Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
E' finita la privacy per i navigatori italiani
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Vecchi articoli di Zeus News
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 25 Dic 2003 01:00    Oggetto: E' finita la privacy per i navigatori italiani Rispondi citando

Commenti all'articolo E' finita la privacy per i navigatori italiani
Un decreto blitz di fine anno del Governo obbliga tutti i gestori telefonici e gli Internet Provider a conservare i "dati di traffico" dei loro clienti degli ultimi 5 anni. Il Garante della Privacy protesta.
Top
Ospite






MessaggioInviato: 29 Dic 2003 09:45    Oggetto: Ma aprite gli occhi!!! Rispondi citando

Scusate, ma questo avveniva gia' "sottobanco"!
Top
Samantha Fabbro
Ospite





MessaggioInviato: 29 Dic 2003 10:49    Oggetto: Rispondi citando

"Assumendo che nella media i 24 milioni di utenti Internet ricevano solo un megabyte di posta al giorno, la conservazione di questo traffico per 5 anni genererebbe un archivio di circa 80 milioni di Cd-Rom"... Che cavolo dice questo? Mi sembrava che il decreto parlasse di tenere nota della grandezza delle mail non di tutto il contenuto... Chiaro però che tenere log dei percorsi di traffico ha i suoi costi, che qualche bel pezzo di cacca non mancherà di gonfiare a dovere. (mi pare sintomatica la citazione che ho riportato) In compenso sarebbe molto carino che gente altrettanto di cacca come quel maledetto pedofilo con cui ho avuto a che fare un paio di anni fa avessero anche questo grattacapo a cui fare fronte.
Top
Ago
Ospite





MessaggioInviato: 29 Dic 2003 11:39    Oggetto: Quest'uomo è paranoico! Rispondi citando

Mi chiedo... perché scrive qui? Ma soprattutto... perché perdo tempo a leggerlo?
'La sanità che ci spia'? 'Addio alla privacy'? Ma facciamo i seri...
Top
Livio Papiano
Ospite





MessaggioInviato: 29 Dic 2003 11:57    Oggetto: CHE COS'E' LA "PRIVACY", QUESTA SCONOSCIUT Rispondi citando

