Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
spacexplorer Dio minore

Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
|
Inviato: 28 Gen 2012 00:59 Oggetto: |
|
|
@Danielix
Bé il mio problema di comprensione è che in genere gli utenti li faccio passare
ma di persona presentando la distro già installata e personalizzata come dicono
gli standard aziendali (che sono rigorosamente ed opportunamente elastici per
inderogabili, complicatissime ed incomprensibili a tutti, fuorché agli admin,
ragioni tecniche ovviamente!) ed i miei personali...
Su Windows puoi fare ben poco, su GNU/Linux praticamente di tutto, non è così
immediata da digerire la cosa: se parti da una distro installata con tutto il
software che ritieni possa interessare l'utente finale e questo inizia a
provare tutto ciò che già conosce in un ambiente diverso è un conto; partire
dall'install è IMO come imparare a guidare, prima assemblando un'auto, poi
salendoci sopra, accorgersi che hai messo il cambio sbagliato, invertito
l'acceleratore col freno ecc. In più poiché pezzi ne puoi scegliere tanti c'è
chi dice che "il cambio, assolutamente automatico", chi dice "ma per carità
metti il manuale!" Chi dice "alzacristalli elettrici!" e chi ribatte, "sicomeno
così al primo intoppo elettrico hai i vetri fermi!" Ecc ecc ecc.
Alla fine chi inizia si fa esperienza ma il tempo che impiega e le frustrazioni
intermedie sono assai lunghe...
Bé scusate i post fiume, la sintesi mi sa che devo rivalutarla un po'.... |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9746 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 28 Gen 2012 01:27 Oggetto: |
|
|
spacexplorer ha scritto: | Bé scusate i post fiume, la sintesi mi sa che devo rivalutarla un po'.... |
No no, va benissimo così, giacché parli con estrema cognizione di causa (al massimo l'unico appunto potrebbe interessare le tue capacità pedagogiche, visto che se si parla con "non addetti ai lavori" per spiegar loro qualcosa, occorre partire basandosi sulle loro scarse cognizioni, senza dar per scontato che comprendano ciò che invece per te è ovvio).
Io sono un "semiprofano": vado in dual boot di XP e Ubuntu da un paio d'anni, con frequentazione più assidua però con quella chiavica di Win, mia moglie ha ormai da più di un anno esclusivamente il pinguino nel suo portatile, e ti sto seguendo con molto interesse; eppure certi passaggi delle tue spiegazioni "avverto" essere ovvi per te ma io non riesco ad afferrarli...
Comunque dal tuo post precedente a quello immediatamente sopra mi pare di aver capito che tu sia sostanzialmente d'accordo con me nell'affermare che un novizio con voglia d'imparare è meglio che inizi con Ubuntu ambiente Gnome (certo, l'ambiente del Karmic Koala era un po' più snello e semplice già del Maverick... ) |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 28 Gen 2012 03:37 Oggetto: |
|
|
Zievatron ha scritto: |
Quanto è "datata" questa macchina con MoBo Asus con AMD690G CPU Sempron3200+ e 2 GBRAM?
|
Penso che un Desktop vada benissimo.
Zievatron ha scritto: |
Citazione: | Desktop:
KDE = Stile d'uso come Windows (MS) e multi interfacce programmabili. Buono per chi deriva da Windows e vuole avere più interfacce (plasma) come le vuole lui.
Gnome= Molto più Unix nell'uso ma molto costruibile/adattabile. Buono per chi vuole un prodotto veramente Open ed adatto (non adattato) al Linux senza separare in più interfacce ma in una unica che sia ottima. |
Questa storia delle più interfacce o dell'unica interfaccia non mi è chiara.
|
Nella traduzione italiana è stato chiamata "attività" perchè "interfaccia" (voce usata prima) era troppo lontana dall'uso che puoi farne.
Dunque per spiegarmi meglio uso un esempio: Tu in Windows (parlo di quello Microsoft) puoi settare vari parametri come esempio grandezza icone, disposizione icone, immagine di sfondo, tipo di menu, stile, colori di base, widget, ecc.. dell'interfaccia ovvero è quello che vedi sullo schermo e come lo vuoi vedere.
TU DISPONI DI UNA UNICA INTERFACCIA in Windows! Quindi ogni volta che vuoi cambiare qualcosa temporaneamente (esempio lo sfondo o la disposizione delle icone o altro) poi lo devi rimettere al suo posto precedente rifacendo tutti passaggi all'incontrario!
In Windows 8 di solo 2 e pure obbligati nella forma, una stile classica e una smartphone.
Adesso pensa se puoi disporre di migliaia di diversi settaggi (anche completamente diversi come forma, raccolti con un nome) che puoi attivare con un solo click, (se vuoi) per ogni attività che vuoi svolgere.
Questo è la potenza del "Plasma di KDE"!!! Ma fintato che non lo vedi non lo capisci del tutto. OVVIO che più potenza = Più complicazioni!
Allora c'è chi sceglie Gnome dicendosi che per lui non è necessario (non necessario neanche in KDE ma disponibile) cambiare per ogni attività che vuole svolgere sul PC tutte le impostazioni di visualizzazione e altro, meglio usare un'unica cosa fatta bene e polifunzionale.
Zievatron ha scritto: | Citazione: | Window:
... Bisogna essere dei patiti con solide conoscenze di base ma poi danno le loro soddisfazioni. |
Ah! Se è per questo io sono patito cronico acuto.
Sono le mie conoscenze che sono un po'... vaporose.
Ma sto cercando di migliorare.
|
Fin Lxde - Xfce è come il Windows di Microsoft (fin Windows-XP è un falso Desktop) e volendo puoi aggiungere effetti tramite utilità esterne. Puoi arrivare nella "copia" sputata di "Windows Seven" (esiste) su Linux. Ovviamente devi "spremerti le meningi" nel ricercare e fare perchè non è "pappa pronta".
Gli altri sono ancora più complicati per un novizio. Specie se deve chiedere aiuto in quanto pochi in Italia lo useranno. Se uno conosce bene l'inglese è fortemente avvantaggiato!!!
Renditi conto che quando senti "windowmaker" ("finestre-costruttrice") o WM in realtà sono window si si curano solo e unicamente di fare le finestre e tutto il resto (esempio il menu) non è loro compito!
-----------
Io personalmente consiglio come base al novizio : PClinux, Magica, Suse, Fedora, OpenMamba.
Ciao |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 28 Gen 2012 11:15 Oggetto: |
|
|
discussione interessante...  |
|
Top |
|
 |
spacexplorer Dio minore

Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
|
Inviato: 28 Gen 2012 12:13 Oggetto: |
|
|
@Danielix
Bé per farti una carrellata di desktop da vedere su youtube:
Unity
Gnome Shell
Kde4
e17
FluxBox
Sawfish
Windowmaker
Awesome
FvWm
Vedeo install
L'ho cercati di corsa quindi magari c'è di meglio qui c'è una foto di
FvWm coi controlli finestra a sx link
La mia idea è Ubuntu con Unity non Gnome2 né GnomeShell per varie
ragioni, la principale è che il pardigma di Unity è assolutamente
valido e ritengo sia e sempre più sarà il futuro paradigma di tutte
le interfacce grafiche, dai cellulari alle SmartTv ai tablet ai
computer non solo per Ubuntu ma per tutte le interfacce grafiche sulla
piazza (che sempre più implementano pezzi del paradigma di Unity).
Al primo avvio non sai cosa fare, poi scopri come aprire la dash (o
cliccando col mouse sul bottone col logo di Ubuntu, o più rapidamente
dando un colpo al tasto super, quello col logo di Windows selle
tastiere microsoft) alché ti metti a "sfogliare" la dash ed imprechi
dicendo che "col mouse è inusabile, ridatemi i vecchi menù!".
Passa ancora un giorno e provi a cercare aprendo la col tasto super,
magari aprendola e chiudendola due/tre volte per curiosità, poi senza
cliccare sul box di ricerca inizi a scrivere "stamp" e vedi che sotto
ti appare l'icona di system-config-printer per gestire le stampanti,
scrivi "music" e vedi subito il software a tema musicale, scrivi "calc"
e ti appare la calcolatrice, calc di LibreOffice ecc.
Passa una settimana e scopri che fai prima a battere super, scrivere
un nome di software o funzione, anzi iniziare a scriverla, e quando c'è
una sola opzione battere invio per aprire l'applicazione o se ce n'è
più di una muoversi con le freccette per evidenziarla e battere invio;
al contrario a muoversi col mouse sino al menù aprirlo e navigarci ci
metti di più.
Poi inizi a notare che alla fin fine usi sempre alcune applicazioni e
le altre solo di rado, alché ti metti quelle che usi sempre nel
launcher e scopri che puoi cliccando di dx aprile se son chiuse (ma va!)
cliccando col centrale lanciare nuove istanze e di nuovo col sinistro
avere l'expo (scale) delle istanze aperte, lo trovi comodo appena lo
metabolizzi.
Poi scopri le quicklist (click di dx sopra gli elementi del launcher)
e scopri le lense (aggiunte alla dash), es scopri che puoi integrare
i contatti di gmail nella dash e da li cercare velocemente nei tuoi
contatti, scopri che puoi avere la meteo della tua città ecc ecc.
lista grossa: link
Tanto giochi un po' col Software Center, scopri
wxMaxima per sostituire Mathematica o Magma (che cmq girano nativamente su
GNU/Linux come tutto il software scientifico) sino a Windows Derive;
scilab per sostituire matlab
Salomé-platform per le simulazioni FEM, ma anche sempre a tema OpenFoam,
Code Aster, ecc vedi CAELinux per avere un'idea
DeVeDe per fare dvd da file video di ogni tipo (flv inclusi) in due click;
Imagination per montare le tue foto in un video con musica e transizioni
Asunder per rippare gli audio cd e vlc per rippare l'audio dai video di
youtube&c e convertirlo in mp3
K3B per masterizzare
Draft Sight (bé questo lo scarichi a mano) per sostituire al 100% Autocad
con un prodotto molto più leggero e 100% compatibile con Autocad (stesso
formato dei file)
Blender con cui puoi sostituire 3DStudioMax
Scribus con cui sostituire Publisher
Inkscape con cui sostituire Illustrator
gPodder per seguire i tuoi podcast, shoutcast da usare con Rhytmbox per
seguire le tue internet radio (Radio24 inclusa!) senza toccare un
browser direttamente insieme alla tua musica.
Audacity per manipolare i tuoi audio
OpenShot e KDENlive per montare i tuoi video al posto di Premier
GiMP al posto di Photoshop
PdfShuffler per rimaneggiare le pagine di un pdf ma anche pdfedit, pdftk,
pdfchain ecc
in genere provando a scrivere "spartiti" scopri gli editor di spartiti,
"metrono" scopri un po' di metronomi ecc. certo di applicazioni ce ne
sono tante come di necessità, alcune sono valide altre no, e se non le
provi o non googli non lo sai, ma fa parte del gioco
Tanto hai già scoperto che la tua stampante appena collegata alla usb
è pronta a stampare e se ha uno scanner anche a scansionare, basta dalla
dash scrivere "scan" ed appare simple-scan; con lui scopri che se scansioni
n pagine e premi salva scrivendo nome_doc.pdf ti salva il tutto in un pdf
con un'immagine per pagina. Se è un'HP scopri che installando hp-lib e
hp-plugin supporti ogni funzione delle hp che puoi configurare con hp-setup.
scopri cheese per la tua webcam ecc.
Una volta fatto molta pratica qui si può scoprire GKRellm come monitor di
sistema (cpu, ram, rete, temperature ecc), GParted per partizionare con
comodità ed efficacia, Gnome-disk-utility (Gestore dischi, basta scrivere
"disc" nella dash) per controllare lo stato dei propri dischi e fare un
po' di operazioni ecc. Ancora più in la arriva LUKS la cifratura del disco
con performance pressoché eguali alle soluzioni non cifrate, si scopre gpg,
la cifratura di vim, gli altri wm ecc!
Spero che la carrellata vi piaccia  |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9746 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 28 Gen 2012 17:16 Oggetto: |
|
|
Gran bel post, utilissima carrellata.
Dal mio canto molti dei software da te nominati li conosco e impiego già, e alcuni multipiattaforma li uso già da tempo anche su Win, come Inkscape, Audacity, Gimp, ma anche Avidemux, etc...
Sulla tua preferenza per Unity sono perplesso, poiché proprio non comprendo come possa piacere rispetto a Gnome, ma qui siamo sul "de gustibus".
Concordo che è il paradigma verso il quale tutti i tipi di terminale si stanno orientando e che probabilmente sarà il futuro delle interfacce grafiche, ma sono propenso a credere che riguarderà molto più i dispositivi mobili.
Non concordo però sul ritenere Unity l'ideale per il novizio...
Non so se per "novizio" intendiamo la medesima cosa: io intendo "novizio di ambienti Linux", ma magari vecchio smanettone di sistemi Windows.
Forse per un novizio in computer, o un utonto, potrei concordare su Unity come primo approccio.
Ma - sembrerebbe un paradosso - se uno è novizio in Linux, è implicito che stia proveniendo da Windows, e messo davanti a Unity rimarrebbe per un po' scioccato e poi tornerebbe a Win dicendo in giro che Linux è "troppo complicato", o addirittura per stupidi.
Mentre Gnome ti offre, seppur con un diverso design, le caratteristiche base alle quali eri abituato su Win: menu in primis e poi l'uso del mouse.
Sull'utilità della dash che ti propone i software che ti occorrono per un determinato compito ho molte riserve: se non sono un utonto so bene cosa mi serve, anzi! con tutta probabilità l'ho installato io, e mi basta un click di mouse su "Applicazioni" per usarlo, esattamente come clicco sul menu "Start" di Windows, e l'organizzazione in categorie (tra l'altro personabilizzabilissime) è ineccepibile...
Mentre trovo del tutto inutile nella dash le "proposte" di software che fanno al caso tuo: una volta "scoperto" il Software Center è lì che bazzichi più spesso per cercare ciò che ti serve.
Ricordo che le mie riflessioni fanno riferimento a un utente che dopo anni di smanettamenti su Windows decide di provare Linux. E occorre mantenercelo, e non farlo scappare.
È partendo da questo presupposto che ribadisco come sia importante, per "catturare" utenti novizi, che questi inizino con Ubuntu e Gnome.
Sent'ammè che di novizi Linux me ne intendo e grazie a Ubuntu e Gnome sono riuscito a portare verso Linux parecchia gente e ragazzini...  |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 29 Gen 2012 14:54 Oggetto: |
|
|
Tempo scaduto per Lubuntu.
Avevo preventivamente scaricato 3 altre distro, Fedora, Mint Debian, SalixOS.
Controllato il codice MD5.
Masterizzato tutte e 3.
Quindi, con GParted, ho cancellato le partizioni Linux.
Ho accorciato di qualche Gb la terza partizione usata per WinXP.
Ho preparato una nuova partizione estesa che ho suddiviso in 3 partizioni ext4 da 14GB per le tre distro linux + una partizione di swap con lo spazio avanzato di 1,57GB.
A seguito di tanto, mi aspettavo di poter riavviare da WinXP, che si trova nella prima partizione, mai toccata e che in GParted risulta sempre di boot. Invece non ho potuto.
Grub abita ancora sul disco, parte lui, ma non trova quello che pretende di trovare e non fa partire WinXP.
Ho messo il DVD di LMDE.
Ho testato il DVD che risulta OK.
Ho tentato di installare LMDE nella partizione a lui destinata.
Ho tentato per due volte, ma non funziona. Si blocca con schermo nero e righe bianche.
Ho tentato di leggere le righe per trovare un messaggio di errore.
L-unico per me comprensibile (riconoscibile come messaggio di errore) dice
Codice: | Bug: unable to handle kernel paging request at ffffffff88000215 |
Ho tentato di far espellere il DVD, ma non ci sono riuscito.
Infine, ho provato ad usarlo come Live, ed eccomi a voi da FireFox su un PC preso in ostaggio da un pinguino alla menta Live.
Aiutoooo!!!
Mandate Batman, Spiderman e gli X-Man!
Vabbhe, se quelli sono troppo occupati a salvare il mondo, mi accontento anche di una foca monaca. Basta che non sia allergica alla menta.  |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 29 Gen 2012 16:26 Oggetto: |
|
|
Guarda fai l'installazione automatica (al massimo un controllino che non combini i casini) e vedrai che reinstalla grub con i giusti parametri!
Forum di linux mind
link
Ciao |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 29 Gen 2012 16:58 Oggetto: |
|
|
E quake sarebbe l-installazione automatica?  |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 29 Gen 2012 17:20 Oggetto: |
|
|
Non conosco Mind ma oramai quasi tutte le distribuzioni Linux hanno una installazione automatica e una manuale.
Per essere più chiari quella installazione per cui si preme sempre il bottone "avanti" |
|
Top |
|
 |
linguist Semidio


Registrato: 09/02/08 23:27 Messaggi: 449 Residenza: ITALIA ma vorrei essere altrove, davvero non qui.
|
Inviato: 29 Gen 2012 19:56 Oggetto: Una considerazione |
|
|
Zievatron ha scritto: | E quale sarebbe l'installazione automatica?  |
Non prendertela per questa mia considerazione, ma prima di installare qualcosa non fai ricerche, leggi guide e cerchi di capire cosa stai per fare? Non provi la distro live per vedere eventuali incompatibilità con la parte hardware?
Cerco di rispondere alla tua domanda, sperando di aiutarti.
Quando installi una qualsiasi versione recente di Linux, durante i passaggi dell'installazione si chiede se si vuole installare accanto al S.O. residente o se si vuole partizionare manualmente. La prima procedura è la più semplice e sicura, la seconda richiede una vaga, ma non troppo, idea di quello che si sta per fare. Prima di installare accanto al S.O. già residente è fortemente consigliabile effettuare la sua deframmentazione, e se si decide di partizionare manualmente occorre indicare la partizione di boot (partizione di avvio), dove GRUB andrà a cercare il file con le istruzioni e che all'utente comparirà come la schermata nera da cui scegliere il S.O. da avviare per primo. Occhio quindi a quel che fai per evitare problemi seri sul MBR di Microsoft Windows.
Come consigliato da chi mi ha preceduto, chiedi agli esperti sul forum dedicato e cerca sul Wiki dedicato. |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 29 Gen 2012 20:22 Oggetto: |
|
|
Io vedo una sola possibilita' di installazione.
Comunque, la situazione ora e' cambiata.
Aggiornamento... da Fedora 16 Live
Non capisco come, ma insistendo ancora a chiedere la installazione del pinguino alla menta il programma di installazione ha svolto il suo lavoro fino in fondo senza nessuna interruzione e nessun messaggio di errore. Alla fine mi ha rilasciato il DVD.
Purtroppo, WinXP continua ad essere ignorato da Grub, mentre la installazione di LMDE si comporta maluccio. Inutile clickare sulla icona di FireFox, non parte.
Ho provato a mettere il CD di Fedora 16 e almeno posso comunicare.
Vedo ora se funziona la intallazione. |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 29 Gen 2012 21:11 Oggetto: |
|
|
Oddio! Può anche darsi che l'installatore del "Linux alla menta" sia difettato!
Di solito è il contrario! Installando Windows che "sparisce" (ma in realtà c'è come partizione) Linux.
Un Linux (alla menta) vendicativo???
Ciao |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 29 Gen 2012 23:12 Oggetto: |
|
|
L`odissea continua...
Ho provato ad installare Fedora.
Ci sono voluti due tentativi. La seconda e` andata, pero`...
Fedora ha restituito WinXP a Grub, ma gli ha tolto il pinguino alla menta.
Allora ho provato ad installare il pinguino di salice e...
Bravo Salix! Lui e` stato l`unico ad installarsi al primo colpo.
Solo che mi ha proposto Lilo come bootloader e, temendo qualche altro pasticcio, ho rifiutato.
Cosi` adesso non posso avviarlo.
Poi, visto che tanto LMDE non mi funge, ho tentato di reinstallarla.
Niente, l`installazione si e` interrotta.
Edit:
Mi correggo.
Ancora una volta, insistendo, la installazione di LMDE e` avvenuta.
Questa volta ho tutti gli OS in Grub. Anzi, Salix viene riportato come Slackware Linux in triplice voce identica.
Il Guaio e` che LMDE non ne vuole sapere di funzionare.
Il menu` di benvenuto e` inutile. Ho Provato alcune voci, ma non ho visto niente.
Ho tentato di avviare FireFox, ma niente da fare, non parte.
Ora sto provando a scrivere dal FireFox di Salix.
Posso comunicare, e` gia' qualcosa, ma non ha funzionato l`indicazione della tastiera italiana.
Funziona ancora con quella USA.
A questo punto, mi sono indispensabili delle dritte, altrimenti io non so che fare.
Ho 4 OS avviabili sul PC, alcuni anche in modalita' differenti.
Ci sara' pure il modo di capire perche' sul mio PC Linux ha sempre problemi!  |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 30 Gen 2012 03:12 Oggetto: |
|
|
Se hai un Linux che funziona dal suo "centro di controllo" (di solito c'è la voce per modificare) puoi modificare Grub per far partire (il problema è Windows non Linux o BDS) quello che vuoi e come vuoi
Qui una guida rapida che anche se è Debian non cambia con nessun Linux.
Ciao |
|
Top |
|
 |
spacexplorer Dio minore

Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
|
Inviato: 30 Gen 2012 10:07 Oggetto: |
|
|
@Danielix
Nel pome argomento, posto in due pezzi per rispondere più rapidamente a
Zievatron
@Zievatron
Non ti spaventare: grub2 richiede degli stage che si trovano in /boot
che _anche_ per questo motivo non andrebbe messo insieme a tutto ma in
una partizione separata sui 100-200Mb, allo stesso modo andrebbe separata
la /home poiché questa contiene tutte le tue impostazioni personali, i
tuoi file ecc. Puoi passare da una distro all'altra con la stessa /home
senza problemi, questo non è Windows
Per far bootare XP senza installare alcunché ti basta avviare con una live
qualsiasi, dal SystemRescueCD ad *buntu a Mint o quel che ti pare e da un
terminale come root dare
dd if=/dev/null of=/dev/< tuo_hd > bs=446 count=1
questo sovrascrive i primi 446 byte del disco, ovvero il master boot record
lasciando che il bios carichi Windows (che è l'unico os che usa ancora il
bios); < tuo_hd > puoi trovarlo aprendo gparted e vedendo che nome ha il
disco su cui hai installato XP, nella fattispecie in alto a dx c'è una
combobox con /dev/.... (dimensione) cliccandoci sopra passi da un disco
all'altro. Quando vedi il disco con la partizione di XP avrai nel box che
"visualizza" le partizioni qualcosa tipo /dev/sda2 /dev/hda1 ecc a te
interessano solo le tre lettere dopo /dev/ senza il numero.
Es se hai XP su /dev/sda1 darai
dd if=/dev/null of=/dev/sda bs=446 count=1
NON METTERCI sda1 o un qualsiasi altro numero se non vuoi pelarti la
partizione! Alternativamente da un disco di installazione di Windows
puoi far la stessa cosa solo che devi staccare tutti gli hd che ev. hai
in più sul tuo computer lasciando solo quello con XP. Una volta bootato
con l'install CD/DVD di Windows premi r per recovery anziché install e
dalla console dos che ti si apre dai
fixmbr
poi riavvia.
Per quanto riguarda l'install ti raccomando caldamente di non usare una
mega-partizione ext4 ma dentro la logica mettere
/boot -- 150Mb ext3 <= non 4 per /boot né altri fs!
/ -- 8-10Gb reiserfs (o reiser4 se vuoi)
swap -- 1Gb
/home -- quel che avanza, reiserfs o reiser4, uguale a /
/boot non può stare altro che su partizioni ext2 o ext3... Le varie distro
mettono impropriamente tutto insieme per "facilitare" l'utente inesperto
ma questa pratica oltre a dare problemi a prescindere è quantomeno pericolosa!
Altro consiglio: lascia perdere le distro minori, sono sviluppate da poca
gente ed in genere usate solo da appassionati; van bene se hai degli hd
spare e vuoi divertirti con la via "dura" ma altrimenti non te le consiglio
allo stesso modo non ti consiglio Fedora sia per i suoi simpatici bachi sia
per le scelte del suo team che contrariamente a quanto alcuni fanboy dicono
non fa "il meglio" ma fa di tutto per farsi vedere con scelte penalizzanti
per l'intera community...
Ps ma se hai una sola partizione ext4 su cui metti tutto come pensi di poter
installare più di una distro? Puoi condividere /home e swap ma mica / e tutto
il resto! Così puoi solo installare una distro e poi sovrascriverla con una
diversa... |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 30 Gen 2012 12:19 Oggetto: |
|
|
@spacexplorer
Come dicevo nel mio ultimo post, il problema dell'avvio si è risolto quasi da solo continuando ad installare (in un caso reinstallare) i pinguini.
Il mio disco, in origine, lo avevo suddiviso in 3 partizioni per WinXP (Una di sistema, un magazzino minore ed un magazzino maggiore) Quando decisi di passare a Linux, con GParted, non ho fatto altro che ridurre la terza partizione di WinXP, che era molto grande e creare una partizione estesa nella quale ho creato delle partizioni logiche per Linux.
Passata la fase di sperimentazione con Lubuntu (la cronaca di questa è su altri forum, in sintesi, incorreva frequentemente in congelamenti totali, autoreset, ho visto qualche kernel panic) ho riformattato le partizioni per Linux ed ho tentato, come suggerisci tu, di formattare nuove partizioni in reiser, ma non è stato possibile. Se tento di formattare una logica in reiser, ho messaggi di errore e la partizione viene unknow (il disco l'ho testato, ma risulta OK. Anche il memtest risulta OK).
La partizione estesa l'ho suddivisa in 3 ext4 di 14,34GB per i 3 pinguini che avevo deciso di provare (3 come le tribù Debian, RedHat e Slackware) ed una swap di 1,57GB per tutti. Pensavo di poter fare solo la swap comune, altrimenti avrei partizionato diversamente.
Il rifiuto di GParted di formattare in reiser significa qualcosa?
Il modo in cui ho partizionato la porzione di disco destinata ai pinguini può essere causa di problemi?
Se è così, posso anche rifare tutto da capo.
In tutte le prove di installazione, ho sempre indicato /sda (senza nessun numero) per il bootloader.
Come ho spiegato, per un po' sono rimsto senza poter avviare WinXP ed anche con il DVD di LMDE bloccato. Insistendo e persistendo, questo problema si è risolto.
Grub ora vede tutti e 4 i sistemi: WinXP, LMDE, Fedora e Salix. Salix lo indica come Slackware Linux e lo riporta 3 volte in maniera identica, ma è lui.
Si avviano tutti.
- WinXP funziona come sempre (almeno spero).
- LMDE è un vero disastro perchè ci sono cose che non partono affatto (la finestra di benvenuto contiene una serie di link, ma non funzionano, e FireFox non parte, mentre da live funziona)
- Fedora l'ho provato troppo poco, non posso dire niente.
- Con Salix non ha funzionato la localizzazione.
Dato tutto questo...
Consideriamo un passo alla volta. Qual'è la prima cosa da fare ora? |
|
Top |
|
 |
spacexplorer Dio minore

Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
|
Inviato: 30 Gen 2012 14:14 Oggetto: |
|
|
@Danielix
Il Gnome che dici tu suppongo sia quello con "Applicazioni Risorse Sistema"
nella barra in alto. Questo non è più supportato da settembre data in cui è
stato dichiarato morto dai suoi sviluppatori. Vale a dire da Red Hat/Fedora
che son passati in tutta fretta alle GTk3, Gnome3-Shell nell'intento per lo
più arrabbiati del successo di Canonical (Ubuntu) il cui desktop si basava
in larga parte sul loro lavoro.
Il passaggio troppo veloce s'è portato dietro un bel po' di bachi e per di
più ha realizzato una GUI completamente diversa da Gnome2 e sostanzialmente
fatta senza sapere cosa fare col solo obbiettivo di dire a Canonical: "non
ce l'abbiamo più lungo!".
Oggi le scelte che hai sono Unity, Kde4 e Gnome3-Shell... Di queste unity è
la più usabile con la premessa che devi metabolizzare un nuovo concetto di
desktop che sarà il desktop del futuro e che è assolutamente più produttivo
del vecchio una volta che lo hai compreso. Kde con la v4 è evoluta male
rispetto alla v3 diventando confusa e scomoda da usare (non a caso è stata il
modello di ispirazione per Vista e Seven...) e Gnome-Shell è un blob che non
sa dove andare; un po' prende idee da Unity un po' rinuncia ad un design
lasciando questo compito ai singoli sviluppatori di "estensioni"...
Comprendo che il passaggio dal "vecchio paradigma" di desktop tutt'ora in uso
su Windows (se escludi i maldestri tentativi di Vista/Seven) al nuovo sia un
po' traumatico ma i vantaggi che porta lo giustificano e ad ogni modo non è
che hai molta scelta...
@Zievatron
La partizione estesa è un contenitore, non può essere "formattata" su nessun
OS: con GParted *dentro* la partizione estesa crei le altre! Se GParted non è
compilata col supporto al reiser (raro) non ti elenca proprio questo fs tra
le opzioni; tuttavia se stai facendo una / in reiser *ma* non hai fatto /boot
prima in ext3 l'installer può rifiutarsi di continuare perché il sistema non
sarebbe avviabile dato che grub non supporta altro che ext2/3 e su OpenSolaris
lo zfs...
Sui problemi, bé IMO penso ti convenga installare *solo* una Ubuntu, giocare
con quella e una volta fatto un po' di pratica passare ad altro, così è anche
didattico ma va bene solo se hai un disco libero che dedichi al 100% e non ti
importa nulla se tutto ciò che c'è sopra va perso...
In genere il partizionamento ti conviene farlo con una live, SystemRescueCD o
Ubuntu, partendo come live, aprendo GParted, facendo le prtizioni poi se sei
su Ubuntu lanciare Ubiquity (l'installer) da li altrimenti riavviare con il
cd di installazione. Il Gparted o chi per esso embedded negli installer è di
solito piuttosto scomodo da usare. Una volta che hai partizionato e sei pronto
all'install scegli il partizionamento manuale, indichi semplicemente le tue
partizioni appena fatte e fine.
Tieni presente che Windows mette tutto insieme, in genere per installare
Windows ti serve una partizione ntfs e bon. GNU/Linux è pensato per andare
come si deve ed essere robusto; non si installa mai in una sola partizione.
Almeno dovresti avere swap, /boot, / e /home ovvero 4 partizioni.
Se vuoi seguire step-by-step credo sia meglio sentirci via mail, a meno che
qui non interessi ad altri sarebbe un po' OT... Ad ogni modo ti direi:
link |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 30 Gen 2012 15:51 Oggetto: Re: Una considerazione |
|
|
linguist ha scritto: | Non prendertela per questa mia considerazione, ma prima di installare qualcosa non fai ricerche, leggi guide e cerchi di capire cosa stai per fare? Non provi la distro live per vedere eventuali incompatibilità con la parte hardware? ... ... |
Ma no, crto che non me la prendo!
Ho indagato, ho letto, ho deframmentato.
Ed ho anche visto girare le live.
Ma guarda la LMDE, per esempio.
Da live potevo tranquillamente navigare con FireFox, mentre da installata non ne vuole sapere di aprire FireFox.  |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 30 Gen 2012 16:26 Oggetto: |
|
|
spacexplorer ha scritto: |
... Se vuoi seguire step-by-step credo sia meglio sentirci via mail, a meno che
qui non interessi ad altri sarebbe un po' OT... |
O.K. Sapacexplorer, per il discorso tecnico, se nessuno chiede diversamente, proseguiamo in e-mail.
Intanto, vorrei fare il punto sulle scelte.
Ormai ho capito che non c'è modo di fare una forte preselezione.
Troppi appassionati si fidanzano con la loro distribuzione e sposano il DE, o il WM.
Così, non c'è modo di capire le differenze se non in modo molto approssimativo ed incerto.
Perciò sono deciso a provare e, soprattutto, confrontare molto.
Provare confrontando, per me significa senza ombra di dubbio intallare almeno 3 distribuzioni differenti (anche 4) da subito.
La ragione è di evitare al massimo di incominciare ad abituarmi ad una prima di provarne qualche altra.
Le voglio provare alla pari, quindi da altrettanto poco esperto di Linux.
E' ovvio che è più complicato, ma credo che sia questo il modo migliore per rendermi conto delle differenze "prima" di affezionarmi troppo alla tale o tall'altra cosa. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|