| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		zero Dio maturo
  
 
  Registrato: 22/03/08 18:34 Messaggi: 2247
 
  | 
		
			
				 Inviato: 08 Set 2017 17:54    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Microfoni e altoparlanti vengono progettati per funzionare nella banda delle frequenze udibili, cioe' 20-20mila Hz.
 
Ma solo i dispositivi di alta qualita' (e piu' costosi) funzionano in tutta la banda. Quelli piu' economici, sono costretti a fermarsi prima (es: 40-18mila Hz).
 
 
Quindi mi sembra molto strano che un microfono, non appositamente progettato, funzioni oltre i 20mila Hz.
 
 
 	  | Citazione: | 	 		  | Poi li hanno riprodotti tramite uno smartphone equipaggiato con un amplificatore, un trasduttore a ultrasuoni e una batteria, un equipaggiamento acquistato con appena 3 dollari. | 	  
 
Anche questo e' poco credibile, con 3 dollari non ci prendi neppure una batteria, figuriamoci il resto.
 
 
 
. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Cesco67 Dio maturo
  
 
  Registrato: 15/10/09 11:34 Messaggi: 1758 Residenza: EU
  | 
		
			
				 Inviato: 08 Set 2017 19:51    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  | Quindi mi sembra molto strano che un microfono, non appositamente progettato, funzioni oltre i 20mila Hz. | 	  
 
In realtà la curva di risposta dei microfoni si estende anche oltre i 20kHz, solo che oltre tale frequenza la sensibilità diminuisce parecchio, da cui la necessità di trovarsi a breve distanza per far funzionare l'"exploit" in oggetto | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		vac Comune mortale *
  
 
  Registrato: 25/09/09 12:37 Messaggi: 326
 
  | 
		
			
				 Inviato: 08 Set 2017 21:54    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				No, non ci credo.
 
Il microfono non sente oltre i 20kHz e sarei contento se arrivasse a 19kHz
 
E se anche se il trasduttore sentisse oltre la soglia dell'udibiile il filtro passa basso ferma le frequenze più alte di 20kHz
 
E se anche il filtro non ci fosse gli ultrasuoni non verrebbero acquisiti perché la frequenza di campionamento del convertitore A/D è limitata.
 
 
Solo impianti estremamente costosi superano la soglia dei 20kHz.
 
Al limite è teoricamente possibile lavorare non nel campo degli ultrasuoni ma tra i 10 ed i 20kHz:
 
Noi percepiremmo solo un fischio e non capiremmo il mesaggio; dubito comunque che i software di riconoscimento siano così stupidi, ed anche se fossero l'aggressore dovrebbe essere vicinissimo al nostro microfono. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gladiator Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14780 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
  | 
		
			
				 Inviato: 09 Set 2017 15:29    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| In ogni caso, per una volta, mi sembra che la soluzione non sia difficile, il più è che i produttori abbiano voglia di implementarla... lasciare una backdoor può sempre fare comodo a qualcuno. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |