| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{utente anonimo} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 27 Nov 2015 16:12    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Q: perchè il Concorde non ha avuto successo?
 
A: Perchè costava troppo, sia in termini di hardware che di costi di esercizio.
 
 
O questo aereo farà costare meno dell'A380 i voli intercontinentali o sono balle. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{Andy} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 27 Nov 2015 16:53    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Si, certo...
 
ed io sono babbo natale.
 
A proposito, devo revisionare la slitta: tra 4 settimane ci sono i regali da consegnare! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{ice} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 28 Nov 2015 13:12    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				molti fanno un ragionamento sul discorso dei costi
 
Questo ragionamento non tiene conto del fatto che ahimè negli ultimi 20 anni la disparità di distribuzione della ricchezza è aumentata in maniera esposnenziale
 
Quindi ci sono sempre piu persone schifosamente ricche (basti pensare che il mercato edi prodotti finanziari (derivati) abbia una controvalore pari a 20x il PIL mondiale!!!!!)
 
Detto questo se ai nuovi IPER-ricchi verrà a piacere di viaggiare in pochissimo tempo su questo aereo piuttosto che metterci qualche ora in piu nella mododità del loro jet privato....beh il gioco è tutto li | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gladiator Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14780 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
  | 
		
			
				 Inviato: 29 Nov 2015 19:03    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  | Anzi, onestamente l'inventore canadese ammette che «Il concept dello Skreemr ha lo scopo di alimentare l'immaginazione su questa idea». | 	  
 
Insomma è solo un mezzo passo oltre la bufala...   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		francescodue Dio minore
  
 
  Registrato: 26/09/08 11:00 Messaggi: 570
 
  | 
		
			
				 Inviato: 12 Dic 2015 21:51    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Per quello che ne so, i motori scramjet, come anche i ramjet, hanno il difetto di non funzionare al di sotto di velocità supersoniche. Semplicemente non si accendono.
 
Quindi dovrei costruire un aereo con tre motori diversi: un turbogetto "normale" per decollo e atterraggio, un ramjet per accelerare e infine uno scramjet per raggiungere la velocità di crociera.
 
Per atterrare invece basta solo spegnere lo scram.
 
Inoltre, a quelle velocità, come faccio a curvare? Faccio indossare a tutti i passeggeri una tuta da pilota?
 
Infine, non ultimo a mio avviso, se c'è un piccolo ostacolo (un uccello, una sonda meteorologica, ecc) faccio in tempo a schivarlo? Oppure ho un velivolo blindato?
 
Secondo me è una bella idea, ma il problema è la logistica che vedo troppo delicata. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		colemar Semidio
  
 
  Registrato: 18/08/10 00:44 Messaggi: 497
 
  | 
		
			
				 Inviato: 19 Set 2016 13:55    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Volando a Mach 10 di problemi grossi da risolvere ce n'è una vagonata.
 
 
Basta vedere i compromessi che hanno dovuto fare sul Lockheed SR-71, noto anche come Blackbird, un aereo ricognitore militare che raggiungeva a malapena Mach 3,4 e che ha segnato vari record di velocità su lunga distanza che reggono ancora oggi. Tanto per dirne una, alla velocità di Mach 3 le superfici esterne anche ad alta quota raggiungevano i 300 gradi e dovevano essere raffreddate facendo circolare il carburante come fluido di raffreddamento; di conseguenza era richiesto un carburante speciale che restasse stabile e sicuro anche ad alta temperatura. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |