Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 08 Nov 2003 01:00 Oggetto: Libri digitali e non vedenti, la verità |
|
|
Commenti all'articolo Libri digitali e non vedenti, la verità
Riceviamo e volentieri pubblichiamo una lettera sul diritto dei non vedenti ai libri in formato digitale. |
|
Top |
|
 |
Ospite
|
Inviato: 21 Nov 2003 13:23 Oggetto: DRM |
|
|
ecco un buon motivo per accettare la piattaforma DRM.... |
|
Top |
|
 |
Stefano Barni Ospite
|
Inviato: 21 Nov 2003 18:21 Oggetto: ...ed eccone ben più di uno per rifiutarla |
|
|
1) voglio essere libero di fruire come meglio credo dei contenuti che acquisto
2) in particolare, voglio essere in grado di separare il contenuto dal contenitore, cosa che il formato digitale consente e supporta intrinsecamente
3) non voglio essere vincolato all'uso di formati, programmi e/o apparecchi proprietari, magari incompatibili tra loro, per fruire dello stesso tipo di contenuti prodotti da fornitori diversi
4) non voglio intrusioni di alcun tipo da parte di terzi nul mio computer e, in generale, nella mia privacy
5) voglio essere libero di produrre contenuti e programmi e di rilasciarli a tutti senza dover pagare certificazioni
6) non voglio che il software prono agli attacchi piu' banali conquisti la sicurezza al prezzo della libertà degli utenti, suoi e degli altri software
ma soprattutto:
in quanto legittimo acquirente, non voglio essere privato della possibilità di esercitare i miei diritti fondamentali di possessore del bene che ho comperato e pagato |
|
Top |
|
 |
Ospite
|
Inviato: 22 Nov 2003 04:21 Oggetto: pretendi l'uguaglianza? non è. |
|
|
Se pretendessi l'uguaglianza, continueresti come stai facendo. Ma invece pretendi il file digiltale. A me che non sono cieco, il file digitale non lo da nessuno.
Io ti capisco, ma non dire che pretendi le stesse cose. |
|
Top |
|
 |
Ospite
|
Inviato: 22 Nov 2003 04:22 Oggetto: Stefano Barni, GRANDE! |
|
|
sono perfettametne d'accordo su ogni punto. |
|
Top |
|
 |
Stefano Barni Ospite
|
Inviato: 22 Nov 2003 08:38 Oggetto: non facciamo confusione |
|
|
non si sta parlando di uguaglianza, impossibile comunque per ovvie ragioni, ma di ricerca delle pari opportunità.
i normovedenti hanno la possibilità di fruire del contenuto di un libro leggendolo nel modo tradizionale e, guarda caso, stampare libri è la cosa che gli editori fanno da sempre.
ma un ipovedente, soprattutto se grave, non ha questa stessa possibilità: non può leggere un libro stampato al solito modo perché non ci vede, e con tutta probabilità non può leggerlo nemmeno in braille, perché, verosimilente, quel libro, in formato braille, non viene pubblicato (altissimi costi di produzione, mercato piccolo).
allora il digitale offre una via d'uscita: un ipovedente può farsi leggere il libro dal pc (senza quindi avere necessariamente bisogno dell'assistenza di una pesona per farlo), e in tal modo ha stessa opportunità di fruire di quanto è scritto nel libro.
quanto costa produrre il libro in formato digitale? praticamente nulla, perché il libro, con ogni probabilità, è in formato digitale prima di finire su carta.
qual è il costo marginale di una copia (cioè, quanto costa produrne una copia in più)? assolutamente nulla.
ma forse tu preferiresti avere il "file digitale" e vivere bendato per il resto della tua vita... |
|
Top |
|
 |
Vittorio Volpi Ospite
|
Inviato: 03 Ago 2005 07:17 Oggetto: Libri in MP3 |
|
|
Lavoro (a tempo perso - altrimenti sono bibliotecario) presso una microscopica casa editrice come collaboratore. Facciamo solo libri elettronici, riproponiamo libri di dominio pubblico che non vale la pena ristampare, abbiamo scelto il formato PDF (proprietario, blindato ecc. - perché permette di proteggere il nostro lavoro - si fa per dire). Ultimamente e solo per una traduzione dell'Odissea molto particolare (in endecasillabi, stampata a Corfù nel 1843) abbiamo preparato anche la versione in MP3. Le "voci" italiane solite lasciano molto a desiderare, non sempre rispettano gli accenti, le "e" o le "o" aperte o chiuse, le "z" sonore o sorde, i raddoppiamenti sintattici - per non dire di alcuni altri difetti: il raddoppiamento della "c", la cattiva pronuncia della "l" vicino alla "i" e la confusione con "gl" "gn".
Il testo da dare in pasto alla lettura digitale va dunque preparato e richiede tempo e competenze quasi da attore. Ma pensiamo sia "naturale" che una edizione elettronica esca anche in questo formato - e senza sovrapprezzo rispetto alla versione digitale di base.
Un esempio lo potere ascoltare da questo indirizzo: http://www.infonte.it/documenti/Incipit.mp3
Vittorio Volpi
In Fonte |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|