| 
                
                
                 
 
	
		| Precedente :: Successivo |  
		| Autore | Messaggio |  
		| LucioMenci Eroe
 
  
 
 Registrato: 29/03/10 15:21
 Messaggi: 47
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 17 Gen 2012 18:43    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| E chi nasce il 29 febbraio? Non cambia niente. 
 Da qualche parte avevo trovato un calendario suddiviso così:
 I mese: 30gg (il primo è Domenica, l'ultimo Lunedì)
 II mese: 31gg (il primo è Martedì, l'ultimo giovedì)
 III mese: 30gg (il primo è venerdì, l'ultimo sabato)
 e tutto che si ripete 4 volte. Totale:364
 L'ultimo giorno dell'anno (senza mese): Domenica
 
 Ci sono due domeniche di fila (il primo e l'ultimo dell'anno, nell'anno bisestile ciò accade anche tra il sesto e settimo mese)
 Non solo è un calendario perpetuo, ma bastano 3 mesi!!!
 GENIALE
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| TeoMan Eroe in grazia degli dei
 
  
 
 Registrato: 03/12/08 11:42
 Messaggi: 180
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 06 Feb 2012 20:56    Oggetto: Il troppo stroppia |   |  
				| 
 |  
				| Se fino alla prima parte, di forzare l'inserimento del sistema metrico decimale e il capovolgimento di mese giorno anno, sono d'accordo, il resto mi paiono un poco... eccessive. 
 Ora legale e solare non e' un vezzo, viene usata per il risparmio energetico, e anche se minimo esiste ancora.
 Lo scartamento differente dei treni permetteva di rallentare le invasioni (almeno fino alla seconda guerra mondiale).
 e queste, ok, sono forse anacronistiche e non piu' utili, ma le tastiere... le tastiere...
 
 Non e' che la disposizione dei tasti sia messa a caso... sono posizionati in modo da ottimizzare e velocizzare il processo di battitura, quindi ogni lingua ha la disposizione di cui necessita, e mi meraviglio che non ne sia a conoscenza..
 
 Sono comunque d'accordo che la tastiera francese, con i numeri che si scrivono premendo lo shift, sia ridicola...
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| francescodue Dio minore
 
  
 
 Registrato: 26/09/08 11:00
 Messaggi: 569
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 19 Mar 2012 10:00    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Certamente bisogna preservare le differenze culturali, ma non vedo perché le differenze devono avere più importanza delle similitudini. A questo punto pensiamo alle prese di corrente: ogni Stato ha le sue.
 Pensate se invece unificassimo tutto.
 E se è una questione economica (chi produce già quelle prescelte sarebbe avvantaggiato) basta scegliere quelle che sono già uno standard internazionale di fatto: quelle da PC.
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		|  |  
  
	| 
 
 | Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi votare nei sondaggi
 
 |  
 
 |