Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Manovra Monti
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01
Messaggi: 13287
Residenza: San Junipero

MessaggioInviato: 05 Dic 2011 12:56    Oggetto: Manovra Monti Rispondi citando

Beh? vi piace? non vi piace?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
ZapoTeX
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18
Messaggi: 2627
Residenza: Universo conosciuto

MessaggioInviato: 05 Dic 2011 13:46    Oggetto: Rispondi citando

Nel complesso mi aspettavo meglio, ma elementi buoni ci sono. Prima di passare ai punti specifici: questa è fondamentalmente una finanziaria. Credo che, nel comunicare con la stampa, Monti abbia fatto un po' di confusione parlando di "manovra per lo sviluppo" che invece, immagino, debba ancora arrivare.

Citazione:
Abbonamento Rai: le imprese e le società hanno l'obbligo di indicare, nella dichiarazione dei redditi, il numero di abbonamento speciale alla radio o alla televisione «ai fini dell'applicazione della tariffa di abbonamento radiotelevisivo speciale, nonchè gli altri elementi che saranno eventualmente indicati nel provvedimento di approvazione del modello per la dichiarazione dei redditi, ai fini della verifica del pagamento del canone di abbonamento radiotelevisivo speciale».

Bah, pochi commenti qui. Va nella direzione di rendere più facili i controlli fiscali, ma mi sembra una misura marginale.

Citazione:
Authority, giù la scure: scure della manovra sulle autorità indipendenti. Dalla Consob all'Antitrust è previsto infatti un calo del numero dei componenti, da 50 a 28, compresi i dipendenti.

Tagliare i costi degli organi pubblici è certamente positivo, anche se io prima di arrivare a questi organi avrei fatto altre cose

Citazione:
Auto di lusso, aerei, elicotteri, arriva il super prelievo: in arrivo un super-prelievo su auto di lusso, aerei ed elicotteri e saranno sottoposte a tassazione anche le imbarcazioni.

Giusto, sono d'accordo, anche se il gettito totale sarà abbastanza piccolo. Ma comunque caricare i più forti mi sembra ragionevole

Citazione:
Benzina, nuovo aumento: scatta un nuovo aumento delle accise sulla benzina da gennaio 2012. L'incremento delle accise produrrà un gettito di oltre un miliardo di euro.

Giusto, se non altro per ragioni ambientali: il costo della benzina oggi è ben al di sotto del costo totale dell'impatto ambientale che la benzina ha. Aumentare le tasse va nella direzione di avvicinare i prezzi.

Citazione:
Casa, arriva l'Imu: arriva nel 2012 l'imposta municipale e riguarda anche «l'abitazione principale e le pertinenze della stessa». Lo prevede la bozza della manovra: l'aliquota ordinaria è dello 0,76%, mentre per l'abitazione principale è ridotta allo 0,4%.

Questo secondo me è sbagliato. Si era parlato tanto di patrimoniale, invece niente. Finisce che pagano le case.
Secondo me una patrimoniale sui patrimoni eccedenti 100,000 euro sarebbe stata molto meglio. Con questa tassa, se ho in banca un milione di euro non pago nulla, se ho un appartamento da 200,000 pago la tassa. Mi sembra una stupidaggine.
Specialmente in Italia. Nella cultura italiana "il mattone" è importante. Al contrario di altri popoli (come gli anglosassoni) che sono felici di avere la casa in affitto, un portafoglio di investimenti diversificato e una bella automobile, l'Italiano vuole la casa di proprietà. Per gli Italiani, possedere la casa è visto come "gradino di ingresso" nel ceto benestante. Tanti impiegati fanno gli straordinari per accelerare la fine del mutuo. La casa è il traguardo di una vita. Tassare la prima casa mi sembra una stupidata. La seconda casa va bene, giusto stangare chi se la può permettere, ma la prima no. Tassiamo i conti in banca piuttosto!

Citazione:
Contante, scende il limite: viene fissata a mille euro la soglia sopra la quale non si potranno effettuare i pagamenti in contanti. La norma serve a favorire la tracciabilità dei pagamenti per la lotta all'evasione e sarà accompagnata anche dall'introduzione di un regime tributario premiale per chi invia tutti i propri dati all'agenzia delle Entrate attraverso canali telematici. Le imprese che rispetteranno queste regole, aprendo di fatto alla trasparenza i propri conti, potranno applicare gli attuali «regimi speciali» e godrebbero anche di qualche agevolazione negli accertamenti attraverso gli studi di settore

Ridicolo. Si era parlato di 100 euro, 300 o 500. Invece si fa 1000. Ridicolo. 1000 euro sono più che sufficienti per pagare in nero il dentista e l'idraulico. Così non serve a niente.

Citazione:
Costi della politica, redditi trasparenti: per i membri del Governo ci sarà un criterio di trasparenza a livello delle migliori pratiche internazionali, e ha spiegato Mario Monti in conferenza stampa, «abbiamo deciso di ispirare le nostre dichiarazioni patrimoniali al principio di non dichiarare solo quello che prevede la modulistica attuale ma di dichiarare per intero i patrimoni». I ministri dovranno obbligatoriamente dichiarare tutte le obbligazioni, titoli di stato e fondi posseduti. Vengono poi eliminate le giunte provinciali. I consigli provinciali avranno solo dieci componenti, gli organi previsti vengono riportati al ruolo di governo intermedio. Il premier Mario Monti ha detto di aver rinunciato a qualsiasi compenso per l'incarico di premier e titolare del Tesoro.

Mi sembra buono, però... L'eliminazione del vitalizio dei parlamentari? L'istituzione di un limite di due mandati per favorire il rinnovo? Dove sono finite? Nel dimenticatoio come sempre? Il taglio dello stipendio dei parlamentari? Questa qui è una misuretta giusto per dire di averla fatta.


Citazione:
Enti, si taglia: l'Agenzia per il Terzo Settore, l'Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l'innovazione, l'Ente nazionale per il microcredito, l'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza «sono soppressi a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto e i relativi organi decadono»

Non conosco di preciso l'operato di queste agenzie, ma quella per la diffusione delle tecnologie e dell'innovazione forse si poteva tenere, specialmente nel paese in cui la banda larga è la più bassa in tutta Europa.

Citazione:
Irap: le imprese potranno dedurre dall'Ires e dall'Irpef la quota di Irap «relativa alla quota imponibile delle spese per il personale dipendente e assimilato»

Dipende se stiamo parlando di sviluppo o di finanziaria. Come sviluppo questo va bene (incentiva le imprese). Come finanziaria avrebbe dovuto essere accompagnata da una tassa sui patrimoni

Citazione:
Iva: aumento di due punti percentuali dell'Iva ma dal secondo semestre 2012. L'aumento interesserà le aliquote Iva sia del 10% che del 21% a copertura della clausola di salvaguardia prevista dalla manovra estiva.

Questo secondo me è sbagliato. L'IVA così alta è un'anomalia. Se un cliente paga 1 euro, l'azienda ne prende meno di 80 centesimi. L'IVA, che poi altro non è che una "sales tax" spalmata sulla catena del valore, è già più alta della media europea. In un paese dove ci sono già problemi di prezzo (tutto costa di più in Italia che all'estero, anche le cose made in Italy) deprimere il mercato innalzando il "muro fiscale" tra venditori e consumatori mi sembra inopportuno.

Citazione:
Lire, arriva la prescrizione anticipata: prescrizione anticipata delle lire in circolazione. Lo prevede la bozza di manovra. Le banconote, i
biglietti e le monete in lire ancora in circolazione si prescrivono a favore dell'Erario con decorrenza immediata per essere riassegnate al Fondo ammortamento dei titoli di Stato.

Una tassa sui distratti? Sugli emotivi? In ogni caso, il valore numismatico delle lire sarà comunque di tutto rispetto.

Citazione:
Missioni di pace, rifinanziate: la bozza di manovra prevede uno stanziamento per il 2013 di 1,4 miliardi per le missioni di pace
.
Difficile commentare senza sapere quanto è lo stanziamento corrente. Spero che sia un taglio.

Citazione:
Misure per la crescita: in arrivo sgravi Irap sul costo del lavoro (sui risultati dell'impresa),

Io se avessi un'azienda odierei più l'IVA dell'Irap. L'Irap la pago solo se faccio soldi, l'IVA la pago comunque.
Citazione:
misure volte ad accelerare la realizzazione delle infrastrutture potenziando il project financing, comprese quelle delle farmacie e delle pompe di benzina.

Troppo generico per commentare
Citazione:
È stato poi ricreato l'Ice, l'Istituto del commercio estero,

Troppo ignorante io per sapere cosa fa
Citazione:
e rafforzato il Fondo di garanzia per assicurare almeno 20 miliardi di credito alle piccole e medie imprese.

E' una piccola mano dal punto di vista finanziario, ma ci vuol altro
Citazione:
Con l'Ace poi si è deciso un primo intervento fiscale per favorire chi mette capitale nell'azienda per crescere consolidarsi e fare investimenti: si premia fiscalmente il capitale che si mette nelle aziende.

Questo erano anni che si sarebbe dovuto fare. Bravo Mario!
Citazione:
Mutui: la dotazione del fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa è incrementata di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2012 e 2013.

Due spiccioli, dopo aver stangato le case con l'ICI Smile Questa misura qui non ha senso

Citazione:
Passività banche, garanzia Stato: il ministero dell'Economia «fino al
30 giugno 2012 è autorizzato a concedere la garanzia dello Stato sulle passività delle banche italiane, con scadenza da tre mesi fino a cinque anni, o a partire dal 1 gennaio 2012 a sette anni per le obbligazioni bancarie garantite».

Ancora bailout. Perché? Tanto in Italia le grandi aziende non falliscono mai, guarda Alitalia.

Citazione:
Pensioni, arriva la stretta: estensione del metodo contributivo a tutti i lavoratori, aumento dell'età di vecchiaia per le donne del settore privato (62 anni, con una fascia di flessibilità di uscita fino a 70 anni), abolizione delle quote e delle finestre mobili (e assorbimento di questi periodi nell'età effettiva di pensionamento), aumento delle aliquote sugli autonomi ma soprattutto una vera e propria stangata sulle pensioni di anzianità. Nel 2018 l'età minime per accedere al pensionamento sarà a 66 anni. A queste misure si aggiunge un blocco della rivalutazione delle pensioni rispetto all'inflazione per il biennio 2012-2013 con l'esclusione dei trattamenti al minimo (467 euro al mese nel 2011). Grazie poi alle risorse che arrivano dalla nuova tassazione dei capitali scudati è stato possibile rivalutare anche le pensioni tra i 467 euro e le pensioni al doppio del minimo. Per l'anzianità, 41 anni e un mese per le donne. Per gli uomini, l'anzianità si acquisice con 42 anni e un mese. Queste norme entrano in vigore dal 1° gennaio 2012. Si potrà andare in pensione prima, pagando però una piccola penale.

L'Italia è il fanalino di coda Europeo per la partecipazione dei cittadini più anziani alla forza lavoro. Qualcosa bisognava fare per migliorare il problema. Potendo scegliere, io l'avrei fatto come carota (se vai in pensione più tardi, prendi più soldi) invece che come bastone (DEVI andare più tardi), ma forse i soldi per le carote al giorno d'oggi non ci sono.

Citazione:
Redditi, si ritocca l'Isee: tutte le agevolazioni fiscali e i benefici assistenziali saranno soggetti all'Isee, l'indicatore della situazione economica equivalente, e oltre una certa soglia di reddito non saranno più concessi. Sarà un decreto di natura non regolamentare del presidente del Consiglio dei ministri da emanare previo parere delle commissioni parlamentari competenti entro il 31 maggio 2012 a
stabilire la revisione delle modalità di determinazione dell'Isee. A rischio quindi assegni per gli asili nido, esenzioni per la tassa universitaria e altri tipi di regimi agevolati. I risparmi derivanti dalla misura saranno riassegnati al fondo per le politiche sociali per essere destinati a interventi a favore di famiglie numerose, di donne e di giovani.

Questo è giusto. Io di tasse universitarie ho pagato circa 150 euro all'anno, perché davo gli esami nei tempi previsti e con buoni voti. Avendo la fortuna di una famiglia che mi supportava, avrei potuto pagare di più. Sarebbe stato più giusto aiutare studenti che lavorano per pagarsi l'università.

Citazione:
Scudo fiscale, più tasse:il premier Monti ha poi detto che nella manovra è presente pure «un intervento una tantum, il pagamento di una imposta dell'1,5%, per i capitali fatti rientrare in Italia con il cosiddetto scudo fiscale. Questi interventi hanno valore di giustizia e di contributo al sacrificio».

L'incentivo a fare i bravi e il dovere morale di punire chi ha fatto il cattivo qui vanno in direzione opposta... Spero che il compromesso scelto dell'1.5% sia giusto. Non saprei onestamente come valutarlo

Citazione:
SuperInps: addio a Enpals e Inpdap, si va verso il "Super-Inps". Saranno trasferiti all'Istituto guidato da Antonio Mastrapasqua anche personale e risorse finanziarie.

Giusto. Avrei abolito anche la cassa dei dirigenti.

Citazione:
Taglio enti locali: si prevede un taglio di 5 miliardi per Regioni ed enti locali.
La direzione è giusta, facile però dire "tagli". Cosa e dove?

E poi le misure per lo sviluppo dove sono? La liberalizzazione delle professioni di cui si era parlato?

In generale, la direzione è quella giusta, ma ci sono delle mancanze significative. Spero che nei prossimi giorni/settimane/mesi vengano presi altri provvedimenti.

Come sempre, tutto ciò che scrivo altro non è che la mia umile opinione e va presa con le pinze. Se mi convincete che ho torto, sono contento perché vuol dire che ho imparato qualcosa.

Ciao!
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
ZapoTeX
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18
Messaggi: 2627
Residenza: Universo conosciuto

MessaggioInviato: 05 Dic 2011 14:03    Oggetto: Rispondi citando

Ho trovato un altro articolo che parla anche di altre misure:
Citazione:
AUMENTO IRPEF DA 43 A 46% FINO A 2014. "In considerazione della eccezionalità della situazione economica internazionale e tenuto conto delle esigenze prioritarie di raggiungimento della finanza pubblica concordati in sede europea", l'aliquota Irpef del 43% è incrementata di 3 punti percentuali. E' quanto prevede, a Cdm in corso, una bozza di decreto sulla manovra. L'aumento, si legge nell'articolato, è previsto "a decorrere dal 1 gennaio 2011 e fino al 31 dicembre 2014". L'aumento scatta sopra i 75.000 euro.

Vabbene, OK, giusto per dire che stiamo facendo pagari i ricchi. O meglio: stiamo facendo pagare quei pochi pirla che dichiarano, ma va bene, diciamo che questa va bene.
Citazione:
LIBERALIZZATA VENDITA FARMACI DI FASCIA C. Via libera alla liberalizzazione dei farmaci di fascia C, quelli a pagamento, che potranno essere venduti anche nelle parafarmacie ma "nell'ambito di un apposito reparto delimitato, rispetto al resto dell'area commerciale, da strutture in grado di garantire l'inaccessibilità ai farmaci da parte del pubblico e del personale non addetto, negli orari sia di apertura al pubblico che di chiusura". Lo si legge sempre nella bozza di manovra. "Le condizioni contrattuali e le prassi commerciali adottate dalle imprese di produzione o di distribuzione dei farmaci, che si risolvono in una ingiustificata discriminazione tra farmacie e parafarmacie quanto ai tempi, alle condizioni, alle quantità ed ai prezzi di fornitura, costituiscono - si legge ancora - casi di pratica commerciale sleale ai fini dell'applicazione delle vigenti disposizioni in materia".

Bene, ma ci vuol altro

Citazione:
SOPPRESSO L'ENIT. Nella bozza della manovra economica all'esame del cdm viene soppressa l'Agenzia nazionale del turismo (Enit). Le sue funzioni e il personale vengono trasferite "senza che sia esperita alcuna procedura di liquidazione, anche giudiziale", al ministero dello Sviluppo economico. Le risorse già destinate all'Enit per il finanziamento dell'attività di promozione e di sviluppo del turismo sono trasferite in un apposito fondo da ripartire per la promozione e lo sviluppo del turismo da istituire nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze. La dotazione del fondo è di 18.641.742 di euro per il 2012, di 18.970.742 di euro per il 2013 e di 19.303.742 di euro a decorrere dal 2014.

Il turismo è uno dei pochi beni che l'Italia esporta (se i tedeschi vengono da noi e pagano i nostri bar, è come se i bar avessero esportato cappuccino in Germania) e che non è attaccabile dai paesi a basso costo (i Cinesi possono fare le scarpe e le cravatte... ma provate a rifare il Colosseo...).
Una strategia nazionale è importante. Guarda la Spagna, che ha fatto miracoli nel settore turistico. In ogni aeroporto Europeo ci sono pubblicità che ti invitano ad andare in Spagna. E l'Italia? Noi niente... Quindi non sono super sicuro che abolire questo sia stata una buona idea.

Ciao!
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Zeus
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01
Messaggi: 13287
Residenza: San Junipero

MessaggioInviato: 05 Dic 2011 14:24    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
AUMENTO IRPEF DA 43 A 46% FINO A 2014.


Ma no, questa è stata smentita ieri sera (peccato). Giustificazione: avrebbe colpito i benestanti, sì, ma che hanno sempre pagato le tasse.

Citazione:
Abbonamento Rai:


Questa è la prima volta che la sento, sei sicuro che sia entrata?

Citazione:
Casa, arriva l'Imu: arriva nel 2012 l'imposta municipale

Citazione:
Questo secondo me è sbagliato. Tassiamo i conti in banca piuttosto!


Tendenzialmente sono d'accordo con te... L'obiezione (non so quanto pertinente) è che se tassassimo i conti in banca, tutti li porterebbero all'estero. A meno di un prelievo forzoso "una tantum" come quello Amato del... 1992?

Citazione:
[Contante 1000 euro]
Ridicolo. Si era parlato di 100 euro, 300 o 500. Invece si fa 1000. Ridicolo. 1000 euro sono più che sufficienti per pagare in nero il dentista e l'idraulico. Così non serve a niente.


Diciamo che come inizio non è male. 100 sarebbe stato troppo oneroso (a volte cento euro non ti bastano per la spesa). Forse si poteva scendere a 300 o 500 euro, non so.

Citazione:
L'eliminazione del vitalizio dei parlamentari? L'istituzione di un limite di due mandati per favorire il rinnovo? Dove sono finite?


Una cosa alla volta. Fermo restando che i parlamentari attuali non la voteranno mai per loro stessi (minacciavano addirittura di dimettersi dal Parlamento, pur di buscare ugualmente la pensione!)

Citazione:
Io se avessi un'azienda odierei più l'IVA dell'Irap. L'Irap la pago solo se faccio soldi, l'IVA la pago comunque.


No, se hai un'azienda l'IVA non la paghi... la paghi su tutte le merci e servizi, da consumatore.

Citazione:
Potendo scegliere, io l'avrei fatto come carota (se vai in pensione più tardi, prendi più soldi) invece che come bastone (DEVI andare più tardi), ma forse i soldi per le carote al giorno d'oggi non ci sono.


Questa è la vera mazzata...

Dimentichi un punto fondamentale: per due anni tutte le pensioni sopra i 960 euro resteranno tali, senza rivalutazione per l'inflazione. Il punto che ha fatto piangere il ministro in diretta tv.

Un solo commento: FINALMENTE.

Finalmente iniziano a chiedere "solidarietà" a chi la pensione la prende già, anziché metterla in quel posto a chi la deve ancora prendere - o non la prenderà mai.

E quelli che sono andati in pensione, legalmente, a 29 anni? Caso limite, ok... ma sono mezzo milione gli italiani (viventi) che oggi percepiscono una pensione e hanno smesso di lavorare sotto i 40 o sotto i 50 anni. Magari facendo poi un secondo lavoro in nero...

Citazione:
È vero, comunque, come hanno raccontato Elisabetta Rosaspina e Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera, nel 1994 e nel 1997, che c' erano anche casi come quelli delle signore Ermanna Cossio e Francesca Zarcone, che erano riuscite ad andare in pensione, rispettivamente, a 29 e a 32 anni, dopo aver lavorato come bidelle, con assegni quasi pari alla retribuzione.


Vagliela a chiedere a loro la tua pensione (che non avrai, che non avrai, che non avrai, che non avraiiiii)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9747
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 05 Dic 2011 14:34    Oggetto: Rispondi citando

A prescindere da considerazioni di ordine sparso, Mario ha fatto finta di non sapere perché il popolo italiano, in piazza e in rete, si stava ribellando: i costi della casta.

Manca palesemente il dimezzamento (almeno) degli stipendi dei parlamentari e l'abolizione dei loro privilegi economici.


Occorre ricominciare a dirglielo, ossessivamente e ad alta voce, poiché sappiamo tutti che questa sola manovra basterebbe a rimettere in piedi questo paese.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
paolodegregorio
Dio minore
Dio minore


Registrato: 13/07/07 13:00
Messaggi: 979

MessaggioInviato: 05 Dic 2011 16:30    Oggetto: Rispondi citando

per Zapo Tex,

-la cassa dei dirigenti (INPDAI) è già stata chiusa, all'Inps è passato il pagamento delle pensioni
-Monti non può affrontare in questa fase la regola della durata massima delle due legislature per gli eletti. Figurati quanto l'auspico io, ma deve far parte di altro provvedimento, penso a quello sulla legge elettorale.
-da quello che ho capito l'Ici sulla prima casa non aumenta molto rispetto all'importo che pagavamo prima che Berlusconi la togliesse. La stangata è sulle altre case.
Certo dovrebbero introdurre anche l'Ici sugli immobili commerciali del Vaticano.
-concordo sull'importanza di valorizzare il turismo, considerato il nostro patrimonio artistico e ambientale, ma forse l'Enit non era adeguato ad un vero rilancio del turismo.

ciao a tutti
paolo
Top
Profilo Invia messaggio privato
ZapoTeX
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18
Messaggi: 2627
Residenza: Universo conosciuto

MessaggioInviato: 05 Dic 2011 17:06    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Tendenzialmente sono d'accordo con te... L'obiezione (non so quanto pertinente) è che se tassassimo i conti in banca, tutti li porterebbero all'estero.

Il segreto bancario non esiste più... Svizzera e Lichtenstein sono stati mazzuolati a dovere... Portare fuori i capitali sta diventando parecchio difficile. Già tenerli fuori per chi li ha già è difficile, portarli da dentro a fuori credo che in breve tempo diventerà impossibile. Rimangono le Cayman... ma per un Italiano sono talmente lontane che non penso sia un rischio significativo.
Citazione:
Questa è la prima volta che la sento, sei sicuro che sia entrata?

Ho riportato dal Sole, forse non è aggiornato. Ma non è una misura così di valore.
Citazione:
(a volte cento euro non ti bastano per la spesa)

E non si può pagare la spesa con la carta di credito?
Citazione:
No, se hai un'azienda l'IVA non la paghi... la paghi su tutte le merci e servizi, da consumatore.

E' la stessa cosa. L'IVA è un "muro" tra il consumatore e il venditore. Il consumatore paga 1, il venditore vende a 0.8. Come poi il flusso dei soldi sia nello specifico secondo me non conta. Conta il fatto che se un'azienda può fare soldi vendendo a 0.9 una cosa che il consumatore sarebbe disposto a pagare 0.9, la transazione non può succedere, perché c'è di mezzo l'IVA.
Citazione:
Finalmente iniziano a chiedere "solidarietà" a chi la pensione la prende già, anziché metterla in quel posto a chi la deve ancora prendere - o non la prenderà mai.

Vero, avevo sottovalutato questo cambio di tendenza. E' un punto importante. Per il pianto in diretta: dove siamo finiti. Potrebbero mettere Maria de Filippi sottosegretario.
Citazione:
E quelli che sono andati in pensione, legalmente, a 29 anni?

Ai lavori forzati!
Citazione:
Occorre ricominciare a dirglielo, ossessivamente e ad alta voce, poiché sappiamo tutti che questa sola manovra basterebbe a rimettere in piedi questo paese

Siamo d'accordo. Zeus sottolineava che si può fare una cosa per volta. Speriamo nel futuro!
Citazione:
a cassa dei dirigenti (INPDAI) è già stata chiusa, all'Inps è passato il pagamento delle pensioni

Buono a sapersi, me l'ero perso.
Citazione:
da quello che ho capito l'Ici sulla prima casa non aumenta molto rispetto all'importo che pagavamo prima che Berlusconi la togliesse.

Andava bene quando era stata tolta... La tassa sul focolare è da abolire.
Citazione:
Certo dovrebbero introdurre anche l'Ici sugli immobili commerciali del Vaticano.

Di quello chissà perché non si parla mai.
Citazione:
concordo sull'importanza di valorizzare il turismo, considerato il nostro patrimonio artistico e ambientale, ma forse l'Enit non era adeguato ad un vero rilancio del turismo

Visti i risultati conseguiti finora, direi che sono d'accordo... Ma secondo me non andrebbe indebolita la struttura che sta (o dovrebbe stare) dietro alla strategia nazionale in tema di turismo.

Ciao!
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 06 Dic 2011 16:45    Oggetto: Rispondi citando

Costi della politica , i tagli che mancano... di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella


Citazione:
Spese del Parlamento, vitalizi, enti locali, auto blu e scorte. E poi benefici fiscali per chi sostiene i partiti, auto e voli blu


Vuole partire dal Parlamento? Ci provò, quattro anni fa, Tommaso Padoa-Schioppa, che avrebbe voluto imporre un taglio delle spese correnti, cresciute tra il 2001 e il 2006, al di là dell'inflazione, del 15,2% a Montecitorio e addirittura del 38,8 a Palazzo Madama. Un'impennata inaccettabile. Tanto più che il Paese da anni non cresceva. E subito, nei corridoi delle Camere, si levò un grido di rivolta: «Il Parlamento è sovrano!». Fausto Bertinotti e Franco Marini presero carta e penna e risposero assai piccati che per «autonoma assunzione di responsabilità» avevano deciso di rinunciare ad aumentare i costi in linea con il Pil nominale, accontentandosi dell'inflazione programmata. Come fosse una rinuncia epocale. Risultato: dal 2006 al 2010 le spese correnti di Montecitorio, con la sinistra e con la destra, sono salite ancora del 12,6% per un ammontare di 149 milioni. Quelle di Palazzo Madama del 9,4%, per altri 46 e mezzo. Totale: 195 milioni in più. Negli anni della grande crisi.
[..omissis..]

I rimborsi elettorali
Ogni cittadino italiano (senza considerare i contributi ai gruppi parlamentari o ai gruppi consiliari regionali) spende per mantenere i partiti circa 3 euro e 30 centesimi l'anno. È molto più rispetto alla Spagna (2 euro e 30) ma il doppio della Germania (1,61 euro, anche se lì vengono finanziate pure le fondazioni che ai partiti sono strettamente legate) e due volte e mezzo rispetto alla Francia (1,25 euro). Giulio Tremonti e Vittorio Grilli lo scorso anno ci avevano provato, a ridurre i rimborsi del 50%. Battaglia persa: il taglio fu ridotto al 30, poi al 20, poi al 10%
[..omissis.]

Benefici fiscali
Basta un decreto per spazzare via la più indecente delle leggine, quella che spiega come «le erogazioni liberali in denaro» a organizzazioni, enti, associazioni di assistenza si possono detrarre dalle imposte per il 19% fino a un tetto massimo di 2.065 euro e 83 centesimi. Tetto che per i finanziamenti politici è cinquanta volte più alto. Di qua un risparmio di 392 euro per chi regala 100.000 euro alla ricerca sulle cardiopatie infantili, di là uno di 19.000 per chi versa la stessa somma ad Alfano o Bersani. I risparmi non sarebbero molti? È una questione di principio. Ineludibile.

Dotazioni delle Camere
Secondo l'istituto Bruno Leoni per mantenere il Parlamento ogni cittadino italiano spende 26,33 euro, contro 13,60 di un francese, 10,19 di un britannico, 5,10 di un americano. [..omissis..]

Vitalizi e pensioni
Stravolte pesantemente le pensioni di alcuni milioni di italiani, è essenziale un segnale dall'alto netto. Quello arrivato finora, che fa scattare il contributivo dal 2012 per i vitalizi parlamentari, è insufficiente. E anche qui è assai discutibile che il governo sia impossibilitato a intervenire. Potrebbe infatti decidere un prelievo eccezionale sugli altri redditi dei titolari di vitalizi parlamentari o regionali, più elevato per coloro che ancora non hanno raggiunto l'età per la pensione di vecchiaia. Sono diritti acquisiti? Lo erano anche quelli dei cittadini che si sono visti «cambiare il contratto» che avevano firmato con lo Stato quando erano entrati nel mondo del lavoro.
Di più: oggi deputati e senatori che durante il mandato istituzionale intendono continuare ad accumulare anche la pensione, possono farlo versando soltanto il 9% della retribuzione relativa alla loro vecchia attività: magistrato, professore, medico, dirigente d'azienda... Il restante 24% è un contributo figurativo che grava sulle casse dell'ente di previdenza. Cioè quasi sempre dello Stato. Porre l'intero 33% a carico del beneficiario sarebbe una misura di giustizia elementare.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 06 Dic 2011 16:46    Oggetto: Rispondi citando

paolodegregorio ha scritto:
Certo dovrebbero introdurre anche l'Ici sugli immobili commerciali del Vaticano.

eh....tra Ici e altre corpose cifre date a vario titolo si farebbe un gruzzolo decisamente importante
Oltre che una scelta equa
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 06 Dic 2011 18:54    Oggetto: Rispondi citando

* qualche ulteriore dettaglio, dal Corriere.it, 06 febbraio


Citazione:
Inoltre, ci sarà un aumento immediato per le accise sui carburanti che quindi non avrà decorrenza dal primo gennaio come inizialmente ipotizzato: «a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto», dunque, le aliquote su benzina e diesel salgono rispettivamente a 704,20 euro (+8,2 cent al litro) e 593,20 euro per mille litri (+11,2 cent).






Citazione:
BONUS DONNE E GIOVANI - Le imprese che assumeranno donne e giovani sotto i 35 anni a tempo indeterminato avranno la possibilità di dedurre 10.600 euro per ogni donna e giovane sotto i 35 anni assunto a tempo indeterminato. Lo sconto sale a 15.200 nelle regioni del Sud. Le imprese interessate allo sconto maggiorato, a 15.200 euro, sono quelle che assumeranno giovani a tempo indeterminato sotto i 35 anni o donne in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

ovviamente si tende a favorire i giovani..ma in una situazione di crisi e di poco lavoro, non diventano forse i meno giovani quelli più in difficoltà a ritrovare un lavoro rischiando di restare ancora più fuori dal mercato?
Onestamente non è così immediato dare una opinione...



Citazione:
SCUDO FISCALE - Si passerà subito alla cassa per versare il prelievo ulteriore dell'1,5% sui capitali scudati. L'imposta, definita «straordinaria», dovrà essere pagata in due rate: la prima entro il 16 febbraio 2012 e la seconda rata entro il 16 febbraio 2013.

i capitali scudati (e scudati con il pagamento di una cifra irrisoria) perchè devono avere anche il beneficio della dilazione del pagamento?
Visto che agli altri detto beneficio non tocca?


Citazione:
SUPERBOLLO - «A partire dall'anno 2012 l'addizionale erariale della tassa automobilistica è fissata in euro 20 per ogni chilowatt di potenza del veicolo superiore a centottantacinque chilowatt». A differenza della prima versione del testo, il superbollo si applica a tutte le auto indipendentemente dal loro anno di immatricolazione.

In ottica ambiete e consumi ha una sua logica.
Ovviamente è fatta per fare un po' di cassa quindi non parliamo di auto di lusso (in quel caso di dovrebbe tassare il valore del mezzo) ma di auto potenti.


Citazione:
INFORTUNI SUL LAVORO - Niente equo indennizzo e pensione privilegiata in caso di infortuni sul lavoro. «Ferma la tutela derivante dall'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali - si legge nel decreto - sono abrogati gli istituti dell'accertamento della dipendenza dell'infermità da causa di servizio, del rimborso delle spese di degenza per causa di servizio, dell'equo indennizzo e della pensione privilegiata». Sono esclusi dalla misura il personale appartenente al comparto della sicurezza, quello della difesa e del soccorso pubblico.

Non sono ferrato.....



Citazione:
BOLLI - È dello 0,1% nel 2012 e dello 0,15% dal 2013 su tutti i titoli, strumenti e prodotti finanziari, ad eccezione dei fondi pensione e sanitari, la nuova imposta di bollo. L'imposta è dovuta nella misura minima di 34,20 euro e massima di 1.200 euro e si calcola «per ogni esemplare, sul complessivo valore di mercato o, in mancanza, sul valore nominale o di rimborso».

Tassazione che si va ad aggiungere ai già rincarati costi varati questa estate.
Visto che parla di valore di mercato, sembra non sia da pagarsi all'atto dell'acquisto ma -in questo caso per farla valere anche nel pregresso- su ciò che si possiede....una sorta di patrimoniale di classico stampo.
Devo approfondire....


Citazione:
EDITORIA - Novità in arrivo anche sulle risorse all'editoria. Due le tappe previste nella manovra: a partire dal 2012 viene rivisto il regolamento sull'erogazione ai contributi con gli obiettivi di una maggiore selezione nell'accesso alle risorse e anche di un taglio della spesa pubblica; mentre dal 2014 cessa il sistema dei contributi diretti. «Allo scopo di contribuire all`obiettivo del pareggio di bilancio entro la fine dell'anno 2013, il sistema di contribuzione diretta», si legge nel testo, cessa «alla data del 31 dicembre 2014, con riferimento alla gestione 2013». Il governo, con decorrenza dal prossimo primo gennaio 2012, rivedrà il regolamento sui contributi all'editoria emanato nel 2010, «al fine di conseguire il risanamento della contribuzione pubblica, una più rigorosa selezione dell'accesso alle risorse, nonché risparmi nella spesa pubblica». I risparmi, «compatibilmente con le esigenze di pareggio di bilancio», dovrebbero andare alla «ristrutturazione delle aziende già destinatarie della contribuzione diretta, all'innovazione tecnologica del settore, a contenere l'aumento del costo delle materie prime, all'informatizzazione della rete distributiva».

uhm..se si riferisce ai sostanziosi contributi elargiti a testate giornalistiche di ogni tipo...mi vede piuttosto favorevole.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 07 Dic 2011 11:36    Oggetto: Rispondi citando

* fonte Corriere.it, 07dicembre

Citazione:
Ecobonus - Entrato nell'ultimo decreto del governo Berlusconi in forma "leggera", poi sparito del tutto, l'incentivo fiscale per la riqualificazione energetica delle abitazioni è riemerso nel primo decreto Monti. Lo sgravio fiscale resta del 55% e sarà godibile in dieci anni. Confermato anche il bonus del 36% sulle ristrutturazioni edilizie.

Citazione:
Liquidazioni - Dolori acuti per i supermanager a fine carriera, in attesa di buonuscite spesso milionarie. Per loro, la quota del Tfr che supera il milione di euro non sarà più sottoposta a tassazione separata, ma finirà nell'Irpef. E ci si pagherà un'imposta del 43%.

due buone cose....



Citazione:
Zero - Sono le riforme che non costano nulla al bilancio dello Stato, ma sono anche quelle sulle quali il governo scommette di più per rilanciare la crescita. La liberalizzazione degli orari degli esercizi commerciali, della vendita dei medicinali di fascia "C", delle professioni e dei loro Ordini, del trasporto locale.

qua di carne al fuoco potrebbe essercene molta...bisogna vedere quanto si cuocerà [ per restare in tema Wink ]






da Sole24Ore

Citazione:
Grilli: mentire al fisco è reato
«Mentire al fisco da adesso è reato», ha detto il viceministro all'Economia,Vittorio Grilli, spiegando che: «prima erano previste sanzioni amministrative, ora la sanzione è penale e scatta anche nei processi di accertamento». «Inoltre dal primo gennaio - aggiunge - tutti gli intermediari dovranno inviare tutti i movimenti degli italiani e l'Agenzia delle Entrate dovrà verificare».

sicuramente una svolta, almeno nel principio..poi bisogna vederne l'implementazione reale sul territorio...



Citazione:
Grilli: salta l'anonimato se non si paga l'1,5% sui capitali "scudati"
Grilli ha sottolineato che i contribuenti che hanno regolarizzato i capitali all'estero con lo scudo fiscale perdono l'anonimato se ora non pagano l'1,5% in più previsto dalla manovra economica. Chi ha regolarizzato i capitali, ha spiegato Grilli, "c'è chi sa chi sono: gli intermediari finanziari, che hanno pagato il 5%, e bisogna tornare da loro e chiederel'ulteriore contributo. Se pagano finisce lì, sennò scompare l'anonimato, perchè lo Stato ha il diritto di accertamento per vedere se il soggetto è capiente».

mi pare appena normale.....
anzi, il normale sarebbe stato non scudare ma vabbeh....


Citazione:
la tassazione «delle grandi liquidazioni dei dirigenti finora tassati con aliquota media (23%) e che invece verranno tassati con una aliquota del 46 per cento».

aliquota media del 23%? In pratica quella di uno stipendio al minimo !
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 08 Dic 2011 13:08    Oggetto: Rispondi citando

di Massimo Gramellini su La Stampa

Citazione:
La manovracadabra dei bocconiani stimola alcuni punti interrogativi poco sobri, di cui mi scuso anticipatamente.
Quante lauree in originalità economica bisogna prendere per avere l’ideona di tappare i buchi dello Stato aumentando la benzina?

Perché in tutto il mondo i diritti televisivi costano miliardi, mentre in Italia le frequenze sono come i biglietti dei vip: omaggio?

A quale titolo il bar di un oratorio continua a non pagare l'Ici? Forse distribuisce cocacola santa?

Come mai neppure i bocconiani ci permetteranno di scaricare la fattura dell’idraulico, affinché noi ci si senta finalmente motivati a pretenderla?

La vecchina che va nella sede più vicina del sindacato a lamentarsi che le hanno congelato la pensione e raddoppiato l'imposta sulla casa, è al corrente che per quella sede il sindacato non paga un euro d’Ici?

L’Europa ci ha chiesto di alzare l’età pensionabile e noi lo abbiamo fatto. Però l’Europa ci ha anche chiesto di ridurre i privilegi di tutte le caste: perché non lo abbiamo fatto?

Un tetto di 5000 euro alle pensioni d’oro di politici e alti funzionari pubblici quante pensioni di piombo avrebbe permesso di salvare?

Com’è che diceva il padre di tutti i fiorelli, Ettore Petrolini?
Ecco, qui almeno ho la risposta: «Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti».
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 08 Dic 2011 13:08    Oggetto: Rispondi citando

...solita Italianità bizantina

Aumenta l'IPT? E io trasferisco l'azienda.. ha scritto:
Paolo Ghinolfi, amministratore delegato di Arval - società del gruppo francese BNP PARIBAS leader nel noleggio auto a lungo termine e dell’outlet dell’usato - annuncia che l’azienda si trasferisce da Firenze a Trento. Il decreto sul federalismo fiscale N.68/2011, prevede l’aumento dell’IPT, Imposta Provinciale di Trascrizione. Dal 17 settembre, così come già avveniva per l’usato, la tassa sull’acquisto di auto nuove si pagherà in base ai kW, l’IPT passa da un massimo di 196 euro a 600 euro. La stangata oltre che per i singoli cittadini penalizza le ditte di noleggio che pagano l’IPT su circa 500 mila autovetture. Se prima pagavano alle province 176 milioni di imposta oggi devono sborsare 315 milioni, un aumento dell’80%. La norma però non si applica alle regioni autonome e allora basta spostare la sede legale a Trento per continuare a pagare la vecchia tariffa. Il danno non si limita all’IPT, Arval oltre all’Imposta di Trascrizione versava alla provincia di Firenze il 12,5% sull’ RCA e alla regione Toscana il Bollo auto, per un totale di circa 50 milioni di euro l’anno che oggi andranno ad ingrassare le casse della provincia di Trento
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 08 Dic 2011 13:14    Oggetto: Rispondi citando

Un comma rinvia i tagli alle Province di Sergio Rizzo

Citazione:
Mario Monti ha imparato a proprie spese che cosa significhi toccare le Province. Tutti, a destra come a sinistra, sentenziano che sono inutili. Tutti, a sinistra come a destra, dicono che bisogna abolirle. Guai, però, soltanto a sfiorarle. Subito parte la sassaiola. Che mai è stata così violenta: questa volta avevano capito che si stava facendo sul serio, anche per l'urgenza di mandare un segnale chiaro e inequivocabile a Francoforte. Ricordate la famosa lettera della Banca centrale europea firmata congiuntamente dal presidente uscente Jean-Claude Trichet e dal suo successore Mario Draghi, pubblicata lo scorso 29 settembre dal Corriere ? Meno esplicito, il suggerimento che conteneva non poteva essere: «C'è l'esigenza di un forte impegno ad abolire o a fondere alcuni strati amministrativi intermedi (come le Province)». E Monti l'ha preso talmente sul serio da aver trovato un grimaldello micidiale per assestare un colpo mortale a quegli enti, senza dover ricorrere a una faticosa modifica costituzionale. Ha semplicemente svuotato le Province dei loro scarsi poteri, disponendo per decreto la conseguente abolizione delle giunte e la drastica riduzione dei consigli provinciali.

Difficile dire se avesse messo nel conto la pioggia di pietre che gli sono arrivate addosso da tutte le parti. Destra e sinistra ancora una volta davvero in sintonia. [..]

All'articolo 23 della versione definitiva del decreto «salva Italia» è infatti spuntato a sorpresa un comma con il quale si stabilisce che sarà una «legge dello Stato» a dire entro quale termine gli organi delle Province decadranno


senza entrare direttatmente nel merito della legge e/o del taglio immediato alle "fondamentali" province,
come sempre i nostri amabili politici riescono a trovare immediata convergenza di vedute quando si prova a tagliare qualcosa a loro..
Si farà...poi...
Top
Profilo Invia messaggio privato
ZapoTeX
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18
Messaggi: 2627
Residenza: Universo conosciuto

MessaggioInviato: 08 Dic 2011 15:59    Oggetto: Rispondi citando

Grande ioSOLOio che sta andando nei dettagli. QUalche commento su uno dei tuoi post:

Citazione:
Come mai neppure i bocconiani ci permetteranno di scaricare la fattura dell’idraulico, affinché noi ci si senta finalmente motivati a pretenderla?

Questo secondo me è sbagliato. Facciamo il calcolo:
1) Pago 100 l'idraulico in nero. Lo stato ci perde 40 di tasse sul reddito dell'idraulico.
2) Pago 100 l'idraulico e lo dichiaro. L'idraulico paga 40 di tasse, ma io ne pago 40 di meno, perché ho detratto 100.
3) Supponiamo che la detraibilità non sia completa: io dichiarando ci guadagno solo 20. Si fa presto allora, l'idraulico mi dice: se facciamo in nero paghi 70 invece che 100. Così l'idraulico incassa 70 netti invece che 60 e io pago 70 invece che 80 (100 meno la detrazione).

E' matematicamente impossibile incentivare la gente a pagare le tasse tramite detrazioni ai loro clienti/fornitori. C'è sempre un accordo commerciale che fa sì che il nero convenga.

Citazione:
Un tetto di 5000 euro alle pensioni d’oro di politici e alti funzionari pubblici quante pensioni di piombo avrebbe permesso di salvare?

Nel mio post all'inizio di questo thread sottolineavo quanto la manovra fosse carente da quel punto di vista, però formulando la domanda così la risposta è: poche.

Per quanto i politici abbiano dei privilegi scandalosi, sono molto pochi e quindi sul bilancio incidono relativamente poco. L'inefficienza della macchina pubblica pesa sulle tasche degli Italiani molto di più sugli appalti, opere pubbliche, uffici della burocrazia, etc... dove il numero di persone è molto più alto, anche se non prendono stipendi scandalosi come i politici.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Kalandra
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/10/05 10:58
Messaggi: 777

MessaggioInviato: 08 Dic 2011 17:10    Oggetto: Rispondi citando

ZapoTeX ha scritto:

Citazione:

Un tetto di 5000 euro alle pensioni d’oro di politici e alti funzionari pubblici quante pensioni di piombo avrebbe permesso di salvare?


Nel mio post all'inizio di questo thread sottolineavo quanto la manovra fosse carente da quel punto di vista, però formulando la domanda così la risposta è: poche.



poche? be', se guardiamo solo a quel migliaio "in carica" in parlamento - a cui va aggiunto circa un altro migliaio delle assemblee regionali - sì, sono relativamente poche.
(i consigli regionali vanno da un minimo di trenta a un massimo di ottanta componenti, tranne che per la regione Sicilia che - se non sbaglio - ne ha novanta)

ma se a questi numeri aggiungiamo tutti coloro volta a volta non rieletti - e soprattutto fino a un paio di decenni fa, quando le "urne anticipate" erano la regola - quanti sono davvero?
magari ormai scordati, un respiro della storia.. eppure percettori.
e, all'epoca, neppure occorreva una legislatura, bastavano due anni o poco più.

e non fraintendermi, non intendo che non abbiano diritto a una pensione anche per il tempo "prestato allo Stato". è giusto che anche questo tempo sia "coperto" da contribuzione.
quello che non capisco è perché ne abbiano più di una.

ovvero, perché i contributi per la presenza pro tempore in una o più legislature nazionali o regionali (ma l'importo nell'articolo farebbe pensare a una o poco più) non si convogliano in un'unica pensione come per tutti i "comuni mortali"?
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 09 Dic 2011 14:53    Oggetto: Rispondi citando

ZapoTeX ha scritto:
Citazione:
Come mai neppure i bocconiani ci permetteranno di scaricare la fattura dell’idraulico, affinché noi ci si senta finalmente motivati a pretenderla?

Questo secondo me è sbagliato. Facciamo il calcolo:
1) Pago 100 l'idraulico in nero. Lo stato ci perde 40 di tasse sul reddito dell'idraulico.
2) Pago 100 l'idraulico e lo dichiaro. L'idraulico paga 40 di tasse, ma io ne pago 40 di meno, perché ho detratto 100.
3) Supponiamo che la detraibilità non sia completa: io dichiarando ci guadagno solo 20. Si fa presto allora, l'idraulico mi dice: se facciamo in nero paghi 70 invece che 100. Così l'idraulico incassa 70 netti invece che 60 e io pago 70 invece che 80 (100 meno la detrazione).

E' matematicamente impossibile incentivare la gente a pagare le tasse tramite detrazioni ai loro clienti/fornitori. C'è sempre un accordo commerciale che fa sì che il nero convenga.

personalmente sarei favorevole a poter detrarre se non tutto diverse cose, in percentuale almeno....
ovvio che l'accordo sotto banco è sempre possibile e per questo ritengo che il modo migliore sia quello di effettuare i controlli e quindi di erogare sanzioni corrette.


ps: scorrelato da questo...ma perchè l'imprenditore può comprare l'auto e scaricare costi sull'azienda perchè l'auto la usa per lavoro e invece il dipendente che magari fa 150 Km al giorno per andare e tornare dal lavoro (quindi la usa per lavoro) non può scaricare nulla?
Oltre che equità credo che sarebbe anche un modo per far girare soldi e economia...




Citazione:
Un tetto di 5000 euro alle pensioni d’oro di politici e alti funzionari pubblici quante pensioni di piombo avrebbe permesso di salvare?

Nel mio post all'inizio di questo thread sottolineavo quanto la manovra fosse carente da quel punto di vista, però formulando la domanda così la risposta è: poche.

beh, diciamo che se davvero si desse un taglio onesto ai costi della politica tutta il risparmio sarebbe interessante e sensibile.
Comunque si, ovvio che non cambierebbe le sorti del dissesto delle finanze pubbliche....
..ma tra tagli alla politica e ai vitalizi, tagli alle spese della politica, tasse varie e concessioni alla Chiesa, frequenze televisive....siamo già a quota diversi miliardi...

Comunque concordo con te sullo specifico...il taglio in questione per lo più darebbe un grande segno di equità per tutti gli altri.
Cosa piuttosto importante di questi tempi.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 09 Dic 2011 14:57    Oggetto: Rispondi citando

da La Stampa, Trasmettere tutti i dati sui conti correnti? Un rischio costoso, intervista al Garante per la Privacy Pizzetti.

Citazione:

Sacrosanta la lotta all’evasione, ma attenti a non esagerare. Il Garante della privacy Pizzetti metti in guarda governo e Parlamento: le nuove norme che obbligano banche, società finanziarie e assicurazioni a trasmettere al Fisco tutti i movimenti bancari rischiano di creare un «Grande fratello» difficile da governare e da proteggere, in termini di sicurezza. [...]

Presidente Pizzetti, adesso siamo completamente «nudi» di fronte al Fisco.
«Certamente il numero di dati che verrà trasferito d’ora in poi al Fisco è molto alto, anche perché per le operazioni effettuate sui conti correnti non è stata definita una soglia minima. Capiamo benissimo che la lotta all’evasione è una emergenza, così grande da giustificare misure straordinarie, ma bisogna riflettere e pensare a misure di sicurezza molto, molto elevate».

Fino ai ieri le banche trasmettevano al Fisco solamente i dati essenziali dei conti e già si toccava quota un miliardo. Adesso si andrà molto oltre?
«Teoricamente verranno trasmessi tutti i movimenti del conto corrente, anche il prelievo bancomat per la piccola spesa, ovviamente le spese della carta di credito se questa è appoggiata al conto verranno trasmetti all’Agenzia delle Entrate. Poi coi nuovi limiti sull’uso del contante la mole di informazioni crescerà ulteriormente».

[...]

Il cittadino comune si pone anche un problema di sicurezza.
«Questione enorme. Bisognerà adottare sia misure tecnologiche, per evitare il furto dei dati, sia organizzative per evitare che questi dati siano conosciuti da funzionari che non hanno il diritto di conoscerli. E poi questi dati devo essere usati esclusivamente per la lotta all’evasione. Insomma bisogna evitare che si ripeta un caso-Prodi, con gli addetti di alcuni uffici territoriali del governo che erano andati a curiosare sui suoi redditi».

Diciamolo, siamo in Italia e c’è sempre il rischio che magari allungando cento euro a qualcuno... le informazioni vengano usati per altri fini...
«Nel settore del telemarketing è successo. E’ un rischio reale».
Top
Profilo Invia messaggio privato
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9747
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 09 Dic 2011 23:20    Oggetto: Rispondi

Perdonate se può sembrare un po' OT, ma in verità non lo è, perché espone il punto di vista della Sora Cesira (che sta diventando sempre più "grande" e sempre più raffinata...) Smile










Consideratela una pausa caffè... Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi