Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 20 Ott 2011 11:01 Oggetto: Italiani, popolo di condivisori |
|
|
Commenti all'articolo Italiani, popolo di condivisori
Secondo l'Osservatorio Internet 2011, gli italiani non sanno che cosa sia il cloud computing, ma lo usano in abbondanza per condividere foto, video e informazioni personali.
Foto via Fotolia
|
|
Top |
|
 |
Blind Guardian Semidio


Registrato: 26/07/07 15:23 Messaggi: 497 Residenza: Frankfurt
|
Inviato: 21 Ott 2011 09:47 Oggetto: |
|
|
Quindi il risultato della ricerca è che la gente è stupida fino ai 45 anni? O forse che le nuove generazioni sono senza speranza e porteranno all'estinzione dell'uomo? |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 22 Ott 2011 02:52 Oggetto: |
|
|
Blind Guardian ha scritto: | Quindi il risultato della ricerca è che la gente è stupida fino ai 45 anni? O forse che le nuove generazioni sono senza speranza e porteranno all'estinzione dell'uomo? |
No, era la statistica che era fatta male.
Ciao |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 23 Ott 2011 15:11 Oggetto: |
|
|
il cloud come idea di partenza è -a mio avviso- condividere in rete per utilizzare da più posti in contemporanea...
Caricare le proprie foto online è vero che implica condivisione ma col fine di mostrare....
Tecnicamente sarà pure cloud ma cambia sensibilmente la finalità e l'approccio. |
|
Top |
|
 |
{Antonio Majo} Ospite
|
Inviato: 20 Set 2012 21:08 Oggetto: - |
|
|
Commento fuori tema o non conforme al regolamento del forum. |
|
Top |
|
 |
ZapoTeX Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18 Messaggi: 2627 Residenza: Universo conosciuto
|
Inviato: 20 Set 2012 23:24 Oggetto: |
|
|
Citazione: | il cloud come idea di partenza è -a mio avviso- condividere in rete per utilizzare da più posti in contemporanea... |
Per come l'avevo capita io, questo aspetto è un effetto collaterale... (molto bello, per carità, ma collaterale).
La goduria del cloud era che, se ognuno ha 50 GB di dati, per star sicuri, bisogna avere tutti un HD da 100GB, perché non si sa mai... Se usiamo un HD sicuro remoto, bastano 600 GB per dieci persone... Perché il pooling consente di gestire meglio i picchi, quindi si abbassano i costi (ovviamente si abbassano anche perché un datacenter enorme è più efficiente di tanti serverini separati).
Non dico ste cose per spirito polemico, ma perché mi interessa il mondo technology, cloud è una parola di cui tutti si riempiono la bocca e se qualcuno mi spiegasse davvero come è nato, ne sarei felice. Espertoni, avete sentito? La mia versione è giusta? Commentate!
Ciao! |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 21 Set 2012 09:30 Oggetto: |
|
|
Il cloud (nuvola) è spostare non solo i dati ma anche i programmi e i servizi su un server fin lo stesso sistema operativo (vedi Inferno e Plan8) e addirittura i driver.
Condividere è l'anima dei sistemi informatici: Inutile duplicare le informazioni (dati, programmi, ecc.) e soprattutto velocizzare il passaggio ad altri.
L'idea è vecchissima! Solo adesso, però, si possono avere linee dati veloci, affidabili, economiche.
Una cosa differenza una Nuvola da un Terminale: La possibilità di elaborare in modo condiviso tra il server e il client e tra cui la memorizzazione dei dati che può essere su server o su client e quindi lavorare anche in maniera distaccata dalla rete e non succhiare energie dal server.
Dunque non serve più una potente CPU come tanta memoria o tanto disco. Insomma non è proprio vero... Ma era lo scopo principale. Ecco però che altri vantaggi, minori ma numerosi, suggeriscono che è conveniente usarlo.
Ciao |
|
Top |
|
 |
|