Gentile Sig. Tolardo,
indirizzo questi miei commenti a Lei, visto che firma tutti gli articoli che in qualche modo riguardano la Privacy che compaiono su Zeusnews.
Le chiedo: secondo Lei la Privacy cos'è?
a) il diritto del cittadino alla segretezza dei propri dati personali, cioè al divieto di possederli e di trattarli da parte di soggetti sconosciuti allo stesso cittadino, oppure
b) il diritto del cittadino a che i suoi dati personali, a prescindere da chi li tratta, posto che sia un soggetto legittimato da motivi istituzionali od economici, non siano trattati per scopi illeciti o contro la morale?????????????
Lei che risposta darebbe Sig. Tolardo?
Dagli articoli che pubblica si direbbe la a)!
Bene, ciascuno è libero di pensarla come vuole, considerando però che in un caso come questo gli interessi di pochi prevalgono sugli interessi di molti e, peggio ancora, nel caso di fattispecie, gli interessi di chi delinque prevalgono sugli interessi di chi subisce il reato! Nella mia personale opinione, i dati relativi al traffico telefonico andrebbero, se possibile, conservati all'infinito (ovviamente non è possibile, perciò è d'uopo cercare un compromesso tra FATTIBILITA' e TUTELA DEGLI INTERESSI DELLA PARTE DEBOLE - chi è costretto a fare ricerche in questa banca dati per cercare un colpevole -). Lei mi dirà, però, che essendo in Italia, se dessimo spazio a tutti quelli che richiedono di vedere, trattare o utilizzare i dati, certamente corriamo il rischio di incorrere nelle piccole "mafie", fatte di connivenze, amicizie e parentele, tanto che il dato personale non sarebbe più al sicuro. Io ritengo che sia proprio qui che deve agire il Garante, non sui tempi di conservazione di dati, piuttosto che la disciplina del consenso (altra "barzelletta" all'italiana). E' perfettamente ovvio che in una società complessa i nostri dati personali NON possono essere presenti solamente nell'agenda dei nostri migliori amici! La gente non si rende conto di quanti enti, aziende, istituzioni posseggano e trattino i nostri dati, con o senza il nostro consenso, a fini leciti (ovviamente, non appena si impara che qualcuno gestisce i nostri dati a fini illeciti, gliela si fa pagare!). Se io compaio nell'elenco telefonico, è ovvio che do il consenso a che gente sconosciuta impari il mio numero di telefono e mi telefoni a casa. No, il Garante deve esprimersi per dire che l'elenco telefonico (per non parlare delle liste elettorali) non è pubblico, è "di pubblica consultazione"!!! Con questo abrogando di fatto l'art.12 della L. 675/96 che così bene operava (uso l'imperfetto perchè fra tre giorni, il 1 gennaio 2004, purtroppo scatterà il COLPO DI STATO della Privacy -così lo chiamo io, visto che di fatto, l'Italia diventerà una Repubblica fondata su di essa e non più sul Lavoro-) e di cui il cittadino era, tutto sommato, conscio e concorde.
Detto questo, io mi rendo conto di rappresentare, con le mie opinioni, una minoranza di coloro che si ritengono "istruiti" sul discorso Privacy, ma sono altresì convinto che le opinioni siano frutto dell'informazione. Quando gli effetti economici del nuovo T.U. saranno visibili, ritengo che per molti sarà necessario fare "qualche piccolo sacrificio" nell'ambito della propria Privacy, così come viene attualmente malamente intesa (v.risposta a)), che non sarà affatto tale per chi, come me, ritiene che la risposta b) sia quella giusta.

Cordialità

Livio Papiano
Top
Alien
Ospite





MessaggioInviato: 29 Dic 2003 12:18    Oggetto: Violazione della privacy Rispondi citando

Con la scusa delle misure contro il terrorismo stanno facendo passare di tutto per controllare al meglio il "loro" potere con provvedimenti liberticidi e contro la privacy oltre che, ritengo, incostituzionali.
Provvedimento che hanno il solo scopo di tentare di controllare tutto e tutti e che non hanno nulla a che vedere con il controllo di eventuali terroristi.
Un volgare tentativo di ECHELON ITALIOTA!
Top
Antonio
Ospite





MessaggioInviato: 29 Dic 2003 13:15    Oggetto: Tutto vero ma ... Rispondi citando

Sono giuste la maggior parte delle osservazioni, ma desidererei sapere come Tolardo vuol risolvere il problema sulla necessità di indagini da parte della magistratura sui gravi reati succitati e le libertà personali. In America hanno adottato il Patriot Act ma ora stanno già insorgendo alcuni magistrati a difesa dei diritti civili. Credo che in situazioni di emergenza sia giusto applicare misure dittatoriali (nel senso romano del termine) e poi passato il breve tempo necessario ripristinare lo status quo ante.
Top
Sandro kensan
Ospite





MessaggioInviato: 29 Dic 2003 16:56    Oggetto: Rispondi citando

Mi chiedo se la custodia di un CCT in banca sia più preziosa o meno della custodia di un CD contenente le comunicazioni di migliaia di cittadini.

Tra i cittadini ci possono essere pedofili e ministri oppure cittadini per bene, in tutti tre i casi la differenza la fa il contenuto del CD. Cambiano pochi bit di quel CD si ha il ministro che diventa pedofile e il cittadino per bene che non lo è più.

La soluzione a questo problema è fare valere il CD quanto il CCT, metterlo in banca e ingaggiare una guardia privata. Se invece non si segue questa via allora si incappa in una banalizzazione del sistema affidata alla buona volonta delle migliaia di ISP della penisola. Ovviamente i costi andrebbero ammortizzati e una maniera furba (all'italiana) è quella di vendere i dati a compagnie di marketing, investigazione, ecc, ecc.

Quindi SPAM, amanti beccati e pubblicità migliori. Se ti arriva il pannolino appena arrivato a casa dall'ospedale con tuo figlio, sai perché è successo...
Top
Ospite






MessaggioInviato: 29 Dic 2003 17:27    Oggetto: a sostegno di Pier Luigi Tolardo Rispondi citando

1° citazione
"La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili. La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge. (Art. 15 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (GU n. 298 del 27-12-1947) (http://www.adottiamolacostituzione.it)"
2° citazione
"... Oggi più che mai Internet deve essere utilizzata insieme agli altri media per fare luce su tutti coloro che intendono distruggere la libertà nel mondo. L'informazione è la fiaccola della verità e il suo flusso libero è il flusso sanguigno della democrazia.
Il prezzo di questo libero fluire può essere un'informazione che non ci piace o a cui non crediamo, ma l'antidoto contro la disinformazione è aumentare le informazioni, non diminuirle.
...." (Vint Cerf 12 settembre 2001, http://www.mytech.it/mytech/archivio/art006010024040.jsp)
3° citazione
"Quel che mi preoccupa è la massiccia sorveglianza di tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana: telefonate, email e spostamenti; si tratta di misure che stanno per essere proposte al di là della loro efficacia nel possibile raggiungimento degli obiettivi prefissati." Richard Stallman Dopo migliaia di morti, avremo milioni di persone private delle libertà civili?, 17 settembre 2001 http://slashdot.org/articles/01/09/17/1758231.shtml)
4° citazione
"La vera arma dei terroristi dell'11 settembre 2001
Tutti sappiamo quanto siano risibili le nuove procedure di sicurezza delle linee aeree. Controlli sui bagagli per trovare e sequestrare coltellini e taglierini non migliorano certo la sicurezza delle linee aeree, neanche dopo l'11 settembre.
Chi la pensa diversamente non capisce ciò che ha permesso ai terroristi di dirottare quattro aerei due anni fa. Non si è trattato di un coltellino a serramanico. Non è stato un taglierino. L'arma fondamentale in mano ai terroristi è stata la sorpresa. Grazie al fattore sorpresa avrebbero potuto impadronirsi degli aerei a mani nude. Senza il fattore sorpresa non ci sarebbero riusciti, nemmeno se avessero avuto delle pistole.
Questo fattore sorpresa è stato confiscato su tutti i voli, dall'11 settembre 2001 in poi. Non importa quali armi possiede un qualsiasi potenziale nuovo dirottatore: i passeggeri non gli permetteranno più di impadronirsi di un aereo. Non credo che dirottare un aereo sia ormai cosa passata, ma se qualcuno riuscirà a impadronirsi del prossimo aereo, questo accadrà perché un gruppo di dirottatori avrà scoperto una nuova, ingegnosa arma di cui non si era tenuto conto prima, e non perché si sarà riusciti ad introdurre un qualche oggetto appuntito eludendo i controlli di sicurezza. " http://www.communicationvalley.it/novembre03.htm

E' pur sempre vero che è difficile vivere liberi ed è meglio avere qualcuno che pensa per noi.
Non sono di quella specie.
Felice Anno a chi desidera vivere libero Piero agli altri vorrei ricordare che la "presunzione d'innocenza" è uno dei cardini del diritto moderno
Top
Piero Borelli
Ospite





MessaggioInviato: 29 Dic 2003 17:29    Oggetto: a sostegno di Pier Luigi Tolardo Rispondi citando

mi scuos ho dimenticato di emttere la mia email
Top
Ospite






MessaggioInviato: 29 Dic 2003 21:11    Oggetto: 1 Megabyte? Rispondi citando

E' davvero troppo consederarlo come media... al massimo un centinaio di Kb
Top
Ospite






MessaggioInviato: 29 Dic 2003 21:44    Oggetto: Esistono anche i DVD!!! Rispondi citando

Nel formato 4,7 GB si ha una riduzione di oltre il 60%, mentre nel formato 9GB ... e i blu ray dove li mettiamo?
Certo il fenomeno sarebbe almeno piu' contenuto ;))
Top
Max
Ospite





MessaggioInviato: 29 Dic 2003 23:46    Oggetto: A volte ritornano? Rispondi citando

Siamo in un paese civile? Questo governo (che non mi rappresenta) mi ricorda tanto un certo regime di qualche anno fa, qui in italia... occhio alle spalle: potrebbe arrivare qualcuno in comici nerae manganello ke ci accuserà di aver visitato un sito diverso da quello "preferito" dal nuovo duce... mi consenta...
Top
Iren
Ospite





MessaggioInviato: 29 Dic 2003 23:50    Oggetto: Finalmente! Rispondi citando

Ho acquistato da poco un nuovo pc e,questa sera,son tornato a dare un'occhiata :dopo più di 4 mesi di mancata ...navigazione,volevo vedere se le cose fossero cambiate. Piuttosto,devo dire,non son tanto cambiate quanto,direi ,peggiorate! Dopo aver letto questo articolo sulla Privacy (l'ennesimo!)non sono certo su di giri...Che la Privacy,come del resto ,la Libertà,dicevo,fosse ormai una favola per bambini,quando questi se ne vanno a nanna,era risaputo. Ma ciò , non toglie che a leggere queste belle ,incoraggianti realtà,ci si senta,ad un tempo,incavolatissimi e...impotenti (oh!non fraintendete,nèh!).D'altronde,cosa ci si poteva attendere,da una classe politica che pensa soprattutto a se stessa (pochissime,se ci sono,le eccezioni...)? Quando mai,i vari governi ,sino a quello attuale,hanno fatto gli interessi del proprio Paese? Povero Rodotà:se avesse trascorso il suo tempo a fare cruciverba,avrebbe certamente avuto più risultati che a difendere qualcosa di non più esistente.E Lui,spera che vi siano dei politici "comprensivi":povero illuso! E credo non sia un caso il fatto che il governo,contribuisca con la pur modesta spesa di 75 euro:con la connessione permanente,si può controllare quello che di particolarmente personale,uno può avere nel suo hard disk. W la cosiddetta Demo-crazia
Top
Massimo
Ospite





MessaggioInviato: 30 Dic 2003 01:08    Oggetto: Dissento da quanto scritto da Tolardo Rispondi citando

Mi dispiace leggere su questo sito una notizia scritta in questo modo. Il titolo, "E' finita la privacy...", sembra proprio la ricerca della notizia a tutti i cosi, come "La sanità ci spia".
Se posso darti un consiglio, limitati a dare la notizia, senza entrare troppo nel tuo commento "personale" e "politico" della cosa.
Non si è mai parlato della sicurezza delle informazioni, di chi può accedere a queste informazioni (mi risulta che siano ottenibili solo tramite la magistratura, non ci fidiamo neanche di quest'ultima??) alla sicurezza stessa che ci può essere fornita nelle indagini contro pedofili, terroristi ecc...

Poi, cito "La preoccupazione che dai file di log si possano ricostruire quali pagine internet sono state visitate, da chi e per quanto tempo, oppure quando è stata spedita una determinata e-mail..." forse sai meglio di me che in quasi tutte le aziende esistono firewall e sistemi che loggano il traffico, i server web permettono di sapere chi ha visitato quali pagine, quanto ci è rimasto, da dove veniva e dove andava, sistema operativo bla bla bla... e quindi sono tutte cose che in un modo o nell'altro venivano già fatte per altri scopi "meno nobili".

Rileggi bene il post di Livio, prova a rispondere, come provino a rispondere tutti quelli che in maniera poco obiettiva vedono un ritorno alla dittatura, alla perdita totale della privacy.
Se tuo figlio fosse violentato da un pedofilo, il suo video trasmesso in internet non ti farebbe piacere sapere che, quantomeno, qualcuno può rintracciare quel filmato e forse arrestare il colpevole?
L'importante in tutto questo non è che i dati vengano mantenuti, ma il come e il chi Vi possono accedere. Finanto che si parla di un magistrato con una regolare autorizzazione ad indagare, ben venga.
Top
Luigi
Ospite





MessaggioInviato: 30 Dic 2003 02:59    Oggetto: libertà Rispondi citando

Io voglio sentirmi libero. Non tollero che altre persone devono sapere cosa faccio, dove sono, con chi parlo, cosa dico ecc. Il controllo di queste informazioni è a scopo politico e serve solo al potere per essere più forte. Provate a sperimentare se utilizzano queste informazioni per scoprire (per esempio) qualcuno che ha perpetrato una truffa nei vostri confronti.
Chi si sente libero e ha caro il senso di libertà è contro ogni forma di contollo dell'uomo sull'uomo.
Top
Lillo
Ospite





MessaggioInviato: 30 Dic 2003 10:17    Oggetto: BASTA! SVEGLIAMOCI! Rispondi citando

Ma quando ci svegliamo e cacciamo fuori dal consesso civile gli illibertari, i dogmatici, i moralisti e gli aspiranti a uno stato di polizia?
Top
Sandro kensan
Ospite





MessaggioInviato: 30 Dic 2003 17:13    Oggetto: Violenza Rispondi citando

Voglio ricordare che la violenza sui figli è fatta praticamente sempre dai genitori, parenti, amici.

Non ci sono IP da controllare ci sono affetti malati da tenere alla lontana.

Invece il decreto parla d'altro, parla di controllare i cittadini.
Top
Allibito
Ospite





MessaggioInviato: 30 Dic 2003 22:24    Oggetto: Tolardo è paranoico Rispondi citando

Ma come si fa a criticare questo governo qualsiasi cosa faccia? In questo caso sta mantenendo una legge che già c'era. Mica viene criticato il governo di sinistra che fece quella legge, ma viene criticato questo perchè non la cambia! E scommetto che l'avrebbe criticato qualsiasi soluzione avesse adottato!
1) Se sceglieva di mantenere la privacy e non conservare i log Tolardo avrebbe detto: sì e poi i crimini come li becchiamo se non rimane traccia?
2) Visto che ha scelto di tenere i log (vogliamo togliere il controllo proprio adesso che c'è un aumento enorme di terrorismo?) allora lo critica perchè va contro la privacy!

Bisogna essere folli per ragionare così.
Per non parlare dei commenti di coloro che hanno parlato di duce, di Stato di Polizia con QUESTO governo, dopo aver visto lo Stato di Polizia per ben 7 anni con il governo precedente!
E ora che stiamo riacquistando pian piano la libertà e la democrazia che ci avevano tolto si parla di duce?
Bisogna essere ciechi per non vedere questo cose.
Top
Stranito
Ospite





MessaggioInviato: 30 Dic 2003 22:51    Oggetto: Un folle Rispondi

Il titolo è disinformazione pura.
"E' finita la privacy..."
Ma se rimane la normativa che già c'era sin dal '95 come fa a finire la privacy ADESSO? Semmai è finita col governo Prodi, non certo ora.
E poi è una legge indispensabile perchè altrimenti Internet sarebbe una giungla dove i criminali sguazzano senza lasciare traccia dei loro crimini.

Solo un folle può concepire una società senza controllo dove qualsiasi criminale può fare quello che gli pare senza poter essere rintracciato mai.
Se Tolardo fosse al governo avremmo una società del genere... che incubo!
Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Vecchi articoli di Zeus News Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi