Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Facebook controllerà gli smartphone
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Social network
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
{gcc}
Ospite





MessaggioInviato: 08 Mag 2014 21:39    Oggetto: - Rispondi citando

Commento fuori tema o non conforme al regolamento del forum.
Top
{gcc}
Ospite





MessaggioInviato: 08 Mag 2014 21:42    Oggetto: - Rispondi citando

Commento fuori tema o non conforme al regolamento del forum.
Top
{paolo}
Ospite





MessaggioInviato: 08 Mag 2014 21:57    Oggetto: Rispondi citando

sun è morta, sgi non è morta ma sopravvive, avrebbero fatto meglio a rendere IRIX Free Software, lo stesso dicasi per il BSD che c'era dietro a Solaris di Sun Microsystems.

Anche io ho scritto a riguardo di OpenGL, come concetto storico, almeno due anni fa, se non di più.

Per quel che concerne l'utente medio, non me ne può fregare più di tanto.

Io quando sono arrivato su GNU/linux, nessuno mi ha fatto trovare la pappa pronta e predigerita, l'utente deve motivarsi, smaliziarsi, apprendere ciò che c'è dietro al computer, come esso si gestisce a basso livello e molto altro ancora.

Ribadisco per l'ultima volta, che tu mi parli di Open, io parlo di Free Software al 100 per cento.

Guarda i termini di licenza della Canonical, Canonical promuove acquisti su Amazon, Amazon vende materiale protetto da DRM, la Free Software Foundation non sostiene politiche DRM e tantomeno io .

Tu mi parli di Unix, Unix è morto un bel pò di tempo fa, GNU'S Not Unix! Il tuo modo di vedere il Software Libero segue
Top
{paolo}
Ospite





MessaggioInviato: 08 Mag 2014 22:12    Oggetto: Rispondi citando

politiche neo-liberiste. La Free Software Foundation è una fondazione senza scopo di lucro, ma i soldi che riceve, li usa per i programmatori e per finanziare nuovi progetti, oltre ad una miriade di cose.

Dato che far training ad una persona, vuol dire dedicare molto tempo, l'unica cosa che possi dirti è inizia a leggere con molta attenzione link del progetto iniziale GNU'S Not Unix, link link link fra 14 anni, riparleremo di ciò.

Io non sono Richard Matthew Stallman che fa giri di conferenze e che sopravvie con dei modesti rimborsi, e vive su una brandina la MIT.

Lo rispetto come amico, ma non dedicherei il mio tempo a gente, che non ha alcuna voglia di apprendere.

Pertanto appoggio Richard Matthew Stallman, per quel che lui fa, ma non darei anima e corpo, come ha fatto lui, sacrificando la propria vita, per vedere il suo progetto avanzare.

Per me è stato un grande docente, mi ha consentito
di apprender molto,
Top
{paolo}
Ospite





MessaggioInviato: 08 Mag 2014 22:23    Oggetto: Rispondi citando

senza dover andare all'università e buttar via soldi.

Un'università vecchia, come quella italiana, se la possono pure tenere, i miei docenti sono quelli di cui ho letto libri, che ho conosciuto nella vita reale, con cui ho cenato, con cui ho avuto scambi di idee.

Gente che come Richard Matthew Stallman, nonostante il suo grande apporto alla comunità del Software Libero, non è mai salito in cattedra come un docente universitario, che si dimentica di esser stato un ragazzo, e che una volta raggiunto il proprio obiettivo, mantiene le distanze.

Io ho conosciuto gente come Jow, sviluppatore e maintener di OpenWRT, Kloschi sviluppatore di FreeWRT, Richard Matthew Stallman dello GNU'S Not Unix Project !, Bruce Sterling autore di Giro di Vite contro gli Hackers (Hackers CrackDown), Eric Corley, fondatore di 2600.com, Elektra sviluppatrice di B.A.T.M.A.n Best Approach To Mobile Network, gente con cui ho cenato e con cui sono amico.

Questa è la mia universtà.
Top
{paolo}
Ospite





MessaggioInviato: 08 Mag 2014 22:48    Oggetto: Rispondi citando

Nel 1998-1999 iniziavo a muovere i primi passi, cercando di documentarmi sugli hackers scrissi a Steve Wozniak, e mi fece rispondere da John Draper.

Nel 2002 ero in contatto con Kevin David Mitnick ed Alex Kasper.

Sono crescituo con la rete, ringrazio infine Paolo Cocu, Ale Lil0, Michele MFP, Nin0, e pochi altri per quanto ho potuto apprendere nel contensto italiano.

Nel contesto Americano dovrei ringraziare almeno 20 persone.

Dovrei ringraziare giornalisti come Marco Travaglio, Riccardo Staglianò, economisti, dovrei ringraziare una persona statunitense che ammiro molto: Naomi Klein, per quanto hanno fatto, non da meno Mach Achbar, Jennifer Abbott, Federico Rampini, Felice Casson, Stefano Montanari, Antonietta Morena Gatti, Patrizia Gentilini. l'anno scorso sono stato invitato a MIT ed infine sono autore di http://ur1.ca/epsuf ho scritto molto altro materiale

Dopo 16 anni, ho riportato documentazione sugli hackers, avendo idee molto più chiare che in orgine.

Ho tenuto conferenze.
Top
{paolo}
Ospite





MessaggioInviato: 08 Mag 2014 23:08    Oggetto: Rispondi

Ci avrai fatto caso anche te spacexplorer, sgobbi come un matto, guardi indietro per vedere cosa hai fatto della tua vita, e sembra che hai fatto poco e che non hai dato un gran contributo.

Pensa, avevo 26 anni, quando mi sono buttato a capo fitto nell'informatica ed ho continuato ad andare avanti, senza fermarmi.

Ringrazio anche i PADRONI, coloro che hanno ostacolato il mio percorso lavorativo, perchè grazie al loro menefreghismo, ed al pensare di arricchirsi solo monetariamente, io ho avuto modo di arricchirmi culturalmente.

Al tempo stesso, se un domani lo STATO venisse da me e mi chiedesse tasse od altro, lo manderei a fanculo, dato che per me è stato LATITANTE.

Il prossimo anno ci si saluta.

"Ich Liebe Berlin", "Berlin Hast Mich" !
Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Social network Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi