Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Geolocalizzazione, ultima frontiera della privacy
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Privacy
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 18 Mag 2011 10:29    Oggetto: Geolocalizzazione, ultima frontiera della privacy Rispondi citando

Commenti all'articolo Geolocalizzazione, ultima frontiera della privacy
L'Europa studia una normativa che definisca "dati personali" quelli relativi agli spostamenti. Lo scopo: evitare altri casi di tracciamento come quello dell'iPhone.



Top
{piaff}
Ospite





MessaggioInviato: 18 Mag 2011 15:50    Oggetto: Rispondi citando

Bah, credo che lo "stato di fatto" prenderà il sopravvento su ogni altra considerazione, considerando i servizi che già si appoggiano sulla geolocalizzazione, e se qualche normativa ci sarà, riguarderà solo il "come" gestire la faccenda: il concetto di privacy è già cambiato fortemente negli ultimi 20 anni e credo che, sotto la spinta della convenienza, (e della sicurezza) subirà ulteriori cambiamenti.
D'altra parte, con i database delle ricerche nei browser, i social network e, nel mondo "reale" le tessere di fidelizzazione a questo o quel servizio ecc., che rivelano i nostri dati e le nostre abitudini a chi ha il potere di consultarle, è un po' un'assurdità scagliarsi contro un solo aspetto della questione.
Ho letto un articolo su un quotidiano, giusto ieri, sul fatto che addirittura si sta già usando la localizzazione per studiare il comportamento del pubblico all'interno ed all'esterno dei negozi; chi si iscrive al servizio, può ricevere sms con offerte speciali quando si sofferma davanti ai medesimi.
Considerando le implicazioni economiche in gioco, la sofferenza dell'economia attuale e la necessità, sostenuta dagli Stati più "consumistici" di trovare nuovi modelli di business, direi che ormai i buoi sono già scappati. Vedremo...
Top
Roberto1960
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 21/01/08 01:39
Messaggi: 1168
Residenza: Roma

MessaggioInviato: 19 Mag 2011 02:39    Oggetto: Rispondi citando

{piaff} ha scritto:
...D'altra parte, con i database delle ricerche nei browser, i social network e, nel mondo "reale" le tessere di fidelizzazione a questo o quel servizio ecc., che rivelano i nostri dati e le nostre abitudini a chi ha il potere di consultarle, è un po' un'assurdità scagliarsi contro un solo aspetto della questione...

Giustissimo.
Dovremmo scagliarci contro TUTTI gli aspetti della questione insieme e farne piazza pulita in un colpo solo!
La raccolta di dati personali e il loro utilizzo a fini commerciali andrebbe bandita in tutte le sue forme.
Top
Profilo Invia messaggio privato
merlin
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 16/03/07 00:32
Messaggi: 2421
Residenza: Kingdom of Camelot

MessaggioInviato: 19 Mag 2011 09:55    Oggetto: Siamo il sig. Nessuno e non ci piace. Rispondi citando

Mah, mi sembra che da 'sta faccenda della privacy ci stiamo facendo prendere tutti la mano. Per lo meno per quel che riguarda il commercio.
Infatti nel passato per i negozianti sottocasa non avevamo segreti, né sui consumi preferenziali né in parte "di famiglia" e cioè che facevamo di mestiere, come passavamo il tempo libero ecc. ecc., non escluse corna eventuali. Anzi.

Ora la piazza si è allargata e il quartiere è diventato mezzo mondo; siamo in qualche modo diventati anonimi perché confusi nell'immenso brusio del web eppure ci arrovelliamo gridando alla violazione della privacy solo perché qualcuno cerca di ricondurre all'antico (per altro migliorandolo) il rapporto tra domanda e offerta.

Certo, i mascalzoni si sono moltiplicati in proporzione e con accresciute risorse e capacità; ma questo succedeva anche nelle grandi fiere paesane di una volta o al limite ancor oggi tra le bancarelle del mercatino rionale.
Perciò, senza gridare astrattamente allo scandalo o indulgere concretamente all'"accorruomo" di deamiciasiana memoria, meglio tornare al sistema dei bovari del tempo antico che tenevano il portafogli legato con una catenella.

Magari oggi rivista in chiave adeguatamente tecnologica ma comunque senza pretendere di imporre al web una cappa di piombo che lo soffocherebbe.
Perché la Rete prima di tutto è mercato e poi (ma mooolto "poi") tutto il resto; così è, piaccia o non piaccia.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Zorro
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/08/05 09:56
Messaggi: 1111
Residenza: Torino

MessaggioInviato: 19 Mag 2011 16:25    Oggetto: Re: Siamo il sig. Nessuno e non ci piace. Rispondi

{piaff} ha scritto:


Considerando le implicazioni economiche in gioco, la sofferenza dell'economia attuale e la necessità, sostenuta dagli Stati più "consumistici" di trovare nuovi modelli di business, direi che ormai i buoi sono già scappati. Vedremo...



merlin ha scritto:


Perché la Rete prima di tutto è mercato e poi (ma mooolto "poi") tutto il resto; così è, piaccia o non piaccia.


Concordo con entrambi e aggiungo che il problema della geolocalizzazione è solo un abbaglio!

Nel senso che se in una stanza buia si accende una lampada all’improvviso uno resta abbagliato,però dopo un po’ torna a vedere bene!

Nella società attuale, lasciando da parte gli apparati di localizzazione installati sulle apparecchiature di telefonia mobile, la possibilità che la tua vita venga “tracciata” dagli apparati più disparati è incredibilmente vasta, basta fare mente locale un attimo e ci si accorge che ben poco sfugge,se vivi secondo i metodi previsti e non eviti volutamente di adottare i marchingegni disponibili.

Infondo la geolocalizzazione ti dice solo che in un determinato momento eri, facciamo un esempio, da Fnac, ma la transazione eseguita con carta elettronica sul circuito bancario associata a quella eseguita sul sistema del venditore, può dire molto di più: gusti, preferenze, convinzioni,capacità di spesa ...

Fanno tenerezza i romanzi di Le Carrè, dove si legge che le spie fumano le sigarette “al contrario” in modo che sulla cicca non rimanga traccia della marca della sigaretta.

È molto più invasivo AdSense che non la localizzazione! A proposito! Qualcuno può indicarmi come identificare i cookie di AdSense? perchè che vorrei eliminarli dalla mia macchina.

Old
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Privacy Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi