Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
utonto_medio Dio maturo

Registrato: 09/02/08 15:28 Messaggi: 1012
|
Inviato: 01 Feb 2013 22:15 Oggetto: installare skype su ubuntu 12.10... io non ci riesco |
|
|
è possibile farlo?
ho provato le varie guide ma o non risolvono nulla (il terminale dice che alcuni pacchetti non sono stati installati perchè sono bloccati o corrotti) oppure sono troppo complicate per un utonto.
NB il mio pc è un ha un processore i5 e ubuntu è installato su una chiavetta usb
gli altri programmi si installano zenza problemi
ciao |
|
Top |
|
 |
kenshir Semidio


Registrato: 21/02/07 16:29 Messaggi: 475 Residenza: un punto nero sulla faccia del mondo
|
Inviato: 06 Feb 2013 17:37 Oggetto: |
|
|
Non l'ho ancora mai fatto sulla 12.10, ma penso che sia identico alla 12.04.
Hai bisogno in primo luogo di abilitare i repository partner. Lo puoi fare dal software center: modifica -> sorgenti software -> altro software -> partner di canonical.
Se dopo aver fatto questo e aver aggiornato la lista dei pacchetti non riesci ancora a installare skype dal software center, potresti provare a dare questo comando dal terminale:
Codice: | sudo apt-get install --fix-missing |
Se ti e' rimasta una installazione a meta', con questo metodo dovresti riuscire a ripristinare tutti i tuoi pacchetti a uno stato corretto.
Poi l'installazione dovrebbe essere questione di pochi secondi. |
|
Top |
|
 |
utonto_medio Dio maturo

Registrato: 09/02/08 15:28 Messaggi: 1012
|
Inviato: 06 Feb 2013 18:56 Oggetto: |
|
|
ho provato... il terminale risponde così:
Citazione: | ubuntu@ubuntu:~$ sudo apt-get install --fix-missing
E: dpkg è stato interrotto. È necessario eseguire "sudo dpkg --configure -a" per correggere il problema.
ubuntu@ubuntu:~$
ubuntu@ubuntu:~$ sudo dpkg --configure -a
Configurazione di linux-image-3.5.0-23-generic (3.5.0-23.35)...
Running depmod.
update-initramfs: deferring update (hook will be called later)
Examining /etc/kernel/postinst.d.
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/initramfs-tools 3.5.0-23-generic /boot/vmlinuz-3.5.0-23-generic
update-initramfs: Generating /boot/initrd.img-3.5.0-23-generic
cryptsetup: WARNING: failed to detect canonical device of overlayfs
cryptsetup: WARNING: could not determine root device from /etc/fstab
^[[Arun-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/pm-utils 3.5.0-23-generic /boot/vmlinuz-3.5.0-23-generic
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/update-notifier 3.5.0-23-generic /boot/vmlinuz-3.5.0-23-generic
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/zz-update-grub 3.5.0-23-generic /boot/vmlinuz-3.5.0-23-generic
/usr/sbin/grub-probe: error: failed to get canonical path of /cow.
run-parts: /etc/kernel/postinst.d/zz-update-grub exited with return code 1
Failed to process /etc/kernel/postinst.d at /var/lib/dpkg/info/linux-image-3.5.0-23-generic.postinst line 1010.
dpkg: errore nell'elaborare linux-image-3.5.0-23-generic (--configure):
il sottoprocesso vecchio script di post-installation ha restituito lo stato di errore 2
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di linux-signed-image-3.5.0-23-generic:
linux-signed-image-3.5.0-23-generic dipende da linux-image-3.5.0-23-generic (>= 3.5.0-23.35); comunque:
Il pacchetto linux-image-3.5.0-23-generic non è ancora configurato.
dpkg: errore nell'elaborare linux-signed-image-3.5.0-23-generic (--configure):
problemi con le dipendenze - lasciato non configurato
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di linux-signed-image-generic:
linux-signed-image-generic dipende da linux-signed-image-3.5.0-23-generic; comunque:
Il pacchetto linux-signed-image-3.5.0-23-generic non è ancora configurato.
dpkg: errore nell'elaborare linux-signed-image-generic (--configure):
problemi con le dipendenze - lasciato non configurato
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di linux-signed-generic:
linux-signed-generic dipende da linux-signed-image-generic; comunque:
Il pacchetto linux-signed-image-generic non è ancora configurato.
dpkg: errore nell'elaborare linux-signed-generic (--configure):
problemi con le dipendenze - lasciato non configurato
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di linux-image-generic:
linux-image-generic dipende da linux-image-3.5.0-23-generic; comunque:
Il pacchetto linux-image-3.5.0-23-generic non è ancora configurato.
dpkg: errore nell'elaborare linux-image-generic (--configure):
problemi con le dipendenze - lasciato non configurato
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di linux-image-extra-3.5.0-23-generic:
linux-image-extra-3.5.0-23-generic dipende da linux-image-3.5.0-23-generic; comunque:
Il pacchetto linux-image-3.5.0-23-generic non è ancora configurato.
dpkg: errore nell'elaborare linux-image-extra-3.5.0-23-generic (--configure):
problemi con le dipendenze - lasciato non configurato
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di linux-generic:
linux-generic dipende da linux-image-generic; comunque:
Il pacchetto linux-image-generic non è ancora configurato.
dpkg: errore nell'elaborare linux-generic (--configure):
problemi con le dipendenze - lasciato non configurato
Si sono verificati degli errori nell'elaborazione:
linux-image-3.5.0-23-generic
linux-signed-image-3.5.0-23-generic
linux-signed-image-generic
linux-signed-generic
linux-image-generic
linux-image-extra-3.5.0-23-generic
linux-generic
ubuntu@ubuntu:~$ sudo dpkg --configure -a
|
cosa faccio? |
|
Top |
|
 |
kenshir Semidio


Registrato: 21/02/07 16:29 Messaggi: 475 Residenza: un punto nero sulla faccia del mondo
|
Inviato: 08 Feb 2013 03:53 Oggetto: |
|
|
Uhm... brutta roba.
Ti si deve essere piantato malamente qualche processo di aggiornamento (mai fermarli!)
Prova a fare un po' di pulizia con questa lista di comandi:
Codice: | sudo apt-get clean
sudo apt-get update
sudo dpkg --clear-avail |
Poi rilancia
Codice: | sudo dpkg --configure -a |
e vediamo se risolvi.
Se nel frattempo passa di qui qualcuno piu' ferrato di me sulla gestione delle incongruenze nei pacchetti, magari aggiunge qualche informazione piu' utile. |
|
Top |
|
 |
utonto_medio Dio maturo

Registrato: 09/02/08 15:28 Messaggi: 1012
|
Inviato: 11 Feb 2013 19:07 Oggetto: |
|
|
non ho risolto niente
tra l'altro ho provato questa procedura qui
ma quando devo andare a selezionare le sorgenti non trovo niente se non la pprima riga.
allora seleziono italia (qualcosa che c'entra con l'università di genova) però poi quando va ascaricare i file mi dice che mancano dei pacchetti...
bah... starò invecchiando...
forse dipende dal fatto che è installato su chiavetta? |
|
Top |
|
 |
utonto_medio Dio maturo

Registrato: 09/02/08 15:28 Messaggi: 1012
|
Inviato: 17 Feb 2013 18:10 Oggetto: |
|
|
ehi ma... dove siete tutti? sarete mica passati a win o passati ad ipad?.. android? |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 19 Feb 2013 20:18 Oggetto: |
|
|
Credo proprio che la tua installazione non sia andata a buon fine, secondo me dovresti pulire il file dei sorgenti e aggiornare tutto il sistema daccapo...
Se riesci comunque ad accedere a ubuntu, prova ad aprire un terminale e digitare i seguenti comandi (nota: immagino tu lo sappia, ma ripeto per sicurezza: in questi comandi dovrai agire come superutente, quindi userai il sudo, di conseguenza il terminale ti chiedera la tua password che dovrai digitare senza vedere nulla, nemmeno gli asterischi):
Codice: | sudo cp /etc/apt/sources.list /etc/apt/sources.list.backup |
(questo serve a creare una copia del tuo attuale file di repository, che in caso di necessita' potrai ripristinare con lo stesso comando, invertendo le voci: sources.list.backup prima e sources.list dopo)
Codice: | sudo gedit /etc/apt/sources.list |
(questo apre il file permettendoti di modificarlo, io ho messo gedit come editor di testo di default in ubuntu, se tu ne utilizzi un altro cambia il nome del programma)
cancella tutto quello che vedi dentro (per questo motivo ti ho fatto fare la copia prima, se non vuoi cancellare puoi comunque semplicemente disattivare gli attuali repository, inserendo il carattere speciale # davanti a ogni singola riga, in modo da trasformarla in un commento e non in codice eseguibile) e copia questo che vedi qua sotto:
Codice: | # Repository standard
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ quantal main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ quantal main universe restricted multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu quantal-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu quantal-security main universe restricted multiverse
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ quantal-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ quantal-updates main universe restricted multiverse
# Repository aggiuntivi
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu quantal-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu quantal-backports main restricted universe multiverse
deb http://archive.canonical.com/ubuntu quantal partner
deb-src http://archive.canonical.com/ubuntu quantal partner |
(in questo modo, avrai un sistema completo ma standard, se hai aggiunto altri repository, dovrai poi modificare ulteriormente, ma se funziona tutto potrai farlo anche graficamente)
salva e chiudi il tuo editor di testo, a questo punto dovrai solo aggiornare il sistema con i seguenti comandi:
Codice: | sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade |
se tutto ha funzionato come deve, compresa la connessione internet, al termine dovresti avere un sistema ben aggiornato e completo dei repository partner. A quel punto, dal software-center o da synaptic troverai skype e potrai installarlo. |
|
Top |
|
 |
utonto_medio Dio maturo

Registrato: 09/02/08 15:28 Messaggi: 1012
|
Inviato: 22 Feb 2013 20:46 Oggetto: |
|
|
provato skype non me lo trova.
quando lancio sudo apt/get update>
al fondo mi compare questo
Codice: | Fetched 18.8 MB in 48s (390 kB/s)
W: Failed to fetch bzip2:/var/lib/apt/lists/partial/it.archive.ubuntu.com_ubuntu_dists_quantal-updates_main_source_Sources Hash Sum mismatch
W: Failed to fetch bzip2:/var/lib/apt/lists/partial/it.archive.ubuntu.com_ubuntu_dists_quantal-updates_main_binary-amd64_Packages Hash Sum mismatch
W: Failed to fetch bzip2:/var/lib/apt/lists/partial/it.archive.ubuntu.com_ubuntu_dists_quantal-updates_universe_binary-amd64_Packages Hash Sum mismatch
E: Some index files failed to download. They have been ignored, or old ones used instead.
|
|
|
Top |
|
 |
utonto_medio Dio maturo

Registrato: 09/02/08 15:28 Messaggi: 1012
|
Inviato: 23 Feb 2013 15:20 Oggetto: |
|
|
ubuntu@ubuntu:/tmp$ skype
skype: error while loading shared libraries: libQtDBus.so.4: cannot open shared object file: No such file or directory
ubuntu@ubuntu:/tmp$
provato altre due o tre guide...
il massimo che sono riuscito ad ottenere è avere l'icona di skype tra le applicazioni disponibili però se la clicco non si apre.
se scrivo skype nel terminale succede questo:
Codice: | ubuntu@ubuntu:/tmp$ skype
skype: error while loading shared libraries: libQtDBus.so.4: cannot open shared object file: No such file or directory
ubuntu@ubuntu:/tmp$
|
io ho installato sulla chiavetta la versione ...amd... forse dipende da quello? il pc è un i5
tutti questi problemi possono dipendere dal fatto che ubuntu è installato su una chiavetta?
è normale che ogni volta che avvio il pc dalla chiavetta mi propone la prima schermata che avrei su un live cd? (default, try, install..)
normale che non riesca ad entrare nei vari dischi del pc? (win7) |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 23 Feb 2013 21:03 Oggetto: |
|
|
Citazione: | ubuntu@ubuntu:/tmp$ skype
skype: error while loading shared libraries: libQtDBus.so.4: cannot open shared object file: No such file or directory
ubuntu@ubuntu:/tmp$
provato altre due o tre guide...
il massimo che sono riuscito ad ottenere è avere l'icona di skype tra le applicazioni disponibili però se la clicco non si apre.
se scrivo skype nel terminale succede questo:
Codice:
ubuntu@ubuntu:/tmp$ skype
skype: error while loading shared libraries: libQtDBus.so.4: cannot open shared object file: No such file or directory
ubuntu@ubuntu:/tmp$
io ho installato sulla chiavetta la versione ...amd... forse dipende da quello? il pc è un i5
tutti questi problemi possono dipendere dal fatto che ubuntu è installato su una chiavetta?
è normale che ogni volta che avvio il pc dalla chiavetta mi propone la prima schermata che avrei su un live cd? (default, try, install..)
normale che non riesca ad entrare nei vari dischi del pc? (win7) |
L'errore segnalato a terminale dipende dal fatto che l'architettura non è corretta, e manca quella particolare libreria, che dovrebbe essere in un pacchetto chiamato ia32libs (o qualcosa di simile, non ho sottomano un 64bit per controllare, cercalo eventualmente su synaptic)
per l'installazione su chiavetta non penso crei problemi, anche se non ho mai sentito prima una cosa simile...
il fatto che ti appaia invece la schermata da live cd (o live usb, in questo caso) è invece alquanto strano, pare che non sia stata fatta alcuna installazione e che tu abbia a disposizione solo una live usb... si, come se non avessi fatto nessuna installazione |
|
Top |
|
 |
utonto_medio Dio maturo

Registrato: 09/02/08 15:28 Messaggi: 1012
|
Inviato: 23 Feb 2013 22:31 Oggetto: |
|
|
ciao...
dunque... circa la chiavetta ho provato a rifarla con unebootin o come si chiama ma ho ottenuto sempre lo stesso risultato.
ho provato a rifarla con mint 14xfc visto che ubuntu era lentissimo e quando accendo il pc mi chiede se voglio usare la modalità persistente, la live o altre cose
sicuramente è + veloce ma non ho ancora risolto skype.
se non ho capito mae il problema è con l'architettura 64 bit... io continuo a seguire tutti work around che trovo ma non risolvo una pippa...
incluso uno su youtube che parla proprio del problema dell'architettura... e che a me è terminato con un bel conflitto con la prededente installazione di skype...
io ne ho un po' le scatoline piene... certo se sui tablet ci sarà lo stesso problema possono avanzare di sbattersi a svilupparlo... sarà colpa di M$ che per mettere i bastoni in mezzo alle ruote lascia indietro lo sviluppo di skype ma... il mercato è in mano agli utonti come me.
aggiornamento.
ho disinstallato qualcosa... non so cosa con questo:
sudo apt-get -f install
poi
Codice: |
sudo dpkg --add-architecture i386
sudo apt update
clear
sudo apt-get install skype
|
ed ha funzionato... io credo di aver già fatto + volte questa operazione... forse mancava il clear... o forse il video di youtube con il topo che esegue i comandi e sbadiglia ha convinto skype a lasciarsi installare...
comunque pare che per installare le applicazioni a 32 bit si faccia così... magari è la scoperta dell'acqua calda ma io ci provo da giorni.
però non riesco ad entrare nelle partizioni dell' HD: impossibile montare ...
tra l'altro quando entro non mi chiede login e pw...
a questo punto forse non avrò installato bene linux sulla chiavetta... la proceudra giusta qual'è? |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 23 Feb 2013 22:58 Oggetto: |
|
|
Da quello che mi hai detto nel tuo penultimo e nel tuo ultimo post, ne deduco solo che in realtà tu stai realmente lavorando con una versione live usb e non hai installato assolutamente niente sul tuo computer.
Per quanto riguarda skype, lungi da me difenderlo (è uno dei programmi peggiori che abbia mai visto), ma posso dirti che in questo istante (a dir la verità questo istante ormai dura da quasi 2 anni) ti sto scrivendo da un netbook (quindi poco più di un giocattolo anche rispetto a un tablet) con installato come sistema operativo lubuntu (ubuntu con ambiente lxde) attualmente alla versione 12.04.2, che uso sostanzialmente per navigare, tenermi aggiornato sulla situazione politica sia italiana che locale (casomai debba scappare all'improvviso, vista la storia recente di questo posto...) e tenere i contatti con la famiglia in Italia. Per quest'ultima parte utilizzo proprio skype, che funziona perfettamente e senza problemi, per quanto sia poco pratico, e per quanto ci sia un abisso rispetto alla versione per windows. |
|
Top |
|
 |
utonto_medio Dio maturo

Registrato: 09/02/08 15:28 Messaggi: 1012
|
Inviato: 24 Feb 2013 11:04 Oggetto: |
|
|
dunque... ora quando accendo il pc e lo avvio dalla chiavetta mi va subito su mint.
funzionare funziona...
per me skype è l'unico modo per sentire un familiare all'estero.. e anche con difficoltà visto che di mezzo c'è una connessione internet satellitare molto più che penosa.
e visto che mi fa comodo averne due attivi ne lancio uno normalmente e uno con sudo skype.
se non ho capito male smbra che il problema sia comune agli utenti che hanno installato versioni a 64 bit... chi ha installato qulle a 32 non ne ha avuti...
in ogni caso grazie (a tutti) |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 24 Feb 2013 15:30 Oggetto: |
|
|
ok, se mint funziona va bene.
siccome mint ha già diverse aggiunte rispetto a ubuntu, hai provato a controllare nel gestore pacchetti di mint se c'è skype e, se si, a installarlo? |
|
Top |
|
 |
utonto_medio Dio maturo

Registrato: 09/02/08 15:28 Messaggi: 1012
|
Inviato: 24 Feb 2013 18:40 Oggetto: |
|
|
non me lo ricordo... ho fatto così tanti tentativi... però mi sembra che di default non ci sia |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15653 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 24 Feb 2013 21:25 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: |
siccome mint ha già diverse aggiunte rispetto a ubuntu, hai provato a controllare nel gestore pacchetti di mint se c'è skype e, se si, a installarlo?
|
Ho Mint 14 installato sul PC: Skype è nei repo di Mint con la 4.1.0.20-1 |
|
Top |
|
 |
utonto_medio Dio maturo

Registrato: 09/02/08 15:28 Messaggi: 1012
|
Inviato: 25 Feb 2013 22:27 Oggetto: |
|
|
quindi questo video è inutile?
http://www.youtube.com/watch?v=RkQiAENCt-w
va be l'importante è avere skype |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9747 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 26 Feb 2013 17:29 Oggetto: |
|
|
Io invece non ho ancora capito come installarlo su Ubuntu 10.10  |
|
Top |
|
 |
kenshir Semidio


Registrato: 21/02/07 16:29 Messaggi: 475 Residenza: un punto nero sulla faccia del mondo
|
Inviato: 27 Feb 2013 05:37 Oggetto: |
|
|
Torno a questo topic dopo un lungo periodo di latitanza
Utonto_medio, da quello che ho capito stai usando una live usb con file di persistenza. Questo gia' di per se' non e' proprio il modo piu' comodo e affidabile per usare un sistema linux. Di solito una installazione come quella si usa per fare pratica nel primo periodo, mentre si sta provando una distribuzione. Poi e' decisamente consigliabile passare a un'installazione su disco. Si guadagna molto anche in velocita'. Ma soprattutto quello che ti chiedo e': come mai usi una versione a 64 bit? Sono generalmente meno stabili di quelle a 32, e non offrono particolari vantaggi al momento.
Danielix, se fai una ricerca in rete troverai qualche vecchia guida su Skype e i repository partner di Ubuntu.
E' un po' che non installo Skype su una 10.10, ma mi pare proprio che si possa fare dal gestore software, una volta abilitati i repository partner. |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9747 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 27 Feb 2013 16:43 Oggetto: |
|
|
kenshir ha scritto: | E' un po' che non installo Skype su una 10.10, ma mi pare proprio che si possa fare dal gestore software, una volta abilitati i repository partner. |
La faccenda è un po' curiosa, perché guglando trovo affermazioni simili:
Citazione: | Finora una delle scomodità più grandi per quanto riguarda l’utenza di Ubuntu è stata, in caso di necessità di installazione di Skype, l’essere costretti a scaricare il pacchetto dal sito |
Ma il problema è che io, non vedendoci tutta questa "scomodità", ho proprio scaricato il .deb dal sito ufficiale, solo che quando lo clicco si apre ovviamente il Software Center per l'installazione, che però a un certo punto si ferma dandomi questo avviso:
Nei "Dettagli" mi riporta:
Citazione: | libphonon4 libqt4-webkit libqtwebkit4 libxcb-shape0 libxine1 libxine1-bin libxine1-console libxine1-misc-plugins libxine1-x phonon phonon-backend-xine |
e non mi fornisce scelta di procedere comunque a mio rischio e pericolo o cose simili com'è costume di Ubuntu, bensì termina l'installazione
Non so se possa servire a risolvere la cosa il comando dpkg -i...
O sarebbe meglio, bypassando il Software Center, installare il gestore GDebi? |
|
Top |
|
 |
|