| 
                
                
                 
 
	
		| Precedente :: Successivo |  
		| Autore | Messaggio |  
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 21 Feb 2013 01:00    Oggetto: Il NAVSOP manderà in pensione il GPS |   |  
				| 
 |  
				| Leggi l'articolo Il NAVSOP manderà in pensione il GPS Un nuovo sistema di localizzazione si dimostra più affidabile e preciso del popolare GPS.
 
 
   (Fai clic sull'immagine per visualizzarla ingrandita)
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| {Bozza} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 21 Feb 2013 13:04    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Lo vedrei bene in campo tattico, in azioni veloci imprevedibili, e nel civile in sostituzione graduale del GPS con i suoi costi spropositati e la sua vulnerabilità ad attacchi diretti e non. Per un uso esteso militare la vedo dura, anche per i droni.
 Ormai si trovano ovunque proiettori portatili e veicolari di EMP che hanno ragione di qualsiasi segnale radio (se usati come disturbatori) e di qualsiasi apparato elettronico non racchiuso in una gabbia di Faraday (se usati come arma).
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| {ice} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 21 Feb 2013 18:30    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| in realtà se le compagnie telefoniche lo volessero le stesse celle radio potrebbero venire usate per un localizzazione superprecisa anche al chiuso del resto già adesso è possibile usare le celle e tramite triangolazione (esattamente come col GPS) ricavare la posizione con precisione nell'ordine dei 50m
 implementando un sistema ad orologio atomico sulle antenne dei provider si potrebbe arrivare a precisioni nell'ordine della decina di centimetri
 Basterebbe arcordari per una modifica allo standard gsm
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| spacexplorer Dio minore
 
  
 
 Registrato: 08/10/09 11:22
 Messaggi: 610
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 21 Feb 2013 20:27    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Mi sa che siete "un pelo" fuori strada, ma giusto un pelo eh! 
 A tema di posizionamento il GPS non è il primo né l'unico della storia.
 Prima di GPS e Glonass e un domani di Galileo si usavano varie soluzioni
 basate su stazioni radio a terra e alcune si usano o per lo meno funzionano
 tutt'ora, tanto per far qualche nome: Loran, Decca, Omega, Chayka ecc il
 difetto di queste soluzioni è che usando onde molto basse van molto lontano
 ma richiedono potenze di emissione *notevoli*. Questi sistemi coprivano e
 coprono per lo più usi aeromarittimi ovvero distanze *notevoli* dove la
 precisione elevata non serve.
 
 In seguito sono nati un bel po' di altre soluzioni con migliori precisioni
 e minori costi/ingombri usati tutt'ora *anche* per *migliorare* la
 localizzazione GPS/Glonass/Galileo, tanto per far qualche nome grosso,
 Egnos (Europa), Waas (USA), MSAS (Giappone).
 
 Questo solo a tema di sistemi di posizionamento con coperture globali ovvero
 adatti sopratutto ad un uso lontano dalla costa/dai centri abitati. Per usi
 più "urbani" anche qui ci sono da eoni svariati sistemi usati per lo più in
 campo aereo e basati su radiofari sparsi per il territorio, vor/adf tanto
 per far qualche nome, su distanze "corte" ad es. c'è da decenni l'ils ecc.
 
 La localizzazione via celle GSM fa parte dello stesso standard GSM da eoni
 e permette precisioni variabili, dipendenti dal numero di celle in vista e
 dalla distanza dalle stesse: in città si può arrivare a qualche metro, in
 campagna ci possono essere errori sino a 18-20Km, se avete uno smartphone
 Android installate Antennas, spegnete il GPS e guardatevi la mappa.
 
 Questo sistema è solo l'ennesimo che compare sulla piazza e non ha per nulla
 lo scopo di sostituire il GPS/Glonass/Galileo od altri sistemi ma solo dare
 un posizionamento *locale* (a livello di edificio o piccolo gruppo di edifici)
 per avere ad esempio navigazione indoor nei centri commerciali nel campo
 civile o localizzazione indoor per azioni mirate in ambito militare. La
 disturbabilità del sistema è del tutto equivalente a GPS/Egnos/Vor e qualsiasi
 sistema basato su radioonde. I sistemi satellitari usano frequenze elevate
 cosa che li rende facili da disturbare, i "vecchi sistemi" usano frequenze
 molto basse quindi sono assai difficili da disturbare, questo basandosi su
 emissioni a frequenze comunque abbastanza alte è facile da disturbare, con la
 sola differenza che non avendo una sola "rete" il disturbo deve essere fatto
 in loco non si può fare facilmente "da lontano".
 
 @Bozza
 Se hai un cellofono Android vai in giro col gps spento e maps/antennas aperto
 poi mi dici che "sostituzione" intendi...
 
 @ice
 Già si usano le microcelle per la radiolocalizzazione, solo non vi sono che
 qualche applicazione locale disponibile per l'utente finale, le precisioni
 che puoi avere in città solo col Fild Test e derivati con un qualsiasi
 cellofono sono ben più alte di 50m, 10m è una precisione normale, non serve
 a nulla un orologio atomico sulle bts, queste sono già sincronizzate come
 quasi tutti i dispositivi connessi via ntp e la precisione non dipende dal
 timing locale ma dall'impossibilità di avere una distanza radio che sia
 sempre corrispondente alla distanza fisica causa riflessioni ed altri
 disturbi.
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| {Bozza} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 21 Feb 2013 22:05    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Beh, si, la tua interessante dissertazione però non annulla la mia ben più semplice considerazione. Il sistema è in grado, col tempo e politica/economia permettendo, di sostituire il GPS di cui ormai, proprio per la saturazione dell'etere da fonti diversissime, non c'è più necessità, potendosi fare triangolazioni praticamente ovunque con sorgenti "terrestri".
 Basta avere uno scanner computerizzato molto rapido, cosa che questo dispositivo è, in sostanza.
 Concordo per i disturbatori mobili, che devono essere al massimo a poche centinaia di metri per i tipi trasportati, e poche decine (o addirittura pochi metri, in condizioni avverse) per i tipi portatili, con i (fortissimi) rischi di contromisure ECM e/o "fisiche" conseguenti.
 Ma se s'ha da fare...
 Come curiosità, un qualsiasi radar aeroportuale può essere usato, con alcuni aggiustamenti, come disturbatore o come arma antiaerea o antiuomo; chi conosce i radar per fisioterapia sa cosa intendo.
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| Cesco67 Dio maturo
 
  
 
 Registrato: 15/10/09 11:34
 Messaggi: 1758
 Residenza: EU
 
 | 
			
				|  Inviato: 21 Feb 2013 23:39    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| E dove sarebbero queste localita'? Sulla luna? 	  | Citazione: |  	  | Nel campo civile il sistema troverebbe applicazione in diverse aree quali la localizzazione di operatori smarritisi in località non coperte da GPS o l’individuazione di superstiti in caso disastri naturali o in incidenti. | 
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| anyfile Semidio
 
  
 
 Registrato: 27/08/05 17:20
 Messaggi: 448
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 21 Feb 2013 23:46    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ma Galileo a che punto è? |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| spacexplorer Dio minore
 
  
 
 Registrato: 08/10/09 11:22
 Messaggi: 610
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 22 Feb 2013 10:33    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| @Bozza In mezzo al mare trovi l'etere saturo? Le Wifi del vicino di casa a n-mila
 miglia di distanza? Senza andar tanto lontano appena fuori città e nei
 piccoli paesi? Questo è un sistema D'EMERGENZA o LOCALE AD UN EDIFICIO o
 piccolo complesso dove le eventuali microcelle-radiofaro sono state disposte
 appositamente anche per questo scopo, va ad integrare il GPS come altri
 sistemi di radiolocalizzazione come di navigazione inerziale, è così da
 decenni e questo si aggiunge semplicemente alla lista, non sostituisce un
 tubo né può o ha senso fargli "sostituire" alcunché.
 
 L'articolista parlando di "sostituto del GPS" o intendeva "sostituto dove il
 GPS non prende" o ha scritto una ****ta pazzesca!
 
 A tema disturbatori cerca "jammer" "signal blocker" ecc su eBay e troverai
 delle scatoline tipo walkie-talkie, il problema del disturbo radio come il
 problema di questo ed ogni altro sistema di localizzazione è precisione e
 portata: un disturbatore portatile tipo quelli che trovi su eBay han un
 raggio di pochi metri, un radar modificato ovvero un'antenna che emette
 radiofrequenza parassita può avere alcune miglia di portata efficacie, una
 esplosione termonucleare in alta atmosfera può avere da alcune decine ad
 alcune centinaia di miglia di portata, sistemi basati su reti dedicate con
 "poche" stazioni tipo GPS o Glonass possono essere distrutti colpendo le
 "poche" stazioni, è tutta questione di scala, puoi cercare di disturbare
 una specifica porzione di spettro per zittire solo qualcuno come disturbare
 ampie fasce di spettro per zittire tanti sistemi.
 
 @Cesco67
 Bé "non coperte" ha un significato relativo, ci son parecchi luoghi dove non
 puoi usare il GPS o combinazioni di sistemi analoghi (GPS, Glonass, irnss,
 con le controparti terrestri egnos, waas, msas e tutte le altre soluzioni
 più o meno "locali") si va dagli edifici alla subacquea, da anni anche per
 usi civili, sia pur professionali, i sistemi di posizionamento non sono
 "monosistema" i più comuni "gps da trekking" in commercio da noi supportano
 GPS+Egnos e waas, qualcuno supporta anche il Glonass, quando Galileo sarà
 pronto potranno usare anche lui, forse un domani anche il Compass/Beidou
 cinese ecc ecc, gli smartphone con GPS usano praticamente tutti anche la
 localizzazione gsm sia pur solo per fixare prima il gps, molti navigatori
 professionali usano sensoristica propria (accelerometri per lo più ma anche
 girobussole meccaniche come ottiche) per avere una navigazione inerziale
 sia pur "di breve raggio", non c'è un sistema solo, c'è un mix di sistemi
   
 @anyfile
 due satelliti operativi in fase di testing, ci vorrà tempo purtroppo, il
 lobbismo USA contro l'Europa è molto forte grazie a tanti europei che lo
 gradiscono pensadolo come rapida fonte di guadagno personale... E non
 parlo solo del sud Europa, Germania, Svezia e Norvegia sono in modo diverso
 stra-sensibili al lobbismo atlantico, paesi dell'est e dei balcani ecc...
 Spero prima o poi un numero ragionevole di bipedi indigeni si renderà conto
 che siamo il paese (Europa) più avanzato e libero al mondo, forse è il caso
 di restarlo...
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| Cesco67 Dio maturo
 
  
 
 Registrato: 15/10/09 11:34
 Messaggi: 1758
 Residenza: EU
 
 | 
			
				|  Inviato: 22 Feb 2013 23:37    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | spacexplorer ha scritto: |  	  | @Cesco67 Bé "non coperte" ha un significato relativo, ci son parecchi luoghi dove non
 puoi usare il GPS o combinazioni di sistemi analoghi (GPS, Glonass, irnss,
 con le controparti terrestri egnos, waas, msas e tutte le altre soluzioni
 più o meno "locali") si va dagli edifici alla subacquea, da anni anche per
 usi civili, sia pur professionali, i sistemi di posizionamento non sono
 "monosistema" i più comuni "gps da trekking" in commercio da noi supportano
 GPS+Egnos e waas, qualcuno supporta anche il Glonass, quando Galileo sarà
 pronto potranno usare anche lui, forse un domani anche il Compass/Beidou
 cinese ecc ecc, gli smartphone con GPS usano praticamente tutti anche la
 localizzazione gsm sia pur solo per fixare prima il gps, molti navigatori
 professionali usano sensoristica propria (accelerometri per lo più ma anche
 girobussole meccaniche come ottiche) per avere una navigazione inerziale
 sia pur "di breve raggio", non c'è un sistema solo, c'è un mix di sistemi
 | 
 Ok, non volevo dire che non esiste nulla di tutto cio'; volevo solo far presente che il GPS, essendo satellitare, non puo' avere zone scoperte (forse ai poli, ma non ne so molto) come e' scritto nell'articolo dove non si fa menzione di edifici ma di localita'. Per quanto riguarda la subaquea (che definirla una "localita' dove si possano smarrire operatori" la vedo un po' una forzatura) non sapevo esistessero tecnologie di localizzazione, hai notizie in merito?
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| spacexplorer Dio minore
 
  
 
 Registrato: 08/10/09 11:22
 Messaggi: 610
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 23 Feb 2013 11:53    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Essere satellitare non vuol dire coprire tutto il mondo, ogni satellite ha un suo spazio di visibilità piuttosto limitato, per darti un'idea se hai la
 parabola sei 99/100 collegato all'HotBird 13, il satellite radiotelevisivo
 che ha la quasi totalità delle TV italiane (e non solo), questo è su un'orbita
 ben più alta dei satelliti GPS e nonostante ciò ha un footprint ovvero un'area
 coperta limitata (es. link) i satelliti GPS sono tanti e la
 copertura è effettivamente globale ma non è così scontato...
 
 A livello di navigazione subacquea non sono molto ferrato: ci sono un po' di
 sistemi non stile gps ma "multi-tecnologia": si mixa navigazione inerziale,
 precisissima ma con derive fortissime ovvero precisissima su tratte brevi, con
 errore che aumenta via via che si allunga la distanza ed il tempo trascorsi
 dalla partenza, a cartografia (declinazione magnetica dei vari luoghi ad es.)
 a girobussole a sistemi a bassissima frequenza nell'ordine di pochi KHz per lo
 più ad uso solo militare e/o privato di alcune compagnie per lo più del piping
 ovvero petrolifere... Non hai una vera e propria "localizzazione al buio" ma
 sapendo da dove sei partito sai che strada stai facendo con precisioni in
 genere di tutto rispetto.
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| PuppinoCbr Dio minore
 
  
  
 Registrato: 10/03/06 18:13
 Messaggi: 679
 Residenza: Chieti
 
 | 
			
				|  Inviato: 24 Feb 2013 12:49    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| @spacexplorer 
 
  Mi inchino. Disamina perfetta e interessantissima. Ti ringrazio (soprattutto per il finale Europa/oltre oceano).
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| CalebMcanelly Spammer *
 
  
 
 Registrato: 17/07/13 08:08
 Messaggi: 2
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 17 Lug 2013 08:10    Oggetto: - |   |  
				| 
 |  
				| Commento fuori tema o non conforme al regolamento del forum. |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| DarbyGloss Comune mortale
 
  
 
 Registrato: 17/08/13 09:34
 Messaggi: 1
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 17 Ago 2013 09:38    Oggetto: - |   |  
				| 
 |  
				| Commento fuori tema o non conforme al regolamento del forum. |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| ShayneThill Comune mortale
 
  
 
 Registrato: 18/10/13 08:20
 Messaggi: 1
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 18 Ott 2013 08:22    Oggetto: - |   |  
				| 
 |  
				| Commento fuori tema o non conforme al regolamento del forum. |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| MaiBucon Comune mortale
 
  
 
 Registrato: 25/06/14 09:21
 Messaggi: 1
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 25 Giu 2014 09:23    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| As you know that the mobile phone signal jammer can cut off the signals of the mobile phones and soon make it impossible to make phone calls or send messages. In this way when you need the peaceful condition and want to stay in it, you can just use the best mobile phone jammer to help you achieve your goal. And now as the technology develops with high speed the advanced video jammer has come into the market and are well welcomed by the group of people who need the jammer product. |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		|  |  
  
	| 
 
 | Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi votare nei sondaggi
 
 |  
 
 |