| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 27 Lug 2005 00:00    Oggetto: Raccomandate via Office (TM) |   |  
				| 
 |  
				| Commenti all'articolo Raccomandate via Office (TM) Poste Italiane stringe accordi sempre più stretti col monopolista software. Infischiandosene dell'accessibilità.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Angelo Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 27 Lug 2005 12:50    Oggetto: Ma OpenOffice scrive anche in formato DOC... |   |  
				| 
 |  
				| ...per cui nessun problema. 
 Hai provato a chiedere ai signori di OpenOffice se gli interessa integrarsi con le Poste Italiane? cosa ti hanno risposto?
 
 Ciao
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Ospite 
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 27 Lug 2005 12:51    Oggetto: doc |   |  
				| 
 |  
				| mi risulta che openoffice sia capace di salvare in formato word. Sbaglio? |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Ospite 
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 27 Lug 2005 13:33    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| faccio notare che le poste sono ora un'azienda privata, che mi risulta possa stringere accordi con chi vuole (e abbracciare le tecnologie che vuole... |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Alessandro Benedetti Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 27 Lug 2005 14:21    Oggetto: Come al solito... |   |  
				| 
 |  
				| ... le grandi aziende fanno notizia. La mia società fa questo servizio di invio lettere (non solo raccomandate) da moltissimo tempo. I prezzi sono più bassi. Il sito è accessibile. I formati accettati sono più di 300. Non c'è limite alla dimensione del file. La consegna avviene in massimo X+2 (2 giorni dopo l'invio del file, le poste ne chiedono minimo 3). E tutta la piattoforma di invio è utilizzabile anche tramite webservice (per poterla integrare nei propri software come ad esempio i gestionali). (www.sms.mio.it) |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Ospite 
 
 
 
 
 
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Andrea Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 27 Lug 2005 14:29    Oggetto: Il garante à assente |   |  
				| 
 |  
				| alcuni anni fa, quando l'inciucio Poste-MS venne annunciato, scrissi al garante per la concorrenza. Ovviamente nessuna risposta.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Ignazio Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 27 Lug 2005 15:03    Oggetto: 2+ |   |  
				| 
 |  
				| come dice l'utente del commento 2, OpenOffice può salvare senza problemi in formato doc e xls (e anche fare l'export in formato tif o jpg delle pagine). A mio parere è un servizio utile, e non richiede di usare Office, se si è appena appena smaliziati. Se si vuole imputargli un limite, a mio parere, è quello di non accettare PDF. Riguardo al prezzo, è vero che le Poste ci marciano più che con le raccomandate normali, ma la mezz'oretta che mi occorrerebbe per andare a inviare una raccomandata (ammesso di non perdere tempo con parcheggi e similia)  vale i 70 centesimi, finchè non si trova un servizio che gli faccia concorrenza (come dice Alessandro, ad esempio).
 
 Just my two cents,
 Ignazio
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Maxxer Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 27 Lug 2005 15:08    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Si, OOo può salvare in .doc, ma non è il suo formato e cmq la compatibilità con Word non è al 100%. Rischi che una semplice impaginazione vada a farsi benedire salvando in un altro formato. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Rudy Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 27 Lug 2005 15:13    Oggetto: Le risposte delle Poste |   |  
				| 
 |  
				| Avete mai provato a chiedere informazioni o a esporre eventuali problemi all'indirizzo e-mail apposito delle Poste (v. sito)? Vi viene risposto con un'e-mail in HTML con scritto di leggere l'allegato, un PDF da mezzo MB, in cui c'è scritto di... chiamare il numero verde!!!
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Andrea Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 27 Lug 2005 15:37    Oggetto: Pagamento Bollettini postali online |   |  
				| 
 |  
				| Perfettamente in linea con la politica a Gambero di POste.it. Se paghi on line il bollettino ( e no fai la fila allo sportello, non impegni personale, non consumi carta, inchiostro..ecc) paghi di più che farlo allo sportello!  Pagare un bollettino da 140 € online costa 3 € contro 1 € allo sportello. Naturalmente ti dicono che se apri il conto di Poste...beh cambia tutto. Mentre tutti cerano di far pagare "da casa" per tagliare i costi dello sportello poste fa l'opposto. Ma non è un servizio pubblico? |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Dasty Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 27 Lug 2005 16:36    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| e gli utenti con alternative office non commerciali? sarà una feature solo del prodotto Microsoft® ?
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Andrea Sacchini Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 27 Lug 2005 17:03    Oggetto: niente di nuovo |   |  
				| 
 |  
				| Non vedo niente di nuovo sotto il sole: noi utenti che utilizziamo programmi alternativi (compresi i sistemi operativi) siamo abituati a essere "ghettizzati". Ma abbiamo la scorza dura. 
 Andrea Sacchini.
 
 http://digilander.libero.it/andrea_sacchini
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Ospite 
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 27 Lug 2005 17:30    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Maddai, hai copiato spudoratamente il sito di attivissimo?! uh signur... |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Andrea Sacchini Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 27 Lug 2005 17:42    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Sarei onorato di poter avere un sito come quello di Attivissimo. Niente copiature. Solo somiglianza e stessa passione per la sostanza delle cose rispetto alla forma. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Ospite 
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 27 Lug 2005 18:16    Oggetto: è la privatizzazione |   |  
				| 
 |  
				| hanno distrutto poste e ferrovie. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Carlo Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 27 Lug 2005 18:48    Oggetto: Oggi tutto è normale |   |  
				| 
 |  
				| Cosa credevate, che avessero abbassato i prezzi,allora per voi non c'è più speranza date retta la cosa migliore da farsi è quella di pagare poste italiane magari dando anche una logica ( che non c'è ) a tutta la faccenda,oggi purtroppo siamo in un mondo dove è tutto permesso specialmente chi
 ruba tutti i giorni nelle tasche degli Italiani.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Paolo Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 27 Lug 2005 19:41    Oggetto: e la riservatezza delle informazioni? |   |  
				| 
 |  
				| Forse il mio commento é tendenzialmente ignorante e forse superficiale ma qualche dubbio mi viene in relazione a questo servizio. presupposto di base:"invio una raccomandata a chi devo comunicare una cosa importante e che voglio dire solo a lui". Ora io faccio tutto il casino del caso, Invio e poi... ci sarà un postino che prenderà la mia lettera raccomandata, la vedrà e poi la farà avere alla ditta del caso. Finche il problema é reclamare perchè il frigorifero funziona male mi frega poco, ma se il contenuto é quell'attimo più delicato mi scoccia un po' che chichessia legga le mie lettere.... no!? 
 
 ps: scusate vi scrivo dalla Svizzera ma queste cose si espandono a macchia d'olio.....
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Ospite 
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 27 Lug 2005 21:24    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| solo 2 cose: 1. per poste italiane supporto digitale=aumento del costo del servizio (da 2.80, mi pare a 3.50 €): che senso ha? io mi sarei aspettato che diminuisse.
 
 2. probabilmente sarò impopolare: ma perchè non supportano il .pdf? Openoffice e molti altri programmi possono salvarlo e tutti sarebbero molto più sicuri di vedere i propri contenuti non alterati.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| yotatta Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 27 Lug 2005 23:37    Oggetto: pdf |   |  
				| 
 |  
				| Guarda caso la guida al servizio ed il manuale utente lo hanno messo on-line in pdf, mica in doc! 
 E c'è bisogno di mettersi d'accordo con Microsoft per fare un servizio del genere?
 
 Secondo me è Microsoft che si è messa d'accordo con loro...
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |