| 
                
                
                 
 
	
		| Precedente :: Successivo |  
		| Autore | Messaggio |  
		| reny Semidio
 
  
  
 Registrato: 30/10/07 22:49
 Messaggi: 280
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 06 Giu 2016 22:59    Oggetto: Lentezza Debian Jessie al boot, e permessi partizioni |   |  
				| 
 |  
				| Ciao Mk66,come mi hai suggerito ho installato xfce su jessie.la lentezza al boot resta. Questo è il risultato di top : reny@debian:~$ top 
 top - 22:40:48 up 39 min,  2 users,  load average: 0,06, 0,10, 0,13
 Tasks: 188 total,   1 running, 187 sleeping,   0 stopped,   0 zombie
 %Cpu(s):  1,4 us,  0,1 sy,  0,0 ni, 98,4 id,  0,1 wa,  0,0 hi,  0,0 si,  0,0 s
 KiB Mem:   8152992 total,  1444928 used,  6708064 free,   274964 buffers
 KiB Swap:  2097148 total,        0 used,  2097148 free.   395668 cached Mem
 
 PID USER      PR  NI    VIRT    RES    SHR S  %CPU %MEM     TIME+ COMMAND
 1467 reny      20   0  944472 206816  71664 S   5,7  2,5   2:03.76 x-www-bro+
 843 root      20   0  184300  66516  41880 S   2,0  0,8   0:47.98 Xorg
 1881 reny      20   0  403516  29488  22412 S   0,3  0,4   0:00.75 gnome-ter+
 1893 reny      20   0   23652   2984   2476 R   0,3  0,0   0:00.12 top
 1 root      20   0  176468   5372   3092 S   0,0  0,1   0:00.68 systemd
 2 root      20   0       0      0      0 S   0,0  0,0   0:00.00 kthreadd
 3 root      20   0       0      0      0 S   0,0  0,0   0:00.21 ksoftirqd+
 5 root       0 -20       0      0      0 S   0,0  0,0   0:00.00 kworker/0+
 7 root      20   0       0      0      0 S   0,0  0,0   0:00.35 rcu_sched
 8 root      20   0       0      0      0 S   0,0  0,0   0:00.00 rcu_bh
 9 root      rt   0       0      0      0 S   0,0  0,0   0:00.07 migration+
 10 root      rt   0       0      0      0 S   0,0  0,0   0:00.00 watchdog/0
 11 root      rt   0       0      0      0 S   0,0  0,0   0:00.00 watchdog/1
 12 root      rt   0       0      0      0 S   0,0  0,0   0:00.00 migration+
 13 root      20   0       0      0      0 S   0,0  0,0   0:00.06 ksoftirqd+
 15 root       0 -20       0      0      0 S   0,0  0,0   0:00.00 kworker/1+
 Perdona la lunghezza del post.
 Invece per i permessi delle partizioni,non riuscivo a modificare fstab manualmente ,alla fine ho rimosso le modifiche ad fstab ,ed ho usato il programma Dischi.E nemmeno cosi' sono riuscito.Avviando xubuntu mi sono accorto che anche li' non si montavano piu' i dischi all'avvio.Era Windows che da solo mi aveva cambiato le opzioni dell'ibernazione,da parte sua lodevole intenzione ,ma assolutamente non richiesta da me.
 Rimesso a posto quello ho risolto per xubuntu.Su Debian invece pare io non sia il propietario delle partizioni : reny@debian:~$ ls -l /mnt
 totale 16
 drwxr-xr-x 2 root root 4096 giu  5 19:07 4e37115c-d731-4b0c-b9a0-9aad55625a9c
 drwxr-xr-x 2 root root 4096 giu  5 19:07 516717DD1A1171C9
 drwxr-xr-x 2 root root 4096 giu  5 19:07 690FA00A3BABA9D7
 drwxr-xr-x 2 root root 4096 giu  5 19:07 6F9F6C347C08E97C
 Ho provato a creare link simbolici nella home ed a dargli i permessi (come mi suggeristi di fare tempo fa su Ubuntu, ma non ci riesco).Bisogna cambiare i permessi delle partizioni? Non vorrei combinare macelli.Come lo risolvo?
  |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| reny Semidio
 
  
  
 Registrato: 30/10/07 22:49
 Messaggi: 280
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 06 Giu 2016 23:37    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ancora io  .Ho riaperto l'applicazione Dischi e guardando le impostazioni i dischi risultano montati nella cartella /media/reny.Questa ha un quadratino rosso con una x sopra .il propietario è root. in pratica con i vari tentativi mi trovo elencati i dispositivi in due directory differenti.Allego anche quello che è adesso fstab : # /etc/fstab: static file system information. #
 # Use 'blkid' to print the universally unique identifier for a
 # device; this may be used with UUID= as a more robust way to name devices
 # that works even if disks are added and removed. See fstab(5).
 #
 # <file system> <mount point>   <type>  <options>       <dump>  <pass>
 # / was on /dev/sda8 during installation
 UUID=665485e5-758d-4f67-abe3-9068520f08e2 /               ext4    errors=remount-ro 0       1
 # swap was on /dev/sda7 during installation
 UUID=f2bda0c0-5065-430e-9d9f-678965464312 none            swap    sw              0       0
 /dev/sr1        /media/cdrom0   udf,iso9660 user,noauto     0       0
 /dev/sr0        /media/cdrom1   udf,iso9660 user,noauto     0       0
 In realta' i dispositivi che voglio montare all'avvio non sono elencati.Li gestisce cosi' Dischi?
 Allego anche i permessi in /media e /media/reny : reny@debian:~$ ls -l /media
 totale 12
 lrwxrwxrwx  1 root root    6 feb  5 19:35 cdrom -> cdrom0
 drwxr-xr-x  2 root root 4096 feb  5 19:35 cdrom0
 drwxr-xr-x  2 root root 4096 feb  5 19:35 cdrom1
 drwxr-x---+ 6 root root 4096 giu  6 22:04 reny
 
 reny@debian:~$ ls -l /media/reny
 totale 28
 drwxrwxrwx 5 root root  4096 dic 13 08:45 4e37115c-d731-4b0c-b9a0-9aad55625a9c
 drwx------ 1 reny reny 12288 giu  6 07:06 516717DD1A1171C9
 drwx------ 1 reny reny  8192 giu  6 07:06 690FA00A3BABA9D7
 drwx------ 1 reny reny  4096 giu  6 07:06 6F9F6C347C08E97C
 
 Se fosse possibile preferirei fossero montati in /media.Solo per abitudine.ma credo che tra /media e /mnt sia un po' troppo.Visto che Dischi le monta in /media C,cancellerei i montaggi in /mnt
 Troppi problemi porto?Adesso mi....odierai!!
 
    Ciao. |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| MK66 Moderatore Sistemi Operativi
 
  
  
 Registrato: 17/10/06 23:24
 Messaggi: 8658
 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
 
 | 
			
				|  Inviato: 07 Giu 2016 16:36    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao Reny   
 Per la lentezza del boot mi serve anche il risultato del comando
 
 subito dopo l'avvio 	  | Codice: |  	  | dmesg | less -n25 | 
 E se riesci anche la schermata della scheda "Avvio automatico" in Gestore Impostazioni > Sessione e Avvio
 
 
 
 Invece per gestire il mount in automatico ho bisogno anche del risultato dei seguenti comandi:
 
 
 
 
 Poi, questi
 
  	  | Citazione: |  	  | reny@debian:~$ ls -l /media/reny totale 28
 drwxrwxrwx 5 root root 4096 dic 13 08:45 4e37115c-d731-4b0c-b9a0-9aad55625a9c
 drwx------ 1 reny reny 12288 giu 6 07:06 516717DD1A1171C9
 drwx------ 1 reny reny 8192 giu 6 07:06 690FA00A3BABA9D7
 drwx------ 1 reny reny 4096 giu 6 07:06 6F9F6C347C08E97C
 | 
 sono i dischi che vuoi montare in automatico?
 Dai codici direi che c'è anche qualche partizione in comune con Windows...
   
 Hai detto che li vuoi montati sotto /media, quindi avrai le icone visibili sul desktop... Se è ok per te, allora faremo in modo di farteli montare sotto /media...
   
 Aspetto i risultati dei comandi, poi vediamo di trovare il sistema
  |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| reny Semidio
 
  
  
 Registrato: 30/10/07 22:49
 Messaggi: 280
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 07 Giu 2016 18:03    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao MK66,ti invio i vari comandi: [    0.173548] pci 0000:00:1f.2: reg 0x14: [io  0xf060-0xf063] [    0.173555] pci 0000:00:1f.2: reg 0x18: [io  0xf050-0xf057]
 [    0.173561] pci 0000:00:1f.2: reg 0x1c: [io  0xf040-0xf043]
 [    0.173568] pci 0000:00:1f.2: reg 0x20: [io  0xf020-0xf03f]
 [    0.173575] pci 0000:00:1f.2: reg 0x24: [mem 0xf7316000-0xf73167ff]
 [    0.173616] pci 0000:00:1f.2: PME# supported from D3hot
 [    0.173682] pci 0000:00:1f.3: [8086:1e22] type 00 class 0x0c0500
 [    0.173695] pci 0000:00:1f.3: reg 0x10: [mem 0xf7315000-0xf73150ff 64bit]
 [    0.173714] pci 0000:00:1f.3: reg 0x20: [io  0xf000-0xf01f]
 [    0.173823] pci 0000:01:00.0: [10de:0a65] type 00 class 0x030000
 [    0.173832] pci 0000:01:00.0: reg 0x10: [mem 0xf6000000-0xf6ffffff]
 [    0.173840] pci 0000:01:00.0: reg 0x14: [mem 0xe0000000-0xefffffff 64bit pref]
 [    0.173848] pci 0000:01:00.0: reg 0x1c: [mem 0xf0000000-0xf1ffffff
 64bit pref]
 [    0.173854] pci 0000:01:00.0: reg 0x24: [io  0xe000-0xe07f]
 [    0.173860] pci 0000:01:00.0: reg 0x30: [mem 0xf7000000-0xf707ffff pref]
 [    0.173930] pci 0000:01:00.1: [10de:0be3] type 00 class 0x040300
 [    0.173939] pci 0000:01:00.1: reg 0x10: [mem 0xf7080000-0xf7083fff]
 [    0.182778] pci 0000:00:01.0: PCI bridge to [bus 01]
 [    0.182782] pci 0000:00:01.0:   bridge window [io  0xe000-0xefff]
 [    0.182786] pci 0000:00:01.0:   bridge window [mem 0xf6000000-0xf70fffff]
 
 
 reny@debian:~$ sudo fdisk -l
 
 Disk /dev/sda: 465,8 GiB, 500107862016 bytes, 976773168 sectors
 Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
 Sector size (logical/physical): 512 bytes / 4096 bytes
 I/O size (minimum/optimal): 4096 bytes / 4096 bytes
 Disklabel type: dos
 Disk identifier: 0xb1d438db
 
 Device     Boot     Start       End   Sectors   Size Id Type
 /dev/sda1  *         2048 418510847 418508800 199,6G  7 HPFS/NTFS/exFAT
 /dev/sda3       418510848 976773119 558262272 266,2G  5 Extended
 /dev/sda5       461379584 513808383  52428800    25G 83 Linux
 /dev/sda6       513810432 518004735   4194304     2G 82 Linux swap / Solaris
 /dev/sda7       518006784 580921343  62914560    30G 83 Linux
 /dev/sda8       580923392 976773119 395849728 188,8G  7 HPFS/NTFS/exFAT
 /dev/sda9       418512896 461379583  42866688  20,5G 83 Linux
 
 Partition table entries are not in disk order.
 Disk /dev/sdb: 465,8 GiB, 500107862016 bytes, 976773168 sectors
 Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
 Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
 I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
 Disklabel type: dos
 Disk identifier: 0x000d30bf
 
 Device     Boot Start       End   Sectors   Size Id Type
 /dev/sdb1        2048 976773119 976771072 465,8G  5 Extended
 /dev/sdb5        4096 976773119 976769024 465,8G 83 Linux
 
 Disk /dev/sdc: 931,5 GiB, 1000204886016 bytes, 1953525168 sectors
 Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
 Sector size (logical/physical): 512 bytes / 4096 bytes
 I/O size (minimum/optimal): 4096 bytes / 4096 bytes
 Disklabel type: dos
 Disk identifier: 0x12a0e064
 
 Device     Boot     Start        End    Sectors   Size Id Type
 /dev/sdc1            2048 1953523711 1953521664 931,5G  5 Extended
 /dev/sdc5            4096  629149695  629145600   300G  7 HPFS/NTFS/exFAT
 /dev/sdc6       629151744 1953523711 1324371968 631,5G  7 HPFS/NTFS/exFAT
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| reny Semidio
 
  
  
 Registrato: 30/10/07 22:49
 Messaggi: 280
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 07 Giu 2016 18:26    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ho fatto un po' di macelli con le risposte.per quanto riguarda i dischi si,sono questi quelli da montare in automatico e che preferirei in /media.In realta,potrei avere una scrivania piu' libera montandoli in /mnt e creando link simbolici.Ma temo di incasinare il tutto.Una domanda : potrei usare anche /etc/fstab che uso con xubuntu visto che il blkid ed i dischi da montare corrispondono in tutto? Adesso tento di inviarti la schermata della scheda avvio automatico.Strano che io abbia convertito l'immagine in .pdf ed in .odt e nemmeno riesco ad allegarla .Adesso provo a scannerizzarla.    |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| reny Semidio
 
  
  
 Registrato: 30/10/07 22:49
 Messaggi: 280
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 07 Giu 2016 19:35    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Non riesco ad allegare la schermata.Ho copiato in un file di testo.Dimmi se va bene altrimenti vedo come allegare la schermata. 1v)Agente di autenticazione per Policy kit
 2v)Applet coda di stampa
 3v)Archivio di tracker
 4v)Estrattore di dati dal file system tracker(Acquisisce dati ed elabora file sul file system)
 5v)Estrattore di dati dalle applicazioni(indicizza informazioni riguardo alle applicazioni installate)
 6v)Estrattore di dati dalle guide utente
 7v)Estrattore di meta-dati tracker (estrae i meta-dati dai file locali)
 8v)gestore di energia(gestione dell'energia per l'ambiente xfce)
 9v)Notifica allarmi evolution (notifiche degli eventi del calendario)
 10v)Rete (gestisce le connessioni di rete)
 11v)Salvaschermo (Avvio il salvaschermo e il programma di blocco)
 12v)Sistema sonoro PulseAudio (avvia il sistema sonoro PulseAudio)
 13v)XFCE Volume Daemon (Daemon managing the volume multimedia keys and displayng volume notifications)
 14v)Xfsettingsd (Demone delle impostazioni di xfce)
 15v)Zeiltgeist Datahub (Start the Zeitgeist datahub for passive loggers)
 
 Non mi sebra ci siano troppi servizi.Quelli che a me non servono sono : il salvaschermo,notifica allarmi Evolution (se questo è strettamente collegato al programma di posta Evolutio che io non utilizzo.Anzi prima o poi devo vedere come ricevere la posta con Thundrbird anche su Debian senza perdere nulla.
  poi se fosse un windows eliminerei anche i 2 sevizi all'avvio di PulseAudio ma non credo sia strettamente necessario.Poi a te l'ardua...sentenza.    Ciao e grazie. P.S.Chiaramente ho trascritto solo i servizi che hanno la spunta,vedi la v.
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| MK66 Moderatore Sistemi Operativi
 
  
  
 Registrato: 17/10/06 23:24
 Messaggi: 8658
 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
 
 | 
			
				|  Inviato: 08 Giu 2016 11:04    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Partiamo dalla velocizzazione in avvio   
 Non sono troppi, ma sono tutti quanti abbastanza lunghi: credo proprio siano loro a rallentarti il sistema... solo che non posso certo sapere io quali servizi ti servono realmente: io al massimo ti posso dire quali disattiverei tra quelli che hai, poi sta a te decidere:
 
 Applet coda di stampa => serve solo se hai stampe in sospeso dalla sessione precedente, altrimenti è del tutto inutile, quindi se non ti necessita la puoi disattivare;
 
 Tracker e i vari estrattori di dati =>  tengono conto di molte cose e, se lo utilizzi, è praticamente indispensabile, ma ovviamente rallenta di molto il sistema per le sue indicizzazioni... ma ripeto: se lo utilizzi è indispensabile tenerlo attivo;
 
 Notifica allarmi evolution => serve a tener traccia degli appuntamenti in calendario, ma se usi Xfce e non hai messo te il calendario di evolution, dovresti avere quello di orage, a cui non serve certo questa applet;
 
 Pulseaudio (2? ne vedo uno solo) è il sistema audio del computer: se vuoi ascoltare musica eviterei di disattivarlo
   
 Il salvaschermo, se non ti serve, puoi disattivarlo, per le opzioni di risparmio energetico dovrebbe fare tutto il gestore di energia;
 
 Zeitgeist Datahub??? Stai usando Unity su Debian?
   Per quello che ne so io, è l'indicizzatore di Unity e delle relative Lens... non capisco nemmeno che ci sta a fare in Xfce... a meno che non stai utilizzando Synapse...
   
 ---
 
 Per thunderbird, se lo hai già in Xubuntu, puoi andare a pescare la relativa cartella nascosta nella home di Xubuntu (dovrebbe esserci la cartella .thunderbird) e copiarla nella tua home di Debian, o meglio, trascinarla e farci un collegamento: apri 2 finestre di thunar, una con la home di Xubuntu e una con la home di Debian, selezioni la cartella in Xubuntu e la trascini su Debian e SENZA RILASCIARE premi contemporaneamente CTRL e SHIFT, appare il simbolo del collegamento sulla cartella e a quel punto la rilasci; ti crea quindi un collegamento e quindi la cartella sarà la stessa, avrai la stessa posta e tutto quello che fai con una distro sarà visibile anche sull'altra
 
 Fatto questo, su Debian installa il programma Icedove (è la versione Debian di Thunderbird, come Iceweasel è la versione Debian di Firefox, ma leggono le stesse cartelle) e al primo avvio il programma leggerà la cartella e si aprirà come fosse il thunderbird di Xubuntu
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| reny Semidio
 
  
  
 Registrato: 30/10/07 22:49
 Messaggi: 280
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 08 Giu 2016 11:51    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Adesso sono su xubuntu,riavvio e provo.Per PulseAudio hai ragione,pensavo che xfceVolume Daemon etc. fosse strettamente collegato a PulseAudio,mentre invece credo sia solo la gestione e le notifiche dell'audio.Tracker e i vari estrattori di dati non ho capito cosa faccia realmente quindi lo lascio attivato .Unity su Debian ? No.Io ho installato la versione con Gnome,poi grazie alle tue indicazioni ho messso il piu' umano xfce.pensi che non avendo unity il servizio Zeitgeist Datahub sia disattivabile ? per il resto procedo. |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| reny Semidio
 
  
  
 Registrato: 30/10/07 22:49
 Messaggi: 280
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 08 Giu 2016 12:52    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ho disattivato i servizi ma il boot è ancora lento.Vorrei provare a disattivare Zeltgeit, per Tracker e i vari estrattori di dati ,voglio capire meglio a cosa serve.MK66 ,cosa strana non riesco a creare il link,trascino con il mouse,premo control shift senza rilasciare e....niente.Se invece del link copio la cartella è uguale? EDIT:fatta ricerca su google per quel servizio di Zeltgeist Datahub.Sul forum di ubuntu.it ho letto che è una integrazione con Unity e con Gnome.Se ne sconsiglia la rimozione perche' coinvolge altri pacchetti tipo nautilus etc,e contemporaneamente pare che la rimozione dall'avvio non dia benefici visibili.Io l'ho tolto.probabilmente tu non trovi quel servizio perchè hai installato direttamente Debian con xfce?
 Ciao
  |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| MK66 Moderatore Sistemi Operativi
 
  
  
 Registrato: 17/10/06 23:24
 Messaggi: 8658
 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
 
 | 
			
				|  Inviato: 08 Giu 2016 22:51    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | reny ha scritto: |  	  | Adesso sono su xubuntu,riavvio e provo.Per PulseAudio hai ragione,pensavo che xfceVolume Daemon etc. fosse strettamente collegato a PulseAudio,mentre invece credo sia solo la gestione e le notifiche dell'audio. | 
 In realtà no: XfceVolumeDaemon dovrebbe gestire i volumi, intesi come dischi e chiavette USB collegate al sistema...
   
  	  | Citazione: |  	  | Tracker e i vari estrattori di dati non ho capito cosa faccia realmente quindi lo lascio attivato .Unity su Debian ? No.Io ho installato la versione con Gnome,poi grazie alle tue indicazioni ho messso il piu' umano xfce.pensi che non avendo unity il servizio Zeitgeist Datahub sia disattivabile ? per il resto procedo. | 
 Tracker indicizza l'intero sistema, memorizzando ogni variazione (quindi anche ogni documento che crei o modifichi) e registrandolo opportunamente.
 Io non ce l'ho, perchè i documenti che mi servono li metto in apposite cartelle e li rintraccio facilmente direttamente da thunar, senza necessità di farli gestire a un sistema a sé, ma se nel tuo caso ti è utile, tienilo.
 Ovviamente una buona fetta della lentezza è imputabile a lui, che a ogni avvio si fa un confronto sulle novità... penso che si possa anche gestire in modo che i controlli non li faccia all'avvio ma durante le tue pause, in modo da velocizzare un po', ma come ti ho detto io non lo uso e devo studiarmelo per capire come configurarlo.
 
 
  	  | Citazione: |  	  | Ho disattivato i servizi ma il boot è ancora lento.Vorrei provare a disattivare Zeltgeit, per Tracker e i vari estrattori di dati ,voglio capire meglio a cosa serve.MK66 ,cosa strana non riesco a creare il link,trascino con il mouse,premo control shift senza rilasciare e....niente.Se invece del link copio la cartella è uguale? | 
 Se la copi avrai un doppione, ognuna col proprio spazio occupato ma nessuna sincronizzazione (ovvero ciò che farai in Xubuntu resterà in Xubuntu e ciò che farai in Debian resterà in Debian: eventuali email ricevute e/o spedite mentre sei su una distribuzione saranno invisibili e inaccessibili dall'altra)
 
 Piuttosto, su thunar c'è la possibilità di creare un link col tasto destro (Invia a Scrivania - crea collegamento), fallo sulla cartella .thunderbird in xubuntu e poi prendi questo link e spostalo nella home di debian (se non va nemmeno questa, passiamo al terminale)
 
 
  	  | Citazione: |  	  | EDIT:fatta ricerca su google per quel servizio di Zeltgeist Datahub.Sul forum di ubuntu.it ho letto che è una integrazione con Unity e con Gnome.Se ne sconsiglia la rimozione perche' coinvolge altri pacchetti tipo nautilus etc,e contemporaneamente pare che la rimozione dall'avvio non dia benefici visibili.Io l'ho tolto.probabilmente tu non trovi quel servizio perchè hai installato direttamente Debian con xfce? | 
 Avevo visto anch'io quelle discussioni e avevo quindi immaginato che avessi usato Unity... non mi ricordavo l'episodio di Gnome...
   
 In effetti in Xfce non c'è e come ti dicevo, personalmente non ne sento la mancanza di un servizio di indicizzazione, ma è sempre possibile che a te possa servire.
 
 Devi decidere te se tenerlo o meno: se ho capito bene non influisce più di tanto sulla velocità di avvio (credo che influisca di più tracker con i suoi vari servizi annessi, cosa che comunque si può verificare semplicemente disattivandoli e provando a riavviare, per poi riattivarli e riavviare nuovamente se invece ti sono necessari)
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| reny Semidio
 
  
  
 Registrato: 30/10/07 22:49
 Messaggi: 280
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 09 Giu 2016 07:35    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao MK66.Ho rimosso anche i servizi di ...traccheggio ed adesso la situazione sembra migliorata.Nella home di Debian mi sono reso conto che avevo gia' creato ieri il link    Ma me ne sono accorto adesso.Ho installato icedove che all'avvio mi chiede se voglio utilizzare un accout esistente o meno.Ho saltato la procedura,perchè mi pare d'avere capito che questi si doveva aprire direttamente come il mio thunderbird.Ho rimosso la cartella nascosta di icedove in attesa di chiarimenti.  |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| MK66 Moderatore Sistemi Operativi
 
  
  
 Registrato: 17/10/06 23:24
 Messaggi: 8658
 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
 
 | 
			
				|  Inviato: 12 Giu 2016 01:45    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Che significa "cartella nascosta di icedove"?   Fino all'ultima volta che l'avevo usato io la cartella nascosta si chiamava sempre .thunderbird... hanno cambiato?
 
 A questo punto, prova a rinominare la cartella col link da .thunderbird a .icedove, e vediamo se va...
   
 Questa modifica è strana... temo che si debba arrivare a installare thunderbird da sorgente... o scaricare il deb di ubuntu e usare quello...
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| reny Semidio
 
  
  
 Registrato: 30/10/07 22:49
 Messaggi: 280
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 12 Giu 2016 07:44    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao,non vorrei aver fatto qualche manovra poco....ortodossa per creare il link .thunderbird . Scusa mi sono fermato un attimo.Ho ricreato il link thunderbird ,ma se avviavo icedove ,questi mi creava di nuovo la sua cartella nascosta e continuava a chiedermi i parametri per configurare l'account di posta. Allora ho rinominato come mi hai suggerito la cartella con il link in . icedove ed adesso funziona.Accedo direttamente alla mia posta con tutti parametri giusti.Questo non dovrebbe pregiudicare il normale funzionamento anche da xubuntu credo. La cartella è quella .L'abbiamo solo rinominata.Poi perche' succede questo.......bah  Non ho idea.  |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| MK66 Moderatore Sistemi Operativi
 
  
  
 Registrato: 17/10/06 23:24
 Messaggi: 8658
 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
 
 | 
			
				|  Inviato: 12 Giu 2016 11:40    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Considerando che icedove è un clone di thunderbird, non dovrebbe succedere proprio niente: puoi comunque provare a mandare una mail di prova (anche a te stesso, se hai un paio di caselle) e verificare da entrambe le parti la presenza della mail nella posta inviata oltre che nella posta ricevuta 
 Il dubbio che mi era venuto è correlato al fatto che hanno fatto in modo che icedove creasse e leggesse una sua cartella di parametri... cosa che invece iceweasel non fa: continua a leggere e usare la cartella .mozilla... Dato che io uso gmail dal browser, ho disinstallato i client di posta e non sapevo di questa novità...
 Non capisco il motivo di questo cambiamento...
  |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| reny Semidio
 
  
  
 Registrato: 30/10/07 22:49
 Messaggi: 280
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 12 Giu 2016 12:51    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Funziona ,le email le trovo su entrambe i sistemi .Devo pero' prima montare la partizione di xubuntu altrimenti il profilo è inaccessibile. |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| MK66 Moderatore Sistemi Operativi
 
  
  
 Registrato: 17/10/06 23:24
 Messaggi: 8658
 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
 
 | 
			
				|  Inviato: 12 Giu 2016 13:02    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bene   
 Comunque io pensavo a un riavvio su Xubuntu
   
 Adesso cosa manca?
 Ah già, il montaggio delle partizioni...
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| reny Semidio
 
  
  
 Registrato: 30/10/07 22:49
 Messaggi: 280
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 12 Giu 2016 13:16    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Si. Manca il montaggio delle partizioni. Il mio fstab è ..... tristemente originale, strano che l'applicazione dischi non monti i dischi in automatico.Ma forse sbaglio io qualcosa. Ad essere onesti il boot non è ....diventato fulmineo , ma è migliorato rispetto a prima.
      |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| reny Semidio
 
  
  
 Registrato: 30/10/07 22:49
 Messaggi: 280
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 13 Giu 2016 22:12    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao.Ho montato le partizioni all'avvio usando il programma : Dischi.Sbagliavo io ad usarlo. Il programma montava le partizioni in /mnt, io invece le ho montate in /media. Gli ho assegnato i nomi che volevo. Adesso le partizioni sono perfettamamente accessibili in /media. Trovo pero' il loro uuid anche in /mnt,ma qui non sono montate,non posso esplorarle.All'avvio mi esce questo messaggio per ogni partizione montata : systemd[1]: [/run/systemd/generator/media-Varie.mount:9] Not an absolute path, ignoring: media/Varie E' normale questo messaggio? Oppure conviene rifare il tutto ,modificando il file etc/fstab?
 EDIT: Questo puo' dipendere dal fatto che se nel programma Dischi inserivo come punto di montaggio /media/Varie il disco non si montava in automatico,mentre se indicavo media/Varie funzionava?
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| MK66 Moderatore Sistemi Operativi
 
  
  
 Registrato: 17/10/06 23:24
 Messaggi: 8658
 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
 
 | 
			
				|  Inviato: 16 Giu 2016 15:20    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ridammi il contenuto di /etc/fstab, che c'è qualcosa che non mi torna... |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| reny Semidio
 
  
  
 Registrato: 30/10/07 22:49
 Messaggi: 280
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 17 Giu 2016 07:47    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao,questo è il contenuto di /etc/fstab : # /etc/fstab: static file system information. #
 # Use 'blkid' to print the universally unique identifier for a
 # device; this may be used with UUID= as a more robust way to name devices
 # that works even if disks are added and removed. See fstab(5).
 #
 # <file system> <mount point>   <type>  <options>       <dump>  <pass>
 # / was on /dev/sda8 during installation
 UUID=665485e5-758d-4f67-abe3-9068520f08e2 /               ext4    errors=remount-ro 0       1
 # swap was on /dev/sda7 during installation
 UUID=f2bda0c0-5065-430e-9d9f-678965464312 none            swap    sw              0       0
 /dev/sr1        /media/cdrom0   udf,iso9660 user,noauto     0       0
 /dev/sr0        /media/cdrom1   udf,iso9660 user,noauto     0       0
 
 
 /dev/disk/by-uuid/4e37115c-d731-4b0c-b9a0-9aad55625a9c media/Dati auto nosuid,nodev,nofail,x-gvfs-show,x-gvfs-name=Dati 0 0
 /dev/disk/by-uuid/690FA00A3BABA9D7 media/Musica auto nosuid,nodev,nofail,x-gvfs-show,x-gvfs-name=Musica 0 0
 /dev/disk/by-uuid/516717DD1A1171C9 media/windows auto nosuid,nodev,nofail,x-gvfs-show,x-gvfs-name=windows 0 0
 /dev/disk/by-uuid/6F9F6C347C08E97C media/Varie auto nosuid,nodev,nofail,x-gvfs-show,x-gvfs-name=Varie 0 0
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		|  |  
  
	| 
 
 | Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi votare nei sondaggi
 
 |  
 
 |