| 
                 
                
                
                 
                
		 
	
		| Precedente :: Successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		{rick} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 25 Mar 2011 18:01    Oggetto: Empirico | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Io uso un sistema banale... certo ci vuole un po' di pazienza e certamente non lo può fare chi ne deve ripulire 10000. Però visto che sono celle di memoria e non le devo sovrascrivere 7 volte come gli HD, ci ricopio dentro dei dati a casaccio (solitamente filmati) per riempirla completamente. Questo mi garansice che, algoritmi o no, tutte le celle sono stare riscritte... spero! :)
 
Se poi si volesse fare un programmino che ci scrive dati random non ci vorrebbe neanche tanto. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		burzox Eroe
  
 
  Registrato: 19/10/05 15:26 Messaggi: 65
 
  | 
		
			
				 Inviato: 25 Mar 2011 18:50    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				si era partiti parlando di non cancellabilità di una USB o di una flash,
 
poi si sono aggiunti anche gli HD (che c'entrano ?)
 
 
poi ci si è messi a parlare (me compreso) dell'uso del nucleare per distruggere i dati.
 
 
distruggere è facile, è recuperare che è davvero difficile,
 
(non consideriamo le distruzioni del supporto mediante altoforno )
 
 
fatto che il supporto non è stato atomizzato, il problema difficile è recuperare dati persi, o no ?
 
 
   | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
  | 
   
 
  
 
		 |