| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{Diego} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 23 Feb 2017 00:12    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Trovo che in questo paese le compagnie telefoniche si siano fatti per anni la guerra al ribasso sulle tariffe, spesso a scapito delle reti (sia fisse che mobili) e del personale tecnico e di customer.
 
è inevitabile che ora cerchino di correre ai ripari (vedi la fusione h3g e wind per evitare il fallimento di entrambe) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{Annibale} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 23 Feb 2017 00:52    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Ragionamento lapalissiano: 28 giorni equivalgono a 4 settimane. Le settimane nell'anno sono 52. Se dividiamo 52 per 4 otteniamo 13. Ecco che in questo modo, in un anno, paghiamo 13 volte invece di 12. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Fenicio Eroe in grazia degli dei
  
 
  Registrato: 25/02/10 09:45 Messaggi: 86
 
  | 
		
			
				 Inviato: 23 Feb 2017 10:36    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | {Diego} ha scritto: | 	 		  Trovo che in questo paese le compagnie telefoniche si siano fatti per anni la guerra al ribasso sulle tariffe, spesso a scapito delle reti (sia fisse che mobili) e del personale tecnico e di customer.
 
è inevitabile che ora cerchino di correre ai ripari (vedi la fusione h3g e wind per evitare il fallimento di entrambe) | 	  
 
 
 
Ragionamento giustissimo...
 
quello che ancora non capiamo è che risparmiare 2-3 euro al mese è una stupidata colossale che va solo a discapito di qualità del servizio e dell'impiego.
 
 
subappalti dei subappalti, lavoro delocalizzato, pochi investimenti infrastrutturali.
 
 
Purtroppo ci tartassano con sta "convenienza" tipo COOP che fa piacere solo al miope tirchio di turno.
 
 
Onestamente se spendessi 2-300 euro in più all'anno, sapendo che un domani i miei figli trovassero lavoro non mi peserebbe per nulla! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		antitetico Mortale pio
  
 
  Registrato: 04/11/09 21:40 Messaggi: 21
 
  | 
		
			
				 Inviato: 23 Feb 2017 14:49    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Salve a tutti,
 
 
qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi a capire questa parte?
 
 
L'ho letta un paio di giorni fa in coda alla bolletta online (...poi capirete perché l'ho specificato) nella sezione Comunicazioni TIM per te e volevo capirne di più visto l'articolo perfettamente a tema.
 
 
Testualmente:
 
 
 	  | Citazione: | 	 		  Comunicazione importante
 
 
 
"Modifica delle condizioni del contratto
 
Ti informiamo che, a seguito delle mutate condizioni del mercato e a fronte dell'esigenza di
 
allineamento delle nostre offerte al contesto competitivo, a partire dal 1 aprile 2017, le fatture
 
non saranno più mensili ma verranno progressivamente emesse ogni 8 settimane; inoltre il
 
corrispettivo degli abbonamenti delle offerte e dei servizi sarà calcolato su 28 giorni e non più su
 
base mensile. Per effetto delle suddette modifiche contrattuali, si determinerà - da un lato – un
 
incremento del costo delle offerte pari all'8,6% su base annua e - dall'altro - un risparmio fino
 
a 20 euro su base annua (se ricevi ancora la fattura cartacea e utilizzi i bollettini postali come
 
strumenti di pagamento)." | 	  
 
 
La prima parte non ha bisogno di ulteriori chiarimenti... dice in sostanza quanto già sottolineato da voi nell'articolo e negli altri commenti....
 
...ovvero che il Calendario Gregoriano è stato surclassato dal "Calendario Multinazionale"... 
 
"Da oggi Caro Cliente avrai un anno composto da "soli" 13 mesi di febbraio, indipendentemente dalla scelta della "Compagnia di Santi" a cui ti affidi."
 
 
Nell'ultima parte invece si fa riferimento al cartaceo e ai bollettini per il rispettivo pagamento, ed ecco la parte non chiara...
 
Si parla di un risparmio annuo di 20€ se si utilizza il metodo "Torniamo a disboscare l'Amazzonia" ...il che mi suona come una rivincita (accordata) di Poste Italiane sull'Era digitale.
 
 
Perdonatemi, ma nonostante abbia riletto più volte questa parte della comunicazione, proprio non riesco a capirla... e accetto volentieri di essere uno stupido ma a condizione di capire perlomeno quanto intelligente questa mossa sia o cosa in realtà continua a sfuggirmi.
 
 
La bolletta online aveva (finalmente) ridotto la produzione e l'utilizzo di carta, stampa e invio con annessi ritardi che prevedevano l'invio di nuove comunicazioni da parte degli Enti per notificare il PAGAMENTO NON AVVENUTO a cui fare ricorso via Raccomandata A/R  ecc... 
 
(non me ne voglia lo "Stato di Polizia" delle Poste Italiane e dei suoi "Paguri" ma questa purtroppo è storia!) 
 
Per non parlare poi delle lunghe code in uffici spesso e volentieri mal funzionanti e/o poco organizzati, in cui per esserci bisogna per forza spalmare i giorni di ferie in tutto l'anno, dedicando (quando va bene) un giorno al mese a questo rituale.
 
 
P.S. Vista la data di inizio del "Nuovo Ordine Multinazionale", sarebbe stato bello credere che si trattasse solo di un pesce d'aprile ben studiato   
 
 
-Uno Stupido- | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{Andy} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 24 Feb 2017 18:18    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				@antitetico
 
Io la interpreto così:
 
Chi non ha l'addebito della bolletta in banca, riceve 12 cartacei all'anno (che hanno un loro costo) e deve pagare 12 bollettini postali. Dato che dal 1 aprile emetteranno le bollette ogni 8 settimane i cartacei non saranno più 12 bensì 6 (in realrà 6 e mezzo). Così come i bollettini postali. Quindi telecom ha quantificato questa riduzione di spesa per l'utente in 20 euro. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		antitetico Mortale pio
  
 
  Registrato: 04/11/09 21:40 Messaggi: 21
 
  | 
		
			
				 Inviato: 25 Feb 2017 18:32    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie per il chiarimento Andy.
 
 
Ragionamento molto valido! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Danielix Amministratore
  
  
  Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9833 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
  | 
		
			
				 Inviato: 07 Mar 2017 00:30    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | {Andy} ha scritto: | 	 		  Io la interpreto così:
 
Chi non ha l'addebito della bolletta in banca, riceve 12 cartacei all'anno e deve pagare 12 bollettini postali. Dato che dal 1 aprile emetteranno le bollette ogni 8 settimane i cartacei non saranno più 12 bensì 6 (in realtà 6 e mezzo) | 	  
 
Non mi torna.
 
Chi non ha l'addebito della bolletta in banca, riceve 6 cartacei all'anno e deve pagare 6 bollettini postali, in quanto la bolletta è bimestrale...   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		antitetico Mortale pio
  
 
  Registrato: 04/11/09 21:40 Messaggi: 21
 
  | 
		
			
				 Inviato: 07 Mar 2017 12:26    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Danielix ha scritto: | 	 		  Non mi torna. 
 
Chi non ha l'addebito della bolletta in banca, riceve 6 cartacei all'anno e deve pagare 6 bollettini postali, in quanto la bolletta è bimestrale...   | 	  
 
Non ricevo più la fattura cartacea ormai dal 2011 ma come anche per le fatture notificate via e-mail da agosto/settembre 2015 le emissioni sono tornate (per "legge"? ...o 2 mosse avanti come negli scacchi?) ad essere 12.... ovviamente parlo solo di TIM (ex Telecom Italia) perciò non ho termini di paragone con le altre società.
 
 
Emissione mensile dunque.. e per quanto riguarda appunto il cartaceo, ho trovato questo articolo (Il Fatto Quotidiano) risalente a gennaio 2016...
 
link
 
...con quelli che dovrebbero essere "i numeri" con gli ultimi aumenti di questa categoria ...da 0,52 centesimi a 2,00€ a fattura.
 
 
Premetto che non ho avuto modo di seguire ulteriori sviluppi (in merito al cartaceo) e quindi non so se ci siano stati ulteriori aumenti o ribassi (?) da allora fino ad oggi...
 
...ma se tutto è rimansto invariato devo dire che più o meno (con l'interpretazione di Andy) ci siamo....calcolando ovviamente anche l'entrata in vigore della 13^ mensilità. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Danielix Amministratore
  
  
  Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9833 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
  | 
		
			
				 Inviato: 18 Mar 2017 02:14    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | antitetico ha scritto: | 	 		  | ovviamente parlo solo di TIM (ex Telecom Italia) perciò non ho termini di paragone con le altre società. | 	  
 
Ah, ok. In tal caso sarà questo l'arcano mistero: io sto con TeleTu, ex-Tele2, adesso Vodafone (madonna che bordello!), e chi non ha l'addebito della bolletta in banca, continua a ricevere 6 cartacei all'anno e continua a  pagare 6 bollettini postali, in quanto la bolletta continua ad essere bimestrale com'è sempre stata dai tempi dei Flinstones (aka la SIP). | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |