Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Una lampadina a 800 Megabit/s
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Reti
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 28 Ago 2011 16:41    Oggetto: Una lampadina a 800 Megabit/s Rispondi citando

Commenti all'articolo Una lampadina a 800 Megabit/s
Addio a cavi e reti wireless: la LAN di domani si appoggia sull'impianto di illuminazione.


Top
acs147
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 11/11/10 16:48
Messaggi: 5

MessaggioInviato: 28 Ago 2011 19:58    Oggetto: Rispondi citando

e l'upload?
Top
Profilo Invia messaggio privato
uguccione500
Semidio
Semidio


Registrato: 20/09/05 00:31
Messaggi: 218

MessaggioInviato: 29 Ago 2011 07:54    Oggetto: Rispondi citando

acs147 ha scritto:
e l'upload?


Penso verrà contato 800 Megabit/s comprensivi di upload e download (cioè in totale)...e comunque complimenti! Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
Pictor
Semidio
Semidio


Registrato: 19/11/10 18:52
Messaggi: 242

MessaggioInviato: 29 Ago 2011 11:27    Oggetto: Rispondi citando

Non male. Soprattutto se non ci sono controindicazioni per la salute (roba tipo gli attacchi di epilessia).
Top
Profilo Invia messaggio privato
{Osvaldo}
Ospite





MessaggioInviato: 29 Ago 2011 13:03    Oggetto: Rispondi citando

Bisognerebbe conoscere quando potrà essere commercializzato, e quanto potrà costare.
Quanto alle prestazioni poi, a volte l'informatica è "curiosa": nel numero di agosto di Computer Bild (se non sbaglio), hanno fatto un test di uno di quegli apparecchi che usano la rete elettrica per fare una LAN, si chiama "xxx 500" perché dovrebbe raggiungere i 500 Mbit/s, nel test ne è uscita una velocità massima di 50 Mbit/s... certo, sempre superiore a quanto ottenibile dalla precedente generazione (300 Mbit/s, sbaglio?), però ben lontana dal teorico del foglietto illustrativo... abbiamo i "bugiardini" informatici :-) e nel test le due prese erano a distanza decente, altrimenti peggiora ancora. ciao
Top
{Al82}
Ospite





MessaggioInviato: 29 Ago 2011 23:38    Oggetto: Rispondi citando

Si, ma per l'upoload???
Top
MaXXX eternal tiare
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 18/02/09 12:13
Messaggi: 2290
Residenza: Dreamland

MessaggioInviato: 30 Ago 2011 07:54    Oggetto: Rispondi citando

{Osvaldo} ha scritto:
Bisognerebbe conoscere quando potrà essere commercializzato, e quanto potrà costare.
Quanto alle prestazioni poi, a volte l'informatica è "curiosa": nel numero di agosto di Computer Bild (se non sbaglio), hanno fatto un test di uno di quegli apparecchi che usano la rete elettrica per fare una LAN, si chiama "xxx 500" perché dovrebbe raggiungere i 500 Mbit/s, nel test ne è uscita una velocità massima di 50 Mbit/s... certo, sempre superiore a quanto ottenibile dalla precedente generazione (300 Mbit/s, sbaglio?), però ben lontana dal teorico del foglietto illustrativo... abbiamo i "bugiardini" informatici Smile e nel test le due prese erano a distanza decente, altrimenti peggiora ancora. ciao


è vero ma questo succede in tante cose informatiche, avete mai visto uno usb2 andare a 480mbit? o forse le nostre reti wireless vanno sempre al massimo? (cmq spesso più che sufficiente per le adsl nostrane.. sigh) purtroppo è una cosa che succede spesso che le velocità massime non siano poi quelle media di utilizzo Sad

Cmq sembra un idea fantastica speriamo riescano a svilupparla meglio.
Top
Profilo Invia messaggio privato
SverX
Supervisor Macchinisti
Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16
Messaggi: 11808
Residenza: Tokelau

MessaggioInviato: 30 Ago 2011 11:24    Oggetto: Rispondi citando

ma non è che i valori teorici siano 'bugie', sono valori teorici. Ad esempio, la velocità di trasferimento di un HD: viene data la velocità del canale trasmissivo, ed effettivamente i dati viaggiano sul bus a quella velocità, però bisogna anche considerare, per esempio, che dopo aver letto un certo numero di settori si dovrà riposizionare la testina per continuare a leggere il file, e in quel momento non avverrà nessun trasferimento: ecco perché il trasferimento del nostro file risulterà sempre più lento del massimo teorico.

La velocità dell'USB invece non indica il thoughput 'utile', ma la velocità del canale. Il thoughput del canale è circa 2/3, in questo caso.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
MaXXX eternal tiare
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 18/02/09 12:13
Messaggi: 2290
Residenza: Dreamland

MessaggioInviato: 31 Ago 2011 06:44    Oggetto: Rispondi

SverX ha scritto:
ma non è che i valori teorici siano 'bugie', sono valori teorici. Ad esempio, la velocità di trasferimento di un HD: viene data la velocità del canale trasmissivo, ed effettivamente i dati viaggiano sul bus a quella velocità, però bisogna anche considerare, per esempio, che dopo aver letto un certo numero di settori si dovrà riposizionare la testina per continuare a leggere il file, e in quel momento non avverrà nessun trasferimento: ecco perché il trasferimento del nostro file risulterà sempre più lento del massimo teorico.

La velocità dell'USB invece non indica il thoughput 'utile', ma la velocità del canale. Il thoughput del canale è circa 2/3, in questo caso.

Sono d'accordo, non si può parlare di bugia solo che spesso si pensa che i valori teorici siano quelli reali erroneamente, quando si scopre che non è così amen e sui calibrano meglio le proprie esigenze.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Reti Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi