Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Gli italiani vogliono auto più ecologiche
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Scienze e nuove tecnologie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 19 Giu 2013 16:52    Oggetto: Gli italiani vogliono auto più ecologiche Rispondi citando

Leggi l'articolo Gli italiani vogliono auto più ecologiche
Secondo un sondaggio di Greenpeace quasi tutti vorrebbero veicoli più efficienti e meno inquinanti, anche a costo di pagarli di più.


Foto via Fotolia

Segnala un refuso
Top
{ice}
Ospite





MessaggioInviato: 19 Giu 2013 16:59    Oggetto: Rispondi citando

le conclusioni di Greenpeace sono troppo ottimistiche
.
Gli italiani vogliono spendere meno di carburante e poter girare sempre in barba a taghe alterne e altre limitazioni al traffico
Top
etabeta
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02
Messaggi: 2707

MessaggioInviato: 19 Giu 2013 19:09    Oggetto: Rispondi citando

No, no! Io voglio una macchina che costi poco perché più di uno stipendio all'anno alla macchina non lo voglio dedicare, e semplice, che consumi poco ma a benzina o a gasolio perché più sono ecologiche, e tecnologiche, più si rompono e sono più costose da riparare. Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
mda
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39
Messaggi: 6648
Residenza: Figonia

MessaggioInviato: 20 Giu 2013 01:26    Oggetto: Rispondi citando

@etabeta

Vuoi la "botte piena e la moglie ubriaca"?
Laughing Laughing Laughing

Meglio che consumi poco: Puoi ammortizzare i costi. Sul fatto delle "tecnologiche" si rompono poi i soliti optional e quindi basta non prenderli, tanto quando la rivendi non aumentano il tuo prezzo.

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage AIM
aldorote
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/06/07 14:33
Messaggi: 132

MessaggioInviato: 20 Giu 2013 07:08    Oggetto: Rispondi citando

il 51% degli italiani vuole leggi più restrittive e l' 85% usa auto vecchie e/o inquinanti Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
ant_villani
Semidio
Semidio


Registrato: 06/07/05 08:19
Messaggi: 218
Residenza: Roma

MessaggioInviato: 20 Giu 2013 07:46    Oggetto: Rispondi citando

Etabeta non ha torto, purtroppo la tecnologia attuale delle auto "green" non è così consolidata da evitare problemi frequenti di manutenzione.

Chiaramente parlo di quelle che considero veramente delle auto a 0 emissioni come le elettrice e non le varie bi-fuel e ibride che saranno meno inquinanti dei tradizionali motori, ma che non ritengo siano la soluzione di questo tipo di problemi.
Top
Profilo Invia messaggio privato
mda
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39
Messaggi: 6648
Residenza: Figonia

MessaggioInviato: 20 Giu 2013 08:12    Oggetto: Rispondi citando

@ant_villani

Non capisco cosa intendi.

Se dici che un auto elettrica si guasti di più, salvo che sia FIAT ma quelle sono una disgrazia anche benzina, ti sbagli di GROSSO (dati Renault e Tesla controllati da Quattroruote) in quanto avrebbe l' 80% in meno di guasti possibili e un decimo di manutenzione e le stesse batteria per autotrazione (non quelle al piombo normali) durano dai 8 - 10 anni (più di 5000cicli) superando da -20 / +40gradi e sono riciclabili al 100%. Il motore elettrico poi dura, con la normale manutenzione, più di un milione di Km. L'impianto elettrico/elettromeccanico se fatto con i piedi 5 minuti ma se fatto bene oltre 30anni e in caso di guasto si ripara in 5 minuti presso qualsiasi elettrauto aggiornato.

Ci sono vari Blog anche su facebook di gente che parla della sua auto e anche in quel caso corrisponde quello che dico!!!

Il problema è solo "l'ansia di rimanere senza corrente". Quando saranno diffuse tutti i distributori avranno la colonnina di ricarica e quindi le auto benzina/diesel/gas spariranno!

Per adesso per questo problema si usa l'Ibrido.

Le stesse auto ibride poi hanno una percentuale di guasto inferiore o uguale alle loro "gemelle" malgrado la maggiore complessità. Certo che in quel caso la manutenzione costa di più e ripararle costa di più, ma ci sono altri risparmi che compensano.

Non per niente gli ibridi stanno tirando il mercato (le uniche in positivo) e prossimamente vedremo anche camion ibridi di tutte le marche.

@ice

L'elettrico non è limitato da nessuna disposizione per le targhe alterne, scioperi di benzinai e limitazioni del traffico fin accesso in centro storico.

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage AIM
{ice}
Ospite





MessaggioInviato: 20 Giu 2013 08:18    Oggetto: Rispondi citando

AT: mda
e infatti quante elettriche si vendono!?!?!?
quasi ZERO, perchè gli italiani non vogliono l'ecologico, vogliono l'economico
Top
{Roccosauro}
Ospite





MessaggioInviato: 20 Giu 2013 10:44    Oggetto: Rispondi citando

Certo, certo, gli italiano vogliono l'auto ecologica a forma di minipony che c4g4no arcobaleni, che non costi, che non consumi, ma che abbia 6000 cavalli 4x4 per fare i tamarri ai semafori nei 100mt tra casa e lavoro (in coda) con i fari al nitroplutonio e soprattutto che crei tanti posti di lavoro nel mercato siderurgico (ma che non inquini), dell'auto (ma che non costi!), e petrolifero (ma che i fumi non siano cancerogeni e profumino di chanel n.5), del designmadeinitalì ma che non richieda particolari competenze che noi simmo o popolo della pizza o' mmare o' sole e nun volemo studià e faticà quindi la subappaltiamo ai cinesi e poi manifestiamo perchè ci arrubbano er lavoro (oppure manifestiamo contro la discriminazione, tanto l'importante è andare alla manifestazione)!

Giusto per stare in tema
Top
{liolà}
Ospite





MessaggioInviato: 20 Giu 2013 14:52    Oggetto: Rispondi citando

Quoto Roccosauro.

@mda
Le colonnine non bastano: se devo fare un viaggio non voglio fermarmi ogni 150 km, fare una coda di X minuti, e aspettare 15 o 20 o 30 minuti per la ricarica "rapida".

L'auto elettrica è un'incongruenza, allo stato attuale, perché dovrei avere due auto: una per la città, con l'autonomia e i tempi di ricarica dell'elettrico e una per fuori città con le modalità di benzina/diesel o metano/gpl.
E i costi andrebbero a mille, come l'inquinamento.
L'ibrido è una buona soluzione, mentre i caldarrostai che producono batterie e che hanno dormito per decenni, trovano un sistema di produrre corrente efficiente o falliscono.
Ci sono anche le celle a combustibile, che hanno solo vantaggi, ma misteriosamente quasi non se ne parla, mentre si parla troppo di quella mostruosità che è il "biocarburante".
Come giustamente dice mda, i motori elettrici hanno, per ora, una robustezza enorme, per non parlare dell'efficienza oltre il 90 percento, contro il 13 o 17 percento di benzina e gasolio.
Perché ho detto "per ora"?
I produttori vogliono i nostri soldi e quindi indeboliranno progressivamente i motori e li complicheranno (il motore elettrico è semplicissimo), con la scusa di ridurre il peso e aumentare le prestazioni.
Film già visto...
E visto l'andazzo, e i costi sempre più alti, non mi stupirebbe se piano piano andassimo verso il trasporto collettivo; in questo mondo massificato, dove siamo tutti tristemente uguali, non c'è spazio per la proprietà, che significa differenza.
Vuoi vedere che il comunismo, scacciato dalla porta, sta rientrando dalla finestra attraverso il capitalismo?
Un'ultima cosa: questa ricerca di cui si parla nell'articolo, è stata commissionata fra i milioni di disoccupati e senzatetto che i nostri amati politici hanno prodotto in decenni di malgoverno, come conseguenza della propria inettitudine e amoralità?
Top
Maary79
Amministratore
Amministratore


Registrato: 08/02/12 13:23
Messaggi: 12614

MessaggioInviato: 20 Giu 2013 17:26    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Il motore elettrico poi dura, con la normale manutenzione, più di un milione di Km. L'impianto elettrico/elettromeccanico se fatto con i piedi 5 minuti ma se fatto bene oltre 30anni e in caso di guasto si ripara in 5 minuti presso qualsiasi elettrauto aggiornato.


Sei piuttosto ottimista mda, un milione di km? 30 anni? Riparare in 5 minuti? Very Happy Ma dove le hai reperite queste informazioni?
Ci sarebbe la fila per comprare un'auto elettrica se così fosse, l'auto elettrica è da migliorare.... non è possibile proporre modelli con una così scarsa autonomia, che ti possono lasciare a piedi senza un'alimentazione alternativa, e pagando di più? Ovviamente può andar bene per chi si può permettere 2 auto, ma anche con 2 (e più) stipendi in casa...

Citazione:
Il problema è solo "l'ansia di rimanere senza corrente". Quando saranno diffuse tutti i distributori avranno la colonnina di ricarica e quindi le auto benzina/diesel/gas spariranno!


Alcune persone ancora oggi non acquistano auto a metano per lo stesso motivo, l'autonomia, o per la convinzione che questo tipo di auto abbia più bisogno di manutenzione, che duri meno o che possa in qualche modo esplodere Laughing dunque ce ne vorrà ancora tanto di tempo prima che l'elettrico ingrani nella maniera giusta Confused
Top
Profilo Invia messaggio privato
mda
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39
Messaggi: 6648
Residenza: Figonia

MessaggioInviato: 20 Giu 2013 18:34    Oggetto: Rispondi citando

@Maary79

Questi dati si leggono anche in qualsiasi libro di elettromeccanica!

Se non ci credi guarda il tuo frigo o lavatrice o i treni elettrici, tram, ecc.. quello che si rompe è solo il dispositivo di controllo o la ruggine/calcare che distrugge.

I motori elettrici del treno fanno milioni di chilometri e sono ancora attivi (non solo in Italia ma in varie parti del mondo specie nei Paesi poveri) elettrotreni degli anni 60' ovvero circa 2'500'000km. Se poi pensiamo quelli della Metro ancora attivi dal 1970...

Qualsiasi tecnico di quei treni può dirti tranquillamente che si riparano in pochi minuti e che la manutenzione è minima. I locomotori diesel/elettrici o solo diesel solo inaffidabili proprio per questo e fu anche "il motivo" per cui i treni vapore resistettero per lungo tempo, soppiantati direttamente dai treni elettrici.

Il guaio dell'auto elettrica è l'autonomia e il costo delle batterie, che poi è la stessa cosa! STOP!

Superato questo limite, che è già in bilico con le nuove batterie, nessuno compererebbe un auto benzina/diesel/gas! Come dici te "ci sarebbe la fila".

Del resto se si avesse una produzione di massa di auto elettriche (adesso la produzione è di nicchia) i prezzi scenderebbero su quelli delle auto tradizionali (benzina/diesel/gas) e addio auto tradizionali!!! Non per niente le auto tradizionali usano batterie al piombo che sono delicate e durano poco, se no, usando al loro posto le batterie Litio (che farebbero consumare meno benzina/diesel), farebbero scendere i prezzi delle auto elettriche e nessuno le compra più le tradizionali.

Nel 1900 circa erano diffusissime le auto elettriche , poca manutenzione, pratiche, non asfissiavano, non rumorose, pratiche e comode da guidare, più sicure come guida, tanto che rimasero norme legislative come quella di far circolare SOLO mezzi elettrici la notte in Inghilterra (la distribuzione del latte e raccolta immondizia) o in USA che potessero entrare nei parchi solo mezzi elettrici!

Vennero soppiantate da auto con tanta manutenzione, difficili, asfissiano e inquinano, rumorosissime, poco pratiche e scomode da guidare, pericolosissime per tutti che sono (all'inizio si usava solo l'olio combustibile) quelle benzina/diesel, MA che potevano fare centinaia di chilometri e rifornirsi con delle taniche e costavano di meno!

I primi costruttori di auto elettriche furono Porche (si quello delle Porche attuali, genio dei motori e inventore eccezionale), Ford (in collaborazione con Edison on batterie al ferro, vennero prodotte 1500 esemplari un record del tempo) e tante altre vecchie marche ancora in uso!

Citazione:
una Lohner-Porsche costava tra 10.000 e 35.000 corone austriache, risultando notevolmente più costosa di un veicolo con motore a combustione


Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage AIM
Maary79
Amministratore
Amministratore


Registrato: 08/02/12 13:23
Messaggi: 12614

MessaggioInviato: 21 Giu 2013 12:26    Oggetto: Rispondi citando

@mda

Mi verrebbe da pensare se veramente un auto elettrica potesse durare 1 milione di km, le case automobilistiche a questo punto avrebbero un profitto a lungo termine inferiore, perché tutti ci terremo "l'auto vecchia" chissà per quanti anni, ammesso che questa ci arrivi e in quale stato....

Penso che la manutenzione ci sia anche per questo tipo di auto, costo delle batterie a parte.

Un'altra domanda da farsi potrebbe essere: ogni quanti km sono da sostituire le batterie? E il resto della manutenzione, anche se l'auto non ha un monoblocco e l'impianto di lubrificazione, ci saranno freni, sospensioni, frizione, da fare come nelle altre auto, sistema di raffreddamento, per non parlare di tutta la parte elettrica...

Poi non so quanto sia paragonabile un treno o un tram con un auto elettrica.
Un auto a gasolio se si è fortunati dura 300 mila km, ma anche con interventi regolari questa consumerà sempre tanto più gasolio rispetto a quand'era nuova, e in base all'uso che se ne fa magari sarà sempre meglio sostituirla, e si potrebbe parlare di auto elettriche se il mercato proponesse delle utilitarie o citycar a prezzo ragionevole, non delle auto quasi di lusso... Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato
mda
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39
Messaggi: 6648
Residenza: Figonia

MessaggioInviato: 21 Giu 2013 13:31    Oggetto: Rispondi citando

@Maary79

Le cose durano da come le tratti! Ci sono ancora in giro e si vedono nei raduni, le auto d'epoca!

Poi sapessi quante auto cambiai: Malgrado i chilometri era perchè non funzionava questo o quello ma il motore andava ancora bene.

Poi cosa ci sarebbe di diverso come struttura da una locomotiva all'auto? Nessuna, salvo il fatto che il motore endotermico dopo 100'000km si spompa ovvero più passa il tempo e più consuma e rende di meno (L'auto elettrica NO!) e che spesso devi cambiare candele, olio (occhi all'impianto), la costosa FRIZIONE e CAMBIO, filtro di questo e quello, l'acqua e il glicogeno, (GUAI SE TI DIMENTICHI) e soprattutto è composto da più di un milione di pezzi messi insieme che si rompono ognuno e devi regolarli ogni 20'0000km!!!

Il motore elettrico sono due magneti (statore e rotore) con un avvolgimento. STOP! Una volta che lubrifichi i due cuscinetti (in alcuni, ma non più, anche cambiare i morsetti striscianti), controllare la morsettiera e dopo una spolveratina non devi fare più niente! Sarà pronto e scattate sia che abbia 10km che milioni di chilometri!!

L'unica cosa che si può rompere è l'elettronica di controllo del motore elettrico e simili, ma si cambia la scheda ed è fatta! Parte il fatto che sono schede garantite 5 anni, io vidi sistemi di regolazione che vanno avanti da decenni!!! Guarda che per ripararle quelle schede è roba grossolana che costa qualche decina d'Euro!

Il costo manutenzione/guasti di una auto tradizionale è il 90% del motore!!! Solo il 10% sono i pneumatici, freni, sospensioni, ecc.. (che poi "ecc." di cosa?).

POI

Di certo faranno in modo di fartele cambiare quando avranno raggiunto il picco di produzione con qualche scusa, ma per sostituire il totale parco auto ci vorranno 50anni.

---

Le batterie, quelle usate nei veicoli elettrici di adesso (tecnologia Litio), vanno avanti per 8 o 10 anni o 100'000km (c'è la garanzia del costruttore), ma in realtà è perchè cala l'accumulo (sotto il 80%) se no vanno per 200'000km. SONO SENZA MANUTENZIONE!

Le batterie della Tesla (della PANASONIC) si ricaricano in 90SECONDI e resistono da -20 ad +60gradi e se vengono perforate o schiacciate non accade nulla!

---

Il costo delle batterie che lievita il prezzo delle auto elettriche e allora la devono vendere per forza come auto di lusso!

Per già che ci sei guarda i prezzi della Zoe Renault e confrontalo con una uguale (esempio Clio) e vedrai che non è molto distante come prezzo (15000), poi metti gli incentivi (perchè lo stato se risparmi benzina, noto prodotto estero, risparmia i soldi, 5000) e vedrai che non tanto male. Controlla anche la Fluence.

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage AIM
etabeta
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02
Messaggi: 2707

MessaggioInviato: 22 Giu 2013 13:59    Oggetto: Rispondi citando

@mda

Vedi mda, è vero che, come diceva Tonino Guerra in una nota pubblicità, "L'ottimismo è il sale della vita" ma tu sei decisamente troppo ottimista, e - scusa - un minimo limitato.

I rendimenti superiori al 90% (dipende dalla potenza) si sono realizzati solo ultimamente grazie all'introduzione dell'obbligo di motori alta efficienza che sono tecnicamente evoluti e quindi, pur prodotti in serie, hanno un costo superiore (40 milioni di euro di fatturato dell'azienda in cui lavoro sono dovuti alla costruzione di motori elettrici per tutte le filiali del gruppo a cui apparteniamo giusto per dirti che i motori elettrici mi danno da mangiare quindi so di cosa parlo).

Tu consideri il solo rendimento del motore elettrico ma quel motore elettrico è accoppiato ad una trasmissione che dissipa parte della potenza resa in attrito, c'è poi l'attrito volventi dei pneumatici sull'asfalto.

Batterie al litio??
Quella del mio Motorola, dopo un anno e relativamente pochi cicli di ricarica (ho la sincronizzazione dati disattivata e la connessione dati la attivo solo per i pochi momenti in cui mi serve, spengo anche il monitor appena non uso il telefono) non si ricarica già più nella sua piena capacità.

Ci vorranno anni di progressi e ricerca prima che l'auto elettrica diventi appetibile per un privato.

Autonomia troppo limitata (io faccio 60-70km al giorno solo per andare e tornare dal lavoro), impossibilità di ricarica notturna, che sarebbe la cosa più comoda, se non hai un garage, ingombro degli accumulatori che limitano la capacità di carico.

Inoltre i costi.
La manodopera per le riparazioni costa uno sproposito per qualsiasi tipo di veicolo (almeno 30 € + IVA l'ora) le ibride, ma anche solo le auto a benzina o a gasolio con lo start e stop hanno una complessità inaudita (generatore e batterie maggiorate solo per citarne uno) e quindi costi difficilmente ammortizzabili considerati i reali risparmi.
Una ibrida usa parte dell'energia generata dal propulsore termico per ricaricare la batteria, ergo + consumo di carburante tradizionale rispetto ad un'auto normale a parità di kilometraggio percorso.

Non pensare che siano discorsi campati in aria.
La mia macchina ha 12 anni e prima o poi dovrò cambiarla quindi ho iniziato a guardarmi attorno per tempo.
Io ,visto che usare i mezzi pubblici comporterebbe buttare 4 ore in viaggio contro l'ora che impiego in auto (anche il mio tempo ha un costo), spendo 200 € al mese di benzina pur con una corsa mille che tirando parecchio non scende sotto i 15km/l.

Sai quanto mi ci vorrebbe per ammortizzare il maggior costo di una macchina anche solo a GPL considerato che percorro tra i 1.500 e i 1.800 km al mese?
3 anni solo per andare in pari dei 2500 € in più di costo rispetto ad una macchina dello stesso modello a benzina considerato che il GPL ha un rendimento inferiore del 25-30% rispetto alla benzina.

Per semplificare se per fare 1500 km ti servono 100 litri di benzina, per fare gli stessi chilometri ti servono 125 litri di gas.

Fai tu i tuoi conti ma io ti dico che, per la maggior parte delle personee, una macchina elettrica oggi come oggi non ha un senso e nemmeno le ibride ne le start e stop.

Scusa se sono terra terra ma calcoli di rendimenti e TCO sono il mio pane quotidiano per giustificare ai clienti costi superiori data dalla produzione made in Italy anziché made in china.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
mda
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39
Messaggi: 6648
Residenza: Figonia

MessaggioInviato: 22 Giu 2013 18:20    Oggetto: Rispondi citando

@etabeta

Lavorai negli uffici tecnici negli anni 80 per una industria che faceva motori elettrici: Esistevano già motori elettrici con efficienza del 98% e di solito si usavano già in giro dell'efficienza del 90%.

Dunque la prima parte del discorso non avrebbe senso.

Il motore elettrico è solo accoppiato nelle auto elettriche da un differenziale (bassissima resistenza) con corti assi, se non messo direttamente nella ruota. L'attrito , compreso quello volvente delle ruote può essere molto più basso (si usano pneumatici basso rotolamento e Michelin e altri studiano ora specialistici per le elettriche) in quanto la coppia motrice dell'elettrico è decisamente superiore (esempio la ruota di un trattore può essere 10 volte più piccolo). Il cambio (qui assente) è quello che consuma di più come attriti dopo la ruota.

Dunque la seconda parte del discorso non avrebbe senso.

Esistono diverse batterie al litio: Quelle dei cellulari NON è quella delle automobili, salvo la "chimica" sono strutturalmente diversi. Guarda quelle per backup informatici e scopri (dati Fiamm contro-certificati, mica bubbole) che durano più di 10anni garantite!!!
Salvo il fatto che userei ancora cellulari con batterie al litio che avrebbero diversi annetti...

Dunque la terza parte del discorso non avrebbe senso.

Già si stanno diffondendo le auto elettriche, la Tesla, solo con il modello Sedan vende di più di tutta la Ferrari e diverse marche compreso la Renault hanno visto l'affare.

Dunque la quarta parte del discorso non avrebbe senso.

Autonomia di 150 - 200km di base, possibilità di ricaricarla dove vuoi (basta una presa elettrica disponibile ovunque) e non solo se disponi di un garage, capacità di carico UGUALE. Questi sono i dati di tutte le auto elettriche vendute oggigiorno.

Dunque la quinta parte del discorso non avrebbe senso.

Per il discorso delle ibride, dato che parte del tragitto viene sottoposto il motore elettrico si ottiene : Minor manutenzione e guasti rispetto il solo benzina/diesel.
Il costo riparazioni ibride o è del motore termico o dell'elettrico= Risultato un Costo Riparazione uguale!

Dire che una cosa è più grossa non è complessità!!! La complessità si misura in numero di dispositivi e passaggi tra le varie componenti.

Allora posso dirti che lo start/stop è giusto quello che dici ma non è giusto estenderlo per tutti i campi! Fai solo "di tutta un erba un fascio" e questo non si fa in una analisi!

Però, devo darti ragione che qualcosina, solo qualcosina, aumenta, e poi preferisco il tutto elettrico dato che tra poco arriveranno PILE alluminio/aria o alluminio/liquido (vengono usate in ambito militare da decenni) che permettono (quando le batterie sono scariche) ad un auto elettrica di fare altri 1200km. Dunque non serve il motore endotermico come range-extender.

Dunque l'estensione dell'autonomia con un motore endotermico è una CAZZ@@@ secondo me.

Dunque la sesta parte del discorso non avrebbe tanto senso nel caso di tutto-elettrico.

Guarda che su un auto elettrica, spendi la metà sia di costo carburante che di guasti e manutenzione!!!

Fai i conti giusti e vedrai che il tutto-elettrico conviene di brutto, ti ripaghi il sovrapprezzo e poi avrai un risparmio/guadagno. Solo che è scomodo in alcuni casi: Questo lo ammetto da sempre.

LE AUTO IBRIDE SERVONO SOLO PER ABBASSARE IL TASSO D'INQUINAMENTO per PASSARE L'OMOLOGAZIONE. Non sono ecologiche e tanto meno risparmiose.

Anche io faccio i conti sui rendimenti ROI e ENROI che siano, fin grafici statistici HRN di vario tipo.

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage AIM
Maary79
Amministratore
Amministratore


Registrato: 08/02/12 13:23
Messaggi: 12614

MessaggioInviato: 22 Giu 2013 18:32    Oggetto: Rispondi citando

@mda


Citazione:
Le batterie della Tesla (della PANASONIC) si ricaricano in 90SECONDI e resistono da -20 ad +60gradi e se vengono perforate o schiacciate non accade nulla!


E' un auto di lusso...



Citazione:
Per già che ci sei guarda i prezzi della Zoe Renault e confrontalo con una uguale (esempio Clio) e vedrai che non è molto distante come prezzo (15000), poi metti gli incentivi (perchè lo stato se risparmi benzina, noto prodotto estero, risparmia i soldi, 5000) e vedrai che non tanto male. Controlla anche la Fluence.


Ho visitato in lungo e in la largo il sito Renault e i prezzi non ci sono, della Zoe che è simile alla Clio, la Fluence è superiore e quindi più costosa, i prezzi ci sono solo della Twizy...ma non entriamo nei particolari Laughing

In un altro sito ho trovato queste informazioni:

Citazione:
A frenare la diffusione di questa tipologia di veicoli è e resterà ancora per un po' il prezzo proibitivo senza incentivi. La Zoe, lunga poco più di 4 metri, che fa il paio con la Clio con la quale condivide la piattaforma, costa 24.650 euro, praticamente il doppio della medio-piccola berlina francese, un paragone improponibile, senza contare che ci sono da pagare 79 euro/mese per il noleggio delle batterie e per 3 anni, una rata che equivale a un prestito di 2.500 euro per 36 mesi,e dunque il prezzo complessivo sale.
E le spese non finiscono qui. Bisogna aggiungere mille euro per l'acquisto del wall box per la ricarica per essere certi di ricaricare nei tempi previsti. L'autonomia dichiarata di 210 km si ottiene in 6-9 ore. La ricarica avviene tramite una sola presa Caméléon, capace di adattarsi a tutte le tensioni: quella veloce (fino all'80%) è possibile con le colonnine trifase da 22 kW a 32A in 1 ora e in mezzora con quelle da 43 kW a 63 Ampere (sempre al l'80%), solo che queste colonnine non sono ancora disponibili in Italia, per il costo ancora proibitivo e per motivi di sicurezza, viste le tensioni così elevate.


Oppure questo:

Citazione:
L'AUTO ELETTRICA DI CASA RENAULT

La Renault Zoe ha un prezzo di listino di 21.650 euro; cifra alla quale bisogna però aggiungere il noleggio della batteria. Il costo di quest’ultima è di 79 euro al mese per un contratto rinnovabile ogni 3 anni e 12.500 km all'anno: la spesa totale nei tre anni, quindi, è di ben 2.844 euro. Nonostante queste cifre, ci stratta dell’auto elettrica più conveniente proposto finora.


Dunque il prezzo oscilla non di poco per le varie versioni, anche se rimane interessante il consumo... Ma direi che siamo ancora indietro coi tempi con tutto il resto...

Citazione:
Il costo manutenzione/guasti di una auto tradizionale è il 90% del motore!!! Solo il 10% sono i pneumatici, freni, sospensioni, ecc.. (che poi "ecc." di cosa?).


Sono d'accordo ma queste parti meccaniche ci saranno anche in una elettrica, non riesco poi a farmi un opinione di una cosa che poi non conosco, dovrei riuscire almeno a capire le parti essenziali del motore senza andare troppo su tecnico - difficile...



Citazione:
Nessuna, salvo il fatto che il motore endotermico dopo 100'000km si spompa ovvero più passa il tempo e più consuma e rende di meno (L'auto elettrica NO!) e che spesso devi cambiare candele, olio (occhi all'impianto), la costosa FRIZIONE e CAMBIO, filtro di questo e quello, l'acqua e il glicogeno, (GUAI SE TI DIMENTICHI) e soprattutto è composto da più di un milione di pezzi messi insieme che si rompono ognuno e devi regolarli ogni 20'0000km!!!


Che il motore si spompa dopo 100.000 km e consuma di più, non è proprio vero, dipende dall'auto, quelle a gasolio dopo 150 - 200 mila km casomai si, e il rendimento delle auto benzina - metano resta sempre quello, io non ho avuto tante auto, 1 a gasolio e 2 a metano, e non è vero che le auto a metano durano meno, con più di 200.000 km, non ho mai rovinato la testa e neanche mai rotto la frizione e neanche mai fatto le sospensioni. Di una però mi si è rotta la centralina elettrica, ma va un po a fortuna. E come consumi a metano ora arrivo a 270 - 300 km con un pieno di 12 kg.

Della Zoe inoltre scrivono un'autonomia ma poi potrebbe essere inferiore, vedi la nuova Panda a metano che inizialmente dicevano che faceva 340 KM e poi hanno calato...
Top
Profilo Invia messaggio privato
mda
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39
Messaggi: 6648
Residenza: Figonia

MessaggioInviato: 22 Giu 2013 19:12    Oggetto: Rispondi citando

@Maary79

Era un esempio la Tesla. Questo tipo di batterie, magari solo con qualcosina meno come dato, oramai è di tutte le auto elettriche.

--
Volevo comperarmi una Honda BENZINA dello stesso segmento ora della Fluence: Alla fine costava sui 20'000euro.

La ENEL ti fornisce di caricabatteria che lo paghi in bolletta con prezzo al Kw agevolato.

Infatti le auto elettriche sono ricche di optional di serie, questo mi fa dire che il divario di prezzo è di solo 2000 - 3000euro in più tutto compreso.

Questo senza mettere (Sui 3000euro) lo sconto di Stato sulle tasse di vendita e anche agevolazioni fiscali di qualche regione.

Contado il risparmio nel tempo, considerazione che si fa sia per il Diesel che per il gas (costano molto di più), questo sovrapprezzo viene ammortizzato nel tempo.

Infatti i dati sono giusti solo che questi tipi NON fanno il totale!!! Se ponessero i totali e si raffrontano la gente non compererebbe più una benzina/diesel/gas se (scomodità) non si percorrono le lunghe distanze.

Per le lunghe distanze ci sarebbe un ragionamento da fare: Molti miei conoscenti girano su scarcassoni durante la settimana, ma quando vanno in discoteca o in gita affittano l'auto (qualcuno possiede pure un abbonamento-sconto) di lusso. Dai calcoli risparmiano un sacco di soldi!!!

Allora uno può pensare di comperarsi l'auto elettrica per la settimana e se gli capita il lungo tragitto affittare un auto normale.

----

NON CI SONO in un auto elettrica!!

Niente radiatore e acqua da controllare, niente olio da controllare (solo al tagliando), niente candele, niente punterie, batterie senza manutenzione alcuna, niente bollini dello smog (anzi puoi circolare ovunque), niente cambio (solo un selettore elettronico per retro e stile di guida), ecc. ecc. ecc.

Sali in macchina e metti la chiave elettronica e premi il pedale dell'acceleratore e USI l'auto in piena comodità. NIENTE DA CONTROLLARE

Al massimo: Se funzionano le luci (oramai c'è l'indicatore sul cruscotto) o (paghi il 50% in meno perchè più sicura) l'assicurazione. Sei esentato dal bollo per 5 anni (pensano di portarlo sui 10anni) e non devi MAI fare il bollino antinquinamento.

---

In 30anni di patente (guarda che facevo km) posso dirti che TUTTE (guidai Mercedes, Alfa, Volvo, ecc..) si SPAMPANO! I diesel un poco di più 200'000 (solo motori Peugeot posso dirlo e non Volvo, BMW e altri) li raggiungi.

MA dopo i 10'000km inizia il progressivo spompamento, che peggiora km dopo chilometro e i consumi aumentano e i problemi aumentano e i guasti aumentano giorno dopo giorno, anche se non la usi il motore benzina/diesel/gas SI ROVINA, anzi se non la usi si rovina di più che usarla!!!

Dopo 100'000 che diventa evidentissimo ma inizia già dopo 10'000 lo spompamento!

Il metano e gas NON FA ECCEZIONE! Anzi una volta si rovinavano PRIMA, adesso no.

Il metano o gas è sempre lo stesso tipo di motore del benzina adattato: Ciclo Otto. Non ti accorgi che è spompato dato che le prestazioni di base sono inferiori.

---

L'autonomia delle auto elettriche è secondo uno standard di guida che comprende salite/discese + ciclo urbano + start/stop + lanciata su autostrada. Dunque in uso normale NON è INFERIORE come nel caso del benzina (fecero questo per agevolare le vendite d'auto che all'epoca erano benzina) ma superiore.

C'è da dire che il benzina con questo standard guadagna chilometri rispetto anche il Diesel e Gas.

Rispetto lo standard Vs la realtà: il benzina fa vari chilometri in meno, il diesel fa qualche chilometro in più, il gas fa chilometri in più, l'elettrico fa molti chilometro in più,

---

Essendo il costo dell'elettrico 2euro (alcuni modelli anche meno) per km mentre il gas metano 3,5 o 4 euro per chilometro, quanto risparmieresti?

Dato che il tagliando lo effettui dall'elettrauto invece che dal meccanico quanto risparmi? Dato che non devi cambiare olio, candele, filtri, ecc. ecc. ad ogni tagliando quanto risparmi?

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage AIM
mda
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39
Messaggi: 6648
Residenza: Figonia

MessaggioInviato: 22 Giu 2013 20:17    Oggetto: Rispondi citando

etabeta ha scritto:

La manodopera per le riparazioni costa uno sproposito per qualsiasi tipo di veicolo (almeno 30 € + IVA l'ora) le ibride, ma anche solo le auto a benzina o a gasolio con lo start e stop hanno una complessità inaudita (generatore e batterie maggiorate solo per citarne uno) e quindi costi difficilmente ammortizzabili considerati i reali risparmi.
Una ibrida usa parte dell'energia generata dal propulsore termico per ricaricare la batteria, ergo + consumo di carburante tradizionale rispetto ad un'auto normale a parità di kilometraggio percorso.


Per le ibride guarda questo articolo:

Citazione:

Cambierà tutto nella F1 della prossima stagione. Per questo la Renault ha già presentato la sua vettura denominata Energy F1 con motori V6 da 1,6 litri, più piccoli rispetto a quelli in uso attualmente V8 di 2,4 litri, massimizzando l'efficienza energetica e aumentando il risparmio di carburante (-35%), pur mantenendo potenza e le performance attese nelle vetture di F1. Altra differenza riguarda il peso. Il V8 attuale pesa 95kg, 100kg se si aggiunge il peso della MGU (KERS-Kinetic Energy Recovery System, ovvero Sistema di Recupero dell'Energia Cinetica) 120 kg quando si includono le parti accessorie, come i radiatori e gli altri dispositivi di raffreddamento.
Con il propulsore 2014, il motore turbo V6 peserà un minimo di 145kg, oltre 35kg per la batteria, 180 kg, l'80% in più rispetto alle attuali unità) più un ulteriore 20 kg per i servizi ausiliari quali l'intercooler ed altri radiatori.


Renault motori 2013 e 2014 di F1 a confronto (...)

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage AIM
etabeta
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02
Messaggi: 2707

MessaggioInviato: 23 Giu 2013 02:14    Oggetto: Rispondi

Ad uso e consumo di tutti

Le mie candele sono ancora quelle originali e ho 206.500 km.
La frizione l'ho fatta la prima volta a 190000 km e basta.
La batteria "bidone" al piombo dal 2001 (quando ho comprato la macchina) l'ho cambiata a gennaio 2012.

E ho una corsa 1000 serie C che mi tengo ben stretta non un "2500 turbodiesel mjtd".

E io la macchina la tratto veramente male sia come stile di guida - se montezemolo mi facesse guidare una F1 in pista con Massa penso lo licenzierebbero - con uso smodato dell'acceleratore e della frizione perché i rapporti del cambio sbagliati danno una velocità mostruosa per la potenza che ha (poco meno di 170km/h con 43kW) ma una lentezza esasperante in partenza e quindi per guadagnare qualcosa tiro con la frizione spesso fino a far pattinare le gomme sull'asciutto o con scalate al limite del fuorigiri.

E nonostante la mia "guida spericolata" anche se in realtà molto più sicura di quella di molti lumaconi (nella mia vita ho fatto 6 esami di guida con tutti i tipi di veicoli) la mia corsa 1000 di 12 anni ha ancora un consumo identico al primo giorno (circa quattro chilometri in meno con un litro rispetto al dichiarato ma i dati dichiarati non valgono niente in quanto effettuati con motore a banco e non montato sulla macchina e acceleratore controllota da computer quindi situazioni impossibili nella realtà).

Preferisco una macchina piccola a benzina che consumi poco e che costi poco piuttosto che svenarmi sperando in un ipotetico risparmio futuro.
Anche perché la macchina può finire rubata, distrutta in un incidente, portata via da una alluvione quindi meglio tenersi la differenza in tasca per potersene comprare un'altra in caso di sfortuna.

Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Scienze e nuove tecnologie Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi