| 
                 
                
                
                 
                
		 
	
		| Precedente :: Successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		TeoMan Eroe in grazia degli dei
  
 
  Registrato: 03/12/08 11:42 Messaggi: 180
 
  | 
		
			
				 Inviato: 23 Mag 2017 12:31    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Smart working, bello ma come si organizza?
 
 
Il dipendente è pagato per lavorare in ufficio 8 ore, e il titolare prevede che la sua produttività sarà X (e già questa è una incognita di non poca entità).
 
Ma da casa quante ore lavorerà? va bene fidarsi, ma chi se ne approfitta ci sarà sempre; gli si mette un sensore sotto la sedia?
 
O si collegherà in VPN al PC in azienda in modo che il titolare veda quello che sta facendo e veda che sta lavorando?
 
Oppure invece di essere pagato ad ore sarà pagato ad obiettivo? se ci metti poco, meglio per te, se ci metti tanto, peggio per te.
 
E a questo punto chi definisce gli obiettivi?
 
Chi controlla che questi obiettivi siano realistici?
 
In tanti abbiamo lavorato per ditte che anche se organizzate stimano i tempi di lavoro in modo pessimo...
 
Come si fa a dire "dovevi fare X ma hai fatto molto meno, ti do solo mezzo stipendio".
 
 
La mia opinione, come potete capire dai miei dubbi, è pesantemente negativa per lo smart working.
 
Magari in Germania o Norvegia può andare bene, dove la deontologia professionale è cultura.
 
Ma in ITALIA???? volete scherzare?
 
La deontologia professionale italiana è: "prendo 600 euro di disoccupazione, al lavoro mi darebbero 800 euro quindi resto a casa a fare nulla, è più comodo" | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Maary79 Amministratore
  
  
  Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12723
 
  | 
		
			
				 Inviato: 23 Mag 2017 15:27    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Teoman, io mi preoccuperei che questi lavoratori abbiano piuttosto un contratto valido, con i classici diritti, ormai obsoleti, tipo malattia, ferie, permessi, TFR, ecc.. diritti che solo un contratto nazionale ti può dare. 
 
Invece, scommettiamo che avranno un contratto di collaborazione in base a quanto o cosa produrranno, o in modo forfettario?
 
Le ore di lavoro sono cosa vecchia, i datori di lavoro non dovranno più preoccuparsene. Ammesso che non tutti i lavori svolti al PC saranno fattibili da casa...o al parco, magari col tablet. 
 
Mi si faccia un esempio di lavoro agile svolgibile al parco o in giro..
 
   
 
 
È comunque Teoman, la disoccupazione non la danno a vita, e se non ricordo male sei anche obbligato ad accettare i lavori offerti dall'ufficio di collocamento.
 
Lasciamo stare i luoghi comuni, sono inutili. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Gladiator Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14780 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
  | 
		
			
				 Inviato: 25 Feb 2018 20:04    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Francamente, almeno in Italia, il lavoro agile mi sembra poco praticabile almeno per ora e, forse, si tratta di un altro modo per metterlo agilmente in quel posto a chi lavora, sarà che sono prevenuto...    | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
  | 
   
 
  
 
		 |