| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 16 Apr 2011 09:04    Oggetto: Google Docs e le interruzioni di pagina | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Commenti all'articolo Google Docs e le interruzioni di pagina
 
L'elaboratore di testi online ora mostra i documenti divisi in pagine.
 
 
 
 
 
 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		ioSOLOio Amministratore
  
  
  Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
  | 
		
			
				 Inviato: 16 Apr 2011 13:59    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| sempre più cloud, sempre più come sul proprio pc... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		OXO Dio maturo
  
  
  Registrato: 10/05/05 18:30 Messaggi: 1942 Residenza: Scandicci
  | 
		
			
				 Inviato: 18 Apr 2011 13:30    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Beh, in effeti era una lacuna tanto banale quanto fastidiosa... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		freemind Supervisor sezione Programmazione
  
  
  Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
  | 
		
			
				 Inviato: 05 Mag 2011 19:42    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | OXO ha scritto: | 	 		  | Beh, in effeti era una lacuna tanto banale quanto fastidiosa... | 	  
 
Fastidiosa sì però banale no: html+interruzioni di pagina=casino! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		OXO Dio maturo
  
  
  Registrato: 10/05/05 18:30 Messaggi: 1942 Residenza: Scandicci
  | 
		
			
				 Inviato: 06 Mag 2011 12:08    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Perdona la mia ignoranza, a me pareva banale, ma non conoscendo una sola riga di codice...   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		freemind Supervisor sezione Programmazione
  
  
  Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
  | 
		
			
				 Inviato: 06 Mag 2011 14:20    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ma bau!
 
 
Io in verità non uso googledocs e l'ho visto solo un paio di volte.
 
Però se dietro non c'è un applet java e tutto si gioca con javascript+html allora il salto pagina diventa un problema.
 
Il motivo è semplice: l'html non prevede il salto pagina perchè il documento è inteso come unica pagina.
 
Quando stampi è il browser che spezza le pagine su carta.
 
 
Poi con qualche trucchetto si può riuscire a far sì che la versione stampabile della pagina non venga eccessivamente malridotta durante la stampa però far lo stesso gioco con un documento di testo o un foglio di calcolo penso sia più complesso.
 
 
C'è una libreria php che ho usato una volta per convertire dell'html in pdf e avevo delle rogne con le tabelle che non stavano completamente nella pagina corrente perchè c'era il problema di decidere quando la pagina html finiva e quindi capire se la tabella ci stava o no lì.
 
 
All'epoca ci stavano lavorando...
 
Quindi la cosa non penso sia insormontabile però non credo che possiamo dire che sia una bazzecola. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		OXO Dio maturo
  
  
  Registrato: 10/05/05 18:30 Messaggi: 1942 Residenza: Scandicci
  | 
		
			
				 Inviato: 06 Mag 2011 14:53    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| In effetti anche la stampa in PDF delle pagine web non viene sempre molto bene... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		freemind Supervisor sezione Programmazione
  
  
  Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
  | 
		
			
				 Inviato: 06 Mag 2011 17:54    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | OXO ha scritto: | 	 		  | In effetti anche la stampa in PDF delle pagine web non viene sempre molto bene... | 	  
 
Il motivo è quello.
 
Tanto è vero che è quasi norma avere nelle applicazioni web due renderer diversi: 1 per il web e uno per produrre la stampa pdf dei dati con le pagine giuste.
 
Salvo alcune eccezioni è molto più semplice questo approccio che tentare cose strane simulando i salti pagina in html.
 
 
Se questa cosa verrà portata dentro alle varie librerie free/open per gli sviluppatori significherebbe che uno programma la vista della pagina e poi passa l'output del renderer al motore pdf così come lo ha preparato per il browser e si ritrova il pdf fatto, identico alla pagina (salvo le limitazioni del parser html -> pdf) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |