| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Maary79 Amministratore
  
  
  Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12723
 
  | 
		
			
				 Inviato: 24 Apr 2017 15:47    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  Sono quasi le tre del pomeriggio, e tramite Giovanni pongo ai truffatori un paio di domande: come mai fanno i criminali invece di usare il loro talento tecnico in un'azienda di sicurezza informatica? Risposta secca: le aziende pagano poco e questo a loro non piace. Il fatto che la risposta usi "We" è una conferma diretta che si tratta di un gruppo e non di un singolo criminale.
 
 | 	  
 
 
Non mi sembra che abbiano così tanto talento. Ne è la prova questo:
 
 
 
 	  | Citazione: | 	 		  Un'ultima domanda: quale sarebbe stato il software per garantire l'immunità?
 
@Support: Anti-ransomware by Kaspersky LAB, Anti-virus software(nod32 or kis), Comodo firewall
 
 | 	  
 
 
Buono a sapersi proprio....   
 
Servirà alle aziende, a prestare più attenzione, formare il personale, e mettersi delle mani  di aziende informatiche capaci. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		bodyalive Spammer *
  
 
  Registrato: 18/05/15 11:44 Messaggi: 125
 
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Apr 2017 09:12    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Brillante articolo e molto interessante!
 
 
PS:
 
 
Ho disabilitato Linux su Chrome per tutto il vostro dominio ma continua a comparire la schermata che chiede di disabilitarlo! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{Nf} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Apr 2017 10:55    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Ma usare un carattere diverso (più piccolo) per "Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere ..." per facilitare la lettura no? | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{Nf} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Apr 2017 11:02    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Il backup periodico serve a poco, avendo un sistema settimanale di backup su dischi esterni conservati in cassaforte con sostituzione del disco giornaliera a cicli settimanali, la criptazione(?) è avvenuta partendo sui file meno  recenti e meno utilizzati e l'attacco si è palesato il giorno 8 sul pc infetto, quando anche i back-up erano già tutti criptati, con richiesta di riscatto. fortunatamente il tecnico è riuscito a decriptare senza dover pagare... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gladiator Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14780 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
  | 
		
			
				 Inviato: 30 Apr 2017 19:00    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  Un'ultima domanda: quale sarebbe stato il software per garantire l'immunità?
 
@Support: Anti-ransomware by Kaspersky LAB, Anti-virus software(nod32 or kis), Comodo firewall | 	  
 
Ma... sarà vero?
 
E se lo è perchè proprio questi e non altri? Che sia una scelta deliberata che solo questi SW possano intercettare questo ransomware o può essere dovuto al fatto che di questi SW chi ha creato il ransomware non conosce i sistemi di intercettazione mentre di altri sì?
 
 
Vengono molti interrogativi a fronte di una risposta del genere. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		fingam Dio minore
  
  
  Registrato: 02/05/05 10:58 Messaggi: 652 Residenza: Lugano, Isvizzera
  | 
		
			
				 Inviato: 04 Mag 2017 12:56    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				I criminali vogliono 2 bitcoin di riscatto (circa 2000 franchi - o 2300 euro, N.d.R.) entro cinque giorni per fornire la chiave di decifrazione.
 
 
 
Avete sbagliato completamente il cambio: 2000 franchi svizzeri sono attualmente circa 1850 euro. Anche ad applicare al contrario il tasso 1.08 farebbero 2160 euro. Non capisco da dove arrivino 2300 euro citati nell'articolo, a meno che gli hacker non facciano sconti se paghi in valuta rossocrociata    | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		SverX Supervisor Macchinisti
  
  
  Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11861 Residenza: Tokelau
  | 
		
			
				 Inviato: 04 Mag 2017 16:20    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				L'articolo è valido e interessante, però non posso fare a meno di commentare che NON SI DEVE pagare il riscatto altrimenti sarà sempre più interessante (redditizio) creare ransomware... e quindi fare sì che altri tecnici capaci scelgano di mestiere di fare i ladri, invece.
 
 
Secondo me, quando ci si ritrova con i file criptati da un ransomware (a meno che non sia uno 'vecchio' per il quale è noto come risolvere) si deve fare esattamente come si fa quando un file viene perso senza speranza di recupero: si fa mea culpa, si discute un piano per evitare che succeda ancora e si rifà da capo il lavoro. Ci vorrà più tempo e probabilmente si spenderà di più, almeno nell'immediato, ma si impara e si crea la cultura della sicurezza informatica sul posto di lavoro.
 
 
Che per la cronaca in Italia, almeno per la mia esperienza, è ancora molto carente    | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		R16 Dio maturo
  
  
  Registrato: 07/03/08 22:58 Messaggi: 10129
 
  | 
		
			
				 Inviato: 04 Mag 2017 18:23    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				@SverX
 
 	  | Citazione: | 	 		  | L'articolo è valido e interessante, però non posso fare a meno di commentare che NON SI DEVE pagare il riscatto altrimenti sarà sempre più interessante (redditizio) creare ransomware... | 	  
 
Purtroppo l'azienda deve fare 2 conti in queste circostanze   
 
Per l'utente normale è diverso, al limite può tenere i dati criptati, e sperare in futuro che qualche guru risolva il problema, come è già successo (alcune volte) in passato. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		SverX Supervisor Macchinisti
  
  
  Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11861 Residenza: Tokelau
  | 
		
			
				 Inviato: 05 Mag 2017 09:47    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | R16 ha scritto: | 	 		  | Purtroppo l'azienda deve fare 2 conti in queste circostanze | 	  
 
 
Sì, deve fare due conti con gli incompetenti che l'hanno messa in quella situazione.    | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gladiator Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14780 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
  | 
		
			
				 Inviato: 05 Mag 2017 19:33    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Non è sempre così semplice purtroppo, a volte è la proprietà stessa che sottovaluta il rischio e non vuol spendere di più per gestirlo fino a che non ci si trova in mezzo, caso già visto più volte e non solo sul tema informatico...    | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{Dario} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 09 Mag 2017 16:08    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| ci sono società come 2open che permettono di recuperare file criptati da ramsmware per molto meno e senza pagare questi criminali! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |