Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 25 Ott 2003 00:00 Oggetto: Come ti rimborso la spedizione della bolletta |
|
|
Commenti all'articolo Come ti rimborso la spedizione della bolletta
Le compagnie fornitrici (telefoniche, del gas, dell'acqua e via dicendo) pretendono il pagamento delle spese di spedizione della bolletta. Ma non è vietato? |
|
Top |
|
 |
Pier Luigi Tolardo Ospite
|
Inviato: 26 Ott 2003 12:33 Oggetto: Speriamo.... |
|
|
Mi auguro che la vertenza intrapresa dalla Federconsumatori possa avere successo anche negli altri gradi di giudizio: il Giudice di Pace è solo il primo, si può arrivare fino alla Cassazione e Telecom Italia, e le altre società provviste di solidi mezzi finanziari, lo fanno sempre in questi casi prima di darla vinta. Purtroppo, a sfavore degli utenti c'è un Regolamento di servizio e una Carta dei Servizi di Telecom Italia che furono approvate prima dal Ministero delle Comunicazioni e, poi, dall'Autorità Garante senza eccepire nulla sul punto che prevede le spese di spedizioni a carico dell'utente. A favore c'è una prassi che fino all'inizio degli anni '90 la possibilità per il cliente di scegliere, invece del recapito postale a domicilio, un recapito presso la stessa sede più vicina di Telecom Italia, una possibilità di cui molti utenti e, soprattutto, le imprese con molte utenze telefoniche approfittavano.
Successivamente, con la chiusura di tutti gli sportelli fisici, sostituiti dal solo canale telefonico, in tutte i capoluoghi di provincia e, prima, in tutte le cittadine dove era presente Telecom Italia questa scelta non fu più possibile. Un discorso analogo si può fare per le spese di pagamento della bolletta che pesano, unicamente, sull'utente: che la paghi in posta(al costo di 1 Euro), che venga pacata in banca(2,50 Euro), addebitata su carta di credito. Anche qui fino all'inizio degli anni '90 in moltissime città italiane esistevano casse Telecom Italia(allora si chiamava Sip ma lo stesso valeva per Enel e Gas) dove si poteva pagare la bolletta(magari domiciliata presso lo stesso ufficio) senza costi aggiuntivi.
Quando Telecom Italia chiuse le Casse aziendali apri' una serie di Bancobol automatici, sostitutivi, ma questa Rete di sportelli automatici,anzichè essere ampliata e pubblicizzata , è stata nel tempo abbandonata. Si può dire anche che Telecom Italia non ha compiuto nessuno sforzo per ottenere dalle Poste e dalle Banche commissioni più basse per il pagamento delle bollette, eppure, avrebbe avuto il potere contrattuale per farlo.
Oggi la Bolletta telefonica rinominata "Conto Telecom Italia" è diventata sempre più un canale pubblicitario privilegiato per la stessa Telecom Italia, questo dovrebbe vedere le spese di spedizione non più a carico dell'utente. C'è da chiedersi perché l'utente che chiede di non ricevere più pubblicità da parte di Telecom Italia, continui a ricevere la pubblicità allegata alla Bolletta? E' legittimo farla passare tutta sotto forma di informazione?
Meno conosciuto, invece, è il diritto del cliente Telecom Italia di ritirare, personalmente, l'elenco telefonico anzichè vederselo recapitare a casa, con relativo pagamento delle spese di spedizione, che non dovrebbe essere disconosciuto. |
|
Top |
|
 |
Freddy Ospite
|
Inviato: 26 Ott 2003 16:14 Oggetto: Mah... |
|
|
L'iniziativa e' lodevole, ma il modulo di richiesta e' carente e non chiarisce a TI come viene fuori la cifra di 12,20 euro (cioe' 0,17x6bimestrix10 anni+interessi).
E chi ha il telefono da 2 anni? Ha diritto comunque ad un rimborso "punitivo" di 12.20 euro?
E ancora: l'anticipo conversazioni non era stato abolito in favore dell'anticipo del canone? Perche' forse sarebbe il caso che qualcuno si accorgesse che e' stato reintrodotto.
Saluti. |
|
Top |
|
 |
Steve Ospite
|
Inviato: 27 Ott 2003 15:17 Oggetto: ...mah ! a lupo a lupo: sono sciettico... |
|
|
Ho partecipato spesso a queste iniziative...l'ultima quella della raccomandata (costosa) + lettera ordinaria (all'ass.consumatori bla bla) per il rimborso Enel aggiungendo danno alle beffe.
Questo tipo di notizie stanno solo facendo guadagnare soldi alle poste. I rimborsi dovrebbero essere automatici e comunque non spendero' più una lira (opps euro) se non ho la matematica certezza di rimborso ! |
|
Top |
|
 |
rob Ospite
|
Inviato: 27 Ott 2003 15:18 Oggetto: lettera da correggere |
|
|
nulla da dire sulla efficacia/validita' della lettera,
solo che mi sembra una bozza
quindi prima di spedirla bisogna correggere gli errori
...oppure sbaglio io ? |
|
Top |
|
 |
fabio Ospite
|
Inviato: 27 Ott 2003 16:27 Oggetto: FastWeb |
|
|
E' da poco che anche Fastewb chiede 1 euro per le spese di spedizione della bolletta... |
|
Top |
|
 |
Gianni Ospite
|
Inviato: 27 Ott 2003 16:35 Oggetto: Ottima idea |
|
|
Anche Tele2 lo fa da un anno circa (prima no).
Ma per i diritti dei consumatori da qualche tempo vari ristoranti mettono un coperto fisso (tra 1 e 2¤) e poi fanno pagare il 10 % di sevizio anche su quello. Non mi pare molto legale |
|
Top |
|
 |
giuliano Ospite
|
Inviato: 27 Ott 2003 17:15 Oggetto: Mio caro Mario Luise, autore di parole, parole.. |
|
|
Perché la domanda retorica? Certo che è vietato. Sai, noi siamo ed eravamo, sotto i precedenti, una democrazia. Ma se questa fosse stata o fosse una democrazia, tu , mio caro amico utilissimo, come te lo guadagneresti lo stipendio? Siamo al sicuro, dici? Fammi avere i quattrini, poi ne parliamo. I miei omaggi, Giuliano Baragli
Toglimi una curiosità, da quale sindacato arrivi? |
|
Top |
|
 |
Ivano Ospite
|
Inviato: 27 Ott 2003 17:51 Oggetto: |
|
|
il sito "fedreconsumatoritoscana.it" non risponde o non esiste |
|
Top |
|
 |
Ospite
|
Inviato: 27 Ott 2003 18:19 Oggetto: Non risponde? |
|
|
E tu scrivilo giusto ;-) |
|
Top |
|
 |
zabbio Ospite
|
Inviato: 27 Ott 2003 22:49 Oggetto: ottimo! ma... |
|
|
...quantificando: 12 euro circa è il rimborso di 10 anni di utenza? così poco??? |
|
Top |
|
 |
Puccio cartoni Ospite
|
Inviato: 28 Ott 2003 16:55 Oggetto: uno tra tanti |
|
|
Diversi sono i sistemi per gabellare i cittadini,non c'è più sorpresa . Nell'area fiorentina c'è anche il sistema delle multe ,i cui avvisi vengono inviati a casa per raccomandata , seguiti da altra raccomandata che dice che devo andare alle poste a ritirare la multa.Ora,mentre devo attender il pomeriggio del giorno dopo per ritirare la multa ,la seconda raccomandata è inviata subito ,anche se ho prontamente provveduto al ritiro di cui trattasi. Si cita una sentenza ,ma a me sembra una presa di giro! Ma dove siamo?
puccio cartoni , fiorentino |
|
Top |
|
 |
Magico Ugola Ospite
|
Inviato: 28 Ott 2003 20:19 Oggetto: Errore |
|
|
Il modello di letter non si visualizza |
|
Top |
|
 |
M.G.C. Ospite
|
Inviato: 29 Ott 2003 19:46 Oggetto: rimborso spedizione bolletta Telecom |
|
|
Sono un avvocato. Volevo dire che nel mio Foro, quello di Crotone, i miei colleghi hanno già iniziato a fare le Citazioni al Giudice di Pace per richiedere il rimborso alla Telecom. Io, invece, sto per iniziare ma sono molto dubbiosa in merito. |
|
Top |
|
 |
Pier Luigi Tolardo Ospite
|
Inviato: 29 Ott 2003 22:40 Oggetto: E-mail via bolletta |
|
|
Non è molto conosciuta la possibilità che da qualche tempo Telecom Italia offre, ad utenti residenziali e business, di ricevere via e-mail la bolletta telefonica. Si tratta di una possibilità aggiuntiva e non sostitutiva della bolletta recapitata per posta. Potrebbe essere, però, un'opzione sostitutiva, soprattutto per i clienti che hanno scelto la domiciliazione bancaria e postale che potrebbero evitare, così, il pagamento delle spese di spedizione. E'vero che ci potrebbero essere problemi per il valore legale che può non avere una fattura via e-mail. Una bolletta via fax potrebbe avere valore legale? Perché non viene data la possibilità di ricevere la bolletta su un fax? Comunque la strada del Giudice di Pace è una delle vie, l'altra di carattere generale, percorribile da una o più associazioni dei consumatori potrebbe essere un ricorso all'Autorità di Garanzia per le Comunicazioni, che prima o poi, potrebbe essere tirata in ballo in uno dei gradi di giudizio. Credo che il canone di abbonamento dovrebbe già comprendere anche le spese di spedizione ma questa deve essere una decisione politica o, comunque, amministrativa presa dalla più alta autorità in materia cioè dall'Authority per le Comunicazioni. |
|
Top |
|
 |
Mario Luise Ospite
|
Inviato: 30 Ott 2003 13:01 Oggetto: Caro Giuliano Baragli.... |
|
|
Io sono un semplice collaboratore alle news,un semplice studente universitario,e non provengo da nessun sindacato.Se non ritieni giusta una cosa,non c'è assolutamente nessun bisogno di postare un commento del genere....I miei omaggi,Mario Luise. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|