Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 04 Set 2003 00:00 Oggetto: Gli spammer e la galera |
|
|
Commenti all'articolo Gli spammer e la galera
Il Garante per la privacy emana una direttiva molto severa: ma è sufficiente per combattere lo spamming? |
|
Top |
|
 |
Riccardo Barioglio Ospite
|
Inviato: 05 Set 2003 19:54 Oggetto: Non saprei... |
|
|
Esordisco con un "non so!"
Non se se poi lo "SPAM" sia una cosa piu' o meno negativa...
Quanti di noi si agitano o si incazzando quando si trovano nella buca delle lettere una decina di volantini, di Auchan, Esselunga, Brico center, o fantomatiche società finanziarie, o mitiche case editrici che ci informano che acquistando un libro da 2 euro ho diritto ad una vacanza per 120 persone all inclusive ai caraibi?
Probabilmente il fatto di possedere una connesisone ad internet veloce non mi fa percepire il problema in tutta la sua gravità , ma sinceramente lo SPAM non mi infastidisce piu' di tanto...
Perche' nessuno si chiede come talune società finanziare o case editrici abbiano potuto avere il nome mio e dei miei "conviventi" associati? chi glielo ha comunicato?...
Non pensate che sia molto piu' grave vedere che ogni giorno che ,solo per la pubblicità tradizionale come quella "in buca", vengano letteralmente abbattute intere foreste?
Avete mai pensato a quante ore vi ruba la pubblicità televisiva ogni giorno?
A quanti di voi interessa vedere per almeno 30 minuti al giorno fanciulle indecise su che tipo di assorbente interno usare ( Elio direbbe..."sigarone morbidoso") o interessa vedere una finta famiglia, con una finta mamma, con dei finti figli che si svegliano belli sorridenti e pettinati che vi sussurrano con voce sexy...
Il problema e' che siamo assueffatti da questo tipo di pubblicita' e la accettiamo di buon grado...
Allora, non sarebbe meglio concentrarci prima sulla pubblicità che davvero ci toglie qualcosa, foreste e tempo libero, o le lucidità di scegliere autonomamente un prodotto a seconda della sua qualità, anzichè dal numero di passaggi pubblicitari che ha avuto?
Secondo me, o si accetta lo SPAM come uno dei motori economici di internet come lo e' la pubblicità per le reti televisive oppure ci si deve opporre a 360°... |
|
Top |
|
 |
Vanni Ospite
|
Inviato: 08 Set 2003 14:19 Oggetto: e gli SPAM-killer? |
|
|
Bravo Riccardo. Senza contare che comunque, i metodi per proteggersi ci sono. Hotmail, che a pagamento non è, offre comunque un buon livello di protezione dallo SPAM. Basta usare la rubrica e ogni tanto guardare la casella della posta indesiderata. Inoltre esistono numerosi SPAM-killer locali che consentono di eliminare il problema quasi automaticamente. Non li uso, ma basta leggere The Games Machine per esserne stati aggiornati, sono tre mesi che parlano di Spamhilator...
Insomma, se lo SPAM ti colpisce, un po' te lo sei cercato... O almeno non hai ancora provato a sfuggirgli con un minimo di impegno... |
|
Top |
|
 |
Ivan Ospite
|
Inviato: 09 Set 2003 10:31 Oggetto: Spamming...una realtà poco chiara. |
|
|
Si parla di spamming tutto ciò che diventa invadente e oppressivo, ma le società che gestiscono i database di indirizzi email cioè fornitori di spamming sono autorizzate ad inviare i 600 messaggi nelle caselle di email...Mi sembra come al solito la solita esagerazione virtuale che vuole in qualche maniera monopolizzare un servizio pubblico per renderlo meno pubblico, ma perchè invece di perdere tempo di chi vuole emergere in una società che sarà presto governata da solo pc, non pensiamo ai messaggi e la loro leggibilità, diamo la possibilità di dare vita a nuove realtà senza monopolizzare il business, abbattiamo veramente quel muro che ha creato il terzo mondo e diamo sfogo alla creatività futura. Ho girato siti di importanza come siti di governo o di partiti, siti di medicina o di associazioni culturali e non, ho sempre trovato le roulette, bamboline super ecc. ecc. ma loro in qualche modo hanno il potere di diffondere per accontentare il loro pubblico, gli altri invece devono stare seduti a guardare e perchè no anche pagare perchè ogni scatto viene pagato...Ditemi la verita che cosè realmente lo spamming???
ringrazio anticipatamente |
|
Top |
|
 |
Romina Ospite
|
Inviato: 09 Set 2003 17:11 Oggetto: Informazione |
|
|
Approfitto dell'argomaneto per domandare una cosa. Ho un sito internet ed utilizzo un sefivio di mailing list fornito da wbbificio.com. Vorrei inserire molte e-mail all'interno della mailing, però molte di queste e-mail recuperate da siti di amici appartengono a a persone che nemmeno conosco e non so minimamenete dove risiedano. Mi chiedo innanzitutto se, informandoli preventivamente del fatto che verranno inseriti nella mia newsletter, al posto di continuare a spedire mail dal mio account a trecento persone, se posso iscriverli o se vado incontro ad eventuali problemi legati allo spamming (anche se di spamming no si tratta poichè io ho una rock band e informo delle nostre date dal vivo). Quello che mi crea il dubbio è che ovviamente inserendo la e-mail nel servizio mailing si riceve una mail di conferma. Nel caso qualcuno dalla mia rubrica che ha ricevuto la mia e-mail non l'avesse aperta o buttata si ritrova iscritto senza aver appreso che sulla mail io avevo specificato che "per problemi di gestione li avrei inseriti in una mailing list esterna" per cui se non intendevano farne parte di inviermi una e-mail vuota.
Non so se sono stata chiara, ma spero che qualcuno mi possa dare una risposta |
|
Top |
|
 |
Stefano Barni Ospite
|
Inviato: 10 Set 2003 09:38 Oggetto: meglio l'opt-in |
|
|
credo che ti convenga utilizzare un servizio che ti consenta di mandare una tantum una mail di invito a iscriversi alla tua newsletter e che iscriva automaticamente solo chi risponde per accettazione.
questo ti eviterà qualsiasi accusa di spamming.
inoltre, in testa o in coda a ogni numero della tua newsletter inserisci un link all'url presso il quale gli interessati possono registrarsi e uno all'url presso cui può deregistrarsi chi non sia più interessato a riceverla. |
|
Top |
|
 |
lory Ospite
|
Inviato: 10 Set 2003 23:14 Oggetto: |
|
|
esiste un modo per eliminare dalla mia posta le offerte soprattutto di siti porno che tutti i giorni trovo? se qualcuno lo sa me lo può comunicare? |
|
Top |
|
 |
Romina Ospite
|
Inviato: 11 Set 2003 11:10 Oggetto: OPT IN |
|
|
Grazie Stefano per la tua risposta. In effetti mi comporto già come hai detto: nel senso inserisco il link da cui possono disdire coloro che non sono interessati a ricevere altri miei messaggi. Però la quetione della mail di invito "una tantum" mi interessa, o meglio farebbe senz'altro al caso. Ma a chi mi posso rivolgere chi mi fornirebbe questo servizio, conosci quanche sito che si occupa di ciò? Grazie in anticipo! |
|
Top |
|
 |
Stefano Barni Ospite
|
Inviato: 11 Set 2003 13:44 Oggetto: servizio newsletter |
|
|
dai un'occhiata ad esempio a yahoo groups: è un servizio gratuito che ti consente di creare gruppi a cui è abbinata una mailing list ad invito; inoltre tutta la corrispondenza della ml è consultabile via web dai membri del gruppo. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|