Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 29 Apr 2011 16:47 Oggetto: Alabama, problemi a centrale nucleare dopo i tornado |
|
|
Commenti all'articolo Alabama, problemi a centrale nucleare dopo i tornado
La centrale di Browns Ferry resterà spenta per i prossimi giorni o addirittura le prossime settimane.
|
|
Top |
|
 |
Luko Dio maturo


Registrato: 07/05/09 12:35 Messaggi: 1001
|
Inviato: 30 Apr 2011 00:21 Oggetto: |
|
|
Almeno ci troveremo a fronteggiare solo una disastrosa crisi energetica e non una disastrosa crisi energetica + un olocausto nucleare... |
|
Top |
|
 |
dagda Dio minore


Registrato: 16/05/06 11:20 Messaggi: 630 Residenza: Eporediae Taurinensis
|
Inviato: 30 Apr 2011 01:59 Oggetto: |
|
|
... come sempre i mezzi di (dis)informazione vanno a cercare il pelo nell'uovo al momento giusto!  |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 30 Apr 2011 03:49 Oggetto: |
|
|
dagda ha scritto: | ... come sempre i mezzi di (dis)informazione vanno a cercare il pelo nell'uovo al momento giusto!  |
Verissimo!
Infatti i tornato non sono una preoccupazione per una centrale atomica!
1) Le strutture resistono benissimo ad un tornado! Ben altra cosa un terremoto che colpisce anche internamente. Un maremoto colpisce le condutture d'acqua, un tornado no.
2) Sono prevedibili i tornado e quindi (come è accaduto, BEN 2 ORE PRIMA) si provvede allo spegnimento prima.
3) Se non accade la 1 e non si è fatto la 2 il danno è concentrato unicamente sulla scia del tornado stesso. Quindi si può procedere celermente all'emergenza.
NDR: 3'274 MW (3,2GWep) NON danno corrente a 2,6 milioni di case, specie Americane. (0,00125923076923077)
Ciao |
|
Top |
|
 |
vac Comune mortale *

Registrato: 25/09/09 12:37 Messaggi: 324
|
Inviato: 30 Apr 2011 11:48 Oggetto: |
|
|
"Infatti i tornato non sono una preoccupazione per una centrale atomica!"
Anche i terremoti dicevano che non costituivano pericolo!
Visto che ti proponi come esperto:
1. Quanta autonomia hanno i generatori diesel di emergenza?
2. Il raffreddamento richiede acqua? Com'è la disponibilità di questa? |
|
Top |
|
 |
Roberto1960 Dio maturo

Registrato: 21/01/08 01:39 Messaggi: 1168 Residenza: Roma
|
Inviato: 30 Apr 2011 12:52 Oggetto: |
|
|
dagda ha scritto: | ... come sempre i mezzi di (dis)informazione vanno a cercare il pelo nell'uovo al momento giusto!  |
Non credo sia tanto una questione di volontà di disinformazione, come tu maliziosamente suggerisci, quanto piuttosto che la questione nucleare oggi è particolarmente in evidenza, vuoi per l'incidente di Fukushima, vuoi per la concomitanza con il nostro referendum sul nucleare.
E comunque vorrei segnalare che il "pelo nell'uovo" nel caso di una centrale nucleare ha sempre a che vedere con il rischio, magari piccolissimo ma mai nullo, di un incidente che potenzialmente potrebbe causare milioni di morti.
Ricordare alla gente che questo rischio esiste - per quanto remoto - e non è mai del tutto eliminabile è secondo me legittimo e doveroso. |
|
Top |
|
 |
joker87 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 23/05/08 09:32 Messaggi: 167
|
Inviato: 30 Apr 2011 13:09 Oggetto: |
|
|
Roberto1960 ha scritto: | E comunque vorrei segnalare che il "pelo nell'uovo" nel caso di una centrale nucleare ha sempre a che vedere con il rischio, magari piccolissimo ma mai nullo, di un incidente che potenzialmente potrebbe causare milioni di morti.
Ricordare alla gente che questo rischio esiste - per quanto remoto - e non è mai del tutto eliminabile è secondo me legittimo e doveroso. |
Benissimo, allora ricordiamo anche alla gente che il rischio di morire per punture di insetti è ben più alto, che il rischio di morire per un terremoto (in modo diretto, non per i danni ad una centrale nucleare) è incredibilmente più alto, che il rischio di morire a causa di una condotta di vita insana (dieta squilibrata, poco sport, fumo, etc) è ancora più alta, etc.
@vac: il ciclo per il raffreddamento alimentato dai generatori diesel è chiuso, cioè l'acqua usata non va rigenerata. In Giappone si è dovuto aggiungere acqua all'impianto (anche marina), perchè a causa dei danni l'acqua evaporava disperdendosi nell'atmosfera. |
|
Top |
|
 |
vac Comune mortale *

Registrato: 25/09/09 12:37 Messaggi: 324
|
Inviato: 30 Apr 2011 15:20 Oggetto: Ma ne sei proprio sicuro? |
|
|
Roberto1960 ha scritto: |
@vac: il ciclo per il raffreddamento alimentato dai generatori diesel è chiuso |
Non conosco la centrale in questione, ma la maggior parte delle centrali N. sorge su fiumi od in riva al mare (casaualmente?)
..E se fai una ricerca in internet scopri che in condizioni di portata scarsa (a seguito di periodi di siccità) si è vietato ai contadini di irrigare in quanto l'acqua era necessaria al raffreddamento della centrale.
-
Morale: La tecnologia nucleare non è sicura.
La sicurezza delle centrali Nucleari dipende da quanto sono stati previdenti i progettisti. |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 30 Apr 2011 20:26 Oggetto: |
|
|
vac ha scritto: | "Infatti i tornato non sono una preoccupazione per una centrale atomica!"
Anche i terremoti dicevano che non costituivano pericolo!
Visto che ti proponi come esperto:
1. Quanta autonomia hanno i generatori diesel di emergenza?
2. Il raffreddamento richiede acqua? Com'è la disponibilità di questa? |
Vero, ma io dicevo, da tanto tempo, che i terremoti costituivano un problema serio! Anzi le centrali nucleari non hanno bisogno di un incidente naturale per causare guai.
Per quanto riguarda le tua domanda 1 questo dipende dal tipo di centrale.
Per quanto riguarda il raffreddamento (adesso) esistono 2 circuiti :
Uno chiuso- sigillato (quello del reattore) e uno che passa da uno scambiatore di calore con il circuito del reattore alla turbina e poi ad un sistema di raffreddamento e poi ritorna. Esistono poi delle vasche per il contenimento di elementi radioattivi e silos d'acqua per emergenze.
Nel secondo circuito:
Durante il carico dell'acqua (avvengono svuotamenti e riempimenti periodici) occorre un grosso carico d'acqua. Serve anche tantissima acqua perchè nel circuito di raffreddamento (spesso del modello "torre") esiste una grossa perdita d'acqua sotto forma di nuvole che s'innalzano dalle torri di raffreddamento.
joker87 ha scritto: |
Benissimo, allora ricordiamo anche alla gente che il rischio di morire per punture di insetti è ben più alto, che il rischio di morire per un terremoto (in modo diretto, non per i danni ad una centrale nucleare) è incredibilmente più alto, che il rischio di morire a causa di una condotta di vita insana (dieta squilibrata, poco sport, fumo, etc) è ancora più alta, etc.
|
Attenzione alla statistica! Questi si chiamano trucchi statistici usati dai pubblicitari.
Se le centrali fossero presenti come gli insetti/terremoti/vita-insalubre/ NON sarebbe vero!
Anzi data la presenza di tot numero di centrali atomiche (diciamo un centinaio?) e considerando (eliminando tutte le altre) che solo una durante (e non in seguito) causa la morte di 25 persone abbiamo che è l'energia nucleare è più pericolosa di guidare un auto o qualsiasi altra cosa, ma anche giocare con dell'esplosivo!
Ciao |
|
Top |
|
 |
Roberto1960 Dio maturo

Registrato: 21/01/08 01:39 Messaggi: 1168 Residenza: Roma
|
Inviato: 30 Apr 2011 22:06 Oggetto: |
|
|
joker87 ha scritto: | ...Benissimo, allora ricordiamo anche alla gente che il rischio di morire per punture di insetti è ben più alto, che il rischio di morire per un terremoto (in modo diretto, non per i danni ad una centrale nucleare) è incredibilmente più alto, che il rischio di morire a causa di una condotta di vita insana (dieta squilibrata, poco sport, fumo, etc) è ancora più alta, etc... |
Scusami ma... cosa c'entrano queste cose?
Non è che la gente può scegliere se gli insetti e i terremoti ci siano oppure no, mentre le centrali nucleari possiamo costruirle o no, giusto?
Inoltre la scelta di una vita sana o meno è una scelta personale, di cui ciascuno paga le conseguenze sulla propria pelle, quindi rientra nella libertà individuale, mentre le centrali nucleari sono un problema collettivo!
In verità i favorevoli al nucleare hanno argomenti ben più solidi da portare a sostegno delle loro idee e bisogna ammettere che non sono del tutto privi di senso.
Io però intendevo aggiungere una semplice considerazione sulla questione nucleare: per quanto si pensi di essere accurati nella gestione sicura di un impianto nucleare, esisterà sempre un rischio intrinseco nella tecnologia che è enormemente maggiore di quello di qualunque altra tecnologia mai sviluppata dall'uomo.
Insomma, diciamola brutalmente: se dovessero avvenire tutta una serie sfortunatissima di disgrazie e coincidenze negative tali che avvenisse il peggior incidente possibile in una centrale nucleare, la fusione del nocciolo, la morte diretta o conseguente, nel giro di pochi anni, di milioni di individui, sarebbe molto probabile.
Questa affermazione non sussiste per nessun'altra tecnologia.
Io sostengo che queste cose vanno dette, che non si può tacerle raccontandoci che "tanto non può avvenire una cosa così sfortunata" (Fukushima docet, perché ci siamo andati vicinissimi!), e che decidere sulla base anche di questa consapevolezza non equivale a "decidere sull'onda emotiva", come sostengono i nostri governanti. |
|
Top |
|
 |
Gladiator Dio maturo


Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14331 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
|
Inviato: 01 Mag 2011 18:42 Oggetto: |
|
|
Roberto1960 ha scritto: | (...)
Io però intendevo aggiungere una semplice considerazione sulla questione nucleare: per quanto si pensi di essere accurati nella gestione sicura di un impianto nucleare, esisterà sempre un rischio intrinseco nella tecnologia che è enormemente maggiore di quello di qualunque altra tecnologia mai sviluppata dall'uomo.
Insomma, diciamola brutalmente: se dovessero avvenire tutta una serie sfortunatissima di disgrazie e coincidenze negative tali che avvenisse il peggior incidente possibile in una centrale nucleare, la fusione del nocciolo, la morte diretta o conseguente, nel giro di pochi anni, di milioni di individui, sarebbe molto probabile.
Questa affermazione non sussiste per nessun'altra tecnologia.
Io sostengo che queste cose vanno dette, che non si può tacerle raccontandoci che "tanto non può avvenire una cosa così sfortunata" (Fukushima docet, perché ci siamo andati vicinissimi!), e che decidere sulla base anche di questa consapevolezza non equivale a "decidere sull'onda emotiva", come sostengono i nostri governanti. |
Sono completamente d'accordo e, soprattuto sull'ultimo punto, ritengo opportuno ribadire che Three Mile Island, Chernobyl e Fukushima - solo per citare i più noti - non sono veicoli di "onde emotive" ma reali incidenti che hanno provocato migliaia di vittime (Chernobyl) che con ogni probabilità ne provocheranno (Fukushima) - per Three Mile i dati ufficiali negano che ci siano state vittime per cui atteniamoci a questo - quindi chi deve decidere se farsi costruire o meno, vicino a casa, una di queste centrali è opportuno che sia completamente informato dei rischi che può correre.
Un'ultima considerazione come mai i governatori di Veneto, Piemonte e Lombardia si sono dichiarati contrari ad accettare una centrale nucleare nel loro territorio, non dovrebbero essere solidali e concordi con i loro compagni di partito che, al governo, hanno o meglio, per ora, avevano deciso di far ripartire il programma nucleare italiano, e, di conseguenza dare il buon esempio? Forse che non si fidano nemmeno loro?  |
|
Top |
|
 |
eratostene Dio maturo

Registrato: 10/02/06 13:38 Messaggi: 1079 Residenza: colli fiorentini
|
Inviato: 02 Mag 2011 01:10 Oggetto: |
|
|
Roberto1960 ha scritto: | In verità i favorevoli al nucleare hanno argomenti ben più solidi da portare a sostegno delle loro idee e bisogna ammettere che non sono del tutto privi di senso. |
quali?
onestamente, limitandosi alla parte economica ed evitando le emotività di cui non me ne frega una emerita mazza (milioni di moti in caso di incidente, bambini che emettono luce etc etc, fra le tante scemenze), quali possono essere i motivi per far costruire un tipo di centrale (gli EPR) che non vuole nessuno e che ancora non si sa REALMENTE quanto costa (rivolgersi ai finlandesi in quanto a referenze sull'argomento....)
limitandosi alla parte ambientale, dove andranno a finire e come saranno processate le scorie? da chi?
con il nucleare si evita una parte della dipendenza dal petrolio? ok, ma in cambio dipenderemo per 40 anni o più da chi ci fornisce l'uranio e i fornitori di uranio sono molto inferiori di numero a queklli di petrolio.
l'energia nucleare francese costa poco? grazie... ce la danno la notte, quando non sanno cosa farsene ... piuttosto che buttarla in vapore ce la vendono a noi (di notte in francia la produzione di EE nucleare è maggiore del fabbisogno e una centrale nucleare non si può modulare: produce sempre la stessa quantità di energia).
inoltre, udite udite, a me è arrivata la voce che di giorno siamo noi a vendere energia elettrica. Forse se il famoso albero sulle alpi cascava di giorno anzichè di notte non c'era il famoso blackout del 2003....
Ricordatevi comunque che i nuclearisti fanno volutamente confusione fra "energia totale" ed "energia elettrica"
quanto ai possibili danni Fukushima ha dimostrato una eventualità che ancora nessuno aveva previsto se non per un tempo limitato: una centrale nucleare in stand-by non può restare senza corrente dalla rete esterna. Chi assicura che questo non sia una eventualità possibile anche senza uno tsunami?
poi, fare corrente con i combustibili fossili è una procedura inquinante
l'automobile provoca molti più decessi di una centrale nucleare e via discorrendo
tutto vero, ma nonostante questo mi tengo le centrali a combustibili fossili e prendo il più possibile la bicicletta (ancora più pericolosa dell'auto, dstatisticamente parlando) per spostarmi... |
|
Top |
|
 |
Roberto1960 Dio maturo

Registrato: 21/01/08 01:39 Messaggi: 1168 Residenza: Roma
|
Inviato: 03 Mag 2011 06:19 Oggetto: |
|
|
eratostene ha scritto: | Roberto1960 ha scritto: | In verità i favorevoli al nucleare hanno argomenti ben più solidi da portare a sostegno delle loro idee e bisogna ammettere che non sono del tutto privi di senso. |
...quali?....
|
Sono abbastanza d'accordo con tutte le considerazioni che fai tu, infatti in definitiva io sono contrario al nucleare e non dall'ultima ora, lo sono da sempre.
Riconosco tuttavia che, al contrario della maggior parte degli altri provvedimenti e proposte di questo sciaguratissimo governo, la questione nucleare è un argomento su cui si può dibattere, esistono pro e contro di cui vale la pena di discutere.
Poi in conclusione pare anche a me che i contro siano di gran lunga superiori ai pro.
Infatti nella mia frase che tu riporti io dicevo semplicemente che gli argomenti dei nuclearisti "non sono del tutto privi di senso", certo non che fossero giusti.
Sai, sono talmente abituato a sentir uscire dalle bocche di questi nostri governanti delle autentiche scemenze, del tutto prive di senso, che sentire ragionamenti, magari pure non condivisibili, ma che non siano pure fanfaluche, mi appare come una cosa veramente rimarchevole... |
|
Top |
|
 |
{Osvaldo} Ospite
|
Inviato: 03 Mag 2011 13:08 Oggetto: |
|
|
(ASSOLUTAMENTE OT)
@ roberto1960 che scrive:
"Sai, sono talmente abituato a sentir uscire dalle bocche di questi nostri governanti delle autentiche scemenze, del tutto prive di senso..."
già tipo questa che avrete già letto, vero? Presidenza del Consiglio dei Ministri:
28 Aprile 2011: In merito a quanto riportano erroneamente alcune agenzie di stampa, il Presidente Silvio Berlusconi si è ben guardato dall'esprimere un pronostico sullo scudetto al Milan anche per evidenti ragioni scaramantiche.
Cioè, questi noi LI PAGHIAMOOOO per scrivere queste coseeee!!! :-( Ma LORO un po' di VERGOGNA a scrivere tali scemenze non ce l'hanno? E poi non ci hanno dissipato il dubbio maggiore: B si è toccato o no???? :-(
Poiché al peggio non c'è fine... quale la prossima?... |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|