Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 30 Mar 2004 00:00 Oggetto: L'email come una raccomandata |
|
|
Commenti all'articolo L'email come una raccomandata
Lo schema del decreto di prossima emanazione sembrerebbe riconoscere piena validità giuridica ai documenti trasmessi per posta elettronica. Ne discutiamo con due esperti di diritto delle nuove tecnologie. |
|
Top |
|
 |
A. Cunsolo Ospite
|
Inviato: 31 Mar 2004 17:59 Oggetto: Sì, sì, ma... |
|
|
Ma come si fa poi a provare che quell'indirizzo email appartiene effettivamente a quella persona?
Nessuno ne parla, nè il decreto, nè gli articoli degli esperti, ma è un punto fondamentale.
Posso provare tramite il certificato che ho spedito in tale data e ora quella determinata email a quel dato indirizzo, ma come provo che quell'indirizzo corrisponde a quel destinatario, dato che non esiste un elenco pubblico di indirizzi email? |
|
Top |
|
 |
pio Ospite
|
Inviato: 04 Apr 2004 01:41 Oggetto: E' necessaria la lettura |
|
|
E se poi non leggo la posta per lungo tempo? Sono forse obbligato? E se poi non mi funziona la casella (qualcuno, scoprendola, potrebbe avermi cambiato la password, in tal caso sarei obbligato a fare denuncia?). Per me può funzionare solo se aderisco volontariamente alla nuova normativa e, soprattutto, se c'è l'avviso di lettura. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|