Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 13 Gen 2015 01:16 Oggetto: |
|
|
Tanto che ci siamo, aggiungo anche la mia personale esperienza di vita.
Io non mi privo certo di leccornie, o di calorie, anzi, sono sicuro di assumerne di più di quante me ne servono realmente e da una vita. Mica vado a spaccare legna, o a zappare. Tolta l'ora di palestra 3 volte a settimana, salvo mancare per qualche impegno diverso, e qualche passeggiata, sono decisamente un posa piano, pantofolaio che evita di muoversi.
Però di panettoni al cioccolato, per le feste, ne ho mangiato uno tutto da solo in due colazioni.
Faccio colazione tutte le mattine con pane e qualcosa, variando il qualcosa, e sopra ci aggiungo anche un po' di frutta. Sono un amante del buon pane.
Ma, al massimo, sarò ingrassato di 2-3 chili negli ultimi anni, perchè l'età è l'età e non si metabolizza sempre come da ragazzi.
Conosco persone che mangiano meno di me ed hanno problemi di peso.
Altre mangiano di più di me e sono più magre di me.
Non c'è nessun "fiscalismo" delle calorie. Nei corsi per istruttori di attività varie, di solito, lo spiegano chiaramente che, al di la delle diversità individuali, chi abitua il corpo a doversi accontentare di poco, ingrassa più facilmente di chi non gli fa mancare mai niente. E' tutto un problema di regolazioni nel cervello. Insegna al corpo a spaccare la caloria e lui sarà sempre più pronto a farsi il gruzzolo. Gli insegni che c'è sempre abbondanza e scialacqua senza premura.
Poi, ovviamente, conta molto anche il "come" si mangia. Se provochi sbalzi dei nutrienti in circolo ingrassi di più e più facilmente che se mantieni le variazioni al minimo. E vari altri fattori che influenzano il punto di regolazione del grasso corporeo. Questo detta legge, non il cieco conto delle calorie totali ingerite nella giornata.
Se così non fosse, soltanto i contabili delle calorie riuscirebbero a mantenersi normopeso. Tutti gli altri dovrebbero o ingrassare schifosamente o diventare emaciati. |
|
Top |
|
 |
Maary79 Amministratore


Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12628
|
Inviato: 13 Gen 2015 11:12 Oggetto: |
|
|
Non sono poi tanto convinta che centrino veramente qualcosa queste regolazioni del cervello, sarebbe come l'effetto placebo che su alcune persone funziona, su altre no.
Sarebbe come dire che se uno si convince che bevendo il caffè amaro dimagrisce, poi dimagrisce sul serio.
O ho capito male?
Io l'unica volta che ho provato a fare una dieta era perchè avevo delle coliche addominali e non si capiva il perchè (dalle visite stavo bene), allora il dottore mi prescrisse una dieta, che mi aiutò ma non risolse il problema.
Mai stata sovrapeso, anzi da ragazzina ero sottopeso, stile di vita...tipo quello di zievatron, togliendo la palestra e lasciando però camminate e pedalate in bici 1 o 2 volte a settimana. |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 14 Gen 2015 02:03 Oggetto: |
|
|
@Maary79
Hai capito arcimalissimo.
Da dove l'hai preso l'effetto placebo con questa storia delle calorie?
Il nostro cervello ha senza alcun dubbio vari centri di regolazione per tante cose diverse. E' proprio uno dei suoi compiti più essenziali per la vita.
Tra le tante regolazioni c'è anche la regolazione del grasso corporeo.
Se il cervello ritiene che il corpo dispone di riserve adipose scarse e ce ne vorrebbero di più, ovvero, ha una regolazione più alta rispetto a quanto grasso c'è nel corpo (per quello che ne sa lui) allora cercherà "deliberatamente" di essere parsimonioso nella spesa delle calorie, risparmiare per mettere qualcosa nel salvadanaio per eventuali emergenze future.
Un po' come una persona che si sente povera (a torto, o a ragione), ha paura degli imprevisti, e si sforza di risparmiare qualcosa e farsi una riserva di sicurezza.
Quanto devi risparmiare del tuo stipendio? Quante riserve finanziarie sono adeguate?
Quante calorie devi risparmiare e mettere nel salvacalorie?
Chi lo decide è un apposito centro di regolazione del cervello.
Se questo è congenitamente difettoso, oppure viene fatto impazzire da condizioni insane, può decidere che c'è un fortissimo rischio di dover affrontare una terribile carestia e spaccare la caloria per mettere da parte quanto è possibile. Così succede che una persona mangia la metà della media ed ingrassa come un maiale all'ingrasso.
Considera che non è affatto un comportamento usuale contarsi con precisione le calorie.
Tutta la popolazione che non rischia una reale difficoltà a procurarsi cibo, se non è sottoposta ad un preciso programma dietetico, nè ha l'assillo delle calorie che la spinga deliberatamente a sottoalimentrsi, tende naturalmente a mangiare un po' di più di quanto le occorre relamente. Se non esistesse un centro di regolazione del grasso corporeo, tutte queste persone, indistintamente, diventerebbero superobesi. Il calcolo è facile.
Quanto credi che ci voglia a mangiare una media di 200 calorie in più al giorno?
Senza grassi, sono meno di 50 gr. di carboidrati e/o proteine. Di soli grassi, sarebbero un 22-23 grammi. Puoi ben capire che se una persona non sta tanto a contarsi le calorie ci mette poco ad andare anche oltre questo in più. Se questo in più di calorie, invece di andare sprecato, si dovesse immagazzinare automaticamente come grasso corporeo sarebbero 20 gr. di ingrassamento per giorno. Oltre 7 kg. per anno. In 30 anni sono 210 kg. di solo grasso.
E succede davvero! Ci sono rari casi di persone che ingrassano spaventosamente, ma mica perchè mangiano per 4 persone! Succede perchè il loro cervello ha un centro di regolazione difettoso che non dice mai "basta" all'incremento del grasso.
Poi, ovviamente, esistono anche i casi in cui il corpo è costretto ad immagazzinare le calorie in grasso perchè non gli si lascia proprio scelta.
Se di calorie in più te ne fai 2000 cosa ci può fare?
Se ti fai di zuccheri veloci prima di andare a dormire, lo stesso, cosa ci può fare?
Se un giorno digiuni e ti fai crollare i nutrienti nel sangue e poi ti fai prendere da una crisi e ti abbuffi, lo stesso, cosa ci può fare? Mica è un mago!
Normalmente, però, in condizioni di vita salubre, quelle 200 calorie in più non fanno ingrassare perchè il cervello ha fissato la X quantità di grasso corporeo che ritiene adeguata come riserva.
La stessa cosa accade con 200 calorie in meno. Normalmente non fanno dimagrire perchè il corpo si regola, fa economia sulla spesa, e mantiene la X quantità di grasso corporeo che ritiene adeguata come riserva.
Se scendi di più, certo, lo puoi mettere in condizioni che lo costringono a spendere le riserve. Però, così è elevato il rischio che impari che "Visto che avevo ragione e che qua si rischia sempre la carestia? Le riserve servono!".
Dimagrire in modo stabile e senza condannarsi a vivere una vita di fame è un'impresa difficile proprio per questo. E lo è tanto di più quanto più è alto costituzionalmente il punto di regolazione del grasso corporeo. Bisogna persuadere il cervello ad abbassarlo.
Per questo servono i nutrizionisti e, spesso, occorrerebbero anche gli psicologi e a volte non bastano entrambi. |
|
Top |
|
 |
dragonand Eroe in grazia degli dei

Registrato: 30/03/06 16:32 Messaggi: 179
|
Inviato: 14 Gen 2015 03:19 Oggetto: |
|
|
E aggiungo: tanta, ma tanta costanza.
Ciao |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 14 Gen 2015 12:24 Oggetto: |
|
|
Vero. La costanza è fondamentale.
Per completezza del discorso, aggiungo anche che la ricetta che combina esercizio fisico e alimentazione curata, quando è fatta bene e funziona, non è per un mero fiscalismo della contabilità delle calorie, ma perchè si realizza una rieducazione del cervello sulla regolazione del grasso corporeo. Gli si insegna che il cibo si trova di sicuro, solo che per averlo bisogna corrergli dietro, o arrampicarsi in alto. Così lui si adatta alla condizione che riscontra. Certo, lo fa sempre nei limiti delle sue predisposizioni costituzionali, ma il principio è quello. |
|
Top |
|
 |
Maary79 Amministratore


Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12628
|
Inviato: 14 Gen 2015 18:50 Oggetto: |
|
|
Ti rispondo mentre mi mangio un croissant alla marmellata ovvero 200 kcal
zievatron ha scritto: | Normalmente, però, in condizioni di vita salubre, quelle 200 calorie in più non fanno ingrassare perchè il cervello ha fissato la X quantità di grasso corporeo che ritiene adeguata come riserva.
La stessa cosa accade con 200 calorie in meno. Normalmente non fanno dimagrire perchè il corpo si regola, fa economia sulla spesa, e mantiene la X quantità di grasso corporeo che ritiene adeguata come riserva.
|
Ecco si, è questo che intendevo, quando si parlava di cucchiani di zucchero sul caffè.
Citazione: | Se il cervello ritiene che il corpo dispone di riserve adipose scarse e ce ne vorrebbero di più, ovvero, ha una regolazione più alta rispetto a quanto grasso c'è nel corpo (per quello che ne sa lui) allora cercherà "deliberatamente" di essere parsimonioso nella spesa delle calorie, risparmiare per mettere qualcosa nel salvadanaio per eventuali emergenze future.
Un po' come una persona che si sente povera (a torto, o a ragione), ha paura degli imprevisti, e si sforza di risparmiare qualcosa e farsi una riserva di sicurezza.
Quanto devi risparmiare del tuo stipendio? Quante riserve finanziarie sono adeguate? |
Bello l'esempio della persona che si sente povera e risparmia soldi per le emergenze future, l'ha detto anche Renzi qualche giorno fa!
Comunque ora è più chiaro, io parlavo di psicologia blanda, tu di centri di regolazione del cervello, certo che se una persona è obesa e gli fanno l'intervento per ridurre lo stomaco alla fine non gli serve molto, con tutti i fattori contro. Forse questa pillola...
Poi per "rieducazione del cervello" , mi chiedo come, non è che sei conscio, o forse non ho ancora capito na mazza...  |
|
Top |
|
 |
gomez Dio maturo


Registrato: 28/06/05 11:26 Messaggi: 2112 Residenza: Provincia di Torino
|
Inviato: 14 Gen 2015 19:54 Oggetto: |
|
|
Zievatron ha scritto: | E' a te che non è chiaro proprio il discorso dell'effetto sulla salute e sul metabolismo.
E fai paragoni che non ci azzeccano per niente, distorcendo il mio discorso. |
Non c'è nulla da distorcere: tu insisti che la calorie non contano niente, io cerco di spiegarti che invece contano, i paragoni sono per farti capire.
E ho già scritto più volte che questo NON C'ENTRA CON LA SALUTE, se mangi male ti scassi il corpo ma non c'entra CON L'INGRASSARE.
Ancora una volta, se introduci "carbone" per X calorie e fai "movimento" per X-Y calorie il delta si accumula come grasso.
Se il "carbone" lo introduci da McDonalds oltre a ingrassare ti intaserai ANCHE le arterie di colesterolo, se lo introduci da Dietasanasolomediterranea ingrasserai ugualmente ma avrai un fisico meno scassato.
Se ancora continui a confondere le due cose proprio non so più come spiegarlo.
Mauro |
|
Top |
|
 |
gomez Dio maturo


Registrato: 28/06/05 11:26 Messaggi: 2112 Residenza: Provincia di Torino
|
Inviato: 14 Gen 2015 20:20 Oggetto: |
|
|
Maary79 ha scritto: | Ti rispondo mentre mi mangio un croissant alla marmellata ovvero 200 kcal |
Fai benissimo, non bisogna mai privarsi delle piccole cose buone della vita.
Per quanto riguarda il centro di controllo del grasso non sto neppure a commentarlo, ma vedi la mia risposta al post sulle calorie.
Il paragone col povero è carino ma non regge, in realtà il meccanismo è quello che ho già spiegato più sopra:
il nostro corpo ha come missione primaria scolpita a fuoco nel DNA: SOPRAVVIVERE
per farlo si prepara nei tempi buoni ai tempi cattivi
quindi se ha cibo in più lo trasforma prima in glicogeno (disponibile immediatamente per sforzi improvvisi come la corsa per prendere l'autobus) e in seguito in grasso (disponibile in caso di sforzi prolungati come una maratona o di mancanza di cibo)
dell'aspetto estetico e dell'equilibrio del peso corporeo il corpo se ne frega, anzi chi è in leggero sovappeso ha più possibilità di chi è sottopeso se la caccia va male quindi accumula di più che di meno
che il grasso sia una riserva lo si capisce anche da dove il corpo lo mette, cioè nelle parti che ostacolano meno le attività primordiali, nell'uomo (cacciatore con clava e lancia) nella pancia, nella donna non può farlo (lo spazio serve al feto) e quindi il grasso va su gambe e culo
almeno inizialmente... poi se segui la dieta americana di 5000 calorie al giorno seduto davanti alla tv il grasso ti si accumula sin nei mignoli
Mauro |
|
Top |
|
 |
gomez Dio maturo


Registrato: 28/06/05 11:26 Messaggi: 2112 Residenza: Provincia di Torino
|
Inviato: 14 Gen 2015 20:57 Oggetto: |
|
|
Maary79 ha scritto: | Ma guarda Gomez che il discorso di Zievatron fila liscio come l'olio...
Citazione: | Zievatron ha scritto:
3000 calorie che provengono in massima parte da saccarosio e grassi saturi ingurgitati soprattuto la sera fanno un sacco male alla salute e provocano anche di più i processi di immagazinamento come ciccia. 3000 calorie che provengono da una adeguata varietà di cibi sani distribuiti sensatamente nella giornata fanno bene alla salute e fanno anche ingrassare di meno perchè l'organismo riesce a gestirle meglio. |
|
Liscio come l'olio un par di ciufoli, confronta 3000 calorie prese ALLA SERA PRIMA DI DORMIRE con 3000 calorie prese NELL'ARCO DELLA GIORNATA, sta confrontando gabbiani e biciclette.
Citazione: | Il discorso delle piume e del piombo non c'azzecca per niente!! Vuoi dire che se mangio 3000 calorie di dolci, insaccati, hot dog, ecc.. vengano assimilati e smaltiti in ugual misura di 3000 calorie di una dieta varia? |
Esatto, non importa a quale distributore fai il pieno (Esso, Agip, Shell...) se poi non viaggi la benzina non la consumi.
Diverso è il discorso SALUTE, e l'ho già spiegato più volte.
Citazione: | E che non ci sia differenza se ci si ingozza di sera prima di dormire? |
Questa è un'invenzione vostra, io ho sempre scritto "CONSUMO GIORNALIERO" e per me la giornata non comincia andando a dormire ma alzandosi.
Citazione: | piuttosto...se il mio fabbisogno giornaliero è 3000 calorie e queste calorie le ingurgito in un pasto solo...e poi mangio l'insalata la sera giusto per far "volume" nella pancia e avere quella sensazione di sazietà...ma quanto dura? Mi sveglio di notte e mangio un bombolone! |
Se ingurgiti 3000 calorie tutte in un pasto probabilmente avrai le coliche, è ovvio che bisogna confrontare cose confrontabili, se distribuisci sui cinque pasti canonici le tue 3000 calorie E durante il giorno fai movimento (scarichi camion, scavi fossi, ti alleni per la maratona) per 3000 calorie non ingrassi di un grammo perché non tiu resta nulla (serbatoio pieno-serbatoio vuoto).
Citazione: | Poi, chi veramente vuole mettersi a dieta si mette nelle mani di un dietologo che gli calcola qual'è il suo fabbisogno giornaliero, in base all'età, costituzione, ecc.. e le calorie vengono distribuite nell'arco di una giornata. |
Che è esattamente quello che ho detto sin dall'inizio, medico nutrizionista che ti studia (e adatta nel tempo) una dieta personalizzata, non attribuire a me le cavolate di altri per favore.
Citazione: | Il cucchiaino di zucchero in meno sul caffè ha lo stesso valore di quelle diete che hai giustamente criticato nel tuo primo messaggio. |
No, non è vero, ti sei persa che SE tutte le altre condizioni vengono rispettate (quindi non le vostre fantasie di rimpinzarsi prima di coricarsi o fare un solo megapasto) tutti i cucchiaini in meno di zucchero, i cucchiai in meno di olio, i grammi in meno di pasta, a lungo termine portano ad un dimagrimento.
Certo che se insistete a mangiarvi un cinghiale fritto prima di dormire la vedo dura.
Mauro |
|
Top |
|
 |
dragonand Eroe in grazia degli dei

Registrato: 30/03/06 16:32 Messaggi: 179
|
Inviato: 15 Gen 2015 00:19 Oggetto: |
|
|
gomez ha scritto: | Ancora una volta, se introduci "carbone" per X calorie e fai "movimento" per X-Y calorie il delta si accumula come grasso. | Dall'alto della mia ignoranza , riporto la semplificazione di un documentario visto pochi mesi fa.
Una ricerca svolta in un paese del nord Europa, forse Olanda, in merito agli effetti del calcio nelle diete.
Spesso ad una persona che si reca dal dietista viene fornita una dieta priva di latticini, formaggi etc.
In questo studio hanno mostrato che il calcio è importante anche perché ingloba il grasso e lo fa espellere nelle feci.
Quindi mangiare in modo equilibrato latticini e formaggi con pochi grassi aiuta la perdita del grasso.
Ritornando alla frase citata, non credo che il corpo assimili tutto quello che ingurgita.
Ciao |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 15 Gen 2015 02:01 Oggetto: |
|
|
gomez ha scritto: | Zievatron ha scritto: | E' a te che non è chiaro proprio il discorso dell'effetto sulla salute e sul metabolismo.
E fai paragoni che non ci azzeccano per niente, distorcendo il mio discorso. |
Non c'è nulla da distorcere: tu insisti che la calorie non contano niente, ... |
Eccolo. Questo è distorcere. Io non ho detto che le calorie non contano niente.
Io ho detto che non c'è nessun fiscalismo della contabilità delle calorie. E' una cosa molto diversa. Quindi sei tu che non comprendi.
Le calorie da qualche parte devono andare, è ovvio. Ma non è affatto ovvio dove vadano.
Citazione: | ... E ho già scritto più volte che questo NON C'ENTRA CON LA SALUTE, se mangi male ti scassi il corpo ma non c'entra CON L'INGRASSARE. |
Questo è F A L S O !!!
Se ti fai saltare su e giù i livelli di nutrienti nel sangue come se fossero degli jo-jo non ti fai solo male alla salute, ma metti il corpo nelle condizioni di dover immagazzinare calorie come grasso per fronteggiare i picchi, mentre il processo inverso è molto più difficile. Quindi ingrassi.
Se mangi a sufficienza come quantità complessiva, ma ti fai mancare le proteine, sacrificherai la tua massa magra, ma intanto ingrassi perchè il tuo corpo ha, ad esempio, 1000 calorie che, con tutta la buona volontà, non sa proprio come altro impiegare.
Citazione: | Ancora una volta, se introduci "carbone" per X calorie e fai "movimento" per X-Y calorie il delta si accumula come grasso. |
E' S B A G L I A TO !!!!
Semplifichi in modo molto ingenuo. Io l'argomento l'ho studiato con medici ed insegnanti e non funziona così.
Citazione: | Se ancora continui a confondere le due cose proprio non so più come spiegarlo.
|
La confusione la fai tu. Io ho cercato di spiegare come funziona, ma se vuoi ripetere il tuo pregiudizio ingenuo del conto delle calorie non posso farci nulla.
Il corpo NON funziona come una macchina a benzina o a carbone e non accumula ciecamente se gli dai qualcosa in più. Nè attinge ciecamente alle riserve strategiche se gli dai qualcosa in meno.
E' più adatto, moooooltooo più adatto, il paragone con i soldi.
Se ti aumentano lo stipendio di 100 euro non c'è niente che ti imponga di mettere questi 100 ero nel salvadanaio. Li puoi anche spendere in cose frivole.
Anche il corpo, se gli danno 100-200 calorie in più, non è obbligato ad immagazzinarle come grasso. Le può spendere diversamente se così crede meglio.
Il corpo immagazzina calorie come grasso solo in due casi ben precisi:
- 1. Non gli si lascia alternativa.
- 2. Ritiene che sia necessario.
Nel secondo caso può anche sacrificare altri impieghi possibili di quelle calorie per poterle immagazzinare. Cioè, l'apporto di calorie può essere modesto, come uno stipendio modesto, ma il corpo sta dando priorità alle riserve strategiche e quindi sacrifica altro per poterle incrementare.
Il nocciolo del problema non è un mero conto di calorie giuste, ma la regolazione della quantità di grasso corporeo. Se il corpo ritiene di dover avere 10 kg. di grasso addosso,
o riceve cibo per 200 calorie in meno o ne riceve per 200 calorie in più, farà del suo meglio per mantenersi a 10 kg. di grasso. Con 200 calorie in meno si impegnerà a risparmiare come gli riesce, con 200 in più sarà più spendaccione. Ma se le condizioni non sono proibitive riuscirà a mantenere i suoi 10 kg. di grasso. Perchè sarà lui a decidere dove vanno a finire le calorie.
Se invece le condizioni cambiano in modo che gli fanno concludere che è meglio scendere a 5 kg. di grasso, lui cercherà di scendere a 5kg. Se le condizioni gli suggeriscono che è meglio salire a 20 kg. tenterà di salire a 20 kg.
Ovviamente, e l'ho già detto, può anche essere costretto perchè le condizioni in cui viene posto non gli lasciano margini di discrezionalità. E così anche che c'è da considerare una buona variabilità di costituzione individuale.
I cultori del fisico muscolare e povero di grasso (da ragazzo lo sono stato ed ho seguito corsi) ci impazziscono intorno a questo rebus della comunicazione con il corpo per persuaderlo ad abbassare la "sua" regolazione del grasso e mantenere alta quella del muscolo e quelli che il problema lo studiano seriamente lo capiscono benissimo che non è un mero conteggio di calorie, ma una questione di regolazione del cervello.
Cosa mangi, come mangi, come vivi sono fattori che vanno anteposti ad un cieco conto delle calorie per riuscire a dialogare utilmente con il corpo.
Non sono uno specialista e non posso spiegarlo in maniera più dettagliata e scientificamente precisa, mi arrangio come mi viene, ma il succo è quello. |
|
Top |
|
 |
Maary79 Amministratore


Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12628
|
Inviato: 15 Gen 2015 12:27 Oggetto: |
|
|
gomez ha scritto: |
Per quanto riguarda il centro di controllo del grasso non sto neppure a commentarlo, ma vedi la mia risposta al post sulle calorie. |
Perchè? Il punto è proprio quello.
gomez ha scritto: |
che il grasso sia una riserva lo si capisce anche da dove il corpo lo mette, cioè nelle parti che ostacolano meno le attività primordiali, nell'uomo (cacciatore con clava e lancia) nella pancia, nella donna non può farlo (lo spazio serve al feto) e quindi il grasso va su gambe e culo |
Mi metti sempre allegria con le tue tesi!!
Che gli uomini non abbiano la cellulite o che sia raro sono d'accordo, ma la panza la mettono anche le donne, ma qui torniamo al discorso che se si è di costituzione così...c'è poco da fare, se non stare a stecchetto...altrochè caccia e figliare...
gomez ha scritto: | Esatto, non importa a quale distributore fai il pieno (Esso, Agip, Shell...) se poi non viaggi la benzina non la consumi.
Diverso è il discorso SALUTE, e l'ho già spiegato più volte. |
E' questo il punto che non ci troviamo d'accordo, lasciamo perdere il resto che stiamo dicendo le stesse cose. Mi vuoi dire che 500 calorie di cotechino le smaltisco come 500 calorie di un pasto a base di pasta in bianco e bistecchina di pollo alla piastra? Grassi saturi non fanno più ingrassare...oltre che a fare male alla salute?
Da uno dei tanti siti:
Citazione: | I grassi fanno ingrassare?
Il sovrappeso e l'obesità sono patologie per lo più riconducibili ad un bilancio calorico positivo(energia IN – energia OUT) ed all'abuso di alimenti ad alta densità energetica; è quindi opportuno sottolineare che: l'eccesso di ciascuno dei 3 macronutrienti (glucidi, protidi e lipidi), senza eccezioni ma con le dovute differenze, comporta scompensi metabolici ed induce l'incremento ponderale.
|
La parte che dice "con le dovute differenze" ti dice niente?
gomez ha scritto: | No, non è vero, ti sei persa che SE tutte le altre condizioni vengono rispettate (quindi non le vostre fantasie di rimpinzarsi prima di coricarsi o fare un solo megapasto) tutti i cucchiaini in meno di zucchero, i cucchiai in meno di olio, i grammi in meno di pasta, a lungo termine portano ad un dimagrimento.
Certo che se insistete a mangiarvi un cinghiale fritto prima di dormire la vedo dura. Twisted Evil
|
Ok, così cambia il senso dei cucchiani di zucchero, nel tuo primo msg dicevi che era sufficiente solo quello!
E' zievatron quello del panettone, e il cinghiale non c'entra!!
E anche le 3000 calorie in un pasto era un esempio...di chi esagera, mai fatto io, le coliche le avevo per altri motivi.
Poi attendo ancora lumi riguardo alla "rieducazione del cervello" di cui parlava zievatron. |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 16 Gen 2015 01:35 Oggetto: |
|
|
Rieccomi Maary79
Non parlavo di nulla di fantascientifico. Solo dell'attenzione alla qualità della vita, alle abitudini, incominciando dall'alimentazione e dall'attività, senza prenderci come delle semplici macchine a benzina o a carbone.
L'ho già scritto prima. Si tratta di stabilire un dialogo con il corpo per fargli arrivare che può stare bene, anzi, meglio, con meno grasso addosso.
Più esattamente quello che ho detto è che i programmi efficaci non lo sono perchè il calcolo delle calorie è preciso, ma lo sono perchè e quando riescono ad abbassare il punto di regolazione del grasso corporeo.
L'alternativa c'è sempre ed è di trattare il corpo come uno schiavo da sfruttare. Può funzionare anche così.
Perchè il nostro corpo non ha una efficienza energetica fissa. Può imparare a sfruttare il cibo al 99,9% ed è assai triste farlo, una condanna. Oppure può essere abituato ad una bassa efficienza e sfruttare solo all'80%. E comunque resta sempre lui a decidere cosa se ne deve fare dei nutrienti che gli arrivano, secondo le priorità che riconosce lui.
Capisco che può risultare una spiegazione ostica del perchè un programma ha funzionato bene con Tizio o con Caio ed è più facile pensare che è stato solo un giusto conteggio delle calorie ingerite e consumate. Ma sono proprio i conti che dimostrano che non può essere così semplice. I ragionamenti li ho esposti. E' tutto lì. |
|
Top |
|
 |
Maary79 Amministratore


Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12628
|
Inviato: 16 Gen 2015 18:57 Oggetto: |
|
|
zievatron ha scritto: | Non parlavo di nulla di fantascientifico. Solo dell'attenzione alla qualità della vita, alle abitudini, incominciando dall'alimentazione e dall'attività, senza prenderci come delle semplici macchine a benzina o a carbone. |
Le teorie nuove sono sempre affascinanti, anche se alla fine di nuovo non c'è niente!
Tu parlavi di rieducare il cervello, ma spesso è proprio il corpo che si rieduca, si abitua al nuovo stile di vita, alla dieta, al movimento, ed è così che poi appena uno mangia un po' di più, il corpo se ne accorge e lo mette via come riserva di grasso, chi più chi meno.
La dura realtà è che se uno è di costituzione grasso, ci resta, e con gli anni peggiora, se non si mette nelle mani di specialisti e poi si mantiene continuando la dieta per gli anni avvenire, sono destinati a dieta perenne se vogliono mantenere i risultati, che intendiamoci i risultati non sono che diventano magri...mai visto un obeso/a che dopo una dieta è diventato magro/a.
Ci sono un casino di persone fissate con la forma fisica perfetta, con la prova bikini, pancia piatta, addominali scolpiti, bicipiti, tricipiti, pesano i cibi, facciano pure...ma io al mare mi ci metto lo stesso in bikini con la pancetta in vista!!
Tanto il tatuaggio al momento non si è ancora sformato!! Quello è il mio indicatore di ciccia!!  |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 17 Gen 2015 16:14 Oggetto: |
|
|
@Maary79
Sì. Hai capito abbastanza bene.
Il cervello, infatti, non è niente altro che il pezzo centrale del corpo.
Non centrale in senso geometrico, ovvio. Centrale come funzionamento. Come dire l'unità centrale, la CPU.
Che la relatà sia dura è regolarmente confermato dalle tante persone che ci si schiantano contro.  |
|
Top |
|
 |
Maary79 Amministratore


Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12628
|
Inviato: 17 Gen 2015 16:34 Oggetto: |
|
|
Il cervello è la cpu, e lo stomaco è l'hard disk, che se lo riempi di schifezze ti intasa tutta la macchina, finché diventa inutilizzabile, e devi rivolgerti al tecnico/medico che ti aiuta a rimetterlo in forma!  |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 17 Gen 2015 16:41 Oggetto: |
|
|
Oppure...
... Butta via tutto e compra un sistema nuovo.  |
|
Top |
|
 |
Maary79 Amministratore


Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12628
|
Inviato: 17 Gen 2015 17:00 Oggetto: |
|
|
Dici che in alcuni casi sia meglio rottamarci?  |
|
Top |
|
 |
Maary79 Amministratore


Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12628
|
Inviato: 17 Gen 2015 17:00 Oggetto: |
|
|
Dici che in alcuni casi sia meglio rottamarci?  |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 17 Gen 2015 22:54 Oggetto: |
|
|
Con tutto quello che c'è in giro al giorno d'oggi...
Non per niente ci stiamo avvicinando ad una rottamazione generale.  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|