Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
TripAdvisor, mezzo milione di multa dall'Antitrust italiana
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Internet - generale
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 24 Dic 2014 21:30    Oggetto: TripAdvisor, mezzo milione di multa dall'Antitrust italiana Rispondi citando

Leggi l'articolo TripAdvisor, mezzo milione di multa dall'Antitrust italiana
Troppe recensioni fasulle sarebbero pubblicizzate come genuine.


 
Foto via Fotolia
 

Segnala un refuso
Top
{ken}
Ospite





MessaggioInviato: 25 Dic 2014 03:29    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:

ci avrebbero condannato anche se solo una recensione su un milione fosse stata considerata non accurata


Magari anche si', carissimi. Ma di fatto vi hanno condannati perche' solo una recensione su un milione si puo' considerare accurata.
Top
{ictuscano}
Ospite





MessaggioInviato: 25 Dic 2014 18:10    Oggetto: Rispondi citando

Io condivido la tesi di TripAdvisor. Per quella che è la mia piccola esperienza con amici e colleghi, le recensioni sono molto affidabili Ho avuto modo di avere riscontro da loro stessi sugli hotel che hanno frequentato, oppure uno mi dice 'sono stato da X, consiglio, ristorante molto buono', vado su TA e la verifica in genere coincide.
Poi, è chiaro che tanto più il sito è seguito, e tanto più quelli che vogliono barare ci provano. Forse possono stabilire policy più forti per l'identificazione dei recensori, ma la multa mi pare eccessiva e anche poco ragionevole.
Top
{Yargo}
Ospite





MessaggioInviato: 26 Dic 2014 00:59    Oggetto: Rispondi citando

....ben gli sta! Abbiamo recensito in due un albergo dove ci siamo trovati benissimo...ci hanno intimidito con delle mail da parte di una sedicente cliente insoddisfatta e visto che ci siamo rifiutati di cambiare la recensione ce l'anno tolta...ringrazino che non li abbiamo denunciati...fottono la gente? Bene che l'Antitrust fotta pure loro!!!
Top
{Piero}
Ospite





MessaggioInviato: 26 Dic 2014 10:40    Oggetto: Rispondi citando

Beh, basterebbe che tutti quelli che hanno soggiornato in un hotel o pranzato in un ristorante fossero forniti all'atto del pagamento di un codice univoco (magari sullo scontrino) senza il quale non sia possibile recensire la struttura.
Top
gomez
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 28/06/05 11:26
Messaggi: 2112
Residenza: Provincia di Torino

MessaggioInviato: 26 Dic 2014 13:27    Oggetto: Rispondi citando

Zeus News ha scritto:
TripAdvisor, mezzo milione di multa dall'Antitrust italiana
Troppe recensioni fasulle sarebbero pubblicizzate come genuine.

"TripAdvisor pubblicizza la propria attività mediante claim commerciali che, in maniera particolarmente assertiva, enfatizzano il carattere autentico e genuino delle recensioni".

Ossia fa quello che fanno tutti i siti e le aziende, ossia enfatizza la parte positiva della sua attività e ignora quella negativa.

TA vincerà il ricorso, perché dice chiaramente che "ospita le recensioni e la veridicità delle stesse è di chi le scrive", e in più consente sia la risposta dell'esercente sia la segnalazione delle recensioni fasulle, e L'Antitrust pagherà i danni.

Inutile carrozzone per raccomandati e politici falliti.

Mauro
Top
Profilo Invia messaggio privato
gomez
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 28/06/05 11:26
Messaggi: 2112
Residenza: Provincia di Torino

MessaggioInviato: 26 Dic 2014 13:28    Oggetto: Rispondi citando

{ken} ha scritto:
Ma di fatto vi hanno condannati perche' solo una recensione su un milione si puo' considerare accurata.

Apri bocca e dagli fiato, Rolling Eyes la stessa Antitrust parla di circa il 2,6% di recensioni dubbie.

Mauro
Top
Profilo Invia messaggio privato
gomez
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 28/06/05 11:26
Messaggi: 2112
Residenza: Provincia di Torino

MessaggioInviato: 26 Dic 2014 13:39    Oggetto: Rispondi citando

{Yargo} ha scritto:
....ben gli sta! Abbiamo recensito in due un albergo dove ci siamo trovati benissimo...ci hanno intimidito con delle mail da parte di una sedicente cliente insoddisfatta e visto che ci siamo rifiutati di cambiare la recensione ce l'anno tolta...

"Ci hanno intimidito con delle mail da parte di una sedicente cliente insoddisfatta"???????? Shocked

Ma vi leggete? Rolling Eyes

Se una cliente (esterna a TA) vi ha minacciato (e non solo "contestato il vostro parere") dovevate denunciarla alla Polpost, ovviamente non facendolo TA ha considerato falsa la vostra recensione.

Funziona così il controllo di TA, io ho denunciato due false recensioni (negative x vendetta uccisione orsa Daniza) e non solo le hanno rimosse ma hanno bannato il falsario (che ovviamente se n'è stato ben zitto a scanso ulteriori guai).

Mauro
Top
Profilo Invia messaggio privato
{Maoz}
Ospite





MessaggioInviato: 26 Dic 2014 13:44    Oggetto: Rispondi citando

TripAdvisor in Italia non funziona. Inutile insistere. Tra recensioni fasulle e minacce di esercenti in caso di recensioni negative, l'attendibilità di TripAdvisor è pari a quella di Youporn che ti promette di trovare l'amore.
Corretta la multa.
Top
fuocogreco
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 26/07/12 06:14
Messaggi: 2227

MessaggioInviato: 26 Dic 2014 15:10    Oggetto: Rispondi citando

Tripadvisor nasce come una buona cosa sia per gli esercenti che per i clienti. Peccato che succedano queste cose che minano la veridicità del sistema in oggetto.
Top
Profilo Invia messaggio privato
{paolo}
Ospite





MessaggioInviato: 27 Dic 2014 18:06    Oggetto: Rispondi citando

Il problema sta nel proporsi come certificatori della qualità, attraverso le recensioni dei clienti, senza che si sia stabilito in anticipo quali siano i criteri di misura e quali le virtù per certificare. L'opacità deriva dal ruolo di Tripadvisor. Chi è costui ? Qual è il suo grado di autonomia ? Quali i legami espliciti o impliciti con gli esercizi?
Top
gomez
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 28/06/05 11:26
Messaggi: 2112
Residenza: Provincia di Torino

MessaggioInviato: 27 Dic 2014 23:35    Oggetto: Rispondi citando

{Maoz} ha scritto:
TripAdvisor in Italia non funziona. Inutile insistere. Tra recensioni fasulle e minacce di esercenti in caso di recensioni negative, l'attendibilità di TripAdvisor è pari a quella di Youporn che ti promette di trovare l'amore.
Corretta la multa.

Interessante il parere di un esperto di youporn, ma totalmente fuori dalla realtà.

TA è attendibile, in Italia come altrove, e certamente più serio delle tante pubblicazioni di pagatissimi nomi noti che assegnano stelle, cappellini, usignoli o rospi al miglior offerente, ed ha il grande vantaggio dell'aggiornamento in tempo reale e del contraddittorio pubblico tra cliente ed esercente.

TA ovviamente non pagherà la multa, tra l'altro motivata in modo ridicolo, qualunque azienda esalta la parte migliore e glissa su quella discutibile, come le industrie di auto che pubblicizzano un modello che "fa 20 km con un litro sorvolando sul fatto che nel bagagliaio non ci stanno due valigie.

Mauro
Top
Profilo Invia messaggio privato
lucio_menci
Eroe
Eroe


Registrato: 14/10/14 12:41
Messaggi: 57

MessaggioInviato: 28 Dic 2014 19:57    Oggetto: Rispondi citando

Secondo me TA è uno strumento, e come tale deve essere considerato. Se venisse considerato come un'istituzione (ovvero chiunque legga un commento, si debba fidare ciecamente), l'antitrust avrebbe ragione. Se considerato come strumento, è come dire che le auto sono da vietare perché causano incidenti. Basta un po' di intelligenza (e cercare di capire e scartare ciò che non quadra), navigare come se si guidasse. E se la gente non usa quel barlume che è nella mente, e poi recrimina (come fa l'AGCOM), bisognerà arrivare al punto di dare una patente per poter andare su internet...
Top
Profilo Invia messaggio privato
{ken}
Ospite





MessaggioInviato: 02 Gen 2015 04:34    Oggetto: Rispondi citando

gomez ha scritto:
Apri bocca e dagli fiato, la stessa Antitrust parla di circa il 2,6 per cento di recensioni dubbie.

Apri un browser e fai una ricerca.
C'e' gente che vende asciugamani agli alberghi, e come incentivo offre 10 recensioni positive su trip advisor. Conosco personalmente albergatori che hanno ricevuto questa simpatica proposta.
Il 2,6 per cento e' una stima estremamente al ribasso. Se poi ti fa piacere credere che le recensioni siano affidabili, gomez, fai pure.
La tracotanza dei tuoi commenti e' simile a quella con cui TA ha reagito al provvedimento.
Top
AllaDolceVita
Comune mortale
Comune mortale


Registrato: 11/02/15 10:52
Messaggi: 1

MessaggioInviato: 11 Feb 2015 12:01    Oggetto: Rispondi

Finalmente qualcuno si è svegliato dopo anni di silenzi e ha sanzionato TRIPADVISOR che è il cancro del mercato turistico!
Per chi non sa o fa finta di non sapere :
1) Tripadvisor è stata proprietà di EXPEDIA fino a tutto il 2011 e tutt'ora ha legami molto stretti ( è sufficiente fare una analisi ex art 2359cc )
2) Tripadvisor vende ed estorce reputazione on line per vendere camere ed EXPEDIA vende camere....anche un non vedente avrebbe constatato l'abnorme conflitto di interessi
3) a differenza di portali molto più seri come Booking, su TRIPADVISOR chiunque può scrivere una recensione anche senza aver mai visto da lontano sia la struttura che il ristorante.
4) Tripadvisor avalla e protegge l'anonimato che consente il fiorente COMMERCIO DI RECENSIONI sia POSITIVE CHE NEGATIVE, naturalmente FALSE
5) Esistono ed operano con gran profitto centinaia di migliaia di "agenzie di pubbliche relazioni" che VENDONO RECENSIONI ( sia positive che negative)
6) Ad oggi nessuno al mondo è in grado di distinguere recensioni vere e genuine da quelle FALSE
7) esistono profili di viaggiatori FALSI che sono stati certificati da TRIPADVISOR come affidabili e senior....mentre dietro ci sono i furbetti delle agenzie
8) L'ANONIMATO non fa altro che amplificare la DIFFAMAZIONE ( perchè Tripadviosor non mette i riferimenti in chiaro degli autori, per dimostrare la sua TERZIETA' e per eliminare le recensioni false?!...perchè non ha nessun interesse!
9) Tripadvisor non ha alcun interesse ad "aiutare" i viaggiatori , ha il solo scopo di PILOTARE LE PRENOTAZIONI verso quelle strutture che si piegano a pagare il pizzo che consiste fino ad OLTRE il 30% del valore della prenotazione. Tripadvisor lista TUTTE le strutture , enfatizzando soprattutto quelle che hanno costruito in anni di VERI sacrifici una buona reputazione, allo scopo di rubarla e pilotarla se queste strutture non accettano la loro sporca politica, senza lasciare una LIBERTA' che è sancita per tutti: permanere o meno su una piattaforma che oltretutto è abusiva in quanto il dominio .it non dichiara una sede legale locale
10) Tripadvisor ha evaso in maniera massiccia le tasse non avendo una sede legale locale che oltremodo la inchioderebbe alle sue responsabilità in merito alla PUBBLICITA' INGANNEVOLE ed alla CONCORRENZA SLEALE.

....allora Gomez, hai qualcosa da ribattere di OGGETTIVO in merito a queste VERITA'?!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Internet - generale Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi