarlo via USB al PC come qualsiasi unità esterna. Devi solo inserirlo nel contenitore, collegarlo allo slot e fissarlo con le apposite viti.

Per l'avvio da Bios non saprei, credo di no, non direttamente: per quanto ne so il bios non è in grado di rivelare le porte USB ma potrei sbagliarmi. Potresti perciò avere queste opzioni:

1) Caricare VirtualBox sull'HDD esterno (collegato via USB) e installarci il tuo S.O.
Come ben sai, V.Box in pratica virtualizza il SO perciò, una volta aperto il file, si avvierà il SO residente come se fosse realmente caricato sul C: (il S.O. che hai avviato sul PC resterà attivo ma in pratica non lo utilizzerai).
E perciò all'avvio dell'installazione, il S.O. virtualizzato riconoscerà tutte le periferiche ecc.
Una volta avviato puoi caricarci tutti i programmi come se fosse un normale HDD residente sul PC. Tutto quello che succede nella macchina virtuale dovrebbe restare "chiuso" nel File di V.Box e non interferire con l'HDD principale, quello fisso, residente sul PC.

2) Montare il tuo HDD secondario dentro lo chassis del tuo PC e, andando a settare il bios all'avvio della macchina, puoi scegliere la sequenza del boot.
Ma mi pare un po 'più complicato.
Io avevo adottato un'altro sistema: Avevo installato dei cassetti estraibili con chiave di sblocco e di alimentazione. La macchina sarebbe partita cercando in sequenza il primo HDD presente. Io chiudevo semplicemente la chiave d'alimentazione dell'HDD prima di accendere la macchina e il bios andava a caricare quello presente sul C:
Top
Profilo Invia messaggio privato
whitesquall
Amministratore
Amministratore


Registrato: 26/06/07 15:03
Messaggi: 8413

MessaggioInviato: 02 Mar 2011 17:40    Oggetto: Rispondi citando

Mi sono dimenticato di dire la cosa più importante Embarassed : il mio pc in teoria sul retro ha una porta eSATA, e una IEEE 1394...
E' da lì che è nata tutta l'idea...

Silent Runner ha scritto:
Mhh.. se non ricordo male esistono delle "scatole" vuote dove puoi inserire il tuo HDD e collegarlo via USB al PC come qualsiasi unità esterna. Devi solo inserirlo nel contenitore, collegarlo allo slot e fissarlo con le apposite viti.

Sì, ce le ho presente. Avevo pensato a una cosa del genere però dato che oltre a porte usb sul retro del pc ho vari tipi di connettore (ieee 1394, eSATA) forse ci sono altre possibilità...

E poi speravo di conoscere qualche dettaglio tecnico... Smile
Ma mi sa che come al mio solito ho posto le domande in maniera confusionaria...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 02 Mar 2011 17:54    Oggetto: Rispondi citando

No, Mi sembra che tu abbia posto bene le domande sono io che non so rispondere in modo più approfondito.
Avevo omesso le altre porte per una dimenticanza al momento della stesura della risposta. Inoltre puoi sempre aggiungere una scheda con le relative porte come ho fatto io.

Però non saprei dirti di più in effetti... Io ho voluto aggiungere l'opzione VirtualBox per superare eventuali limiti del collegamento USB.

Sono però sicuro che qualcuno più esperto di me potrà darti i suggerimenti che cerchi, così magari li metto in pratica anche io...

Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
whitesquall
Amministratore
Amministratore


Registrato: 26/06/07 15:03
Messaggi: 8413

MessaggioInviato: 02 Mar 2011 18:15    Oggetto: Rispondi citando

Beh, comunque ti ringrazio per le proposte e l'interessamento Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
whitesquall
Amministratore
Amministratore


Registrato: 26/06/07 15:03
Messaggi: 8413

MessaggioInviato: 04 Mar 2011 06:15    Oggetto: Rispondi citando

Nessun volenteroso vuole imbarcarsi con me in questa nuova avventura? Mr. Green

Prima di procedere ho bisogno di alcuni chiarimenti tecnici...
Top
Profilo Invia messaggio privato
bdoriano
Amministratore
Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05
Messaggi: 14391
Residenza: 3° pianeta del sistema solare...

MessaggioInviato: 04 Mar 2011 09:46    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Squall, Ciao

tieni conto che i BIOS dei pc più recenti consentono l'avvio da periferiche esterne. Verifica se nel tuo BIOS è presente questa opzione.
Se così fosse, potresti mettere il tuo hd in un box USB e collegarlo "alla bisogna", come ti ha già suggerito il buon Silent.

In teoria, dovrebbe essere possibile anche con la porta eSata... ma non ho mai avuto occasione di provare. Razz

L'idea di usare VirtualBox è, a mio parere, più semplice e immediata. Non hai la necessità di dover riavviare il pc per far partire un altro S.O.
Puoi tranquillamente installare il programma sul disco interno e creare, su disco esterno, il disco virtuale. In questo modo, lo colleghi quando ne hai bisogno in eSata, più veloce rispetto alla classica USB.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 04 Mar 2011 11:35    Oggetto: Rispondi citando

Interessante! Dunque i bios più recenti consentirebbero l'avvio da chiavetta o da unità esterna USB? Suppongo che sia facilmente rintracciabile nella schermata della sequenza di avvio del boot.

C'è qualcuno che ha già eseguito questo genere di operazione? Può darci qualche indicazione ad usum Utontis?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Umbi
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/09/07 06:19
Messaggi: 1664
Residenza: e' solo una formalita'

MessaggioInviato: 04 Mar 2011 11:57    Oggetto: Rispondi citando

In effetti dorianbo ha ragione dal bios puoi settare in modo che il pc ti faccia partire la tua periferica estrerna quindi potresti gia aver risolto il tuo dubbio però io concordo anche sul fatto che forse conviene usare virtualbox in quanto non devi stare li a riavviare il pc e far partire un diverso sistema operativo,ma comunque hai due buone soluzioni al tuo dilemma Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
bdoriano
Amministratore
Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05
Messaggi: 14391
Residenza: 3° pianeta del sistema solare...

MessaggioInviato: 04 Mar 2011 13:07    Oggetto: Rispondi citando

@Silent

Diciamo che le possibilità sono 2:
  1. Modificare l'ordine di avvio delle periferiche nel BIOS.
    Quindi, a ogni accensione, è necessario entrare nel BIOS e procedere con la modifica della sequenza di avvio.

  2. Se il BIOS lo prevede, premere un tasto della tastiera (quale sia, dipende dal produttore) per far comparire l'elenco delle periferiche con cui è possibile avviare il pc.
    In questo caso, compare un menù, richiamabile al momento dell'avvio, con elencati:
      HD interni
      lettori CD/DVD
      HD esterni collegati
    E' sufficiente selezionare la periferica desiderata e premere Invio.
    Se la periferica selezionata contiene il settore di boot valido, dovrebbe partire tranquillamente.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9749
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 04 Mar 2011 13:48    Oggetto: Rispondi citando

bdoriano ha scritto:
tieni conto che i BIOS dei pc più recenti consentono l'avvio da periferiche esterne.

Silent Runner ha scritto:
Interessante! Dunque i bios più recenti consentirebbero l'avvio da chiavetta o da unità esterna USB?

Scusate, forse non ho capito bene io...

Il mio computer ha 4 anni, e tutti quelli che ho avuto modo di maneggiare erano/sono comunque di età tra i 3 e 5 anni, e l'avvio bios da periferiche esterne non mi è mai mancato.

Io su periferiche esterne (hard disk usb, comuni chiavette...) ho diversi SO che faccio partire regolarmente con l'opzione veloce di scelta dal bios della periferica di avvio.

Ho capito male?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
whitesquall
Amministratore
Amministratore


Registrato: 26/06/07 15:03
Messaggi: 8413

MessaggioInviato: 04 Mar 2011 14:54    Oggetto: Rispondi citando

Ciò che mi rende titubante nei confronti dell'utilizzo di Vitualbox è che vorrei poter utilizzare le performance del pc al massimo...

Per quel che riguarda il vecchio hdd interno da cui devo recuperare i dati: devo accertarmi che abbia determinate caratteristiche (al momento non posso nemmeno dire con certezza che sia SATA, anzi penso sia IDE) immagino, ma come?
Il pc in cui è montato è inutilizzabile, posso ricavare le sue caratteristiche dall'esterno?

E' anche questo che intendevo come informazioni tecniche: quali sono i vari aspetti di cui mi devo accertare prima di fare qualsiasi cosa? Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato
bdoriano
Amministratore
Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05
Messaggi: 14391
Residenza: 3° pianeta del sistema solare...

MessaggioInviato: 04 Mar 2011 15:11    Oggetto: Rispondi citando

@Danielix:
colpa mia, con più recenti, intendo pc con massimo 4/5 anni di vita. Razz

@Squall:
discorso VirtualBox: dipende da quello che devi fare con quel sistema operativo. Anche montarlo come disco esterno, avviabile alla bisogna, riduce comunque le prestazioni (a meno di usare l'interfaccia eSata).
Molto dipende anche dalle caratteristiche del pc host.

Discorso recupero caratteristiche hd: se il pc non parte più, devi per forza aprirlo ed estrarre l'hd. A meno che non sia un pc di marca. Quindi, se fornisci marca e modello, possiamo risalire alle caratteristiche del disco fisso. Wink
Che sia PATA o SATA, se lo inserisci nel box giusto, non dovresti avere problemi. Ora come ora, è più facile trovare box per hd SATA.
Top
Profilo Invia messaggio privato
whitesquall
Amministratore
Amministratore


Registrato: 26/06/07 15:03
Messaggi: 8413

MessaggioInviato: 04 Mar 2011 15:24    Oggetto: Rispondi citando

bdoriano ha scritto:
discorso VirtualBox: dipende da quello che devi fare con quel sistema operativo. Anche montarlo come disco esterno, avviabile alla bisogna, riduce comunque le prestazioni (a meno di usare l'interfaccia eSata).
Molto dipende anche dalle caratteristiche del pc host.

Infatti è per quello che speravo di poter usare l'interfaccia eSATA...
Firewire sarebbe più lento, vero?

bdoriano ha scritto:
Discorso recupero caratteristiche hd: se il pc non parte più, devi per forza aprirlo ed estrarre l'hd. A meno che non sia un pc di marca. Quindi, se fornisci marca e modello, possiamo risalire alle caratteristiche del disco fisso. Wink
Che sia PATA o SATA, se lo inserisci nel box giusto, non dovresti avere problemi. Ora come ora, è più facile trovare box per hd SATA.

No, è un assemblato, devo aprirlo...

Nel frattempo, altre domande tecniche: come faccio a controllare che, sul computer in uso, l'interfaccia eSATA funzioni/si presente?
(no, non sono pazzo Smile , mi spiego: sul libretto di istruzioni risulta esserci, però è lo stesso libretto che metteva la scheda video in un punto quando invece era da tutt'altra parte...)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 04 Mar 2011 17:58    Oggetto: Rispondi citando

@ Squall.. Riconoscere la tipologia dell'HDD è relativamente facile: se l'HDD è EIDE ha un connettore piuttosto largo con moltissimi contatti su due file. Gli HDD Sata hanno invece due connettori piccoli, con pochi contatti, solitamente sul lato destro o sinistro, non ricordo più.. se è a destra, quello più interno più grande è dedicato al passaggio dei dati, quello più piccolo ed esterno è quello dell'alimentazione. Boh, vedi un po dall'immagine...


Ribadisco: secondo me una soluzione Virtual Box è a mio avviso ottimale e non comporta problemi. In fondo è solo un eseguibile su una macchina già accesa e funzionante. Tutto il processo, dall'accensione all'utilizzo è solo via software. Inoltre, su V.B. puoi installare più sistemi operativi contemporaneamente e, all'apertura del file puoi scegliere quale far partire.
Passi poi da VB al S.O. Originale con un clic.


[Editato dall'autore]

Edit 2:
Ah... Nessuno di voi ha sentito parlare o conosce le Docking station? Per collegare HDD Eide o SATA senza inserire i dischi in un contenitore chiuso ma semplicemente infilandoli in una apposita postazione con uscita usb?
Top
Profilo Invia messaggio privato
bdoriano
Amministratore
Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05
Messaggi: 14391
Residenza: 3° pianeta del sistema solare...

MessaggioInviato: 04 Mar 2011 21:35    Oggetto: Rispondi citando

@Squall:
Si, firewire è più lento rispetto a eSata.

@Silent:
Ti riferisci a queste?

Certo che le conosco! Very Happy
Peccato che, al momento, esistano solo per dischi SATA. Sad
Top
Profilo Invia messaggio privato
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9749
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 04 Mar 2011 23:35    Oggetto: Rispondi citando

Silent Runner ha scritto:
Ribadisco: secondo me una soluzione Virtual Box è a mio avviso ottimale

Se può tornare utile, sono totalmente d'accordo Smile

Basta però che lo sia pure la RAM: io con un giga e mezzo mi trovo un po' in difficoltà e devo chiudere browser e qualche altra cosuccia quando salgo in VBox...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
whitesquall
Amministratore
Amministratore


Registrato: 26/06/07 15:03
Messaggi: 8413

MessaggioInviato: 05 Mar 2011 03:01    Oggetto: Rispondi

ma avviare un sistema operativo in Virtual Box ridurrebbe le prestazioni...

comunque è una decisione che affronterei in seguito, innanzitutto devo recuperare il contenuto dell'hdd (ovviamente per le cose davvero importanti un backup ce l'avevo)

ho tirato fuori il disco, come sospettavo è ATA (modello DiamondMax Plus 9 80GB ATA/133 , 3.5 pollici)
quali sono le mie opzioni per collegarlo al pc attuale?
esistono box che dentro hanno il connettore IDE e fuori eSATA? soprattutto ne varrebbe la pena?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi