| 
                 
                
                
                 
                
		 
	
		| Precedente :: Successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		mda Dio maturo
  
  
  Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
  | 
		
			
				 Inviato: 03 Dic 2012 20:35    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				@spacexplorer
 
 
Lo so che un nome dello spinnaker ma era anche il nome della vela con effetto Magnus. Poi adottarono diversi nomi per diversi tipi: Turbo vela, vela rotante, vela tubolare, ecc.
 
 
La vela (perchè è una vela) è un cilindro che ruota per effetto di un piccolo motore,  questo gli aumenta la portanza (intercetta la forza del vento) di parecchie volte. Funziona come vela gestendo l'angolo di portanza dove vuoi e dunque ogni direzione della nave ed ecco che per assurdo può far andare la nave controvento (non controvento in  zig-zag come le vele tradizionali) associando portanza negativa.
 
 
Troppi problemi meccanici e deve essere automatizzata per forza e poi è  più pratica/comoda/economica l'elica (poi la benzina /diesel costavano poco). Esempio . Per eliminare l'effetto che ruotando faceva ruotare anche la nave dovevano essere da due o più (meglio da tre in su) cilindri rotori => Troppi per una piccola nave.
 
 
Venne fatto anche una versione sott'acqua! In questo caso sfruttava la corrente marina: Sarebbe quest'ultima da ripensare con le moderne tecnologie.
 
 
Però se si vuole sfruttare il vento per muovere una nave di grosse dimensioni (cargo, petroliere) è l'ideale! Corrisponde ad vele 100-1000volte più grosse (dipende dalla velocità di rotazione) e può (deve) essere completamente automatizzato che in questo caso è un vantaggio.
 
 
Vennero fatte anche eliche con effetto Magnus. Abbandonate per troppi problemi meccanici. 
 
 
Ciao | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		spacexplorer Dio minore
  
 
  Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
 
  | 
		
			
				 Inviato: 03 Dic 2012 20:55    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Mda lo spin è una VELA ovvero un pezzo di stoffa tondeggiante il cui
 
principio di funzionamento è quello della vela classica: interrompe il
 
flusso asintotico ricevendone la relativa quantità di moto che viene
 
trasferita coi "cablaggi" e dal tangone all'imbarcazione; un cilindro
 
in rotazione veloce si può tirandolo per i capelli associare al principio
 
di un profilo alare: da "un lato" del cilindro l'aria scorre più veloce
 
del flusso asintotico, dall'altra parte più lenta cosa che genera una
 
certa (relativamente piccola) forza normale al flusso asintotico, 100 o
 
1000 volte inferiore alle forze che trasmette uno spin gonfio, altro che
 
l'ideale...
 
 
In altri termini con un simile sistema, accettando che generi forze utili
 
cosa che ritengo "fantasiosa" puoi usarla solo col vento al traverso e
 
bon. Se cambia il vento devi invertire la rotazione ecc. Puoi giusto usarla
 
col meccanismo del "volano" che non serve a spingere nulla ma solo come
 
aiuto alla torsione dell'albero portaelica posto che si navighi a velocità
 
più o meno costante...
 
 
Lasciamo perdere le eliche che sfruttano l'effetto Magnus, non han solo
 
problemi meccanici, han il problema che consumi n volte tanta energia per
 
avere una spinta vagamente vicina ad un'elica tradizionale enormemente più
 
piccola! Lasciam stare, va... | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		mda Dio maturo
  
  
  Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
  | 
		
			
				 Inviato: 03 Dic 2012 22:50    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				@spaceexplorer
 
 
Sottovaluti l'effetto Magnus!!! Di molto direi.
 
 
Una vela purtroppo non frutta tutta la forza del vento e mantiene una resistenza aerodinamica nel senso dell'avanzamento.
 
 
Ciao | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		spacexplorer Dio minore
  
 
  Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
 
  | 
		
			
				 Inviato: 03 Dic 2012 23:12    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				L'effetto Magnus è calcolato come:
 
  Forza = S(ω x v) 
 
 
con:
 
S - coefficiente di resistenza aerodinamica del corpo in moto
 
ω - vettore velocità angolare
 
v - vettore velocità del flusso asintotico
 
 
diciamo che con un cilindro di 1m di diametro 4 di altezza, chessò di
 
avional, in rotazione intorno ai 10000rpm (una bestia da far girare e 
 
tenere) ed un vento intorno ai 25m/s che è un vento *veramente*forte* hai
 
una forza intorno ai 900N (poco più di 90Kgf) a fronte di un sistema che
 
fa ruotare un affare da una cinquantina di Kg almeno che viene fatto
 
girare come una trottola, diciamo da un motore da almeno 3KW...
 
 
Vantaggioso no? Per lo meno se sei a terra e sei azionista Enel qualcuno
 
è contento, si può proporre per una nuova rivoluzione agricola come mezzo
 
di trazione per aratri...
 
 
Quanto alla vela la resistenza aerodinamica all'avanzamento è una delle
 
ragioni per cui si passò dalle vele tradizionali a quelle latine... | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Danielix Amministratore
  
  
  Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9833 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
  | 
		
			
				 Inviato: 03 Dic 2012 23:17    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				[OT]
 
 
 	  | spacexplorer ha scritto: | 	 		  @mda
 
La "vela circolare" si chiama spinnaker,
 
[...]
 
si usa sulle piccole imbarcazioni a vela, per lo più da competizione quando si ha il vento in poppa alle volte sostituito da un genoa, non si usa in tutti gli altri casi perché è efficiente SOLO se hai il vento perfettamente in poppa... | 	  
 
Non è proprio così, ma non è il caso di andare troppo OT...  
 
 
 
 
 	  | mda ha scritto: | 	 		  | Una vela purtroppo non sfrutta tutta la forza del vento e mantiene una resistenza aerodinamica nel senso dell'avanzamento. | 	  
 
Beh, con la sola propulsione delle vele tradizionali Marconi si riesce a raggiungere tre volte la velocità reale del vento... Mi pare che in quanto a efficienza-resa energetica ci sia poco da lamentarsi...  
 
 
[/OT] | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		mda Dio maturo
  
  
  Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
  | 
		
			
				 Inviato: 04 Dic 2012 02:51    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | spacexplorer ha scritto: | 	 		  L'effetto Magnus è calcolato come:
 
  Forza = S(ω x v) 
 
 
con:
 
S - coefficiente di resistenza aerodinamica del corpo in moto
 
ω - vettore velocità angolare
 
v - vettore velocità del flusso asintotico
 
 | 	  
 
 
Scusa ma se conosci la formula perchè dici che sono svantaggiate rispetto le vele tradizionali?
 
 
3kW? Veramente sono dei motorini da trapano.
 
 
Anch'io dico che ci sono problemi meccanici in questa soluzione. Aggiungo che: Più è grasso al barca e meno problemi ci sono.
 
   
 
 
@Danielix
 
 
Verissimo quello che dici! ma ragionavo in termini di efficienza.
 
 
Ciao | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		spacexplorer Dio minore
  
 
  Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
 
  | 
		
			
				 Inviato: 04 Dic 2012 09:17    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				@Danielix
 
Sorry, non sono un velista, terminologia a parte sul libriccino per la patente
 
e uscite con amici non faccio altro, sono "motorizzato"  
 
 
@mda
 
A parte che un trapano da 3KW devo ancora vederlo, forse una perforatrice a
 
tazze da c.a. o un martelletto demolitore grosso, cmq tu consumi 3KWh per
 
avere una spinta di 90Kgf? Con un'elica e la stessa energia hai una spinta
 
svariate volte maggiore e assai meno roba ingombrante e problematica da
 
mantenere... Vuoi mettere un pod rispetto a un mostro simile? | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Stx Dio minore
  
  
  Registrato: 07/07/08 14:38 Messaggi: 730 Residenza: In coda sulla Tangenziale Est
  | 
		
			
				 Inviato: 04 Dic 2012 11:39    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | spacexplorer ha scritto: | 	 		  Ahem... IMO questa è una Bufala per varie ragioni.
 
 | 	  
 
Sai che, mentre sono piu’ o meno d’accordo su quanto hai scritto in seguito, questo tuo incipit mi lascia perplesso ed in particolare non sono affatto convinto che questa nave sia una bufala. Finalmente trovo il tempo di risponderti. 
 
 
 	  | Citazione: | 	 		  
 
Il rendering mostrato non ha tecnicamente senso: primo con un'ampiezza di
 
"vela solare" simile ed un "albero" sotto le forze che si generano servono
 
praticamente solo a deformare, stressare, rompere le strutture sottostanti,
 
 | 	  
 
 
Dipende dai materiali e dal progetto. Non e’ necessariamente un ostacolo tecnico teorico. Si parla di una nave progettatta ad hoc, non e' un kit di upgrade di quelle esistenti. 
 
 
 	  | Citazione: | 	 		  
 
secondo le navi hanno il ponte di comando a poppa per poter vedere sia il
 
carico che il mare, la poppa è tagliata il più possibile sia per idro- che
 
per fluido-dinamica: è più vantaggioso avere un regime turbolento di bordo
 
a poppa che non un flusso laminare molto lungo che fa da "risucchio" con
 
un significativo ostacolo all'avanzamento. 
 
 | 	  
 
Okkio: quella a destra nel rendering e’ la poppa, la prua a sinistra. Conveniva spendere due minuti per seguire il link citato nell'articolo, vi sono disegni piu' esplicativi. 
 
Quanto a idrodinamica e’ una nave normalissima. 
 
 
 	  | Citazione: | 	 		  
 
In ultimo una nave così fatta
 
ammesso che "le vele" siano in grado di sopravvivere al vento, ostacolano
 
la marcia avanti (sapete perché le vele latine han soppiantato le vecchie
 
vele quadre no?) deve avere un'infrastruttura portante che ingombra e pesa,
 
 | 	  
 
Non se le vele si mettono "a bandiera" in caso di vento sfavorevole. Anche qui non vedo il problema. 
 
 
 	  | Citazione: | 	 		  
 
in pratica non fa bene per contenitori, non va bene come cisterna, le
 
superpetroliere ricordo sono abbandonate, non va bene manco come rinfusiera.
 
 | 	  
 
Come vedi gli alberi sono posti ai lati lasciando libero il piano di carico (Danielix ci dira' come si chiama in gergo). 
 
 
Ammesso che gli alberi ostacolino effettivamente le operazioni di carico tutto dipende se il carburante risparmiato vale i costi agguntivi per il carico/scarico.
 
 
Sui pannelli solari sono d'accordo con quanto scrivi. Ma per me, gia' lo sapete, i pannelli solari sono una ecobufala e quindi andrebbero rimossi e basta. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		mda Dio maturo
  
  
  Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
  | 
		
			
				 Inviato: 04 Dic 2012 12:30    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | spacexplorer ha scritto: | 	 		  @mda
 
A parte che un trapano da 3KW devo ancora vederlo, forse una perforatrice a
 
tazze da c.a. o un martelletto demolitore grosso, cmq tu consumi 3KWh per
 
avere una spinta di 90Kgf? Con un'elica e la stessa energia hai una spinta
 
svariate volte maggiore e assai meno roba ingombrante e problematica da
 
mantenere... Vuoi mettere un pod rispetto a un mostro simile? | 	  
 
 
Insisti che ci vogliono 3kW??? Con tre Chilowatt li mando in orbita quei tubi! 
 
   
 
 
Nota: dicevo trapani per dire che quei motori sono piccoli.
 
 
Nota2: I trapani (non perforatrici, cosa diversa, servono per fare fori precisi per gli attacchi di sostegno) da miniera sono ancora più potenti di 3kW.
 
 
Ciao | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		spacexplorer Dio minore
  
 
  Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
 
  | 
		
			
				 Inviato: 04 Dic 2012 14:48    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				@Stx
 
Gli alberi renderizzati sono tecnicamente realizzabili, non ci sono ostacoli
 
teorici, in compenso la nave progettata ad hoc deve avere una struttura
 
interna niente male, in particolare sui ponti superiori che normalmente si
 
occupano solo dei carichi verticali e qualche accelerazione locale, devi
 
fare un bel telaio dedicato, devi considerare gli sbandamenti che hai per le
 
forze di spinta "alte"/fuori asse, devi considerare l'inusabilità del sistema
 
se il vento non è al traverso dal lato giusto (e le navi non godono col vento
 
al traverso) ecc. ecc. ecc. In pratica è un'assurdità, che per carità ci può
 
benissimo essere qualche ingegnere, pardon, laureato in ingegneria che si fa
 
venire "l'ideona" e qualche manager che gli crede, in genere queste sono 
 
trovate di gente formata in anni recenti dove la specializzazione ed il
 
nozionismo estremo d'importazione fan si che non si sia più in grado di
 
pensare a livello generale.
 
 
Quanto a idrodinamica la nave renderizzata non è per nulla standard, da anni,
 
decenni per la precisione si sceglie di interrompere di colpo il contatto a
 
poppa per avere un minor effetto suzione che si verifica con le poppe tipo 
 
classico/storico, è anomala anche come sovrastrutture perché il ponte è troppo
 
"centrato" per un uso cargo ordinario!
 
 
Una portacontenitori ordinaria deve avere un ponte abbastanza alto da avere
 
8 iso hi-cube impilati, se non è proprio a poppa deve avere uno spazio utile
 
altrimenti la capacità di carico scende per niente o la nave si allunga senza
 
motivo; una rinfusiera deve avere dei vani di carico con relativi accessi che
 
nel rendering non si vedono; una cisterna deve avere cisterne che non si 
 
vedono e non avrebbe motivo di avere un ponte così altro ecc.
 
 
In altri termini non discuto che possa essere assemblata una nave cosìfatta,
 
semplicemente non serve altro che a giocarci un po', al massimo se è piccola
 
la si può riciclare come idrografica posto che sia sufficientemente
 
adattabile...
 
 
@mda
 
Se con 3KW metti in orbita un cilindro in grado di reggere la spinta che da
 
nel caso in esempio l'ESA, Rocosmos, la Jaxa e tanti altri stan facendo la
 
fila, con zuffa annessa, per averti come progettista!
 
 
Sorvoliamo sull'uso delle perforatrici o dei trapani da miniera che è ben
 
difficile siano elettrici... Mi spieghi cosa me ne faccio di un mostro sul
 
piano strutturale che consuma ben più d'una nave attuale _e_ non la posso
 
manco usare comodamente? | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
  | 
   
 
  
 
		 |