Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Quanto è difficile scegliere una password complessa
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sicurezza
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
mda
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39
Messaggi: 6648
Residenza: Figonia

MessaggioInviato: 26 Set 2012 02:16    Oggetto: Rispondi citando

NO è facilissimo con solo una decina. La prima cosa che fai è proprio tentare di analizzare le password dove non ci sono numeri e maiuscole e altri caratteri fin 12 caratteri seguendo un "vocabolario" e dopo non seguendolo.
Wink

Esempio: Le password "certificato bancario" hanno più di 255 caratteri (di qualsiasi tipo) e numeri.

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage AIM
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19508
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 26 Set 2012 02:31    Oggetto: Rispondi citando

fuocogreco ha scritto:
Premetto che anche per me è difficile gestire le password perchè ce ne sono veramente tante. Io francamente me le scrivo su dei fogli di carta e cerco ogni tanto di cambiarle. Volevo sapere se conoscete un programma (se possibile scritto in italiano) in cui mettere le mie password in sicurezza. Grazie Ciao

bdoriano ti ha dato qualche ottima dritta, ma nel dubbio carta&matita.sys resta sempre il metodo più a riparo dagli attacchi informatici.
al massimo, per problemi di memoria... si può aggiungere un banco di ram.

Laughing Laughing Laughing

mda ha scritto:
NO è facilissimo con solo una decina.

io di recente sono salita da 16 caratteri a 18, che male non fa.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9736
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 26 Set 2012 05:30    Oggetto: Rispondi citando

Un filino di paranoia ingiustificata ce lo posso buttare dentro (a parte il banking, per ovvi motivi), o rischio di essere lapidato? Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Zeus
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01
Messaggi: 13272
Residenza: San Junipero

MessaggioInviato: 26 Set 2012 07:27    Oggetto: Rispondi citando

Comunque il problema è serio. Password complesse sono anche difficili da memorizzare.
Carta e matita diventano ingestibili quando hai decine (o centinaia) di password.
Non è bello usare le stesse password, anche sui siti "di poca importanza".
I gestori di password sul cloud sembrano la soluzione, specie per chi usa parecchi device; ma se il gestore di punto in bianco chiude, magari per cause di forza maggiore? Che fai, ti spari?
I gestori di password sul Pc o sul telefonino hanno il limite che se ti rubano il telefonino o se ti muore il disco fisso sei fregato.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
dany88
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 12/02/09 12:14
Messaggi: 1300

MessaggioInviato: 26 Set 2012 09:38    Oggetto: Rispondi citando

se chiude il mio gestore di password (come ha fatto xmarks), la soluzione è banale, perchè tutti hanno l'export in un formato "decente", e tutti hanno l'import da diecimila formati Very Happy
Poi comunque nessuno ti vieta di farti un backup criptato ogni X mesi, ma per ora non ne ho mai avuto bisogno, e uso il cloud da diversi anni.

Tant'è che ci ho messo 1 minuto a passare da Xmarks a LastPass, è bastato installare la loro estensione, cliccare "importa da ", e dopo nemmeno 20 secondi era già operativo al 100%.
Top
Profilo Invia messaggio privato
whitesquall
Amministratore
Amministratore


Registrato: 26/06/07 15:03
Messaggi: 8413

MessaggioInviato: 26 Set 2012 11:13    Oggetto: Rispondi citando

mda ha scritto:
NO è facilissimo con solo una decina. La prima cosa che fai è proprio tentare di analizzare le password dove non ci sono numeri e maiuscole e altri caratteri fin 12 caratteri seguendo un "vocabolario" e dopo non seguendolo.
Wink

Quello che non mi torna è che con una dozzina di caratteri, usando solo le lettere dell'alfabeto, si hanno comunque 21^12 pwd possibili...
Top
Profilo Invia messaggio privato
gomez
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 28/06/05 11:26
Messaggi: 2112
Residenza: Provincia di Torino

MessaggioInviato: 26 Set 2012 11:50    Oggetto: Rispondi citando

Zeus ha scritto:
I gestori di password sul Pc o sul telefonino hanno il limite che se ti rubano il telefonino o se ti muore il disco fisso sei fregato.

San Backup si festeggia tutti i giorni Twisted Evil

comunque i gestori di password li trovo inutili come una cassaforte di chiavi di cassaforte Smile

axcrypt, file in puro testo (che puoi aprire, oggi e tra cento anni, in dos, windows, osx, linux, unix, beos, klingon o.s. Wink ecc.) e nella cassaforte metti direttamente le password da proteggere (e qualunque altro dato, io axcrypto anche la rubrica, sono dati sensibili altrui e me ne ritengo responsabile)

axcrypt su android non gira, i file li cripto con encryption manager che al momento e' l'unico che ho trovato veramente pratico e leggero, per la rubrica devo fidarmi del blocco telefono e quindi la tengo molto leggera Sad

Mauro
Top
Profilo Invia messaggio privato
dany88
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 12/02/09 12:14
Messaggi: 1300

MessaggioInviato: 26 Set 2012 12:51    Oggetto: Rispondi citando

Squall ha scritto:
Quello che non mi torna è che con una dozzina di caratteri, usando solo le lettere dell'alfabeto, si hanno comunque 21^12 pwd possibili...


considera che con una o due gpu serie (1000 euro per due ATI 5970 HD), fai tranquillamente 10-16 miliardi di password al secondo (MD5 hash)

21^12 = 7355.827.510.000.000

7 milioni di miliardi di password con un pc in grado di farne 14 miliardi al secondo = 500.000 secondi = 5 giorni e mezzo.

Questo con hardware fatto in casa Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
Stx
Dio minore
Dio minore


Registrato: 07/07/08 14:38
Messaggi: 730
Residenza: In coda sulla Tangenziale Est

MessaggioInviato: 26 Set 2012 17:00    Oggetto: Rispondi citando

gomez ha scritto:


axcrypt, file in puro testo (che puoi aprire, oggi e tra cento anni, in dos, windows, osx, linux, unix, beos, klingon o.s. Wink ecc.)


Scusa, fra 100 anni li potrai anche aprire (ammesso che il disco se li ricordi ancora) ma per decifrarli avrai bisogno di axcrypt che dovra' girare sul sistema operativo del futuro. Corretto?

dany88 ha scritto:

considera che con una o due gpu serie (1000 euro per due ATI 5970 HD), fai tranquillamente 10-16 miliardi di password al secondo (MD5 hash)


Il valore mi torna. Una decina d'anni fa un PC qualsiasi con winzozz e un software un po' tarocco girava a 3 milioni di pass al secondo.

Anche per l'attacco dictionary-based arrivi a questi valori?
Top
Profilo Invia messaggio privato
gomez
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 28/06/05 11:26
Messaggi: 2112
Residenza: Provincia di Torino

MessaggioInviato: 26 Set 2012 19:14    Oggetto: Rispondi citando

Stx ha scritto:
gomez ha scritto:

axcrypt, file in puro testo (che puoi aprire, oggi e tra cento anni, in dos, windows, osx, linux, unix, beos, klingon o.s. ecc.)

Scusa, fra 100 anni li potrai anche aprire (ammesso che il disco se li ricordi ancora) ma per decifrarli avrai bisogno di axcrypt che dovra' girare sul sistema operativo del futuro. Corretto?

solo per decrittarlo, quindi per passare il file (non criptato) al nuovo os dovrei solo copiarlo e poi criptarlo con un crypter che funzioni li' (esattamente come ho fatto ora su android)

comunque il file in chiaro e' in bkp su supporti esterni non collegati a nulla e al sicuro da mani non mie, a copiarlo altrove ci va una decina di secondi Wink

btw axcrypt e' open source quindi non e' detto che non venga portato sui nuovi os del futuro Smile

Mauro
Top
Profilo Invia messaggio privato
dany88
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 12/02/09 12:14
Messaggi: 1300

MessaggioInviato: 26 Set 2012 19:20    Oggetto: Rispondi citando

Stx ha scritto:

Il valore mi torna. Una decina d'anni fa un PC qualsiasi con winzozz e un software un po' tarocco girava a 3 milioni di pass al secondo.

Anche per l'attacco dictionary-based arrivi a questi valori?


bhè tecnicamente il valore non dovrebbe tornarti xD
Perchè 10 anni fa probabilmente non lo misuravi su md5 e probabilmente usava la cpu, mentre questi son conti (fatti al volo) considerando di usare software appositamente realizzati per girare su gpu (che sono ottime per fare calcoli di questo genere in modo iper-massiccio).

Si, ovviamente sul dictionary non ci sono differenze, d'altronde si tratta sempre di calcolare hash.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Stx
Dio minore
Dio minore


Registrato: 07/07/08 14:38
Messaggi: 730
Residenza: In coda sulla Tangenziale Est

MessaggioInviato: 27 Set 2012 10:02    Oggetto: Rispondi citando

dany88 ha scritto:

bhè tecnicamente il valore non dovrebbe tornarti xD
Perchè 10 anni fa probabilmente non lo misuravi su md5 e probabilmente usava la cpu, mentre questi son conti (fatti al volo) considerando di usare software appositamente realizzati per girare su gpu (che sono ottime per fare calcoli di questo genere in modo iper-massiccio).


Per questo mi tornava il valore! Wink Fatte tutte le differenze una differenza di prestazioni di 1000 volte ci potrebbe anche stare.

dany88 ha scritto:

Si, ovviamente sul dictionary non ci sono differenze, d'altronde si tratta sempre di calcolare hash.


Ovviamente l’attacco dictionary-based prevede di leggere le parole del dizionario da un database. Rispetto al brute-force non e' pura CPU ma anche disco e trasferimento dati. Per quello ti chiedevo se i valori erano simili o –come immagino- inferiori. Ma visto che i tuoi valori sono calcolati (pensavo fossero reali) probabilmente non avrai questo dato.. chin
Top
Profilo Invia messaggio privato
dany88
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 12/02/09 12:14
Messaggi: 1300

MessaggioInviato: 27 Set 2012 12:33    Oggetto: Rispondi citando

i valori sono calcolati a mente partendo da dati reali Smile

l'overhead di mettere qualche Gb di testo da harddisk a ram è assolutamente insignificante.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Stx
Dio minore
Dio minore


Registrato: 07/07/08 14:38
Messaggi: 730
Residenza: In coda sulla Tangenziale Est

MessaggioInviato: 27 Set 2012 16:08    Oggetto: Rispondi citando

Certo, se il dizionario sta tutto in RAM. Nel “dizionario” in teoria dovresti avere: tutte le parole, di tutte le lingue, con i verbi ciascuno in tutte le possibili coniugazioni, i nomi declinati, combinati, composti e in piu’ aggiungere nomi di luoghi, personaggi famosi, animali, malattie, termini tecnici, titoli di film, frasi celebri, numeri scritti in lettere.. ecc potrebbe essere parecchio materiale (non ho idea, cosi’ su due piedi..)

.. e’ anche vero che la RAM disponibile e’ molto maggiore di quella che c’era 10 anni fa!
Top
Profilo Invia messaggio privato
dany88
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 12/02/09 12:14
Messaggi: 1300

MessaggioInviato: 27 Set 2012 18:40    Oggetto: Rispondi

ripeto, se hai una macchina decente, l'overhead è nullo. Una volta che gli dedichi 2-4Gb, fai a tempo a caricare da hard disk gli elementi da controllare prima che sia finita la coda.

In linea generale non è il collo di bottiglia del processo.

ps: quando dicevo che i conti "non dovevano tornare" mi riferivo solo al fatto che se li facevi con la legge di moore non tornavano, perchè prima si utilizzavano CPU e ora GPU, ed è questo il vero "boost" rispetto ad una volta.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sicurezza Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi