Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Password PC ufficio da dare a ufficio personale???
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Privacy
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
SOFRO
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 14/01/09 21:25
Messaggi: 180

MessaggioInviato: 12 Ott 2011 09:15    Oggetto: Password PC ufficio da dare a ufficio personale??? Rispondi citando

Password PC ufficio da dare a ufficio personale???

L'Ufficio personale pretende che i dipendenti comunale scrivano la password del proprio PC su un foglio, da inserire in busta che va chiusa e sigillata e la diano all'Ufficio personale... che la utilizzerà per accedere al PC esclusivamenete per ragioni urgenti...

E' corretta questa procedura?
Top
Profilo Invia messaggio privato
danielegr
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 04/05/05 09:54
Messaggi: 2277
Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.

MessaggioInviato: 12 Ott 2011 13:30    Oggetto: Re: Password PC ufficio da dare a ufficio personale??? Rispondi citando

SOFRO ha scritto:
Password PC ufficio da dare a ufficio personale???

L'Ufficio personale pretende che i dipendenti comunale scrivano la password del proprio PC su un foglio, da inserire in busta che va chiusa e sigillata e la diano all'Ufficio personale... che la utilizzerà per accedere al PC esclusivamenete per ragioni urgenti...

E' corretta questa procedura?


Ho lavorato in banca per 42 anni. Anche noi seguivamo le stesse procedure. E' logico che l'eventuale apertura della busta con il codice segreto debba avvenire alla presenza di più persone che devono controllare l'integrità dei sigilli e, almeno in certi casi, redigere un verbale.
Immagina che un dipendente muoia (succede, a volte). Sul suo PC possono esserci informazioni importanti, pratiche iniziate e non finite eccetera. Come potrebbe l'azienda accedere a quelle informazioni se non avesse la busta sigillata? E inoltre, succede molto frequentemente che il dipendente stesso dimentichi la propria password (è successo anche a me al ritorno dalle ferie). In quel caso l'accesso alla busta avviene alla presenza del dipendente che varierà la password e preparerà un'altra busta con la nuova password.
Top
Profilo Invia messaggio privato
SOFRO
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 14/01/09 21:25
Messaggi: 180

MessaggioInviato: 13 Ott 2011 09:11    Oggetto: Rispondi citando

Ma per quale ragione dovremmo darla se tanto c'è l'account "administrator" che, in caso di necessità (e non) è sempre e comunque signore e padrone della macchina stessa...?
Top
Profilo Invia messaggio privato
SOFRO
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 14/01/09 21:25
Messaggi: 180

MessaggioInviato: 14 Ott 2011 15:06    Oggetto: Rispondi citando

Cosa significa questo?

link

In caso di prolungata assenza o impedimento dell'incaricato che renda indispensabile e indifferibile intervenire per esclusive necessità di operatività e di sicurezza del sistema, se l'accesso ai dati e agli strumenti elettronici è consentito esclusivamente mediante uso della password, il titolare può assicurare la disponibilità di dati o strumenti elettronici con procedure o modalità predefinite. Riguardo a tali modalità, sono fornite preventive istruzioni agli incaricati e gli stessi sono informati degli interventi effettuati (ad esempio, prescrivendo ai lavoratori che si assentino dall'ufficio per ferie l'attivazione di modalità che consentano di inviare automaticamente messaggi di posta elettronica ad un altro recapito accessibile: si vedano le Linee guida in materia di lavoro per posta elettronica e Internet approvate dal Garante e pubblicate nella Gazzetta ufficiale 10 marzo 2007 , n° 58


Il lavoratore deve essere informato se qualcuno accede al suo profilo mentre è assente?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ermengarda Categna
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 31/03/08 16:20
Messaggi: 2418
Residenza: torino

MessaggioInviato: 14 Ott 2011 18:45    Oggetto: Rispondi

Non sono un'esperta in privacy, ma so che in aree particolari (legate ad esigenze di sicurezza molto stringenti) e` prassi depositare la pwd in busta chiusa (e magari conservata in cassaforte) per potervi accedere in casi di emergenza. Nel periodo, remoto, in cui era stato chiesto anche a me, si trattava comunque di macchine non inserite nella rete aziendale.

Mi vengono in mente due ipotesi:
1 - l'anima bella che ha pensato a questa misura non sa come si gestisce una rete e quindi ignora la possibilita` dell'admin di entrare ovunque e comunque
2 - l'anima bella lo sa benissimo, ma esiste qualche restrizione legale a farlo, contro la quale si vuole cautelare (avevo sentito, ad esempio, che non si possono usare contro un dipendente cose scoperte spiandogli la mail o il contenuto del pc: se qualcuno sa essere piu` preciso, anzi, mi farebbe una gran cortesia a fornire piu` dettagli sull'argomento). Se la pwd e` stata messa a disposizione, ancorche` sigillata e protetta, un ingresso nel pc non sarebbe piu` una intrusione indebita.

Trovo comunque strano che si prendano misure del genere, a meno che i pc in questione non contengano dati in qualche modo sensibili: a volte potrebbero essere semplici eccessi di zelo di qualche funzionario paranoide...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Privacy Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi