| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| elisa.r Dio minore
 
  
 
 Registrato: 18/11/12 17:05
 Messaggi: 612
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 27 Dic 2016 20:33    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Avevo accennato al fatto che mi era apparso un errore disinstallando dei pacchetti. Visto che oggi mi è ricapitato (perché, per fortuna, di solito non succede), ho fatto uno screenshot. 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| MK66 Moderatore Sistemi Operativi
 
  
  
 Registrato: 17/10/06 23:24
 Messaggi: 8658
 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
 
 | 
			
				|  Inviato: 27 Dic 2016 21:32    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| E' solo una questione di permessi sulla cartella dei file temporanei, che fino a non molto tempo fa era sempre impostata su un 777 (ovvero chiunque fa ciò che gli pare) mentre adesso (nelle ultime versioni di ubuntu & derivate) pare sia cambiata in qualcosa di più restrittivo, che però crea questo genere di problemi. 
 Ora non sono su Linux, quindi non ricordo il percorso preciso, mi pare sia /tmp ma potrebbe anche essere /var/tmp...
 Dovresti cercare la suddetta cartella tmp e darle i permessi corretti, lo puoi fare via grafica, usando il file manager come superutente, oppure da terminale spostandoti nella cartella che contiene tmp e digitando il comando:
 
  	  | Codice: |  	  | sudo chmod -R 777 tmp/ | 
 (sudo perchè devi agire come superutente, chmod cambia i permessi, tmp/ è la cartella su cui agisci in prima istanza, -R è ricorsivo essendo una cartella: cambia anche in tutte le sottocartelle e i file contenuti, 777 in codice ottale vuol dire permessi di lettura [4] scrittura [2] ed esecuzione [1] a chiunque: 7=4+2+1, il primo 7 per l'utente proprietario, il secondo per il gruppo proprietario, il terzo per gli altri utenti compresi i programmi che usano tale cartella)
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| elisa.r Dio minore
 
  
 
 Registrato: 18/11/12 17:05
 Messaggi: 612
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 28 Dic 2016 01:10    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Esiste sia /tmp che /var/tmp 
 Entrambe contengono cartelle col lucchetto e il nome che inizia con systemd-private. Non so quindi a quale dare il comando. Magari va bene se lo do a tutt'e due?
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| MK66 Moderatore Sistemi Operativi
 
  
  
 Registrato: 17/10/06 23:24
 Messaggi: 8658
 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
 
 | 
			
				|  Inviato: 28 Dic 2016 01:15    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| /tmp 
 
  	  | Codice: |  	  | sudo chmod -R 777 /tmp | 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| elisa.r Dio minore
 
  
 
 Registrato: 18/11/12 17:05
 Messaggi: 612
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 28 Dic 2016 01:36    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Fatto. Grazie.  Ora le cartelle sono accessibili. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| elisa.r Dio minore
 
  
 
 Registrato: 18/11/12 17:05
 Messaggi: 612
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 29 Dic 2016 13:25    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ho notato una cosa piuttosto fastidiosa. Quando voglio aprire un file di testo creato sotto Windows (con Blocco note e in formato .txt) Linux mi dice che è un file eseguibile ed appare una finestra in cui devo scegliere tra: Esegui nel terminale - Mostra - Annulla - Esegui. 
 Quindi io scelgo sempre Mostra, e il file viene aperto in Editor di testo.
 
 Se invece clicco col destro, fra le opzioni mi appaiono solo Libreoffice e notepad. Per aprire con Editor di testo devo sempre andare su "Apri con altra applicazione" e andare a cercare Editor (quindi ci vuole ancora più tempo). Ho provato a impostare Editor di testo come programma predefinito per quel tipo di file, ma non cambia nulla.
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| MK66 Moderatore Sistemi Operativi
 
  
  
 Registrato: 17/10/06 23:24
 Messaggi: 8658
 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
 
 | 
			
				|  Inviato: 29 Dic 2016 16:50    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  | Per aprire con Editor di testo devo sempre andare su "Apri con altra applicazione" e andare a cercare Editor (quindi ci vuole ancora più tempo). | 
 Se al posto di andare su "Apri con altra applicazione" vai su "Proprietà" (ultima voce in basso) e dalla scheda "Apri con..." clicchi su Aggiungi e vai a selezionare l'editor di testo, resta in memoria?
 Se non funziona passiamo all'artiglieria pesante (leggi terminale
  ) 
 
  	  | Citazione: |  	  | Quando voglio aprire un file di testo creato sotto Windows (con Blocco note e in formato .txt) Linux mi dice che è un file eseguibile ed appare una finestra in cui devo scegliere tra: Esegui nel terminale - Mostra - Annulla - Esegui. | 
 Si, è il comportamento predefinito, ma questo lo modifichi facilmente dallo stesso File manager:
 Menù Modifica => Preferenze
 Dalla finestra che si apre vai sulla scheda Comportamento (la seconda) e alla voce "File di testo eseguibili" vedrai selezionato "Chiedere ogni volta", sposta la selezione su "Mostrare i file di testo eseguibili quando vengono aperti" e non ti chiederà più niente: lo aprirà direttamente nel programma apposito (vedi sopra).
 
 Il lato "negativo" di questa scelta è solo che, quando crei qualche script (che appunto è un file di testo eseguibile) e ci fai doppio click sopra, te lo visualizzerà ma non lo eseguirà, a meno che tu non lo lanci poi da terminale...
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| elisa.r Dio minore
 
  
 
 Registrato: 18/11/12 17:05
 Messaggi: 612
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 29 Dic 2016 23:01    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Avevo già selezionato "Editor di testo" come programma predefinito, ma per l'appunto continuava a chiedere cosa fare. 
 Ho fatto la modifica che mi hai suggerito e ora si aprono normalmente.
  In effetti però sarebbe meglio che esistesse l'opzione per eseguire solo quando serve, magari nel menu che appare cliccando col destro.  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |