Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 18 Ott 2011 15:30 Oggetto: |
|
|
Blind Guardian ha scritto: |
In realtà non mi pare che i nostri ministri abbiano particolari competenze e conoscenze (a parte rari casi come forse Tremonti), pensa che c'è chi va in giro dicendo che l'Italia è un'azienda e va governata come tale... pensa che c'è chi non sa guidare e ha bisogno dell'autista, e pensa che c'è chi ha bisogno del portaborse...
Gli unici requisiti dovrebbero essere le basi, storia, economia ecc. Per questioni tecniche servono dei tecnici, e i politici non lo sono e non lo devono essere. Quando si devono prendere decisioni tecniche si deve convocare un team di tecnici e prendere spunto dal loro consiglio. Cosa che accade o dovrebbe accadere tutt'oggi. |
Il politico è il tecnico per questo!
In una azienda chi comanda? Il tecnico? Lo specialista? No, il Dirigente che è completamente ignorante!
Ma quel Dirigente non è ignorante di tutte le tecniche politico-Aziendali che sono diversissime da quelli politico-Statali anche se similari.
La diversità è dovuta dal fatto che uno Stato è un fornitori di servizi dietro il compenso delle tasse come una Azienda è un fornitori di beni di ogni genere dietro un compenso.
MA lo Stato deve spendere per la qualità e darla al minimo prezzo mentre l'azienda deve spendere il meno possibile e darla al più alto costo possibile. Una guadagna sul consenso (per questo trattar bene l'elettore al minor costo) mentre l'altra guadagna sulla differenza (costo-ricavi=guadagno) tra costo e vendita.
Ecco il motivo per cui sono in pochi quelli capaci di fare gli imprenditori come sono pochi quelli capaci di fare i politici!!! MA soprattutto un imprenditore non può fare il politico come non lo può fare un tecnico o un "esperto".
Risulta anche un altro fattore: La politica tratta bene L'ELETTORE e non il popolo... Per questo non votare o votare contro i propri interessi o per "fan" è errato.
Ciao |
|
Top |
|
 |
Zorro Dio maturo


Registrato: 23/08/05 09:56 Messaggi: 1111 Residenza: Torino
|
Inviato: 19 Ott 2011 17:36 Oggetto: |
|
|
@Paolo De Gregorio
Buongiorno,
Le scrivo pubblicamente perché ritengo che ciò che intendo comunicarLe sia di interesse collettivo, almeno per la piccola collettività dei partecipanti al forum.
Sono molto perplesso dal suo comportamento: ma come? apre un thread dal titolo “Rottamiamo questa politica” - a proposito ... si ispira a Matteo Renzi? – e poi non partecipa al dibattito, disattendendo la prima regola fondamentale della politica, che è confronto e partecipazione.
Perché, vede, io pretenderei, da chi vuole rottamare questa politica, il rispetto delle regole della politica virtuosa.
Le osservazioni critiche portate dagli altri partecipanti l’hanno turbata? O è “in tutt’altre faccende affaccendato”? Oppure il suo comportamento standard è quello di provocare e poi non partecipare alla rissa? Perché vede ... io, che posso a ragione fregiarmi del titolo di provocatore professionista, dopo aver scagliato la pietra nello stagno partecipo alla zuffa che ne segue e mi fermo un attimo prima che cominci a scorrere il sangue ... (per gli animi sensibili che si preoccupano: è una figura retorica, non c’è ancora nei forum e nei social network,nemmeno nei più evoluti, il pulsante “sangue!”, sullo stile dell’aereo più pazzo del mondo: “don’t panic”/”panic” e poi ci sono i moderatori ...)
Cordialmente
Zorro |
|
Top |
|
 |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13275 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 19 Ott 2011 17:38 Oggetto: |
|
|
Zorro ha scritto: | Sono molto perplesso dal suo comportamento: ma come? apre un thread dal titolo “Rottamiamo questa politica” - a proposito ... si ispira a Matteo Renzi? – e poi non partecipa al dibattito, disattendendo la prima regola fondamentale della politica, che è confronto e partecipazione. |
Veramente le sue ultime risposte risalgono a meno di 48 ore fa... |
|
Top |
|
 |
Zorro Dio maturo


Registrato: 23/08/05 09:56 Messaggi: 1111 Residenza: Torino
|
Inviato: 19 Ott 2011 18:10 Oggetto: Re: rottamiamo questa politica! |
|
|
paolodegregorio ha scritto: | rottamiamo questa politica -
di Paolo De Gregorio, 16 ottobre 2011
[...]
non cerchiamo l'uomo nuovo, il leader. Cerchiamo degli onesti amministratori della cosa pubblica. Deve essere la partecipazione alla vita sociale locale che fa individuare il candidato sindaco e poi il parlamentare
Quando parlo di preti mi riferisco alla CEI, ai vertici del Vaticano. Anche io candiderei preti come don Ciotti, don Gallo, Zanotelli non solo in Parlamento. Certo loro sono espressione di volontariato e di onlus, e questo contraddice la mia affermazione che però non deve essere intesa rigidamente. Il volontariato a cui mi riferisco si svolge oltre la attività usuale, ma se una persona si distingue per il suo impegno volontario a tempo pieno ed è stimata sul territorio ben venga. Non vorrei i "volontari" di professione.
|
Vittorio Arrigoni, mi sembra una splendida figura di volontario di professione, il problema non è quello, è che non tutto il volontariato ci piace ...
paolodegregorio ha scritto: | rottamiamo questa politica -
Quanto all'equilibrio tra i poteri, la magistratura deve comunque rispettare le leggi. Solo non prevedo immunità parlamentare, ostacoli alla giustizia e privilegi per i parlamentari. Per esempio Cosentino e altri indagati devono rispondere ai giudici ed eventualmente essere arrestati come i comuni cittadini.
|
L'istituto dell'immunità parlamentare è stato istituito nella Costituzione del nostro paese dai padri nobili della patria, parlo di persone come Calamandrei, Terracini, Nenni, Basso, Togliatti, De Gasperi. Non basta un'ondata di emotività per convincermi dell'opportunità di abolirla.
paolodegregorio ha scritto: | rottamiamo questa politica -
Anche io credo che la percentuale del 99% non riguardi l'Italia, e che la concezione che tu riporti (finchè loro magnano qualche briciola arriva) è vera ma penso che con la crisi sia alquanto superata.
|
Io penso che la crisi non c'entri nulla con il fatto che la maggioranza degli italiani preferisca tagliarsi un braccio piuttosto che pagare le imposte e che si pagano solo quelle che non si possono evadere
paolodegregorio ha scritto: | rottamiamo questa politica -
Non sono d'accordo quando dici che questa Casta è al potere perchè rappresenta il sentire della maggioranza degli italiani. Intanto per quanto riguarda il Parlamento esso è composto da "nominati" e questo non coincide con il "sentire" (ricorda il 58% che ha partecipato ai referendum), e poi li senti i commenti concretamente sul territorio?
|
Lascia perdere il parlamento che è stato eletto col "porcellum":i consigli regionali e comunali eletti col voto di preferenza ti sembrano popolati di persone di levatura politica superiore?
Quanto al "territorio": purtroppo è un vezzo antico confondere i propri desideri con la realtà. I commenti che sento io "sul territorio" sono: buttiamo i clandestini in mare che ci rubano il lavoro, bruciamo i rom che ci rubano e violentano le donne e - last but not least - mandiamo a lavorare quei bastardi dei politici.
Non sento questo grande vento di rinnovamento, a meno di non scambiare le scorregge di Grillo per ...
paolodegregorio ha scritto: |
Infine, concordo sulla considerazione che se ciascuno pulisse davanti a casa sua tutto il paese sarebbe pulito.
ciao
paolo |
Ecco! è il concetto fondamentale che manca a noi italiani: "ci deve pensarelo stato!"
 |
|
Top |
|
 |
Zorro Dio maturo


Registrato: 23/08/05 09:56 Messaggi: 1111 Residenza: Torino
|
Inviato: 19 Ott 2011 18:12 Oggetto: |
|
|
Zorro ha scritto: | @Paolo De Gregorio
Buongiorno,
Le scrivo pubblicamente perché ritengo che ciò che intendo comunicarLe sia di interesse collettivo, almeno per la piccola collettività dei partecipanti al forum.
Sono molto perplesso dal suo comportamento: ma come? apre un thread dal titolo “Rottamiamo questa politica” - a proposito ... si ispira a Matteo Renzi? – e poi non partecipa al dibattito, disattendendo la prima regola fondamentale della politica, che è confronto e partecipazione.
Perché, vede, io pretenderei, da chi vuole rottamare questa politica, il rispetto delle regole della politica virtuosa.
Le osservazioni critiche portate dagli altri partecipanti l’hanno turbata? O è “in tutt’altre faccende affaccendato”? Oppure il suo comportamento standard è quello di provocare e poi non partecipare alla rissa? Perché vede ... io, che posso a ragione fregiarmi del titolo di provocatore professionista, dopo aver scagliato la pietra nello stagno partecipo alla zuffa che ne segue e mi fermo un attimo prima che cominci a scorrere il sangue ... (per gli animi sensibili che si preoccupano: è una figura retorica, non c’è ancora nei forum e nei social network,nemmeno nei più evoluti, il pulsante “sangue!”, sullo stile dell’aereo più pazzo del mondo: “don’t panic”/”panic” e poi ci sono i moderatori ...)
Cordialmente
Zorro |
scritto per errore:minchia! ma l'avevo cancellato! |
|
Top |
|
 |
ZapoTeX Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18 Messaggi: 2627 Residenza: Universo conosciuto
|
Inviato: 20 Ott 2011 00:27 Oggetto: |
|
|
Citazione: | -una fedina penale pulita dovrebbe essere la principale pre-condizione
-almeno 3 anni di attività di volontariato (non a tempo pieno, non on-lus) nel territorio in cui si abita, che dimostri disponibilità verso gli altri, conoscenza del territorio e dei suoi problemi, rapporti con le persone, intesi come un tirocinio indispensabile di formazione e di garanzia per i cittadini di non votare per sconosciuti, per miliardari o per Cetto La Qualunque
-accettazione del principio che non si può ricoprire una carica (di sindaco o deputato o senatore o governatore regionale) per più di due legislature, poiché la politica deve essere un servizio temporaneo e non una professione. La lunga permanenza al potere produce cricche inamovibili che bloccano ogni accesso dei giovani e delle persone perbene
-il reddito per l’attività politica non deve mai superare il reddito di un funzionario statale di medio livello. Va abolito il vitalizio pensionistico, sostituito dalla regola che durante i mandati parlamentari o amministrativi vengono versati i contributi che normalmente l’eletto versava nella sua attività lavorativa
-nessun limite deve essere imposto alla magistratura per indagare sui politici, perché è interesse precipuo del “popolo sovrano” avere politici onesti e l’unica vera garanzia è una magistratura inflessibile contro chi ruba, contro chi è in conflitto di interessi, contro chi sperpera denaro pubblico. |
Deve essere in corso una nevicata all'inferno! Sono d'accordo quasi al 100% con Paolo De Gregorio Dopo le nostre discussioni sul nucleare di qualche anno fa credevo che un tale evento non fosse possibile
Aggiungerei:
-la privacy, diritto che, pur non condividendo, ritengo sacrosanto per i cittadini, non dovrebbe esserci per i politici. In UK i rimborsi spese dei politici quando viaggiano sono pubblici e penso che sia giusto che la povera gente che si spacca la schiena per pagare gli alberghi a cinque stelle ai politici per lo meno sappia quanto hanno speso in caviale e champagne.
-altro pre-requisito per entrare in politica: un titolo di studio (o esperienze di lavoro) che abbia qualcosa a che fare con la politica! Andreste da un parrucchiere che non ha fatto un corso su come mantenere l'igiene dei suoi strumenti e come radere i clienti senza tagliargli il collo? Io personalmente no. Eppure siamo pieni di politici che, almeno all'inizio della loro carriera, sono approdati in posti importanti senza sapere nulla di macroeconomia, politica monetaria, gestione, etc... E vi prego, non facciamone una questione di destra o sinistra: gli esempi abbondano da entrambi i lati.
-altro pre-requisito: chiamatemi politicamente scorretto, ma io metterei un bel test di intelligenza
-altro pre-requisito: un po' di esperienza di lavoro all'estero. Sapere che c'è un altro modo, oltre alla mafietta all'Italiana, di fare le cose può solo essere utile ai nostri leader
-altro pre-requisito: sapere decentemente l'Inglese. Di nuovo, non facciamone una questione di destra o sinistra, ma avete sentito i nostri politici parlare Inglese? Da rabbrividire, da entrambi i lati, con poche eccezioni.
Citazione: | Penso che la nuova classe politica debba venir fuori da chi si impegna nel sociale, quotidianamente, nei vari movimenti che sono venuti fuori e che continuano a impegnarsi nei vari settori (vedi acqua, nucleare, no tav, movimenti spontanei nati al di fuori dei sindacati e dei partiti per difendere lavoro, territorio, etc.) |
Ah, OK, l'inferno non è congelato Questo secondo post di Paolo lo trovo insensato, quindi l'equilibrio del pianeta è ripristinato
Già che ci siamo, mettiamoci i black block! Brucerebbero tutte le auto blu e si risparmierebbe sul carburante
Insisto, e riprendo quanto detto sopra, gestire un paese è estremamente complicato e ci vogliono QUALIFICAZIONI, ESPERIENZA e UNA FORMAZIONE adeguata per farlo bene. Tu ci metteresti il primo che passa solo perché ha sventolato una bandiera con su disegnato un simbolo in cui TU credi? Secondo me ti sbagli, perché io non credo negli stessi simboli in cui credi tu. Io sono a favore della TAV, del nucleare e della privatizzazione dell'acqua, perché dovrei essere d'accordo a mettere i no-tav in politica? Istruzione, esperienza professionale, conoscenza dell'inglese, esperienza di volontariato, fedina penale pulita, etc... sono tutte cose OGGETTIVE, UNIVERSALI e MISURABILI, invece lo sventolare una bandiera è una cosa su cui alcuni possono essere d'accordo, altri no.
Il piano di implementazione dovrebbe essere: mettiamo questi prerequisiti (quelli che hai detto tu, con aggiunta anche quelli che ho detto io), facciamolo tramite referendum, portiamo il culo sulle strade e lontano dalle nostre comode sedie.
Sapete cosa dice Warren Buffet sui debiti publici? "So come risolverli in 5 minuti. Basta stabilire che un parlamento non è rieleggibile se il debito pubblico supera una certa soglia" Come non essere d'accordo!  |
|
Top |
|
 |
paolodegregorio Dio minore

Registrato: 13/07/07 13:00 Messaggi: 979
|
Inviato: 21 Ott 2011 15:11 Oggetto: |
|
|
caro zapo tex,
ma dove ho scritto che basta sventolare una bandiera (pacifista o altro)per essere eletti?
Comunque se i cittadini della Val di Susa volessero eleggere un no tav deve essere rispettata la loro volontà.
Quale qualificazione, esperienza, formazione di cui parli esprime il Parlamento attuale? quella degli avvocati o dei politici iscritti come giornalisti. Interi settori di vita e attività sociale non sono rappresentati.
E poi mi sembrerebbe utile non diventare subito parlamentare, ma passare prima attraverso l'attività amministrativa di sindaco.
ciao
paolo |
|
Top |
|
 |
paolodegregorio Dio minore

Registrato: 13/07/07 13:00 Messaggi: 979
|
Inviato: 21 Ott 2011 15:23 Oggetto: |
|
|
caro zorro,
chiarisco che l'immunità parlamentare prevista dai costituzionalisti è quella relativa ai reati connessi allo svolgimento dell'attività politica non ai reati comuni.
Mi riferivo ai reati comuni che la magistratura dovrebbe poter perseguire senza ostacoli. |
|
Top |
|
 |
ZapoTeX Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18 Messaggi: 2627 Residenza: Universo conosciuto
|
Inviato: 21 Ott 2011 22:30 Oggetto: |
|
|
Citazione: | E poi mi sembrerebbe utile non diventare subito parlamentare, ma passare prima attraverso l'attività amministrativa di sindaco. |
D'accordissimo.
Se gli abitanti della Val di Susa vogliono eleggere un no tav, va benissimo. Io avevo capito la tua frase "devono partire dai movimenti sociali" come "un prerequisito dovrebbe essere l'essersi impegnati in attività del genere".
Il parlamento attuale esprime, per quanto ne so, qualifiche, esperienza e formazione non ideali alla gestione del paese.
Ciao! |
|
Top |
|
 |
{anonimo veneziano} Ospite
|
Inviato: 13 Nov 2011 11:20 Oggetto: |
|
|
si parla solo di poltrone
sarebbe ora di creare una nuova costituente, la vecchia repubblica non va bene se permette alle persone di approfittarne (politici);
una nuova costituente darebbe al paese una nuova costituzione che argini il mal governo e riduca le spese folli clienterali che si sono accumulate negli anni;
con una nuova costituzione si potrebbe eliminare una delle due camere inutile, costosa e foriera di instabilità dei governo, comprese le province (nell'era di internet la demoltiplica che serviva 60 annin fa è inutile); |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|