Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 06 Apr 2011 16:22 Oggetto: 28 anni ma non li dimostra |
|
|
Commenti all'articolo 28 anni ma non li dimostra
Seagate ha scovato un hard disk del 1983 ancora perfettamente funzionante.
|
|
Top |
|
 |
{Gray} Ospite
|
Inviato: 06 Apr 2011 19:43 Oggetto: Ma c'e' da stupirsi ? |
|
|
Sono passati alla fine 28 anni, mi preoccupa che ci si stupisca che sia ancora perfettamente funzionante!
Non dico di incidere i dati nel marmo per farli durare 5000 anni come fatto dai nostri antenati, pero'... |
|
Top |
|
 |
francescodue Dio minore

Registrato: 26/09/08 11:00 Messaggi: 565
|
Inviato: 06 Apr 2011 21:56 Oggetto: |
|
|
Concordo.
Riconosco che per un dispositivo meccanico 28 anni di funzionamento (a meno che non sia stato in un cassetto finora), sono un bel po'.
E a voler essere maligni si potrebbe dire che una volta facevano le cose per durare.
Altra cosa interessante è che si tratta di un disco di 10MB, che per l'epoca erano un'enormità.
Un mio amico mi ha fatto vedere una volta una statistica sul suo lavoro: 10MB fino a metà anni 90 bastavano per un'intera azienda, poi si è cominciato a volere foto e altre informazioni con il risultato che un singolo file secondario raggiunge quelle dimensioni.
Forse è il caso di cominciare a pensare a cosa conserviamo.
Per quanto riguarda i nostri antenati, beh, a casa ho dei libri di più di sessantanni fa e li leggo ancora.
Certi file creati pochi anni fa a volte ho dei dubbi su come aprirli e poi scopro che erano dettagli che ormai non servono più. |
|
Top |
|
 |
{Carlo Botner} Ospite
|
Inviato: 07 Apr 2011 00:10 Oggetto: |
|
|
Non è l'unico: ne ho uno della Quantum -stesso anno- e solo recentemente l'ho privato del guscio per ammirarne la meccanica. Notevole il posizionamento delle testine a guida ottica. Non ricordo il nome dell'interfaccia, ma i connettori a pettine sono due. |
|
Top |
|
 |
dagda Dio minore


Registrato: 16/05/06 11:20 Messaggi: 630 Residenza: Eporediae Taurinensis
|
Inviato: 07 Apr 2011 01:27 Oggetto: |
|
|
francescodue ha scritto: | Concordo.
Riconosco che per un dispositivo meccanico 28 anni di funzionamento (a meno che non sia stato in un cassetto finora), sono un bel po'.
E a voler essere maligni si potrebbe dire che una volta facevano le cose per durare.
Altra cosa interessante è che si tratta di un disco di 10MB, che per l'epoca erano un'enormità.
Un mio amico mi ha fatto vedere una volta una statistica sul suo lavoro: 10MB fino a metà anni 90 bastavano per un'intera azienda, poi si è cominciato a volere foto e altre informazioni con il risultato che un singolo file secondario raggiunge quelle dimensioni.
Forse è il caso di cominciare a pensare a cosa conserviamo.
Per quanto riguarda i nostri antenati, beh, a casa ho dei libri di più di sessantanni fa e li leggo ancora.
Certi file creati pochi anni fa a volte ho dei dubbi su come aprirli e poi scopro che erano dettagli che ormai non servono più. |
12 luglio 1984: a seguito della mia domanda di lavoro presso la Olivetti, nota azienda della mia zona di abitazione, sono stato assunto dalla consociata Olivetti Peripheral Eqiupments.
Ero giovane, allora si producevano hard disks da 5Mb grossi come una scatola da scarpe ed il "nuovo" slim da 10 Mb, che era grande più o meno quanto un attuale Via Technologies Micro Pc.
Il sottoscritto ed altri, circa 250 giovincielli, siamo stati assunti per produrre la novità dell'anno, con tanto di lancio pubblicitario dell'allora testimonial pilota di Formula1 Nelson Piquet, dell'hdu da ben 20 Mb!
< chissà a chi servirà mai tanta memoria di massa!>: si diceva allora...
Signs of the Times...
Il fatto che, oltre alle nostalgie mi riporta al topic, è la scelta del media su cui archiviare il file e la possibiltà di renderlo fruibile negli anni (o secoli) successivi, basti pensare all'evoluzione che hanno avuto i dispositivi di archiviazione soltanto negli ultimi anni... senz'altro certi microfilm degli anni 50/60 oppure certi reperti archeologici incisi sulla pietra da 5000 anni hanno più probabilità di conservarsi piuttosto di un cd scritto nel 1998 o di un video in Betamax ed ormai anche in VHS.... |
|
Top |
|
 |
mar.ste Eroe in grazia degli dei

Registrato: 10/01/07 17:27 Messaggi: 162
|
Inviato: 07 Apr 2011 13:41 Oggetto: |
|
|
Io ne ho uno IDE dell'1988, che funziona alla perfezione! (l'ho riattaccato dopo un lungo periodo di inutilizzo per copiarne i dati su un altro hard disk e non ha fatto una piega!
Inoltre oggigiorno con un po' di ridondanza messa a disposizione dai moderni fs (eg RAIDZ3/ZFS) potremmo recuperare tra anni anche hd con qualche errore di lettura... |
|
Top |
|
 |
francescodue Dio minore

Registrato: 26/09/08 11:00 Messaggi: 565
|
Inviato: 05 Lug 2011 17:30 Oggetto: |
|
|
C'era la notizia tempo fa che la NASA cercava un vecchio scatolotto degli anni 40 o 50 (chiamarlo PC adesso mi sembra esagerato) per recuperare i dati dei primi nastri dello sbarco sulla luna.
E sono passati 40 anni.
Mi è capitato una decina d'anni fa di cercare di recuperare i dati da vecchi floppy disk registrati solo un paio d'anni prima. E non ci sono riuscito.
Altra cosa è che molti copiano i dati da fotocamere, videocamere, registratori, ecc, senza neanche rinominarli.
Voglio vederli poi a cercare il filmino delle vacanze o la foto del tal posto: per quanto sofisticato un programma non riuscirà a capire cosa deve cercare.
(Non sono aggiornato: gli ultimi software di ricerca possono ad esempio individuare solo le foto con un tramonto?)
Quindi o trovi uno che controlla tutti i dati bit per bit oppure dopo un po' butti via tutto senza neanche guardare. |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 07 Lug 2011 15:23 Oggetto: |
|
|
francescodue ha scritto: |
Altra cosa è che molti copiano i dati da fotocamere, videocamere, registratori, ecc, senza neanche rinominarli.
Voglio vederli poi a cercare il filmino delle vacanze o la foto del tal posto: per quanto sofisticato un programma non riuscirà a capire cosa deve cercare. |
anche senza rinominare è nella sostanza sufficiente salvare i file scaricati in una directory dal nome "vacanza nel tal posto"..
E in fase di visualizzazione/ricerca spesso chi ha mole di file, può utilizzare un programma che li indicizza mediante etichette (anche più d'una per ogni file) in modo da fare la ricerca al volo
Anche se ci sono molti programmini semplice e free con cui é banale rinominare ad hoc e automaticamente n file tutti insieme |
|
Top |
|
 |
francescodue Dio minore

Registrato: 26/09/08 11:00 Messaggi: 565
|
Inviato: 10 Lug 2011 00:33 Oggetto: |
|
|
Questi che salvano in cartelle con un nome comprensibile (e sensato) sono già persone straordinarie.
Avevo una collega che apriva i file degli allegati faceva le modifiche e poi salvava senza neanche sapere dove e con che nome (fortuna che la mail la conservava, così sapevo cosa cercare).
Poi veniva a chiedermi dove li aveva messi che non li trovava.
Nella cartella documenti c'erano dei file con i nomi più astrusi, me ne ricordo uno nominato 111111111111.doc (forse c'era anche qualche uno in più).
Certo se uno applica un criterio per nominarli in questo modo, ben venga, ma la vedo dura anche per i programmi più recenti (mi aspetto che si apra qualche finestra con la bandiera bianca) |
|
Top |
|
 |
mauro_mbf1948 Dio minore

Registrato: 18/03/08 06:06 Messaggi: 742 Residenza: genova
|
Inviato: 23 Ott 2011 14:02 Oggetto: |
|
|
francescodue ha scritto: | Questi che salvano in cartelle con un nome comprensibile (e sensato) sono già persone straordinarie.
Avevo una collega che apriva i file degli allegati faceva le modifiche e poi salvava senza neanche sapere dove e con che nome (fortuna che la mail la conservava, così sapevo cosa cercare).
Poi veniva a chiedermi dove li aveva messi che non li trovava.
Nella cartella documenti c'erano dei file con i nomi più astrusi, me ne ricordo uno nominato 111111111111.doc (forse c'era anche qualche uno in più).
Certo se uno applica un criterio per nominarli in questo modo, ben venga, ma la vedo dura anche per i programmi più recenti (mi aspetto che si apra qualche finestra con la bandiera bianca) |
Beh io avevo un collega che nominava i file per data, non per argomento o tipo. Offerta del 2.10.2006 tanto per fare un esempio (non si sapeva di cosa, per chi e cosa contenesse; Occorreva aprire il file) |
|
Top |
|
 |
|