Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 26 Giu 2013 04:32 Oggetto: |
|
|
Il diritto all'Oblio, un diritto per smacchiarsi e tornare ad delinquere!
Ciao |
|
Top |
|
 |
{Carlo} Ospite
|
Inviato: 26 Giu 2013 11:44 Oggetto: |
|
|
La vicenda trattata dalla Corte di Giustizia europea è molto più complessa...
Il motore di ricerca non è responsabile, finché l'autore della pagina "incriminata" non gli chiede di toglierla dagli archivi. Azione semplicissima e che viene effettuata anche da Google in pochi minuti.
Ma nel caso specifico, c'era di mezzo una sentenza e solo il giudice poteva chiedere di cancellarla! Non l'editore e nemmeno l'interessato.
Se invece vogliamo fare ragionamenti fuori dal caso concreto, il diritto all'oblio è sacrosanto ed è possibile anche sul web. Ma non bisogna confondere il diritto all'oblio con la pretesa di irresponsabilità delle proprie azioni. Chi posta anche un semplice commento inopportuno (come potrebbe essere questo....) lo fa assumendosene tutte le responsabilità nei secoli! Questo dovrebbe essere chiaro per tutti. E su questo dovrebbero impegnarsi tutti gli editori: far presente che è SEMPRE possibile risalire all'autore di una pagina, un post o qualunque altra azione sul web! La irresponsabilità non esiste e nessuno deve credere che possa esistere! |
|
Top |
|
 |
fuocogreco Dio maturo


Registrato: 26/07/12 06:14 Messaggi: 2227
|
Inviato: 26 Giu 2013 14:10 Oggetto: |
|
|
Il diritto all' Oblio è un diritto inviolabile ed è per questo che vale per tutto il mondo ed anche per le dichiarazioni sul web |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 26 Giu 2013 15:05 Oggetto: |
|
|
Se è un diritto dovrebbe avere una motivazione etica!
Non mi risulta nessuna.
Ciao |
|
Top |
|
 |
fuocogreco Dio maturo


Registrato: 26/07/12 06:14 Messaggi: 2227
|
Inviato: 26 Giu 2013 15:37 Oggetto: |
|
|
La motivazione etica potrebbe trovarsi nell' articolo 27 Comma 3° della Costituzione: " Le pene devono tendere alla rieducazione del condannato".
Il diritto all' oblio favorirebbe in questo senso il reinserimento sociale dell' accusato. |
|
Top |
|
 |
Gladiator Dio maturo


Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14335 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
|
Inviato: 29 Giu 2013 19:04 Oggetto: |
|
|
Tornando al merito dela notizia fornita dall'articolo, ritengo che sia comunque giusto non considerare i motori di ricerca responsabili del diritto all'oblio, anzi, francamente, faccio molta fatica anche a giudicarli responsabili di reati anche in caso di indicizzazione di materiali illegali.
Non mi pare che, per esempio, PagineGialle venisse considerata responsabile se riportava numero di telefono e riquadrino pubblicitario di qualche azienda che poi si dimostrava disonesta o peggio.  |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 29 Giu 2013 22:44 Oggetto: |
|
|
fuocogreco ha scritto: | La motivazione etica potrebbe trovarsi nell' articolo 27 Comma 3° della Costituzione: " Le pene devono tendere alla rieducazione del condannato".
Il diritto all' oblio favorirebbe in questo senso il reinserimento sociale dell'accusato. |
Dimentichiamo un Diritto Primo: Quello della sicurezza dei cittadini.
Perchè se ci si cautela davanti ad una persona che si sa che commise un fatto c'è una ragione anzi più di una!
Posso capire il diritto se questo fatto lo commise 30anni fa e da allora è diventato onesto. In questo caso da decenni che esiste il "Ravvedimento" che consente di cancellare anche dalla fedina penale un reato SE nell'arco degli anni dopo non si commettono più reati di qualsiasi tipo.
Guarda che il "ravvedimento" non comporta mai l'oblio: In un processo potrebbe saltare fuori!
Ciao |
|
Top |
|
 |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 02 Lug 2013 17:30 Oggetto: |
|
|
Google non è responsabile del diritto all'oblio. I motori di ricerca non devono rispondere del materiale pubblicato da terzi: così stabilisce l'avvocato generale della Corte di Giustizia Europea. |
|
Top |
|
 |
|