Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 23 Apr 2011 15:00 Oggetto: |
|
|
Forse non oggi...ancora per ovvi motivi....
ma con internet sempre più "portable" a bordo di smartphone evoluti e connessioni accessibili (sia come prezzi che come servizi) le informazioni di ogni genere e dunque anche i libri possono/potranno essere sempre più disponibili online
Quanto al fatto che internet non dia informazioni "certificate" è un discorso che non regge...
tralasciando che comunque sempre possibile fare ricerche ulteriori, incrociando più dati e fonti, anche un libro, un giornale, una rete televisiva spesso non "certificano" seriamente quanto divulgato, tralasciando poi i casi dove vengono prese sonore cantonate! |
|
Top |
|
 |
{Alessio} Ospite
|
Inviato: 25 Apr 2011 16:34 Oggetto: Alcune cose non sono digitalizzabili |
|
|
Mah, a me vengono in mente ben altri motivi. Ad esempio per i testi antichi (vedi soprattutto i manoscritti) alcune annotazioni o parti di testo sono visibili solo utilizzando la lampada di Wood (il pigmento del colore è ormai svanito ma, dato che restano i minerali dell'inciostro sulla pergamena o sulla carta, i caratteri riaffiorano "miracolosamente" se esposti alla luce ultravioletta). In questi casi è inutile la digitalizzazione; bisogna lavorare solo sull'originale. |
|
Top |
|
 |
eratostene Dio maturo

Registrato: 10/02/06 13:38 Messaggi: 1079 Residenza: colli fiorentini
|
Inviato: 25 Apr 2011 23:48 Oggetto: |
|
|
io uso molto sia i libri che internet, a scopi scientifici.
il mio pensiero è "con i libri ci si forma, con internet ci si INforma.
il problema su internet è l'autorevolezza di quello che si legge. E per quo su qello occorre avere un pò di esperienza, cercando di capire per esempio che grado si affidabilità abbia il sito su cui ho trovato una certa pagina
quanto alle edizoni on-line delle riviste scientifiche, se proprio voglio "studiare" un aricolo oltre a scaricarlo lo stampo: non riesco a studiare con il monitor, ma solo con la carta stampata.
Certo che con la rete diminuisce comunque lo spazio necessario in una libreria: guardi la rivista online e ti scarichi quanto serve e di diverse riviste. Altrimenti prendi il cartaceo e di vokume te ne occupa tanto sulla libreria |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 27 Apr 2011 01:56 Oggetto: Internet non sostituisce una biblioteca??? |
|
|
Colgo l'occasione per segnalarvi LiberLiber un sito che raccoglie i libri digitalizzati d'importanza.
Molti poi gli autori che distribuiscono gratis libri sia tecnici che romanzi/avventure/fantascienza/ecc,, come qui.
Insomma la biblioteca diventa sempre più antichità! Senza contare che una "chiavetta" oramai tiene più di un milione di libri ovvero una quantità di carta (ex alberi) impressionante.
Ciao |
|
Top |
|
 |
Zorro Dio maturo


Registrato: 23/08/05 09:56 Messaggi: 1111 Residenza: Torino
|
Inviato: 28 Apr 2011 18:23 Oggetto: |
|
|
Le ragioni 8 9 e 10 sono ineccepibili.
Internet non sostituirà MAI una vera Biblioteca Universitaria.
Ovviamente parliamo delle biblioteche del resto del mondo perchè qui a Torino il 50% dei libri alla Biblioteca Civica è fuori posto e quindi introvabile.
 |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 30 Apr 2011 01:14 Oggetto: |
|
|
Zorro ha scritto: | (...)
Ovviamente parliamo delle biblioteche del resto del mondo perchè qui a Torino il 50% dei libri alla Biblioteca Civica è fuori posto e quindi introvabile.
 |
Basta aggiungere " Sort ASC" ...
Ciao |
|
Top |
|
 |
|