Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cbarbieri Comune mortale

Registrato: 30/12/11 11:06 Messaggi: 3
|
Inviato: 30 Dic 2011 17:53 Oggetto: Come fare a spostare i miei dati su un nuovo hd |
|
|
Vi espongo il mio problema : sono in possesso di un vecchio notebook acer travelmate 2423 (su cui è installato xp , di cui , però ho smarrito il dischetto , ma sono comunque in possesso dell'adesivo con il numero di serie del s.o. ) , dato che monta un hd da 60 gb , volevo montrne uno piu capiente . Questo Hd ha comunque 2 partizioni volevo se possibile in quello nuovo averne una sola. Vi chiedevo se qualcuno mi poteva suggerire come fare una migrazione dei miei dati sul nuovo hd (che software devo usare e la procedura da fare) |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15653 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 30 Dic 2011 18:39 Oggetto: |
|
|
Ciao, benvenuto!
Se vuoi reinstallare Windows Xp, è sufficiente aver conservato l'adesivo con il codice di attivazione. Recupera da un amico o parente un CD d'installazione, facendo attenzione che sia la stessa versione di Windows Xp (per esempio, se tu avevi Xp Home Edition anche il CD che utilizzerai dovrà essere quello di Xp Home Edition), installa e al momento di attivare utilizza il codice che hai conservato.
Per quanto riguarda la sostituzione del hard disk, le modalità per procedere possono essere differenti a seconda di quello che vuoi fare e di come è suddiviso il vecchio hard disk.
Se ritieni che sia utile fare un po' di pulizia nella vecchia installazione di Win Xp, allora reinstalla da zero il sistema operativo sul nuovo hard disk, e avrai un sistema pulito.
Probabilmente le due partizioni del vecchio hard disk sono una dedicata al sistema operativo e l'altra ai dati (tutti i file che hai salvato nel tempo). Ti consiglio di mantenere questa suddivisione: è molto più sicuro avere il sistema operativo in una partizione e i dati in un'altra piuttosto che tutto in un'unica partizione. Per farti un esempio, se in futuro tu dovessi reinstallare il sistema operativo lo potresti fare senza difficoltà, e senza perdere i tuoi dati. E se, appena dopo aver installato Windows, tu creassi un'immagine della partizione in cui è stato installato e la salvassi su un hard disk esterno, potresti in pochi minuti risolvere qualunque problema senza dover reinstallare ma semplicemente ripristinando l'immagine. E questo rafforza l'utilità di avere una partizione separata per i dati.
I software per creare immagini di dischi o partizioni sono numerosi, sia commerciali sia gratuiti.
Quelli commerciali posso essere ottenuti gratuitamente (non nella versione più recente, ma comunque perfettamente utilizzabile) dai CD che vengono allegati alle riviste di informatica.
Tra quelli gratuiti ti indico EaseUS Todo Backup e Clonezilla.
Il primo non l'ho mai utilizzato, ma conosco molte persone che lo usano con soddisfazione. Il secondo è quello che utilizzo: è un po' spartano nell'interfaccia ma non è difficile da utilizzare. Occorre scaricare un file iso da QUI, masterizzarlo come file immagine (e non come CD dati) alla velocità più bassa possibile e avviare il PC con il CD nel lettore. Se preventivamente la sequenza di boot nel BIOS è stata impostata in modo che il lettore CD sia anteposto al hard disk, allora il PC si avvierà con Clonezilla e ti permetterà di creare e salvare immagini delle partizioni su hard disk esterno.
EDIT: Il tuo PC è un portatile, pertanto è probabile che una delle due partizioni sia stata destinata dal produttore come partizione di recupero. Verifica, perché in questo caso forse potresti recuperare l'installazione di Windows creandoti un DVD di recupero e non avresti bisogno di cercare sul sito del produttore i driver necessari. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|