Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
L'amm.zione pubblica viola la legge sui dati sensibili?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Pronto Soccorso Virus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ulisse
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 02/03/05 02:09
Messaggi: 1531
Residenza: Bagnone (MS)

MessaggioInviato: 11 Set 2005 14:21    Oggetto: L'amm.zione pubblica viola la legge sui dati sensibili? Rispondi citando

Ho ricevuto una mail che a occhio e croce più che spazzatura classificherei come truffa.

Nella speranza che io sia un cliente e-bay mi offrono l'opportunità di acquistare un portatile di marca a prezzi stracciatissimi e inseriscono nella mail il link per la pagina di e-bay ove partecipare all'asta.

Ho visitato la pagina ma non so dire se è farlocca oppure no (a richiesta posso postare il link qui).

Di sicuro c'è un fatto che mi preoccupa non poco.
Io sono molto attento a mantenere le informazioni che riguardano la mia vita ben separate tra loro.
Quindi capirete la mia preoccupazione nello scoprire che chi ha confezionato la mail mi ha chiamato col mio cognome e con tutti e tre i nomi registrati all'anagrafe!

Nessuno conosce il mio terzo nome perchè il codice fiscale non lo riporta.
Nemmeno sulla patente c'è. E tantomeno sui miei pc.

Solo l'anagrafe lo conosce.

Ora la mia domanda è: come hanno fatto a matchare il mio indirizzo email con i miei dati anagrafici?
L'unico ente che ha entrambe le informazioni è il provveditorato (la prima prelevata dall'anagrafe e la seconda fornita da me).

Devo supporre che o si sono venduti i dati o se li sono fatti rubare violando in entrambi i casi la legge sul trattamento dei dati personali?

Questo fatto ha un precedente che mi torna ora in mente:
quando andai ad abitare da solo per la prima volta, ricordo che (sempre per il mio paranoico odio per chi senza ritegno ti bombarda di pubblicità e che a tale scopo cerca di scoprire tutto di te per bombardarti meglio) non fornii a nessun estraneo il nuovo indirizzo.
Non feci il cambio di residenza, nè le volture dei contratti vari, nè misi il mio nome sul citofono.
Insomma, per tutto il mondo io abitavo ancora nella precedente dimora.
Per tutti tranne che per il comune di milano al quale denunciai il mio nuovo domicilio per la tassa sullo smaltimento dei rifiuti.
Ebbene, dopo meno di una settimana ricevetti al nuovo indirizzo e a mio nome (con gli stessi nomi dichiarati all'ufficio tasse rifiuti del comune di milano) una bella catena di sant'antonio (allora si usava ancora imbucarle a mano).

Non ho dubbi: l'amministrazione pubblica viola la legge ma non credo proprio di avere le prove per denunciarli... è la mia parola contro la loro.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 11 Set 2005 15:13    Oggetto: Rispondi citando

Alcuni dati registrati all'anagrafe (per es. i nomi) sono tutt'altro che "sensibili" e "segreti".
Ma anzi essendo in un elenco pubblico, la cosiddetta legge sulla privacy non si applica a loro.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ulisse
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 02/03/05 02:09
Messaggi: 1531
Residenza: Bagnone (MS)

MessaggioInviato: 11 Set 2005 15:24    Oggetto: Rispondi citando

chemicalbit ha scritto:
Alcuni dati registrati all'anagrafe (per es. i nomi) sono tutt'altro che "sensibili" e "segreti".
Ma anzi essendo in un elenco pubblico, la cosiddetta legge sulla privacy non si applica a loro.


Vale anche quando questi dati sono corredati da altri il cui accostamento apre la via ad azioni di marketing e promozione?

Intendo
NOME - INDIRIZZO (vedi episodio della catena di sant'antonio)
NOME - EMAIL (vedi episodio della mail finto e-bay)

Esiste un cittadino italiano di nome xy è un conto.
Esiste un cittadino italiano di nome xy, il cui indirizzo è z e la mail è w, possessore di un c/c bancario, che ha questo come codice fiscale, che spende all'esselunga e si fa curare al tal ospedale è un altro.

Sbaglio?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
brebei
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 30/05/05 12:48
Messaggi: 8
Residenza: Nuoro

MessaggioInviato: 11 Set 2005 19:02    Oggetto: Rispondi citando

non ci credere!
a me ne era arrivata una della mia banca io non ho risposto perche ho debiti e alla banca avevo detto che ero in germania a fare gelati, ma poi nella niusletter di zeusnius lo letto che era una buffala, non ci credere, anzi ti do una dritta, vai nel sio di Paolo Sveltissimo e controlla tu stesso.

dai ragazzi che tutti insieme siamo forti e possiamo difenderci da questi pazzi criminali.

ciao
Mario
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
ulisse
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 02/03/05 02:09
Messaggi: 1531
Residenza: Bagnone (MS)

MessaggioInviato: 11 Set 2005 19:09    Oggetto: Rispondi citando

Vigile e presente, eh? Shocked
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 11 Set 2005 19:13    Oggetto: Rispondi citando

Ulisse ha scritto:
Vale anche quando questi dati sono corredati da altri il cui accostamento apre la via ad azioni di marketing e promozione?

Intendo



Sì certo.
Quei dati sono di dominio pubblico, "tu" hai diritto ad averli, sta a "te" poi usarli.

Tieni conto che es dalle liste elettorali (per es. affisse ai seggi, e una volta all'anno in comune in modo che chi volesse può fare delel contestazioni sulla correttezza della redazioen delle liste)
si può ottenere:
nome - cognome - data di nascita - luogo di nascita - residenza - stato civile - professione
(a che servonoper votare? boh!)



In alcuni casi ci sono delele regole particolari.
Ho sentito dire che per es. le ditte di materiali per prima infanzia (pannolini, latte in polvere, biberon, ecc. ecc.) non pososno richiedere i nominativi dei nenonati, perché la legge tutela i minori di tot anni.
Problema risolto! Si richiede la lista dei genitori che hanno bambino da zero a tre anni.
Facile, no?


Se poi contiamo con le ultime modifiche la legge sulal privacy è stata indebolita proprio laddove più importante (e cioè sui dati sanitari, che sono sensibili) per le proteste delgi operatori sanitari (a cui complicavano il lavoro),
ci si può chiedere a che servano le regole sulal privacy






brebei ha scritto:
non ci credere!
a me ne era arrivata una della mia banca io non ho risposto perche ho debiti e alla banca avevo detto che ero in germania a fare gelati, ma poi nella niusletter di zeusnius lo letto che era una buffala, non ci credere,


bisogna vedere se si tratti di una comunicazione veramente delal banca (e quindi bisogna capire dove e come abbiano ottentuo i tuoi dati personali)

o se si tratta di una comunicazione di chi si finge essere la tua banca,
proprio allo scopo di carpire informazioni su di te.



Non confondiamo 2 cose diverse,
e per preservare l'usabilità di questo forum, parlaimone di ciascuna in una discussione apposita e ben ordinata.
Grazie!


Quanto alla storia che avevi detto alla banca di essere in Germania a fare i gelati
1) non vedo cosa c'entri
2) è comuqneu inessatto. La banca non chiede dove sei e a fare cosa. I debiti devi pagarli. Punto.

brebei ha scritto:
anzi ti do una dritta, vai nel sio di Paolo Sveltissimo e controlla tu stesso.


Paolo Attivissimo, prego!
Top
Profilo Invia messaggio privato
SverX
Supervisor Macchinisti
Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16
Messaggi: 11810
Residenza: Tokelau

MessaggioInviato: 12 Set 2005 10:38    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Devo supporre che o si sono venduti i dati o se li sono fatti rubare violando in entrambi i casi la legge sul trattamento dei dati personali?


purtroppo basta che qualcuno che ha il tuo nome completo e l'indirizzo e-mail in rubrica abbia beccato un virus oppure abbia fatto la bella azione di mandare a tutti i contatti la mail riguardo Craig Shergold o similare...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
danieladaniela
Dio minore
Dio minore


Registrato: 26/11/03 09:42
Messaggi: 615

MessaggioInviato: 12 Set 2005 10:44    Oggetto: Rispondi citando

Converrebbe che non linkassi il tuo sito, tanto meno da pagine "commerciali" come questa, e che non ci mettessi tutte le info. Per esempio mi pare che indichi i tuoi email come qualcosa AT qualcosaltro ma purtroppo i fisher si sono fatti furbi. Credo sia quasi certo che i fisher hanno pescato nome ed email da la'. Fra l'altro se uno vuol vendere un portatile e' chiaro che va a pescare persone di tipologia simile alla tua.
Io ho un secondo nome che non uso, era su certe carte di credito perche' era su un codice fiscale quindi su un conto in banca (ma non su altri). Lo SPAM non m'ha mai chiamato col doppio nome.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ulisse
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 02/03/05 02:09
Messaggi: 1531
Residenza: Bagnone (MS)

MessaggioInviato: 12 Set 2005 10:57    Oggetto: Rispondi

SverX ha scritto:
Citazione:
Devo supporre che o si sono venduti i dati o se li sono fatti rubare violando in entrambi i casi la legge sul trattamento dei dati personali?


purtroppo basta che qualcuno che ha il tuo nome completo e l'indirizzo e-mail in rubrica abbia beccato un virus oppure abbia fatto la bella azione di mandare a tutti i contatti la mail riguardo Craig Shergold o similare...


Non ce l'ha nessuno oltre al provveditorato! Io non fornisco mai le mie generalità complete.
Approfitto del fatto che ho tre nomi per differenziare: fornisco solo il primo per tutte le operazioni che non richiedono il codice fiscale e anche il secondo per tutte le altre. Ma il terzo nome non lo dichiaro mai!

Quindi i casi sono due: o si conferma la tua ipotesi e al provveditorato hanno un virus (e quindi sono colpevoli di non aver conservato accuratamente i miei dati) oppure, assai più preoccupante ma anche fantascientifica, dal mio nome (solo cognome e primi due nomi) che compare banalmente sul mio sito assieme alla email, sono riusciti a risalire al mio codice fiscale e da quello sono passati ai dati anagrafici.

Possibile ma, ripeto, fantascientifico.
Mi sembra molto più attendibile la tua ipotesi.
Vedrò se riesco a intervenire contattando il responsabile dei dati al provveditorato...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Pronto Soccorso Virus Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi